Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Intelligenza Artificiale - Le basi

Autore: KEVIN WARWICK

Numero di pagine: 288

Quello dell'intelligenza artificiale è un universo in rapida evoluzione e destinato a cambiare radicalmente le nostre vite nel prossimo futuro. Nel libro viene esaminato a fondo questo tema e vengono osservati gli avanzamenti compiuti nel campo della robotica. È scritto da un pioniere della materia.

L'arte della previsione

Autore: Paolo Massimo Buscema

Questo libro è la storia di come la cultura scientifica stia permeando la cultura umanistica, sapendo che il futuro ha bisogno di entrambe. Vittorio Capecchi, sociologo, intervista Massimo Buscema, tra i maggiori esperti d’Intelligenza Artificiale. Viene delineato un affresco della forza pervasiva dell’Intelligenza Artificiale in diversi campi: linguistica, economia, matematica, antropologia, medicina, sociologia, filosofia, psicologia, criminologia e religione. Non si parla dell’Intelligenza Artificiale oggi di moda (IoT), ma di quella che guarda alla scienza mantenendo sullo sfondo la tecnologia. È un libro controcorrente. Non racconta come il frigorifero parli con il supermercato per fare la spesa, ma tenta di spiegare come “rendere automatico il pensiero”, perché solo attraverso questo tipo di riflessione è possibile far comunicare fra loro “le cose”, dotandole di un qualche grado d’intelligenza. Buscema afferma: “Il pensiero non sembra avere una massa, è invisibile anche a ciò che ci sembrava invisibile. Eppure, anche senza massa, i pensieri si attraggono tra loro. [...] L’Intelligenza Artificiale mira a [...] catturare il nocciolo duro di ciò che...

Il medico 4.0

Autore: Gabriella Pravettoni , Stefano Triberti

Numero di pagine: 168

Se alle macchine associamo l’idea di logica, il concetto di freddezza, l’aspettativa di performance perfette riproducibili all’infinito senza errori è facile augurarsi un sempre maggiore affiancamento delle macchine al lavoro del medico, del chirurgo, del personale ospedaliero. Ma è davvero questo ciò che vogliamo dalla medicina? O il fattore umano, la comprensione olistica costituiscono un apporto insostituibile e non riproducibile dall’Intelligenza Artificiale? Le tecnologie autonome sostituiranno i medici o diventeranno loro alleati? Una valutazione attenta delle opportunità presenti e future e soprattutto dei rischi connessi all’introduzione sempre più frequente di soluzioni di Intelligenza Artificiale, robotica e digital therapeutic è quello che offre la presente pubblicazione. Una panoramica approfondita e completa e un’analisi oggettiva su ciò che la relazione uomo-macchina può rappresentare per diagnostica, terapia, chirurgia, riabilitazione e tutte le possibili attinenze per promuovere salute e benessere e su una figura di medico “4.0”, che non è solo un professionista della malattia e della cura, ma soprattutto un mediatore efficiente tra la...

Intelligenza artificiale: la quarta rivoluzione industriale

Autore: Vasil Teigens , Peter Skalfist , Daniel Mikelsten

Numero di pagine: 338

La quarta rivoluzione industriale rappresenta un cambiamento fondamentale nel modo in cui viviamo, lavoriamo e ci relazioniamo l'un l'altro. È un nuovo capitolo dello sviluppo umano, reso possibile da straordinari progressi tecnologici commisurati a quelli della prima, seconda e terza rivoluzione industriale. Questi progressi stanno fondendo i mondi fisico, digitale e biologico in modi che creano sia enormi promesse che potenziali pericoli. La velocità, l'ampiezza e la profondità di questa rivoluzione ci stannocostringendo a ripensare il modo in cui i paesi si sviluppano, come le organizzazioni creano valore e persino cosa significa essere umani. L'intelligenza artificiale oggi è propriamente nota come AI stretta (o AI debole), in quanto è progettata per svolgere un compito ristretto (adesempio solo il riconoscimento facciale o solo ricerche su Internet o solo alla guida di un'auto). Tuttavia, l'obiettivo a lungo termine di molti ricercatori è quello di creare un'IA generale (AGI o AI forte). Mentre l'IA ristretta può superare gli umani in qualunque sia il loro compito specifico, come giocare a scacchi o risolvere equazioni, l'AGI supererebbe gli umani in quasi tutti i...

Intelligenza Artificiale il Futuro Alle Porte

Autore: Marco Mariano

Numero di pagine: 94

Ho scritto questo libro per introdurre il concetto di "intelligenza artificiale" a lettori non esperti. L'intelligenza artificiale è una realtà della nostra società attuale e diventerà sempre più importante nel futuro. Già la usiamo tutti i giorni nei nostri telefonini digitali, sui nostri computer, nelle banche e negli ospedali, nei videogiochi e in innumerevoli altre applicazioni. Ma, ho notato, la maggior parte di noi non si rende conto di stare usando questa nuova tecnologia nella vita di tutti i giorni. Questo libro è un invito ad esplorare in modo semplice, e senza troppa matematica, il mondo dell'intelligenza artificiale. Il libro è scritto per la persona che non ha particolari esperienze di informatica, per la persona che, però, vuole rimanere informata sugli ultimi sviluppi tecnologici senza dover diventare necessariamente esperta. Quindi questo libro è un punto di partenza, un inizio di viaggio in un mondo forse nuovo per alcuni di voi. Il libro è uno spunto per ulteriore esplorazione e ricerca. Dopo aver letto questa introduzione al mondo dell'intelligenza artificiale, il lettore sarà in grado di decidere come portare avanti questo interesse e su quale...

Linguaggi Formali e Compilazione

Autore: Stefano Crespi Reghizzi , Luca Breveglieri , Angelo Morzenti

Numero di pagine: 488

I compilatori traducono i linguaggi artificiali (come Java e XML) nelle rappresentazioni usate dalle macchine di calcolo: senza di essi non esisterebbe l’informatica. I concetti della compilazione hanno avuto origine nella linguistica strutturale e nella logica matematica, da cui si sono sviluppati gli algoritmi e i metodi di progetto che hanno realizzato innumerevoli linguaggi. Il testo espone in modo piano e rigoroso le grammatiche formali, gli automi, gli algoritmi di analisi sintattica, le relazioni di traduzione e gli automi traduttori, le traduzioni guidate dalla sintassi e le funzioni semantiche, terminando con l’analisi statica del flusso nei programmi. Molti esempi, semplici ma realistici, conducono il lettore verso la comprensione analitica e la capacità progettuale delle tecniche elementari di compilazione. L’esperienza degli autori nella ricerca e sviluppo su linguaggi e compilatori si riflette nella selezione degli argomenti, sempre motivata da finalità applicativa e da economia concettuale. L’opera vuole trovare un giusto medio tra i testi di orientamento puramente teorico e i manuali dei compilatori. Il passaggio dagli algoritmi all’implementazione è ...

Intelligenza generale artificiale

Autore: Vasil Teigens

Numero di pagine: 148

L'intelligenza generale artificiale (AGI) è l'intelligenza di una macchina che può comprendere o apprendere qualsiasi compito intellettuale che un essere umano possa fare. È un obiettivo primario di alcune ricerche sull'intelligenza artificiale e un argomento comune nella fantascienza e negli studi sul futuro. L'AGI può anche essere definita AI forte, AI completa o azione intelligente generale. (Alcune fonti accademiche riservano il termine "IA forte" per macchine che possono sperimentare la coscienza). Alcune autorità sottolineano una distinzione tra IA forte e IA applicata (detta anche AI stretta o AI debole): l'uso di software per studiare o realizzare compiti specifici di problem solving o ragionamento. L'intelligenza artificiale debole, contrariamente all'intelligenza artificiale forte, non tenta di eseguire l'intera gamma di abilità cognitive umane.

L'Algoritmo Definitivo

Autore: Pedro Domingos

Numero di pagine: 354

«Il Sacro Graal dell’informatica è una macchina capace di insegnare a se stessa a partire dall’esperienza, proprio come facciamo noi umani. Il machine learning potrebbe permetterci di fare qualsiasi cosa, dalla cura del cancro alla costruzione di robot umanoidi. Pedro Domingos ci racconta il futuro meraviglioso ed eccitante che ci attende.» Walter Isaacson, autore di Steve Jobs e Gli innovatori «L’argomento è attualissimo e Pedro Domingos ha un vero talento nello spiegare anche i concetti più astratti.» The Economist La nostra società è immersa negli algoritmi. Ogni volta che visitiamo un sito web cercando un libro o un film, o che navighiamo tra i negozi online, lasciamo dietro di noi una lunga traccia digitale che descrive le nostre abitudini e le nostre preferenze; questa traccia è il «materiale grezzo», il database da cui algoritmi sempre più sofisticati traggono le informazioni per proporci il prodotto di cui abbiamo (o crediamo di avere) bisogno. Gli algoritmi ci osservano, ci imitano e fanno esperimenti su di noi, per raggiungere lo scopo che è considerato il Santo Graal della ricerca informatica: l’Algoritmo Definitivo in grado di estrarre tutte le...

L'Intelligenza Artificiale al servizio della Sicurezza Informatica. Un approccio dinamico

Autore: Giovanni Pellegrino

Nell'era moderna i cambiamenti tecnologici sono caratterizzati da una velocità progressiva mai vista prima. Di pari passo, possiamo affermare che l'innovazione funge ma motore trainante. Con il termine intelligenza artificiale si intende la capacità fornita alle macchine di compiere attività in genere svolte dall'uomo, attraverso la "adattabilità" alla fase di apprendimento e di autoapprendimento. Nel prossimo futuro saremo sempre più interconnessi e connessi gli uni con gli altri. La "connessione globale", come si potrebbe definire, è anche riconosciuta come Iot o meglio Internet of Things. In un contesto specifico, come potrebbe essere quello della sicurezza informatica o meglio descritta come sicurezza dei sistemi informatici, si potrebbe pensare a un modello di prevenzione del rischio informatico, creando un sistema definito "predittivo". Sfruttando, quindi, strumenti di analisi, di ricerca, algoritmi in uso nel Machine Learning, si potrebbe rendere più efficiente ed efficace la gestione del volume dei dati, la loro sicurezza e aumentare le capacità delle macchine nella ricerca di vulnerabilità nei sistemi informatici.

Fuori schema

Autore: Psiche Giannoni , Liliana Zerbino

Numero di pagine: 347

Questo manuale è stato scritto da due fisioterapiste e una terapista occupazionale.Gli autori hanno impostato la loro opera in modo pratico, ponendo l'accento sul problema motorio e inserendo nel testo schede operative, intese come suggerimenti per l'impostazione del trattamento fisioterapico. Un'ampia parte, dedicata alla terapia occupazionale, mette a fuoco i problemi degli arti superiori e traccia i possibili percorsi da seguire per un intervento abilitativo funzionale. Inoltre un capitolo, scritto da un bioingegnere, sottolinea l'importanza attribuita dagli autori agli aspetti biomeccanici del controllo motorio. Il libro sarà quindi una guida preziosa, oltre che uno stimolo a migliorare l'approccio terapeutico nei confronti della persona-bambino.

Impianti, reti, sistemi informatici. Modellistica, valutazione delle prestazioni e progetto con tecniche analitiche e di simulazione

Autore: Giuseppe G. Iazeolla

Numero di pagine: 464

Nuove tecnologie e processo penale

Autore: L. Algeri, G. Baccari, F. Cajani, C. Conti, D. Curtotti, M. Marraffino, W. Nocerino, S. Tognazzi, M. Torre

Numero di pagine: 100

L’eBook analizza i nuovi ritrovati ad alto contenuto tecnologico e le delicate questioni connesse al loro utilizzo in sede penale. Il testo offre una ricognizione dello stato della normativa e della giurisprudenza e prospetta le possibili applicazioni future con esempi di sperimentazioni già avviate in altri contesti internazionali. Ogni giorno l’evoluzione tecnologica aumenta le potenzialità investigative all’interno del processo penale. Lo sviluppo di nuovi strumenti di indagine solleva importanti questioni giuridiche circa il loro utilizzo nel procedimento di acquisizione delle prove, imponendo una serie di riflessioni sulla tenuta del sistema che deve garantire l’equilibrio tra esigenze pubbliche di accertamento dei fatti e tutela dei diritti individuali. Tra gli strumenti innovativi si annoverano il captatore informatico, i sistemi di intelligenza artificiale, i software e gli algoritmi con finalità predittive o preventive utilizzati per prevedere il compimento di fatti illeciti e la loro localizzazione, individuare le zone da sottoporre a controllo o da presidiare, elaborare profili criminali individuali o riconoscere una macchina come autore/vittima di un reato....

Macchine che pensano

Autore: New Scientist

Numero di pagine: 272

Un giorno l’intelligenza delle macchine supererà quella degli esseri umani. Siamo dunque a un passo dall’apocalisse, con supercomputer che prenderanno il sopravvento sull’uomo? Oppure la loro crescita preannuncia l’avvento di una nuova èra, con macchine capaci di svolgere compiti complessi meglio e più velocemente di noi? Ogni giorno interagiamo con macchine intelligenti senza rendercene conto. Indirizzano le nostre telefonate, approvano gli acquisti con carta di credito, interpretano gli esami medici, compongono musica e creano persino opere d’arte. Presto, inoltre, le automobili a guida automatica percorreranno le strade di tutto il mondo. Ma come funzionano queste macchine? Come apprendono e come pensano? Negli anni ’50 sognavamo di costruire intelligenze simili a quella dell’uomo. Oggi abbiamo creato menti che, elaborando grandi quantità di dati, riescono a riconoscerci e a prendere decisioni, eppure sono fondamentalmente diverse da noi. Il volume esamina i molteplici aspetti dell’intelligenza artifi ciale, dalle sue svariate applicazioni al dibattito etico che riguarda il futuro (non troppo lontano) della nostra società, fino alla domanda cruciale: le...

Il rinnovamento del mondo

Autore: Francesco Alberoni

Una grande trasformazione del mondo è avvenuta tra due date: il 9 novembre 1989, con la caduta del muro di Berlino, e il novembre 2019, quando scoppia a Wuhan l’emergenza Covid-19. Col crollo del muro di Berlino scompare il nemico, tutti si sentono fratelli e uguali. Si aprono le frontiere, crollano le istituzioni consolidate, inizia la globalizzazione. È un periodo di slancio impetuoso, pieno di speranza, di creatività, di utopia, ma il nuovo processo travolge il mondo consolidato, dagli stati-nazione alla famiglia, alla coppia. Genera ricchezza, ma anche enormi poteri e grandi fragilità in tutti i settori – lavorativo, sociale, assistenziale, politico, culturale, economico. La crescita, che sino a un certo punto prometteva di essere senza fine, entra in crisi e con l’arrivo del Covid-19 il mercato si dimostra insufficiente. Di colpo, ritorna a essere importante lo Stato; il suo intervento. E si afferma il bisogno di ordine, di regole, di disciplina, di giustizia. Di un nuovo ordine planetario. L’occidente riscopre i suoi valori. È l’inizio di una nuova epoca, di un nuovo risveglio, di una rinascita. Alla domanda da dove veniamo, dove siamo e dove andiamo, Alberoni ...

Dottori, Domani

Autore: Luciano Vettore , Giacomo Delvecchio

Numero di pagine: 260

“Dottori, domani” considera con stile narrativo le basi pedagogiche e i problemi concreti che ri- guardano l’insegnamento e l’apprendimento nelle Scienze della salute e della cura in Italia. Tutti i capitoli – con l’intento di stimolare nei lettori una riflessione creativa – iniziano con un racconto, proiettato in un futuro abbastanza prossimo, nel presupposto che la formazione di oggi deve ri- spondere adeguatamente alle domande di salute che incontreranno i professionisti di domani; segue un dialogo tra gli autori, che fa emergere gli aspetti problematici narrati nel racconto; ogni capitolo si conclude con numerosi approfondimenti teorici di natura pedagogica e con una sintesi dei contenuti. Il libro si propone come il primo testo italiano dedicato alle iniziative – sempre più necessarie – di “formazione dei formatori” in ambito sanitario.

Metafisica e modernità

Autore: Dieter Henrich

Numero di pagine: 166

Uno dei più autorevoli filosofi tedeschi contemporanei ricostruisce come un archeologo il senso complessivo dell'idealismo analizzandone i testi fondatori e il contesto culturale in cui si sono formati. Ma questa ricostruzione, pur minuziosa, non ha carattere filologico. L'idealismo mostra qui la sua attualità non esaurita, e riformula la questione dell'assoluto nel tempo della modernità, ossia nel tempo che ha nel soggetto un proprio motivo centrale. È proprio il nesso tra il soggetto e l'assoluto, la coappartenenza di finitezza e pensiero di Dio a caratterizzare la questione della metafisica così come essa si pone nella modernità. Il volume presenta quattro testi fondamentali di Henrich, dei quali uno (Autocoscienza e pensiero di Dio) del tutto inedito, e due per la prima volta tradotti in italiano: L'io di Fichte e Che cos'è metafisica - che cos'è modernità. Dodici tesi contro Jürgen Habermas. Esso si arricchisce inoltre del dibattito svoltosi intorno a questi saggi, un dibattito guidato dallo stesso Henrich, che viene così a commentare, fornendo ulteriori sviluppi, i propri testi. In un ampio capitolo introduttivo l'autore traccia la propria biografia intellettuale...

Investire nei megatrend del futuro

Autore: Andrea Forni , Massimiliano Malandra

Numero di pagine: 224

Come sfruttare i cambiamenti strutturali che riguardano l’economia globale. Questo libro accompagna il lettore nella comprensione dei megatrend che guideranno lo sviluppo economico e sociale dei prossimi decenni. Sulla base di queste premesse sono descritti una ventina di scenari d’investimento che sviluppano le tematiche demografiche, tecnologiche, ambientali, sociali e geo-strategiche. Ogni scenario è accompagnato dalla costruzione di un portafoglio teorico composto da aziende quotate e startup innovative, oltre che da strumenti del risparmio gestito come ETF, certificati e fondi. Questi scenari possono essere facilmente replicati dal lettore che avrà quindi a disposizione per le sue analisi oltre 400 strumenti finanziari. Il libro è l’occasione per gettare uno sguardo su come sta cambiando il mondo tra riscaldamento globale, sovrappopolamento, scarsità di risorse, il crescente ruolo dell’Est Asiatico, l’applicazione massiva delle tecnologie digitali, l’ingresso della robotica e dell’Intelligenza Artificiale nella società e nel lavoro: tutti megatrend che rappresentano nuove sfide per l’individuo, l’economia, la società e il pianeta.

Algoritmi per un nuovo mondo

Autore: Alfio Quarteroni

Numero di pagine: 88

Uno dei più importanti matematici al mondo ci spiega i modelli più usati per descrivere la nostra realtà quotidiana: dalle curve epidemiologiche del Covid-19 all'intelligenza artificiale.

EXCEL e intelligenza artificiale per il trading

Autore: Fabrizio Cesarini , Donata Petrelli

Numero di pagine: 384

Operare nei mercati finanziari richiede oggi una molteplicità di conoscenze e una spiccata padronanza di strumenti come mai richiesto in precedenza. Matematica, statistica, analisi tecnica, programmazione servono al trader per analizzare e decidere in modo autonomo. Excel e intelligenza artificiale per il trading risponde a tutte queste esigenze: dalla programmazione VBA alla ricerca dei dati e al loro trattamento, passando per i modelli matematici e l’intelligenza artificiale, si arriva a sviluppare un trading system e applicazioni complete fino a comprendere il principio di funzionamento dei Robo Advisor. Il libro utilizza Excel al massimo delle sue potenzialità e lo fa con uno stile semplice e ricco di esempi pratici e casi di studio. Tutti i codici sorgenti sono disponibili per un uso immediato da parte del lettore. Gestire con profitto il proprio futuro finanziario cavalcando la rivoluzione Fintech è ora possibile!

Statale 106

Autore: Antonio Talia

Numero di pagine: 312

Un viaggio di 104 chilometri su una strada a doppio senso, stretta tra le acque del mar Jonio e le pendici dell’Aspromonte: il percorso da Reggio a Siderno dura solo un’ora e mezza di auto, ma dalla Calabria si ramifica attraverso cinque continenti e oltre quarant’anni di crimini.Dall’omicidio del potentissimo amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato Lodovico Ligato fino a maxioperazioni di riciclaggio a Hong Kong; dai rapporti privilegiati coi narcos colombiani fino al brutale assassinio del giornalista Ján Kuciak e di Martina Kusnírová, in Slovacchia; dal più grande carico di ecstasy di tutti i tempi nascosto nel porto di Melbourne, fino alle guerre che stanno insanguinando i sobborghi di Montréal e Toronto: guidare sulla Statale 106 significa risalire fino alla sorgente del fenomeno globale ’ndrangheta, un’organizzazione capace di celebrare i riti ancestrali di una Madonna in lacrime mentre mette a segno spericolate operazioni finanziarie internazionali da milioni di euro.Statale 106 è un viaggio dentro la storia e la psicogeografia, e il suo punto d’arrivo non può che essere quello di decifrare la mente degli affiliati.Con l'istinto infallibile...

Persone, menti, cervelli. Storia, metodi e modelli delle scienze della mente

Autore: Massimo Marraffa , Alfredo Paternoster

Numero di pagine: 292

Il lavoro 4.0

Autore: Alberto Cipriani , Alessio Gramolati , Giovanni Mari

Numero di pagine: 808

Le ricerche del presente volume si fondano sul nesso tra lavoro e Quarta Rivoluzione industriale. Su questo piano le domande sono numerose. Qual è la natura del lavoro 4.0? Qual è il rapporto tra rivoluzione tecnologica e occupazione? Quali sono i diritti del lavoro nell’epoca dei nuovi modelli di business? L’innovazione può essere implementata senza il superamento della subalternità novecentesca e l’approdo a nuove forme di libertà e responsabilità del lavoro? La digitalizzazione e le nuove forme di organizzazione dell’impresa mutano i rapporti di lavoro e favoriscono nuove forme di collaborazione e di conflitto? La formazione, la qualità e la libertà nel lavoro sono più importanti del salario? La progettazione e il design dell’impresa come si pongono nei confronti della tecnologia e del lavoro? La digitalizzazione spinge l’economia della conoscenza a determinare nuove forme di lavoro? Quali progetti da parte dei soggetti coinvolti, a cominciare dai lavoratori, perché queste trasformazioni siano un passo avanti nelle condizioni di lavoro e nelle relazioni industriali? Queste e molte altre domande sono alla base dei saggi raccolti nel volume cui hanno...

I papi e la scienza nell'epoca contemporanea

Autore: Marcelo Sánchez Sorondo

Numero di pagine: 562

Una raccolta degli interventi che, lungo un secolo dal 1914 a oggi, i pontefici hanno tenuto all'Accademia delle Scienze, massima istituzione scientifica del Vaticano. Vengono affrontati temi fondamentali come il valore della scienza per l'uomo contemporaneo, il rapporto tra fede e ragione, la centralità della persona umana e del bene comune, il ruolo della Chiesa Cattolica nel mondo della scienza e della tecnologia.

Nuova Secondaria 4/2020

Autore: AA.VV.

Nuova Secondaria è il mensile più antico d’Italia, dedicato alla formazione culturale e professionale dei docenti e dei dirigenti della scuola secondaria di secondo grado. Gli abbonati vi possono trovare percorsi didattici disciplinari, inserti che in ogni numero affrontano un tema multidisciplinare, discussioni mirate su «casi» della legislazione, presentazioni critiche delle politiche formative e della cultura professionale. IN QUESTO NUMERO... EDITORIALE: Cinzia Bearzot,Informazione, disinformazione, fake newsdall’antichità a Internet FATTI E OPINIONI La lanterna di Diogene, Fabio Minazzi, Il valore critico della storia. Percorsi della conoscenza, Matteo Negro, Hegel e la responsabilità. Le culture nel digitale, Salvatore Colazzo e Roberto Maragliano,Imparare ad abitare la distanza. Fabrizio Venerandi, Il digitale dietro alla lavagna. Bioetica: questioni di confine, Francesco D’Agostino, Il Gendercidio,dramma rimosso del nostro tempo. PROBLEMI PEDAGOGICI E DIDATTICI Giuliano Minichiello,Etica e relativismo: considerazioni generali. Franco Cambi,Destra, Sinistra, Centro:una lettura. Andrea Porcarelli, L’Educazione civicatra disciplinarità e trasversalità....

Neodrammatico digitale

Autore: Antonio Pizzo

Numero di pagine: 217

Le opere drammatiche ci hanno emozionato per secoli con una miriade di storie e personaggi. Il loro modo speciale di tessere i racconti, anche al di là della verosimiglianza, usando ogni intreccio possibile di parole e azioni, ragioni e sentimenti, per indurci a pensare che sempre fossero anche un po' i nostri, è ancora attuale e si spande ben al di fuori dei confini del teatro. Perlustrando questi confini, il volume propone una ricognizione sul tema della drammaturgia alla luce dell'evoluzio

Machine Learning

Autore: Diego Gosmar

Numero di pagine: 244

Il Machine Learning è una delle tecniche più potenti di intelligenza artificiale, in grado di gestire e analizzare in modo efficiente grandi quantità di dati, per fornire previsioni accurate, decisioni automatizzate e offrire vantaggi commerciali senza precedenti. Questo volume si propone di illustrare in maniera più semplice possibile quali sono i principali approcci nell'universo del Machine Learning, oltre a fornire alcuni esempi di applicazioni reali da cui il lettore può trarre spunto per comprendere i benefici e progettare applicazioni di comune interesse. Tra gli argomenti trattati troverete: Applicazioni pratiche: predizioni in ambito regressione e classificazione Sentiment analysis Speech Analytics Riconoscimento immagini Analisi delle performance Numerosi esempi e visualizzazioni grafiche dei risultati Trasformate Wavelet per il trattamento di segnali non stazionari in ambito AI Supervised, Unsupervised e Reinforcement Learning L' autore descrive i principi e i metodi essenziali di ML (Machine Learning) in modo chiaro, rendendo il libro una lettura adatta anche a lettori non informatici o data scientists esperti del settore. Anche i manager e i dipartimenti di...

Ultimi ebook e autori ricercati