Iter para tutum
Autore: Arnaldo Bavicchi
Numero di pagine: 158
Il Libro “ITER PARA TUTUM” è stato scritto dall’autore per descrivere le sue montagne: l’Appennino, le Alpi, i monti e i deserti dell’Africa compreso il Kilimangiaro, il Deserto del Ténéré (il nulla del nulla) e l’Erg Chec un deserto ancora sconosciuto tra Algeria-Mali-Mauritania, dove si trova l’unico pozzo esistente, e dove è stata trovata l’acqua assolutamente necessaria per la sopravvivenza dell’autore e della sua spedizione nell’anno 1989. Il libro è ripartito in tre parti: la prima dedicata alle scalate dell’autore sulle Dolomiti, in Valle d’Aosta e al lungo soggiorno durato ben quaranta anni sul Monte Rosa (Dufour, Zumstein, Castore, Breithorn) dove quest’ultimo ha raggiunto la vetta del Cervino con la Guida Alpina Ferdinando Gaspard e Lino Tamone, col quale è stato anche sul Monte Bianco (Vetta a 4.810 m.slm, Petit Anguille Verte, Tour Ronde, Les Piramides Calcaires e Pic Adolph). Narra dei vari tentativi dell’autore di arrivare in vetta al Monte Cervino, che ha poi finalmente raggiunto l’otto settembre 1971, con la Guida Alpina Ferdinando Gaspard da Pecou-Vatournenche. Ultimamente è diventato membro del Club “Amici del Monte...