
La comunicazione integrata
Autore: Beppe Facchetti
Numero di pagine: 392Questo libro è la seconda edizione di un testo pubblicato nel 2015, che qui viene corretto, aggiornato e integrato, assumendo un nuovo titolo.
Questo libro è la seconda edizione di un testo pubblicato nel 2015, che qui viene corretto, aggiornato e integrato, assumendo un nuovo titolo.
Gli studi sulla comunicazione non sono recentissimi, come spesso sono descritti, ma molti studi passati vengono non di rado ignorati o dimenticati. E' invece importante recuperare la consapevolezza dello sviluppo delle discipline aziendali e di quali sono i risultati stabili rispetto a quelli episodici e non fondati scientificamente. Solo così facendo è possibile distinguere tra «mode manageriali» e reali opportunità aziendali, al fine di definire strategie che producano valore e vantaggio competitivo per l'impresa. E' tuttavia innegabile che soprattutto l'innovazione tecnologica stia trasformando anche il mondo della comunicazione, almeno per quanto concerne l'utilizzo dei media, rendendo opportuno aggiornare e rivedere alcune impostazioni per dare il giusto peso agli elementi emergenti: web 2.0, temporary shop, advertorial, viral marketing, sono solo alcuni esempi delle nuove modalità attraverso le quali è oggi possibile comunicare e che vengono approfonditamente trattati in questo volume insieme ai concetti base della disciplina.
100.494
La figura del venditore può dare molte soddisfazioni, morali ed economiche, ma per poter svolgere al meglio ciò che questo ruolo richiede bisogna essere culturalmente preparati e dimostrare di essere pienamente in possesso delle tecniche di vendita e comunicazione, fondamentali affinché una trattativa commerciale, a qualunque livello, abbia una conclusione positiva. Questo volume offre un'ampia panoramica di quelle che sono le tecniche di vendita più comuni e affermate, approfondendo i punti chiave della comunicazione e dei mezzi a disposizione del venditore, con particolare riguardo verso ciò che di nuovo il mercato mette a disposizione, a livello tecnologico e professionale.
100.796
Marketing Management è il manuale di marketing di gran lunga più longevo e noto del mondo. Libro di testo ideale per programmi MBA, Master of Science e corsi delle Lauree Magistrali, è divenuto negli anni un volume “must have” nella biblioteca di ogni manager, consulente o professional che a qualunque titolo opera nella gestione di imprese e organizzazioni, pubbliche e private. Ed è anche divenuto un riferimento per tutti coloro che intraprendono i percorsi di studio accademici più avanzati (i.e. programmi PhD, Master of Philosophy e dottorati di ricerca), e che ritengono fondamentale acquisire il corpus di conoscenze, teoriche e pratiche, che darà senso e valore ai loro notevoli sforzi di studio e ricerca. In questa nuova edizione, il testo originale è stato integrato con numerosi esempi riferiti al contesto italiano ed europeo e con approfondimenti teorici che descrivono le peculiarità del mercato nazionale.
244.64
Negli ultimi anni, in seguito all’avvento del digitale, il marketing e la comunicazione hanno conosciuto trasformazioni talmente radicali da averne cambiato in profondità gli approcci, le strategie, le tecniche. Da qui la nuova visione d’insieme che questo libro cerca di fornire. Il volume prende le mosse dalle teorie e dalle definizioni classiche, nella consapevolezza che i grandi studiosi del passato sono ancora fondamentali per comprendere oggi le dinamiche di marketing e comunicazione. I capisaldi della comunicazione d’impresa, comunque aggiornati alla luce della trasformazione digitale, sono trattati in profondità: dal branding alla pubblicità, dalle ricerche di mercato alle relazioni pubbliche, fino agli eventi. L’ultima parte ha come focus proprio l’ecosistema digitale e illustra come l’ottimizzazione delle pagine web in funzione del loro posizionamento sui motori di ricerca o il design dell’esperienza dell’utente siano, insieme a un approccio strategico ai social media, imprescindibili per chiunque voglia fare marketing e comunicazione. A partire dall’esperienza del Master in Comunicazione d’impresa dell’Università di Siena, i diversi temi sono...
1059.37
Nel 2017, la serie antologica Feud: Bette and Joan (FX), firmata da Ryan Murphy, ha fornito un’occasione importante per riflettere sulle discriminazioni di genere – in particolare quelle legate all’età delle attrici – nell’evoluzione del sistema audiovisivo statunitense. Nella serie, a distanza di oltre cinquant’anni da Che fine ha fatto Baby Jane? (1962), Jessica Lange (68 anni) e Susan Sarandon (71 anni) rimettono in scena i celebri ruoli che furono di Joan Crawford e Bette Davis. A quali età si collocano, socialmente e culturalmente, le “soglie” della vecchiaia? Come distinguono la “mezza” dalla “terza” età? Come queste stesse soglie vengono diversamente negoziate e rappresentate in rapporto alle identità di genere, in particolare a quella femminile? Come si caratterizza e muta la relazione tra processi di aging e sessualità? Come quella tra aging e canoni della bellezza femminile? E, ancora, come si caratterizza e cambia il rapporto tra aging e celebrity? In stretto dialogo con l’ambito internazionale degli Aging studies, il volume intende sfruttare la preziosa occasione di riflessione offerta da Feud per rilanciare l’indagine nel contesto...
Le strategie pubblicitarie non costituiscono un ambito isolato rispetto alle altre aree decisionali; ciò impone un intenso sforzo di armonizzazione con tutte i piani aziendali, in modo da realizzare un’unica strategia integrata di comunicazione. La pubblicità costituisce infatti solo una delle leve del communication mix e del marketing mix; pertanto, le decisioni relative agli obiettivi, al messaggio, alle somme da investire non possono prescindere dal programma di marketing e, quindi, dagli obiettivi di mercato, dal posizionamento e dall’intera composizione delle leve disponibili. L’obiettivo del lavoro è quello di analizzare gli obiettivi e le strategie pubblicitarie. Viene in particolare evidenziato il delicato ruolo che svolge la pubblicità nel distinguere la marca in epoca di globalizzazione e proliferazione dei prodotti e della sua capacità di accrescere l’interesse dei consumatori. L’importanza che, attualmente, riveste la pubblicità è da attribuire, in parte, anche alla sua capacità di innovarsi , di adeguarsi ai mutevoli contesti culturali e di accrescere l’interesse dei consumatori. Infatti, con un consumatore maturo e consapevole di ciò che è la...
Questo manuale, giunto alla sesta edizione americana, offre agli studenti una comprensione dei principi e dei concetti chiave di marketing evidenziando come tale attività costituisca la premessa per la creazione di valore non solo per le imprese, bensì per la comunità nel suo insieme. Facendo riferimento a una notevole varietà di casi ed esempi concreti, vengono affrontate tematiche come la responsabilità sociale di impresa, la rilevanza di un approccio etico allo sviluppo, la necessità di percorrere strategie di internazionalizzazione al fine di conquistare nuovi mercati, l’importanza della strumentazione di marketing intelligence, il ruolo delle nuove forme di comunicazione, e quali strumentazioni di gestione possono favorire la collaborazione dei partner di canale.
Il Programmatic Buying è il nuovo protocollo di negoziazione che consente di vendere e acquistare la pubblicità in tempo reale, selezionando esclusivamente i contatti che corrispondono al target desiderato, ottimizzando così la pubblicità online, e accrescendo il valore dei bacini di spazi disponibili. Questo libro ha l'obiettivo di fornire una panoramica e un'analisi completa su questa nuova rivoluzionaria modalità di fare pianificazione e acquisto di digital display advertising. Si tratta di una guida operativa utile, per gli addetti ai lavori ma anche per tutti coloro che si occupano di comunicazione pubblicitaria, a comprendere questo nuovo fenomeno agli esordi e che è destinato a stravolgere le modalità di fare pianificazione ed acquisto di spazi pubblicitari su tutti i media digitali.
Spazio di espressione sociale, ma anche voce del potere, la comunicazione pubblica ereditata dal secolo scorsoè oggi in crisi finanziaria e strategica e chiede un nuovo paradigma che immagini Stato e società in una condizione di rapporto non più verticale e “a una via”, ma orizzontale e interattivo. In altri termini, il passaggio da propaganda a partecipazione. Il testo ripercorre le ragioni di questa crisi e si pone alla ricerca di una via di uscita, per l’Italia e per l’Europa, che sappia soddisfare la domanda di un sistema pubblico più relazionale e di servizio. Un percorso che deve tuttavia fare i conti con la debolezza del cambiamento oggettivo delle pubbliche amministrazioni, ancora nelle mani della cultura giuridica del controllo e poco alimentate managerialmente dalla cultura economica dello sviluppo e dalla cultura sociale della relazione. Le riflessioni svolte - in un approccio volutamente vicino alla conversazione - vanno nella prospettiva di una comunicazione pubblica che, per accompagnare i rapporti tra istituzioni e società nel campo sia della solidarietà sia della competitività, non può contare solo su norme, decreti, trovate tecnologiche, ma ha...
Vedi maggiori dettagli