La didattica dell’IRC tra scuola e Istituti Superiori di Scienze Religiose
Autore: AA. VV.
Numero di pagine: 417
La ricerca condivisa e convergente tra specialisti di diverse discipline costituisce un qualificato servizio al Popolo di Dio, nonché un sostegno della missione della Chiesa di annunciare la buona novella di Cristo a tutti. (papa Francesco – Veritatis Gaudium) I cambiamenti strutturali dell’epoca che stiamo vivendo impongono una seria e radicale revisione dei propri modi di affrontare le sfide che il presente offre. Ciò è particolarmente vero per le istituzioni formative come gli Istituti Superiori di Scienze Religiose (ISSR) che svolgono un importante ruolo di mediazione culturale della fede in relazione soprattutto al delicato mondo della scuola. La ricerca presentata nel volume, frutto della collaborazione tra la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna e l’Università Cattolica del Sacro Cuore, pone a tema la questione in virtù di un’analisi approfondita dell’offerta didattica degli ISSR dell’Emilia- Romagna. I dati raccolti e la collaborazione attivata nel percorso pongono le premesse per avviare un’autentica innovazione della proposta formativa di tali Istituti. Il volume si inserisce nella collana “Strumenti” promossa dall’Istituto Superiore di...
Percorsi e materiali per il concorso a cattedra. IdR. Insegnanti di religione
Autore: Andrea Porcarelli
La risorsa religione e i suoi dinamismi. Studi multidisciplinari in dialogo
Autore: VV. , Arici , Gabbiadini , Moscato
Numero di pagine: 429
Metodologia, didattica e normativa dell'IRC. Preparazione al concorso per gli Idr
Autore: Tony Caronna
Numero di pagine: 1056
Minerva dietologica e gastroenterologica
Legislazione scolastica e insegnamento della religione cattolica
Autore: Luca Raspi
Numero di pagine: 250
Laicità
Autore: Giovanni Boniolo
Numero di pagine: 257
Pedagogia e didattica dell'insegnare religione
Autore: L. Raspi
Numero di pagine: 240
Prontuario giuridico IRC. Raccolta commentata delle norme che regolano l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole di ogni ordine e grado
Autore: Sergio Cicatelli
Numero di pagine: 296
Guida all'insegnamento della religione cattolica. Secondo le nuove indicazioni
Autore: Sergio Cicatelli
Numero di pagine: 398
Introduzione alla legislazione scolastica. Per Insegnanti
Autore: Sergio Cicatelli
Numero di pagine: 480
Italiano, storia, geografia e discipline letterarie per il concorso a cattedra. Classi di concorso A22, A12, A11, A13 (ex A043, A050, A051, A052). Manuale completo..
Numero di pagine: 1286
Buongiorno professore!
Autore: Andrea Monda
Numero di pagine: 216
Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Parte prima, 4. serie speciale, Concorsi ed esami
Numero di pagine: 29
L'insegnante di religione cattolica in campo
Autore: Nicola Incampo
Numero di pagine: 32
La pratica didattica nell'IRC
Autore: Cristina Carnevale
Numero di pagine: 160
L'ala d'Italia rivista mensile di aeronautica
Giornale italiano di dermatologia e venereologia
Il professore riluttante
Autore: Tiziano Gorini
Numero di pagine: 128
Una “carriera” iniziata alla fine degli anni ’70, con l’entusiasmo e l’impegno del giovane docente fiducioso della propria missione, eppure naufragata in una malinconica disillusione. Con un disincantato sguardo retrospettivo, questo libro è un resoconto professionale ed esistenziale un po’ divertito e un po’ risentito: il corrucciato bilancio di una vita dedicata all’insegnamento in cui si intrecciano la narrazione autobiografica e la riflessione pedagogica, l’esperienza didattica e il giudizio sullo stato del sistema scolastico e la registrazione del loro fallimento.
Legislazione scolastica. Manuale di preparazione alle prove dei concorsi a cattedra
Numero di pagine: 288
Lettera a un insegnante
Autore: Vittorino Andreoli
Numero di pagine: 168
'Un sentimento profondo ci accomuna: entrambi amiamo i ragazzi, che devono essere educati a crescere, a maturare, a vivere.'
Il nuovo concorso a cattedra. Sostegno didattico scuola secondaria di primo e secondo grado. Manuale di preparazione
Autore: V. Crisafulli
Numero di pagine: 610
La classe capovolta
Autore: Maurizio Maglioni
Numero di pagine: 140
PRESENTAZIONE DI TULLIO DE MAUROGli autori di questo libro «aprono un mondo» a quei docenti che non sanno più come fare per rendere efficaci le loro modalità didattiche.Leggendolo, gli insegnanti impareranno a «capovolgere la classe», ricorrendo meno alle lezioni frontali, valutando in forme alternative a quelle delle interrogazioni e usando tutte le risorse disponibili in rete.La classe capovolta costituisce un contributo essenziale per rinnovare l’attività ordinaria di apprendimento e uno strumento concreto, nelle mani dei docenti, per ridare forza e significato alla loro missione. Il flipped learning, l’approccio proposto in questo volume, consiste nell’invertire il luogo dove si segue la lezione (a casa propria anziché a scuola) con quello in cui si studia e si fanno i compiti (a scuola anziché a casa).
Progettare per competenze
Autore: Andrea Porcarelli
Educazione e politica
Autore: Andrea Porcarelli
Numero di pagine: 234
È possibile una scuola diversa? Una ricerca sperimentale per migliorare la qualità scolastica
Autore: Daniele Checchi , Giorgio Chiosso
Numero di pagine: 320
La materia invisibile
Autore: Mariachiara Giorda , Alessandro Saggioro
Numero di pagine: 239
ADHD a scuola. Strategie efficaci per gli insegnanti
Autore: Dario Ianes , a cura di Cesare Cornoldi ,
Mario Di Pietro ,
Marco Marzocchi ,
Claudio Vio , Sofia Cramerotti
Numero di pagine: 354
A scuola senza zaino
Autore: Marco Orsi
Numero di pagine: 392
La sorprendente diffusione del movimento «Senza Zaino» ha condotto a questa nuova edizione della guida, rivista e aggiornata, il cui punto di partenza è la riflessione sull’oggetto zaino, emblema di luoghi inospitali che rimanda a un modello pedagogico improntato all’individualismo e alla standardizzazione. Ad esso si contrappongono i valori promossi da «Senza Zaino», la comunità, l’ospitalità e la responsabilità. Il libro si propone di individuare pratiche e fornire strumenti didattici capaci di orientare il processo di insegnamento e l’azione stessa del docente, affrontando i 5 passi che portano, ispirandosi alla struttura della bottega artigiana, alla realizzazione delle scuole «Senza Zaino»: 1. organizzare gli spazi (strumenti e tecnologie didattiche); 2. organizzare la classe (differenziare l’insegnamento); 3. progettare e valutare le attività; 4. gestire la scuola-comunità; 5. coinvolgere i genitori, aprirsi al territorio.Un itinerario di cambiamento che viene percorso oggi da più di 100 istituti sparsi su tutto il territorio nazionale, una rete che testimonia una spinta all’innovazione quanto mai vitale e attuale.
Sopravvivere nelle classi difficili
Autore: Paul Blum
Numero di pagine: 120
Dall'aula all'ambiente di apprendimento
Autore: Giovanni Biondi , Samuele Borri , Leonardo Tosi
Numero di pagine: 216
L’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (Indire) è il più antico ente di ricerca del Ministero dell’Istruzione. Fin dalla sua nascita nel 1925, accompagna l’evoluzione del sistema scolastico italiano investendo in formazione e innovazione, con nuovi modelli didattici, l’utilizzo delle nuove tecnologie nei percorsi formativi e ridefinendo il rapporto fra spazi e tempi dell’apprendimento e dell’insegnamento. Questo libro nasce all’interno di un lavoro avviato nel 2012, su incarico del Ministero dell’Istruzione come ricerca sulla riorganizzazione degli spazi in rapporto alle trasformazioni che i sistemi scolastici stavano attraversando in tutto il mondo L’opera si snoda lungo una linea ideale che ha radici nel passato e si proietta nel futuro prospettando una nuova idea di scuola in cui alunni e studenti sono riconosciuti nelle loro differenze e peculiarità e accolti come soggetti dinamici e attivi. Una visione di scuola in cui l’aula non è più il luogo unico dell’apprendere ma in cui una molteplicità di spazi diversificati,complementari e sinergici contribuiscono a formare un unico ambiente integrato in grado di supportare...
Come fare per gestire la classe nella pratica didattica. Guida base
Autore: Luigi D'Alonzo
Numero di pagine: 224
Cibo e paesaggio. Riflessioni su alcune pratiche alimentari del Trentino
Autore: A. Cosner , A. Longo
Numero di pagine: 168
Dad e Oltre
Autore: Miriano ROMUALDI , Davide ANTOGNAZZA
Numero di pagine: 74
Negli ultimi mesi, il mondo della scuola è stato investito da una rivoluzione, questa rivoluzione è al momento in corso e non sappiamo quando, e con quali esiti, si concluderà. Didattica a distanza, didattica digitale integrata ma anche, e soprattutto, rimettere l'allievo al centro del processo educativo nella relazione allievo-docente. Sono questi i temi trattati nel testo, realizzato considerando concetti ripresi delle tecniche di comunicazione più efficaci utilizzabili nel mondo digitale.Trovate qui consigli e pratiche per insegnare a distanza, ma non solo. Tali consigli sono utili per insegnare in presenza e sfruttare le nuove tecnologie per organizzare le attività degli allievi a casa o a scuola. La scelta che abbiamo fatto è di scrivere capitoli e paragrafi brevi, a volte schematici, in un ordine che potete seguire ma che lascia la possibilità di "saltare" da una parte all'altra, a seconda dei vostri bisogni. Il testo è rivolto principalmente a docenti e professionisti della scuola di ogni ordine e grado, ma offre spunti utili anche a pedagogisti, psicologi, educatori e ugualmente a quei genitori che volessero approfondire quali strategie didattiche ed educative è...
Contro la democrazia diretta
Autore: Francesco Pallante
Numero di pagine: 144
Lungi dall'essere la cura per la crisi istituzionale in atto, la democrazia diretta rischia di incarnarne la fase piú acuta e conclusiva. È tirannia della maggioranza, dominio della folla.
Saper guardare al di là degli occhi. Come percorrere i sentieri della vita imparando dalle proprie esperienze
Autore: Andrea Porcarelli
Numero di pagine: 110
La metodologia pedagogia dei genitori
Autore: Augusta Moletto , Riziero Zucchi
Numero di pagine: 196
Techno-CLIL. Fare CLIL in digitale
Autore: Letizia Cinganotto , Daniela Cuccurullo
Numero di pagine: 272
Simbologia del vestire
Autore: Alessandro Saggioro
Numero di pagine: 160
La discussione relativa ai temi della simbologia del vestire è infinita. Sia l’antichità, sia le culture umane attuali offrono patrimoni inesauribili e sterminate possibilità di ricerca e di studio. La cronaca, poi, quotidianamente offre nuovi spunti: positivi quando appaiono nuove idee, nuove creatività, nuove suggestioni, negativi quando la moda si interseca drammaticamente con la vita. La recente proposta di un codice di autoregolamentazione per limitare le conseguenze della diffusione dei disturbi alimentari nervosi in relazione ai modelli di comportamento e di bellezza offerti dal mondo della moda ha suggerito a uno stilista la brillante idea di portare in passerella una bambina di cinque anni con scritto sulla maglietta “I love diet” («La Repubblica» 28 gennaio 2007). È auspicabile che anche nella riflessione qui condotta si possano trovare motivi validi per ridimensionare questo modo falsamente casual di giocare con la vita delle persone per procurarsi facili pubblicità. Dietro le magliette, dietro gli oggetti di abbigliamento apparente-mente semplici, ci sono valori, significati, simboli che rischiano di non essere riconosciuti e per questo di risultare mal...