
Il portoghese è la sesta lingua più parlata al mondo, la prima dell’emisfero Sud e del Continente Sudamericano; seconda tra le lingue neolatine dopo lo Spagnolo. Questo libro insegna il portoghese in modo semplice, pratico e innovativo: non fornisce solo la grammatica e le regole, come i tradizionali corsi di lingua, ma anche gli strumenti necessari per poter comunicare fin da subito e per parlare il vero portoghese, riprendendo la fortunata formula di Instant English di John Peter Sloan. Il libro è collegato a un sito sul quale è possibile ascoltare le lezioni, tenute da una madrelingua, e interiorizzare pronuncia e cadenze. Il ricco apparato di esercizi permette di verificare passo dopo passo il proprio livello di comprensione del testo e di conoscenza delle regole e delle strutture di base. Come tutti i libri della serie “Instant”, anche Instant portoghese si caratterizza per il tono ironico e leggero, per la presenza di disegni e vignette e per la grafica immediata e semplice.
Questa riedizione del Dizionario completo portoghese (brasiliano)-italiano / italiano-portoghese (brasiliano) di Spinelli-Casasanta esce in volume unico. Opera concepita e realizzata negli anni Cinquanta, fu fin da allora realizzata con criteri moderni e originali. Accanto a quelli del parlare corrente - che ne formano, necessariamente, il nucleo essenziale - sono registrati i termini letterari, antichi e moderni, i neologismi e, per la parte portoghese, le numerosissime voci brasiliane che - espressione di un nuovo ambiente, di una nuova civiltà, d'una nuova anima - sono entrate trionfalmente nell'uso comune e nella letteratura e continuano a fiorire con prepotente vigore. Per ciascuna voce si danno la traduzione esatta, nel significato fondamentale ed in quelli accessori, le frasi e i modi di dire, e quando necessario è indicata l'etimologia, e questo agli effetti della migliore comprensione delle forme e dei significati e come sussidio della memoria per le parole che sono, nelle due lingue, maggiormente diverse.
Contenuto - Oltre 22 000 voci e locuzioni; Pronuncia delle parole che possono creare difficoltà a un utente italiano; Principali varianti brasiliane; Gli esempi illustrano l’uso del portoghese moderno; Frasi utili per chi viaggia; Brevi spiegazioni dei pi
Il dizionario "Portoghese essenziale" è uno strumento pratico e ricco di voci, pensato per chi desidera trovare in un volume di dimensioni ridotte non solo le parole della lingua comune, ma anche i termini più importanti delle arti e delle scienze, dell'economia e della tecnica.
16000+ Italiano - Portoghese Portoghese - Italiano Vocabolario - è un elenco di più di 16000 parole tradotte dall'italiano al Portoghese e dal Portoghese all'italiano. È facile da usare e ottimo per i turisti e per chi parla italiano ed è interessato a imparare il Portoghese, così come per chi parla Portoghese ed è interessato a imparare l'italiano.
Nel 1488 Bartolomeu Dias torna in patria dopo aver doppiato l’estremità meridionale dell’Africa. Dieci anni dopo Vasco da Gama realizza il primo viaggio per mare che apre l’India all’Europa. L’evento rivoluzionerà la storia politica e culturale del Portogallo, paese ai margini del mondo, che sogna le meraviglie dell’oceano Indiano, in cui non cerca solo le spezie, i prodotti esotici, i ricchi tessuti di Cambaia, le porcellane e le sete cinesi, ma tutto il carico di miti che dall’antichità si è trasmesso nella cultura occidentale. Nel giro di pochi anni i portoghesi erigono il grande impero d’Oriente, che si spinge dall’estremo ovest di Ormuz all’estremo est di Malacca. L’improvviso dilatarsi dello spazio geografico conseguente alla scoperta e all’esplorazione dell’Oriente (e del Brasile), il contatto con civiltà diverse ed evolute da un lato, con la natura americana lussureggiante e sfarzosa dall’altro, producono una ricchissima letteratura di viaggi, destinata ad un pubblico eterogeneo, manoscritta o stampata in edizioni di lusso o in fascicoletti poveri, che si moltiplicano per soddisfare una curiosità e un’ansia di conoscenza che sembrano...
Il volume propone le interviste che il giornalista António Ferro fece al dittatore lusitano António Oliveira de Salazar, tra il 1932 e il 1938, per far conoscere in Portogallo e all'estero il valore della sua dottrina e il modello di stato che aveva in mente. Riletti oggi, questi testi sono da considerarsi capitoli di un vero e proprio Mein Kampf del regime portoghese, ma anche le parti di un'autobiografia dello stesso Salazar. Tra ricordi personali e prospettiva politica, nei colloqui con Ferro, il presidente del consiglio lusitano, oltre a parlare di strategie economiche e politiche, parla di se stesso e della sua formazione. Da tutto ciò emerge il profilo di un dittatore atipico, più a proprio agio tra le carte che a contatto con le masse. Un capo, che seppe conciliare la propria cultura cattolica con quella fascista, poiché ammirava profondamente Benito Mussolini. Le interviste tracciano, in tal modo, un affresco coerente dell'idea di Estado Novo, alla quale Salazar rimarrà fedele per tutto il suo lungo mandato. Quest'opera ci aiuta, in tal modo, a comprendere meglio uno dei regimi meno studiati a livello internazionale. Una dittatura, che nel dibattito storiografico...
1820.253
Vedi maggiori dettagli