
Nel 1936, quando scrisse la "Storia dell’eternità", Borges lavorava in una biblioteca rionale dimenticata in un quartiere periferico di Buenos Aires, dove la topografia ortogonale della capitale argentina si frastagliava in terreni incolti e officine e ortaglie, e dove il tempo sembrava non passare mai. Fu in quel periodo che si delinearono nella sua opera i tratti che oggi chiunque definirebbe, a colpo sicuro, borgesiani, e in primo luogo l’inclinazione a considerare tutto come materiale letterario. Così, per esempio, teologia e metafisica potevano diventare ai suoi occhi cronache della vita di un personaggio chiamato eternità, del quale egli si proponeva di restituire, attraverso episodi ben vagliati, alcune delle fasi che punteggiavano una vita infinita. Senza impedirsi, comunque, di accostare queste storie a divagazioni sulla metafora, sui traduttori delle "Mille e una notte" e sull’arte dell’insulto. Tale procedimento, usato da Borges con discrezione e ironia, ha una straordinaria forza dissestante, nel senso che scalza ogni affermazione dal suo piedistallo di pretesa realtà, come se la realtà stessa non fosse che un genere letterario. E nel contempo ci introduce ...
Frutto dell'incontro di Kerouac con il pensiero buddhista, La scrittura dell'eternità dorata fu composta nel 1956. Il profeta della Beat Generation racconta di aver raggiunto il "satori", la vivificante illuminazione e di avere in tal modo attinto
Il ritratto di una delle donne più potenti e affascinanti dell'antichitàLa splendida Nefertiti sta per andare in sposa al giovane principe d’Egitto Amenofi IV. La famiglia reale spera che la ragazza, con la sua forte personalità, possa dissuadere il futuro faraone, deciso a sostituire il culto del dio Amon con quello del dio Aton. Tuttavia, una volta salita al trono, Nefertiti non fa che rafforzare l’arroganza e la determinazione del nuovo re e si preoccupa solo di dare alla luce un figlio maschio che continui ad assicurare a lei e alla sua famiglia il prestigio e il potere di cui godono a corte. L’ossessione religiosa di Amenofi e la cieca ambizione di Nefertiti finiscono per trascinare l’Egitto nella rovina indebolendo l’esercito, i confini, la classe sacerdotale e il popolo. Ma proprio allora la grande regina sceglierà di sacrificarsi per il bene del suo Paese. Tra intrighi di palazzo e amori proibiti, la storia di un’eroina dal fascino straordinario.«Ben scritto e davvero appassionante. Un fantastico debutto»The Library JournalMichelle Moranha viaggiato in tutto il mondo, dallo Zimbabwe all’India, e ha svolto numerose ricerche in vari siti archeologici,...
Nella terra di Layenna, una vasta isola circondata dal mare in un mondo che sembra privo di orizzonti, il Caos sta tornando: le città sono infestate da presenze demoniache e la Guardia del Re Cremisi non riesce da sola a far fronte all'invasione. Dunter è un Vegliante, uno dei cinque scelti come custodi della religione che venera il misterioso "plasma sacro", ma è del tutto privo di fede nel dio che dovrebbe difendere. La sua unica gioia è nel combattimento: addestrato alle arti magiche come a quelle della lotta, Dunter è in grado di sconfiggere ogni avversario. É proprio a seguito di un combattimento che viene a scoprire un dettaglio sulla sua origine e che l'uomo che l'ha adottato quando era neonato non gli ha mai rivelato. La spiegazione del perché ha occhi color del sangue, capelli bianchi e doti superiori a quelle di un essere umano. Insieme al fratello adottivo Laurent, suo compagno inseparabile, Dunter inizierà così un viaggio alla ricerca di se stesso e della verità sul mondo che lo circonda, a partire da un enigma irrisolto: che fine hanno fatto i leggendari Nephilim, i mezzangeli che un tempo dividevano Layenna con gli uomini? Un fantasy dieselpunk...
IL SEGUITO DI IL CONFINE DI UN ATTIMO. Si sono conosciuti in un viaggio fuori da ogni regola. E di certo Camryn e Andrew non sono tipi regolari. Si sono lasciati tutto alle spalle e sono partiti, insieme. Si sono amati sotto la pioggia, si sono rincorsi dentro i rispettivi dolori, hanno rivelato le loro fragilità più grandi e hanno imparato a proteggersi da tutto e da tutti. Ora, dopo mesi on the road, aspettano una bambina. Nonostante la preoccupazione per la gravidanza inaspettata, la precarietà e le prime tensioni con i genitori, il loro rapporto è più forte di ogni altra cosa. Ma in agguato c'è una tragedia che potrebbe dividerli per sempre, una catastrofe che nemmeno loro sono pronti ad affrontare. Quel che non ti uccide ti rende più forte: sapranno superare insieme questa prova? O il loro rapporto, cresciuto al di fuori delle regole, non è destinato a durare per sempre?
In Sussurri dall'Eternità, Paramhansa Yogananda, il grande maestro indiano autore di Autobiografia di uno yogi, condivide poeticamente con noi i suoi meravigliosi pensieri colmi di anelito al Divino. Nel libro trovano ampio spazio sacre richieste all’Infinito, canti e poesie, invocazioni ai grandi maestri del mondo, preghiere per ottenere la devozione, l’illuminazione, la saggezza, la prosperità, la salute, l’amore divino e molto altro ancora! Yogananda non fu solo un maestro, ma un maestro poeta. Con immagini brillanti, potenti e vive, le sue preghiere attirano Dio in ogni aspetto della nostra vita quotidiana, come l’Amato più vicino e più prezioso. Questa opera non settaria – che onora Dio nella forma di Gesù Cristo, Buddha, Mosè, Maometto e Krishna ci guida a percorrere la via della realizzazione del Sé, fornendoci centinaia di modi piacevoli per conversare con Dio.
Qual è il fine ultimo dell’uomo? Da Socrate a Heidegger fino alle ultime scoperte della Meccanica Quantistica.
Vedi maggiori dettagli