Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Antropologia contemporanea

Autore: Vincenzo Matera

Numero di pagine: 240

Che cos'è l'antropologia? Come è cambiata dalle sue origini? Quali sono le questioni aperte e le principali linee di ricerca oggi? Raccontare l'antropologia per tematiche e a partire dalle urgenze dell'attualità, senza trascurare le incursioni retrospettive dentro il «passato che si può usare»: questa la scommessa che percorre ogni capitolo del libro.

Antropologia dell'olfatto

Autore: Alessandro Gusman

Numero di pagine: 208

Un viaggio nel tempo e nello spazio, attraverso culture europee ed extra-europee, passate e presenti, alla scoperta dei simboli e dei significati attribuiti all’olfatto. Una sintesi originale e inedita che consente all’antropologo di cogliere sfere di significato inaccessibili al solo sguardo e al lettore di scoprire quanto le nostre percezioni siano culturalmente influenzate.

Una favola breve. Archeologia e antropologia per la storia dell’infanzia

Autore: Claudia Lambrugo

Numero di pagine: 266

Il volume Una favola breve riunisce una serie di contributi scientifici che in prospettiva diacronica affrontano il tema della salute dell’infanzia, dell’abuso sul minore e della morte prematura, dal mondo antico (greco, italico e romano) fino all’era moderna. Il volume è parte di un più ampio progetto, intitolato Mors immatura, nato nel 2017 con l’obiettivo di costruire un fecondo dialogo interdisciplinare su temi delicati e non privi di ricadute nell’attualità: archeologia, antropologia, storia del diritto e della medicina possono scrivere pagine importanti sull’infanzia, contribuendo alla formazione di una coscienza civica e di un’attenta responsabilità sociale rispetto a tematiche tuttora di grande urgenza. Se di bambini vissuti secoli o decenni fa è spesso molto difficile, se non impossibile, ricostruire sentimenti, paure ed emozioni, è vero che dei subadulti ci resta spesso il corpo, lo scheletro, che non è solo un’entità materiale, ma è anche un prodotto culturale, da cui dedurre informazioni dirette (non mediate quindi dal mondo degli adulti) sullo sviluppo biologico, sullo stato di salute e sulle forme di interazione socio-culturale con il mondo...

L'eidos del mondo

Autore: Mario Gennari

Numero di pagine: 877

Quale idea abbiamo del mondo? Se pensiamo al nostro mondo personale, oppure al mondo circostante, all’intero orbe terracqueo o all’universo tutto, ci accorgiamo di averne numerose e differenti. Qual è, allora, l’essenza vera “del” mondo” o di “un” mondo? Dall’antichità classica fino alla modernità degli ultimi quattro secoli si sono intrecciate o distinte molteplici teorie del mondo, coinvolgendo fisica e metafisica, geografia e storia, astronomia e astrologia, scienze sociali e religione, ecologia ed economia, filosofia e arte. Ma le interpretazioni del mondo, via via costruite, decostruite e ricostruite, quale forma del mondo hanno potuto evocare?Il libro di Mario Gennari, attraverso il tempo e lo spazio, porta le tre domande sull’idea, l’essenza e la forma del mondo verso ciò che le riassume: L’Eidos del mondo. Questo fa da titolo al libro, conducendo il lettore oltre il labirinto delle cosmologie, delle poetiche e delle enciclopedie, fino a giungere al duplice rispecchiamento tra la formazione del mondo e il mondo della formazione.

Antropologia cristiana come fondamento dell'unità e dell'indissolubilità del patto matrimoniale

Autore: M. Cristina Forconi

Numero di pagine: 199

Antropologia di genere

Autore: Giovanna Campani

Numero di pagine: 192

Un manuale snello e al tempo stesso rigoroso, senza precedenti in Italia, che ripercorre la storia di una disciplina che non ha ancora trovato adeguato spazio nelle università italiane ma si sta oggi conquistando una ribalta grazie all’interesse suscitato dagli studi sul concetto di genere. Il testo ricostruisce nascita e definizione scientifica dell’antropologia, in particolare dell’antropologia culturale e sociale, e il suo sviluppo contrassegnato da una crescente attenzione alle donne, ai ruoli femminili e maschili e alle relazioni tra i sessi, per opera sia di singoli studiosi che delle varie scuole antropologiche in diversi contesti sociali, politici e culturali, con un’attenzione particolare alle controversie contemporanee su antropologia femminista, di genere, queer. «Il genere non è un’ideologia, ma un concetto analitico, fondato su una solida ricerca scientifica, che si è sviluppato all’interno di una disciplina – l’antropologia – nata per comprendere l’uomo nella sua totalità e complessità».

Sulla svolta ontologica

Autore: AA. VV.

Con la recente pubblicazione dell’opera Prospettivismo cosmologico in Amazzonia e altrove (2019) di Eduardo Viveiros de Castro e del volume Metamorfosi (2019) a cura di Roberto Brigati e Valentina Gamberi, un dibattito internazionale comunemente noto come “svolta ontologica” ha destato e ravvivato l’interesse della comunità accademica italiana. I problemi sollevati dall’impianto dell’antropologo brasiliano – che non è l’unico a costituire il nerbo di questa “nuova” tradizione di studi – sono transitati costantemente tra l’ambito più ristretto delle scienze sociali e quello più vasto degli studi filosofici. Questo libro, esito di un convegno tenutosi all’Università di Pisa nel dicembre 2019, si propone di affrontare alcuni dei temi più rappresentativi di tale momento intellettuale, mettendo in dialogo studiosi di filosofia e di antropologia. Si discute, innanzitutto, il tema della decostruzione del soggetto per come è stato formalizzato dalla tradizione filosofica cartesiana; successivamente, i modelli di conoscenza proposti dalla tradizione speculativa occidentale; infine, la “moltiplicazione dei mondi” nelle mitologie amerindie e le...

Gli animali domestici vanno in paradiso?

Autore: Harold Lerch

Numero di pagine: 136

Questo libro proclama che la Bibbia è la vera Parola di Dio. Egli è il creatore e noi siamo suoi figli. Egli ha preparato il Cielo affinché i suoi figli trascorrano l'eternità. Il testo spiega la certezza che puoi entrare in Cielo. E i nostri animali domestici, andranno anche loro in Paradiso?

La specificità dell’umano

Autore: Maria Teresa Pansera

Numero di pagine: 362

L’antropologia filosofica contemporanea, corrente emergente nel panorama culturale del Novecento, si propone di gettare un ponte tra filosofia e scienza incardinandolo sul problema dell’uomo, al fine di presentarne un’immagine globale, la quale permetta all’essere umano di recuperare la comprensione di se stesso e di identificare i suoi tratti caratteristici, la sua natura e il suo posto nel mondo. Di fronte alla “domanda sull’uomo”, che da sempre la filosofia si è posta, l’antropologia filosofica vuole difendere la sua funzione critica e metodologica nei confronti di tutte quelle scienze che trattano alcuni aspetti dell’essere umano e pretendono di occuparsene in esclusiva. Si presenta, pertanto, come una dottrina ricca di tematiche trasversali e di grande attualità, volte ad affrontare le sfide della contemporaneità, dove i processi di omologazione e manipolazione dell’esistenza si scontrano con le esigenze di libertà, autonomia e rispetto dei diritti individuali.

Antropologia

Autore: Marco Aime

Numero di pagine: 145

Che cosa fa un antropologo in città? Pixel, la risposta a ogni esigenza di sapere.

La costellazione dell’umano

Autore: Maria Teresa Pansera

Numero di pagine: 184

Arnold Gehlen con la sua antropologia elementare ha portato il contributo più maturo e dotato di sottigliezza teoretica all’antropologia filosofica contemporanea. Soprattutto ha messo in luce una nuova immagine dell’uomo, ricercata attraverso un confronto costante con le scienze e, in special modo, con le discipline biologiche, psicologiche e sociali. Da queste analisi trae la conclusione che l’uomo è un “essere carente”, cioè non dotato di organi e funzioni “specializzati” tali da conformarlo subito e adeguatamente a un determinato ambiente naturale. La sua possibilità di adattamento e sopravvivenza, invece, è legata al fatto che, unico tra gli esseri naturali, è in grado di creare un proprio ambiente socio-culturale, un “mondo artificiale” nel quale vivere e prosperare. L’elaborazione di una “sfera culturale”, che si presenta come una “seconda natura” autonomamente sviluppata per mezzo dell’azione, costituisce la caratteristica peculiare dell’essere umano.

Modernità e postmodernità

Autore: Andrzej Kobyliński

Numero di pagine: 559

Il presente studio intende prendere in esame la diagnosi guardiniana de La fine dell'epoca moderna (1950), secondo cui la crisi dei tre absoluta costituenti la modernita (natura, soggetto, cultura) segna il tramonto della modernita tout court e l'alba di un'epoca che non ha ancora un nome. Con la sua tesi sulla fine dei tempi moderni Guardini ha anticipato l'attuale dibattito sul presunto passaggio dalla modernita alla postmodernita, e percio, viene giustamente chiamato Vordenker della post-modernita (Biser), iscrivendosi a pieno titolo nella discussione filosofico-culturale di oggi.

Lo sguardo inquieto

Autore: Berardino Palumbo

Numero di pagine: 214

Attraverso la scrittura gli etnografi descrivono i modi in cui le persone, in un qualche luogo e in un certo momento, percepiscono il mondo e vi interagiscono. Più che un metodo o la fase iniziale di un procedimento conoscitivo teorico, l’etnografia si configura quindi come un viaggio nelle molteplici sfaccettature dell’esperienza, anche se dal moltiplicarsi e dal raffinarsi delle rappresentazioni etnografiche emergono anche nuove forme di riconfigurazione teorica del sapere antropologico. Il volume offre alcuni modelli di ricerca etnografica nel Sannio, in Sicilia e in Ghana e si conclude con l’edizione critica di un testo poetico.

L'abbraccio della notte

Autore: Titti Preta

Numero di pagine: 276

Riscrivere i delitti seriali noti come “Il Mostro di Firenze” è stato come scoperchiare il vaso di Pandora. (L’Autrice) Un pezzo di storia dell’Italia degli anni ’80, un racconto verosimigliante che si apre con l’arrivo di una macabra lettera indirizzata al magistrato donna che indagò sul maniaco e che nel racconto diventa Elena, protagonista insieme a un reporter, Donatello, di un’indagine in cui si mescolano coraggio e paure, amore e morte. E, sullo sfondo, la città di Firenze, scossa da una serie di omicidi seriali ai danni di coppiette in auto nelle notti senza luna. Dal 1985 si va a ritroso attraverso flash back insistiti che rendono intrecciata la storia, in cui c’è posto per qualche anticipazione. Un instant-writing che “fotografa” la situazione del momento vissuta da Firenze e dall’Italia. Infatti, l’85 segnò l’apice della sinistra fama del Mostro: in un torrido settembre accadde di tutto e, appena un mese dopo, la misteriosa morte nel Lago Trasimeno di un gastroenterologo perugino collegato ai delitti sigilla l’epopea sanguinaria per la quale, al di là della verità processuale, non si è trovato il vero colpevole, o colpevoli.

Il mondo che avrete

Autore: Marco Aime , Adriano Favole , Francesco Remotti

Numero di pagine: 192

Non è solo il coronavirus a prendere d’assedio le società umane: ci sono anche gli sconvolgimenti ambientali che il nostro “progresso” ha provocato. Gli antropologi Marco Aime, Adriano Favole e Francesco Remotti offrono il loro contributo critico per trovare vie d’uscite alla crisi attuale. Il lockdown è stato una forzata, lunga pausa, in cui per legge sono state sospese attività produttive, incontri sociali, manifestazioni culturali. “Sospendere” non è di certo un’idea estranea alle società umane: per esempio, la vediamo teorizzata dagli scettici del mondo antico in contatto con l’India, applicata nella cultura ebraica, praticata dai BaNande del Congo. La differenza è però notevole tra le sospensioni programmate, il cui scopo è di arrestare periodicamente le più importanti attività economiche, obbligando le società a ripartire da zero, e il nostro recente lockdown, un’esperienza straniante e inattesa, del tutto estranea al nostro modo di pensare. Una parentesi che si vorrebbe chiudere definitivamente per riprendere il cammino interrotto, quel “progresso infinito” con cui la civiltà occidentale ha voluto segnare la sua storia e la sua presenza...

Per un nuovo materialismo

Autore: Roberto Finelli

Numero di pagine: 240

Questo libro chiude una trilogia i cui momenti precedenti sono dati da Un parricidio mancato (2004), dedicato a un’analisi critica eterodossa del rapporto del giovane Marx con i suoi numi tutelari Hegel e Feuerbach, e Un parricidio compiuto (2014), che trattava della relazione ormai risolta del Marx maturo con Hegel. Nei capitoli-saggi che compongono il nuovo volume, l’autore, ampliando il discorso attraverso una lettura attenta di Freud, una ripresa di Spinoza, e con un confronto con la stessa tradizione postidealistica e antiheideggeriana del pensiero italiano (è una perla il capitolo su un maestro dimenticato come Guido Calogero), mette capo a un’originale proposta teorica: quella di un’antropologia filosofica dell’emancipazione basata su una visione bio-psicoanalitica della relazione corpo-mente nell’essere umano. Il fine è di concorrere così alla costruzione di una nuova etica sociale materialistica, al di là del vecchio materialismo storico, capace di sfidare le seduzioni più allettanti dell’individualismo atomizzante del consumo e del mercato. Una prospettiva che interviene direttamente nell’odierna crisi generale della sinistra, mostrando come questa...

Il lato attivo dell'infinito

Autore: Carlos Castaneda

Numero di pagine: 300

Il 19 giugno 1998 viene diffusa la notizia della morte di Carlos Castaneda. Le sue ceneri sono state sparse in un luogo segreto nel deserto del Messico. Questo suo ultimo libro è insieme testamento spirituale, metodo di conoscenza e ricerca interiore, di cui Castaneda si è servito per andare incontro con serenità e consapevolezza al proprio destino. Il lato attivo dell'infinito, infatti, è la regione, reale e concreta, a cui accedono gli scimani dopo la morte. Per prepararsi all'ultimo viaggio nell'ignoto, essi ripensano e rivivono i momenti fondamentali della loro vita per comprendere le proprie emozioni e conoscenze e infine la propria energia vitale.

Guida a Heidegger

Autore: Franco Volpi

Numero di pagine: 492

Il pensiero di Heidegger analizzato e descritto in modo sistematico e completo attraverso le singole opere.

Il giudice antropologo. Costituzione e tecniche di composizione dei conflitti multiculturali

Autore: Ilenia Ruggiu

Numero di pagine: 400

Ultimi ebook e autori ricercati