Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Storia del Novecento italiano

Storia del Novecento italiano

Autore: Simona Colarizi

Numero di pagine: 756

Agli inizi del Novecento, nonostante l'unità politica raggiunta nel 1861, gli italiani restavano per lo più estranei tra loro: sudditi dello stesso re, ancora privi dei diritti, delle libertà e dell'istruzione per essere a tutti gli effetti cittadini del nuovo stato. L'Italia era un paese contadino e in gran parte analfabeta. Questo libro narra le tappe del difficile percorso per conquistare una piena cittadinanza: dai primi passi verso la democrazia nell'Italia liberale alla dittatura fascista, dalla costruzione della Repubblica democratica fino a oggi, passando per due conflitti mondiali, una guerra civile e quasi mezzo secolo di guerra fredda. E insieme il passaggio da società rurale a società industriale, i mutamenti di tradizioni, costumi, ideali e ideologie. Un secolo denso di avvenimenti e personaggi, soggetto a interpretazioni controverse. Simona Colarizi tiene presente questo cospicuo patrimonio storiografico e ci presenta un agile racconto rivolto anche a un pubblico di lettori non specialisti, in particolare i giovani che di questo secolo non hanno quasi ricordo diretto.

Archivio storico della Calabria

Archivio storico della Calabria

Autore: Giovanni Pititto

Numero di pagine: 628

Sezione I - Napoleonica Sezione II - Regno di Napoli e delle due Sicilie Sezione III - Calabria Sezione IV - Mileto Sezione V - Mediterranea Sezione VI - Le arti Sezione VII - Cefalonia - Divisione "Acqui" Sezione VIII - I.M.I. (Internati Militari Italiani) Sezione IX - Fonti e bibliografia

False partenze - Letteratura e salti mortali - Il sentimento della letteratura

False partenze - Letteratura e salti mortali - Il sentimento della letteratura

Autore: Raffaele La Capria

Numero di pagine: 292

"Nel nostro paese non sono frequenti le autobiografie letterarie" afferma Raffaele La Capria; "forse è considerato sconveniente parlare di se stessi e delle proprie esperienze tra i libri e gli avvenimenti che ci hanno formati; forse l'esame di coscienza che questo tipo di autobiografia quasi sempre comporta non è d'uso da noi praticarlo. Eppure solo così si può recare testimonianza individuale del tempo che abbiamo attraversato." Autobiografie letterarie, sì, ma molto sui generis, sono i tre libri qui raccolti: conversazioni libere con i lettori, riflessioni in tono colloquiale su questioni come: che cos'è la letteratura? perché esiste? perché ci è ancora necessaria? Perché, sostiene La Capria, "la letteratura è la nostra memoria ... la memoria di ciò che gli uomini da oggi e fino a Omero e prima di Omero hanno sentito, sognato, immaginato".

Il grande libro della scrittura

Il grande libro della scrittura

Autore: Marco Franzoso

Numero di pagine: 686

«Perché alcune storie di fantasia, ambientate in luoghi e tempi lontani dai nostri, vissute da personaggi a noi estranei – oltre che del tutto inesistenti – ci commuovono e ci turbano e possono cambiare le nostre esistenze, quando certi fatti orribili o struggenti, ma comunque reali, ci lasciano alle volte senza reazioni?» È questo l'interrogativo da cui prende avvio il viaggio di Marco Franzoso attorno agli arcani della scrittura: scrutando tra classici e opere amate con la curiosità del pioniere e la chiarezza del cartografo, in queste pagine Franzoso accompagna il lettore attraverso una distesa di parole allo stesso tempo nota e ignota, capace di sorprendere e di smarrire, di ammaliare e paralizzare. Il suo è un insolito manuale che passo dopo passo – procedendo dalla progettazione di una storia alla strutturazione di un soggetto, dall'ideazione di un motore narrativo alla costruzione di una trama, dalla stesura di un incipit alla scultura di un personaggio, dalla messa in scena di un'ambientazione allo sviluppo di un dialogo – ci fa scoprire dove nasce il fascino dei nostri romanzi preferiti e come possiamo avvicinarci alla scrittura con la stessa consapevolezza...

Libri e scrittori di via Biancamano

Libri e scrittori di via Biancamano

Autore: Aa.vv.

Numero di pagine: 622

Passione e ricerca, editoria e letteratura, sperimentazione e memoria s’incontrano negli studi qui raccolti in occasione dei 75 anni della casa editrice di Giulio Einaudi. Dalla storia del simbolo, lo struzzo, ai progetti delle collane (con i mitici “Gettoni” di Vittorini) sono svelati aspetti anche inediti, frutto di ricerche d’archivio, di successi come Il sergente nella neve di Rigoni Stern, La Storia della Morante e Gli zii di Sicilia di Sciascia, illuminando – attraverso lettere, illustrazioni e documenti – le scelte editoriali di Saba, Contini, Rodari, Fenoglio, Natalia Ginzburg e altri autori di via Biancamano,perché,come ha scritto il fondatore, «ogni libro si integra agli altri, ben sapendo che senza questa integrazione, questa compenetrazione dialettica, si rompe un filo invisibile che lega ogni libro all’altro, si interrompe un circuito, anch’esso invisibile, che solo dà significato a una casa editrice di cultura, il circuito della libertà».

Bandiere nella polvere

Bandiere nella polvere

Autore: William Faulkner

Numero di pagine: 364

La famiglia Sartoris è un’istituzione della contea di Yoknapatawpha, Mississippi: il colonnello John, il patriarca, dopo aver combattuto i nordisti ha costruito la ferrovia che collega questo sperduto angolo di sud al resto degli Stati Uniti, ed è considerato un eroe locale. Ma ora che il vecchio John non c’è più e la prima guerra mondiale è finita, gli eredi della casata devono affrontare molti cambiamenti insieme alla loro servitù, una famiglia nella famiglia che abita la grande tenuta alle porte di Jackson. La guerra lascia un segno indelebile sulla generazione più giovane dei Sartoris, contro il quale nulla possono il capofamiglia Bayard Sr. e la vispa zia Jenny. Bayard Jr. torna dall’Europa senza il gemello John, abbattuto in azione ai comandi del suo caccia. Il senso di colpa per la perdita del fratello, benvoluto da tutta la comunità, trova quiete solo nell’alcol e nella ricerca della velocità su qualunque mezzo, da uno stallone selvaggio fino alla macchina e all’aereo, in una sfrenata attrazione per il rischio che è l’eredità fatale dei Sartoris, e che neppure l’arrivo di un amore, Narcissa Benbow, sembra in grado di frenare. Il vitalismo di Bayard ...

Agricoltura sinergica

Agricoltura sinergica

Autore: Emilia Hazelip

Numero di pagine: 237

La terra è un organismo vivo, dispensatore di cibo, non un supporto inerte su cui affaticarsi e ricavare una produzione: è questo il messaggio di Emilia Hazelip, ideatrice dell'agricoltura sinergica. Questo libro, nato dalla passione e dalla dedizione dei membri della Libera Scuola di Agricoltura Sinergica, raccoglie gli scritti e l'esperienza di questa donna straordinaria, rendendoli disponibili per il grande pubblico. Mantenendo l'approccio di un prontuario di orticoltura, vengono esposti i principi dell'agricoltura sinergica: dalla rinuncia alla lavorazione del suolo all'uso sistematico della pacciamatura e delle aiuole rialzate, suggerendo in modo dettagliato come ottenere produzioni abbondanti e di qualità con il minimo intervento e nel massimo rispetto dell'ambiente naturale. Oltre alla descrizione pratica dei criteri e delle tecniche dell'agricoltura sinergica, vengono illustrati approfonditamente i concetti filosofici e scientifici che ne hanno ispirato l'elaborazione. Emilia Hazelip invita il lettore ad avvicinarsi al lavoro nell'orto come alla cura di un sistema vivente in continua evoluzione, trasmettendo la meraviglia per l'incredibile complessità di relazioni che...

Nel bosco dei libri

Nel bosco dei libri

Autore: Giovanni Tesio

Numero di pagine: 123

Un’esplorazione colta e intima nell’universo dei libri e della lettura.

Voglia di libri

Voglia di libri

Autore: Mario Andreose

Numero di pagine: 140

Dopo Uomini e libri (2015), vincitore del premio Estense, del premio Biella della Giuria e del premio Rhegium Julii per la Saggistica, Mario Andreose ritorna, con il suo piglio narrativo, ai vagabondaggi tra editoria e letteratura di una lunga, inimitabile carriera. Il declino di imperi editoriali, visto dietro le quinte, in contrasto con il nascere di nuove coraggiose realtà, le storie di capolavori riproposti, assieme a protagonisti quali Joyce, T.S. Eliot, Warburg, Moravia, Sciascia, Eco, Lévi-Strauss, Tondelli e Woody Allen, sono tra gli ingredienti di un libro che si può aprire con gusto a ogni pagina. “Tutti si chiedono, non solo noi editori, se il nostro modo di lavorare si sia ormai avviato a un punto di non ritorno, aggrappati a computer e telefonini, protagonisti involontari, a distanza, di una mutazione genetica in atto. Il libro per fortuna rimane, come diceva Umberto Eco, uno strumento indispensabile, al pari della ruota e del cucchiaio.”

Law and Authority in the Early Middle Ages

Law and Authority in the Early Middle Ages

Autore: Thomas Faulkner

Numero di pagine: 315

The barbarian law codes, compiled between the sixth and eighth centuries, were copied remarkably frequently in the Carolingian ninth century. They provide crucial evidence for early medieval society, including the settlement of disputes, the nature of political authority, literacy, and the construction of ethnic identities. Yet it has proved extremely difficult to establish why the codes were copied in the ninth century, how they were read, and how their rich evidence should be used. Thomas Faulkner tackles these questions more systematically than ever before, proposing new understandings of the relationship between the making of law and royal power, and the reading of law and the maintenance of ethnic identities. Faulkner suggests major reinterpretations of central texts, including the Carolingian law codes, the capitularies adding to the laws, and Carolingian revisions of earlier barbarian and Roman laws. He also provides detailed analysis of legal manuscripts, especially those associated with the leges-scriptorium.

Domenico Rea e il Novecento italiano

Domenico Rea e il Novecento italiano

Autore: Vincenzo Caputo

Numero di pagine: 266

Sarebbe davvero un errore associare alla figura di Domenico Rea il cliché critico dello ‘scrittore da riscoprire’. A dimostrare l’evidenza di tale errore ci sarebbero importanti ‘indizi’ bibliografici (‘opere di’ e ‘opere su’ Rea, edite con continuità negli ultimi decenni), i quali inevitabilmente ci condurrebbero verso la ‘prova’ mastodontica del Meridiano curato dal compianto Francesco Durante e risalente al 2005. Inutile fare nomi specifici, che sono per lo più indicati e discussi nei saggi di questo volume. Preme invece esplicitare il corollario, che deriva da tale preventiva evidenza. Se le cose stanno così, ovvero se la scrittura di Rea ha continuato in forme e modi diversi nel corso di questi anni a essere letta e discussa, allora la questione non è tanto quella – per dir così – di dare a Rea quel che è di Rea. Il problema diviene piuttosto verificare i modi, i tempi e le formule critiche di tale continuità. Insomma una riflessione sulla produzione dello scrittore napoletano, che si ponga l’ambizioso obiettivo di essere ‘ad ampio raggio’, deve provare a riportare alla luce spazi insondati, materiali inediti e rari, a ricostruire...

La letteratura italiana del Novecento

La letteratura italiana del Novecento

Autore: Cesare Segre

Numero di pagine: 64

Dalla penna di un grande critico e filologo, protagonista del panorama intellettuale, un canone della letteratura e l’affascinante ritratto di un’epoca.

la rivista di engramma 2014 119-122

la rivista di engramma 2014 119-122

Autore: Engramma

Numero di pagine: 404

Raccolta dei numeri di 'La Rivista di Engramma' (www.engramma.it) 119-122 dell'anno 2014. Raccolta della rivista di engramma del Centro studi classicA | Iuav, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell’arte, dell’architettura e della letteratura antica, nell’età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea.

Compro libri, anche in grandi quantità

Compro libri, anche in grandi quantità

Autore: Giovanni Spadaccini

Numero di pagine: 160

I libri contengono storie, ma hanno sempre a loro volta una storia. Letti più volte o dimenticati su uno scaffale, ridotti a sottopentola o elevati a oggetto di studio e venerazione, molto spesso infine approdano a una libreria dell'usato. «In ogni singola ammaccatura, in ogni parola sottolineata o nota a margine, un libro usato ti ricorda che qualcuno ha scoperto quell'opera prima di te, l'ha masticata e digerita prima di te, e poi l'ha risputata fuori, rimettendola in circolo nell'organismo della grande biblioteca del mondo, sterminata e desolatissima. In qualche modo, comprare un libro usato è fare i conti con questo: che i libri ci sopravvivono, assai meno deperibili della nostra carne, e che intessono un dialogo tra loro lungo i secoli, appostati sugli scaffali delle librerie come la mia.» Questo è il particolarissimo punto di vista di Giovanni Spadaccini, che a Reggio Emilia ha aperto Libri Risorti, una piccola libreria dove vende libri vecchi, antichi e rari, e che ha scritto un prezioso repertorio di storie, raccolte in anni di lavoro e passione. Le dediche, le foto e i biglietti che rimangono impigliati tra le pagine, documenti di incerta e struggente bellezza,...

Argomenti di сonversazione in italiano = Разговорные темы по итальянскому языку. A2–B2

Argomenti di сonversazione in italiano = Разговорные темы по итальянскому языку. A2–B2

Autore: Парваз Салимов

Numero di pagine: 193

Пособие предназначено изучающим итальянский язык и владеющим им на уровнях А2–В2. Книга полезна также тем, кто хочет восстановить забытую лексику или, наоборот, овладеть незнакомой. В пособии разбираются повседневные разговорные темы, отражающие реалии современного мира.

Eremita a Parigi

Eremita a Parigi

Autore: Italo Calvino

Numero di pagine: 324

Gli scritti di Calvino durante l'esilio volontario a Parigi, compreso "Il diario americano 1959-60". Un autoritratto spontaneo per rendere più stretto e approfondito il rapporto del lettore con l'Autore.

Indimenticabili

Indimenticabili

Autore: Giuseppe Turani

Numero di pagine: 226

Più di settanta ritratti di donne, alcune ignote al grande pubblico, scelte secondo un criterio: ritrarre donne straordinarie di cui la cronaca si è poi dimenticata. Da Noor Inayat Khan, agente del servizi segreti inglesi, alla fotografa di guerra americana, dalla partigiana italiana Teresa Mattei, giovanissima “madre costituente”, alla signora romana che salva la vita a Pertinie Saragat, all’erede dei grandi banchieri Warburg che fa fuggire dalla Francia le vittime del nazismo, a Ruby Bridges, la prima bambina di colore ammessa in una scuola di bambini bianchi. Ma anche Frida Kahlo, Fernanda Pivano, Zelda Fitzgerald, Ellen Page, Carrie Fisher, Luisa Casati Stampa, Pamela Churchill, Shannen Doherty e tante altre. Scrittrici, poetesse, attrici, o semplicemente donne meravigliose.

Diacronia di un romanzo: Uomini e no di Elio Vittorini (1944-1966)

Diacronia di un romanzo: Uomini e no di Elio Vittorini (1944-1966)

Autore: Virna Brigatti

Numero di pagine: 393

Il rapporto di Elio Vittorini con il proprio romanzo Uomini e no (Bompiani, 1945) è stato senza dubbio problematico e caratterizzato da continui ripensamenti e revisioni. Questo volume spiega le ragioni della complessa relazione tra autore e testo, a partire dai primi momenti della genesi del romanzo, documentati da carte autografe inedite, conservate nel Fondo Elio Vittorini del Centro Apice dell'Università degli Studi di Milano e qui studiate per la prima volta, insieme ai materiali di lavorazione redazionale della prima edizione. La ricostruzione delle ulteriori trasformazioni del testo è testimoniata poi dalle successive stampe e da altri documenti archivistici inediti che ne spiegano il progetto letterario e editoriale. Il percorso tracciato copre dunque un arco cronologico che va dal 1944 al 1966 – anno della morte dell'autore e dell'ultima edizione riconducibile alla sua volontà – e racconta quali siano state le ragioni poetiche, etiche e politiche che hanno avviato la scrittura del romanzo e che hanno motivato le successive continue rielaborazioni. L'analisi ravvicinata dei materiali testuali permette di entrare nel laboratorio di scrittura dell'autore, di spiegare ...

Trame transatlantiche

Trame transatlantiche

Autore: Aa. Vv.

Numero di pagine: 219

Trame transatlantiche racconta la circolazione delle culture letterarie tra Italia e Stati Uniti nel secondo dopoguerra. Partendo da casi studio specifici relativi a scrittori e scrittrici, intellettuali, imprese editoriali, agenti, eventi e oggetti letterari nonché stili promozionali, il volume traccia una mappa inedita delle relazioni che hanno favorito la circolazione dell’arte, della letteratura e della cultura italiana oltreoceano tra il 1949 e il 1972. La prospettiva transnazionale e l’impostazione interdisciplinare delle ricerche consentono di mettere in primo piano un segmento poco noto della storia culturale del dopoguerra e di esporre la rete di mediazioni tra attori di diversa natura che hanno saputo intercettare l’attenzione e il gusto tanto delle élite culturali che dei discendenti dei milioni di italiani emigrati negli Stati Uniti dall’Ottocento in poi.

Ultimi ebook e autori ricercati