Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 13 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L’innocente langue e ragion cerca invano. Il mito attraverso lo sguardo degli sconfitti nelle tragedie 'riformate' di Lodovico Dolce

"L’innocente langue e ragion cerca invano". Il mito attraverso lo sguardo degli sconfitti nelle tragedie 'riformate' di Lodovico Dolce

Autore: Antonio Ballerini

Numero di pagine: 383

Could the Venetian Lodovico Dolce—widely known as “mediocre,” “insincero,” a cautious polymath of the 16th century—have actually harbored heterodox sympathies? Did some of his works (particularly those composed between 1545 and 1555) indeed dare to convey a more or less veiled reformist message? And is it conceivable that his rich dramatic output represented a sort of unicum in the literary panorama of the Cinquecento, as a tormented, far-from-reassuring ‘tragedy of necessity’ (openly defending the concept of servile will) and of innocence unjustly persecuted? What was this dramaturgy—rooted in the inevitable defeat of ‘good’ in History—meant to communicate to the many reformers in Catholic lands?Answering these questions perhaps means giving voice to a battle fought in the name of an unmentionable idea, of a shared yet unshareable creed, of a collective dream so deeply rooted that it could only be extinguished by the harshest repression. And of a proud yet inevitable defeat that, in Dolce, gradually turned into misunderstanding, incomprehension, and historiographical reversal: until the Venetian writer was recast as a kind of ‘champion’ of the opposing ...

Troiane classiche e contemporanee

Troiane classiche e contemporanee

Autore: Francesco Citti , Alessandro Iannucci , Antonio Ziosi

Numero di pagine: 373

Il mito fondativo della caduta di Troia, nel suo passaggio dall’epos al teatro, ha dato origine a due tra le tragedie più commoventi e perturbanti della letteratura classica. Le Troiane di Euripide e di Seneca mettono in scena, infatti, il dramma della guerra – e quello ancor più spietato dei postumi della guerra – dalla prospettiva di chi è sconfitto due volte: le donne e gli innocenti, vittime sia della morte (dei mariti, dei padri, dei figli), sia della vita, che li costringe a sopportare ulteriore violenza, morte e schiavitù. I saggi raccolti in questo volume analizzano diversi aspetti letterari delle due tragedie ed esplorano snodi fondamentali della loro ricezione e della loro fortuna critica: dal momento della riscoperta delle forme tragiche nel rinascimento europeo all’arte moderna e contemporanea, dalle riletture cinematografiche alle messe in scena del teatro contemporaneo, fino all’analisi dei testi alla luce delle moderne categorie dei Trauma Studies. The foundational myth of the fall of Troy, in its movement from epic to drama, has given rise to two of the most moving and unsettling tragedies of classical literature. The Trojan Women by Euripides and by...

Il canto di Calliope

Il canto di Calliope

Autore: Natalie Haynes

Numero di pagine: 330

Una donna sola corre nella notte, intorno a lei la sua città che brucia. Fuori dalle mura, la regina e altre sventurate attendono un destino che verrà deciso dai vincitori. È la caduta di Troia. Dieci interminabili anni di guerra sono giunti alla tragica conclusione, mentre le vicende dei protagonisti ispireranno, nei secoli a venire, le opere di artisti e scrittori. «Cantami, o Musa» invoca il sommo poeta Omero, che ha raccontato le gesta degli eroi. Ma Calliope, musa della poesia epica, questa volta è meno accomodante: è convinta che per completare l’affresco manchi qualcosa di fondamentale. Se il bardo vuole che lei canti, allora lei canterà insieme a tutte le donne coinvolte nella grande tragedia, dando voce a ciascuna di loro e raccontando la storia da una nuova prospettiva. Ecco Andromaca, Cassandra, Pentesilea e Clitennestra, che vengono alla ribalta con i loro pensieri e le loro scelte, con la sete di vendetta, la solitudine, la dignità di fronte alla morte. E poi tutte le altre, da Penelope a Briseide, da Creusa a Ifigenia, dalle troiane che saranno rese schiave alle greche che attendono il rientro dei loro uomini, senza dimenticare le capricciose divinità che ...

Teatro antico

Teatro antico

Autore: Edoardo Sanguineti

Numero di pagine: 339

Poeta e teorico della poesia, romanziere e studioso, intellettuale e uomo di teatro: tutto questo è Edoardo Sanguineti, un maestro del nostro tempo, che in questo volume ricorda le proprie esperienze di drammaturgo e di traduttore, in continuo dialogo con i protagonisti del teatro contemporaneo attraverso le grandi figure del teatro antico. Eschilo (Le Coefore, I Sette contro Tebe), Sofocle (Edipo tiranno), Euripide (Le Baccanti, Le Troiane), Aristofane (La festa delle donne) e Seneca (Fedra): classici che le traduzioni di Edoardo Sanguineti - qui riunite per la prima volta - avvicinano e distanziano, in perpetuo straniamento. A corredo dei testi e dell'Introduzione di Edoardo Sanguineti, due ampie postfazioni, una bibliografia aggiornata e una ricca teatrografia.

Tutte le opere

Tutte le opere

Autore: Lucio Anneo Seneca

Numero di pagine: 2919

Dialoghi • Lettere a Lucilio • Apocolocintosi • La clemenza • I benefìci • Questioni naturali • Sul matrimonio a cura di Mario Scaffidi Abbate Tragedie (Ercole furioso • Troiane • Le Fenicie • Medea • Fedra • Edipo • Agamennone • Tieste • Ercole sull’Eta • Ottavia) a cura di Ettore Paratore Edizioni integrali con testo latino a fronte Seneca fu un miscuglio di idealità e di realismo. Per lui, infatti, la vita è una ricerca incessante della verità, una verità sempre in fieri, perché noi indaghiamo e lavoriamo, sostiene, su principi tramandatici da coloro che ci hanno preceduto: principi non “trovati” ma “da cercare”. Per Seneca gli uomini sono come le membra di un unico corpo: da qui derivano il sentimento dell’uguaglianza, il rispetto per gli altri, anche per gli schiavi e persino verso i malvagi, che in realtà sono degli “ammalati”. Tre sono i temi fondamentali della sua opera: la miseria dell’uomo, la grandezza del saggio, il problema della morte. Durante tutta la sua esistenza travagliata, mentre nella realtà spesso si barcamenava tra due opposti, toccando spesso i vertici del potere e della ricchezza e i precipizi della...

Il mondo di Atene

Il mondo di Atene

Autore: Luciano Canfora

Numero di pagine: 265

Il mondo di Atene analizza soltanto un frammento dell'universo ateniese, ma è un frammento così importante che tutto il resto ci si riflette come in uno specchio. Canfora incrocia fonti talora conosciutissime, talora quasi ignote, sottoponendole al microscopio del filologo ma anche allo sguardo acuto dell'indagatore poliziesco.Alessandro Barbero, "Tuttolibri"Il mondo di Atene è un vasto affresco sulla democrazia antica che giunge in tempi di grave crisi dei sistemi democratici contemporanei e riattiva la memoria storica del lettore intorno a temi e problemi del nostro mondo, dalla crisi della rappresentanza al tramonto della concertazione politica, al neoimperialismo del villaggio globale.Massimo Stella, "Alias"Un libro nemico dei luoghi comuni, un saggio dove il rigore dell'intelligenza e la pratica appassionata della filologia sono un sano antidoto all'ovvietà sull'Atene di Pericle.Giorgio Ieranò, "il Fatto Quotidiano"Un processo politico alla culla della democrazia, una nuova interpretazione della Storia per capire come andassero davvero le cose ai tempi di Socrate.Annarita Briganti, "la Repubblica"

La storia della poesia: L'altra metà del logos, da Esiodo a Euripide

La storia della poesia: L'altra metà del logos, da Esiodo a Euripide

Autore: Salvatore Lo Bue

Numero di pagine: 292
Il Pensiero, XXXV, 1-2, 1996

Il Pensiero, XXXV, 1-2, 1996

Autore: Franco Bosio , Guido Cusinato , Renato Cristin , Umberto Galimberti , Marcello Gigante , Sergio Givone , Bruno Minozzi , Salvatore Natoli , Erkinger Schwarzenberg , Gian Michele Tortolone , Vincenzo Vitiello

Numero di pagine: 248

Fascicolo 1: Sul tragico. Saggi: M. GIGANTE, Il tragico in Euripide: Le Troiane; S. GIVONE, Intorno al tragico; S. NATOLI, Lacerazione e decisione. Riflessioni sul tragico; E. SCHWARZENBERG, Alessandro e la tragedia; V. VITIELLO, Filologia e nichilismo. Rileggendo La nascita della tragedia di Friedrich Nietzsche. Varietà: B. MINOZZI, La conoscenza simbolica in Piero Martinetti. Recensioni. Fascicolo 2: Del corpo. Saggi: U. GALIMBERTI, Il corpo nella tradizione giudaico-cristiana; F. BOSIO, La corporeità umana. Fenomenologia e antropologia filosofica; G. M. TORTOLONE, Corporeità e struttura dell’evento. Ricerche: G. CUSINATO, Il corpo e la persona. Il concetto di esperienza e di organismo nella critica di Schelling a Kant; R. CRISTIN, Il flusso della coscienza. Soggetto e Lebenswelt in una prospettiva fenomenologica relazionistica. Recensioni.

L'immaginario polimorfico fra letteratura, teatro e cinema

L'immaginario polimorfico fra letteratura, teatro e cinema

Autore: Massimo Fusillo

Numero di pagine: 335

Storie, miti e temi sono oggi sempre più disseminati attraverso ogni forma possibile di medium. È quella che Henry Jenkins ha chiamato cultura della convergenza, caratterizzata da prodotti come Matrix, pensati per essere transmediali, ma in fondo più antica di quanto si creda. L’immaginario è sempre stato plurale: polifonico, politeista, polimorfico (un termine, quest’ultimo, con cui Freud definiva il desiderio): e ad alcune di queste disseminazioni è dedicato questo volume. Dopo aver attraversato alcune categorie estetiche fondamentali del mondo contemporaneo (il camp, il sublime, il pastiche), vengono ripercorsi miti (Edipo, Antigone, Medea, Ulisse, Pentesilea, Dioniso) e temi di lunga durata (il mostro, il doppio, la metamorfosi, la finestra, la seduzione, il duello), nella loro metamorfosi infinita fra letteratura, teatro, musica, e soprattutto cinema.

Ultimi ebook e autori ricercati