Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Adolescenti senza limiti. Genitori & scuola nell'era digitale

Autore: Gianpiero Camiciotti , Alessandra Modugno

Numero di pagine: 208

Questo libro si rivolge ai genitori che ancora credono nel loro ruolo insostituibile nel percorso adolescenziale dei figli e ad adulti di riferimento disposti a spendersi nel lavoro formativo. Vengono forniti non ricette precostituite, ma princìpi validi e linee operative che chiedono di mettere in gioco la libertà e il rischio educativo. I temi trattati riguardano l’attuale definizione dell’adolescenza e la possibilità di porle un «limite», le dipendenze che ne ostacolano il percorso, quali possano essere gli spazi d’azione degli educatori, in particolare i genitori. Il contesto esplorato è la scuola superiore: l’orientamento alla scelta, lo studio... Ma l’oggetto di osservazione privilegiato sono le relazioni, con attenzione alle problematiche didattiche ed educative.

Adolescenza e rischio

Autore: Franco Giori

Numero di pagine: 226

Adolescenti: educazione - Adolescenti: movimenti e gruppi di adolescenti - Adolescenti: rapporti con la scuola - Adolescenti: devianza e delinquenza - Devianza: cause, prevenzione - Genitori e figli: figliolanza - Gruppi: gruppi particolari - Gruppi: dinamica dei gruppi - Psicologia: psicologia sociale - Psicologia: psicopedagogia - Scuola: movimenti e gruppi di allievi e di genitori - Scuola: esperimentazioni e ricerca (nuove scuole, antiautoritarismo).

Cinema a scuola.

Autore: Alberto Agosti , Mario Guidorizzi

Numero di pagine: 240

Il libro propone un percorso didattico, da attuare nella scuola primaria e secondaria di primo grado, che sfrutta la visione di film d’autore per far riflettere i ragazzi su una serie di temi, dai cambiamenti legati alla crescita ai problemi della società, dai momenti storici più importanti all’ecologia. Il volume è organizzato in schede, ognuna delle quali presenta un film, raggruppate in base all’argmento trattato, in modo da creare una sorta di antologia del cinema. In ogni scheda si trovano, oltre ai credits del film (regia, sceneggiatura, fotografia, musica, scenografia, effetti speciali, cast), un riassunto della trama, spunti di riflessione e le indicazioni metodologiche per il lavoro in classe. Alcune schede riportano inoltre la descrizione delle esperienze didattiche effettuate dagli autori nelle scuole con cui hanno lavorato. In questo modo il singolo insegnante o il gruppo di docenti potranno decidere se un determinato testo filmico sia adatto al contesto scolastico al quale appartengono, anche in considerazione dell’età degli allievi e delle specifiche esigenze di ordine didattico.

Paideia: essere adolescenti in una scuola che cambia

Autore: Gabriella Liberto

Numero di pagine: 262

I fini della scuola e della società : fare in modo che “ogni bambino che ha in sé il germe di Mozart, possa diventare Mozart”. Così il filosofo francese Roger Garaudy esprime la sua visione pedagogica del mondo. Gli obiettivi sono ambiziosi e nello stesso tempo irrinunciabili. I bambini un giorno dovranno essere in grado di costruirsi un’esistenza individuale e collettiva ragionevolmente soddisfacente. Sull’effettiva attuazione di questo obiettivo si basa la nostra speranza per un futuro che sia migliore soprattutto nel senso dello star bene con se stessi e con gli altri. è indispensabile discutere sui bambini, ma anche con e mediante essi. Coinvolgendoli nel dialogo comunicheremo loro la consapevolezza di essere interpreti e non spettatori passivi, responsabilizzati e quindi valorizzati attraverso il rispetto della loro identità . Per queste ragioni questo libro descrive le principali caratteristiche del percorso cognitivo e psicoaffettivo vissuto dai ragazzi dal punto di vista degli educatori, ma anche da quello degli stessi educandi che esprimono in prima persona il loro personale punto di vista.

Il lavoro clinico con gli adolescenti. Prevenzione, cura, conflitti e trasformazioni nelle istituzioni e nei contesti di vita

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 306

98.13

Adolescenti. Istruzioni per l'uso

Autore: Giovanna Giuffredi , Luca Stanchieri

Numero di pagine: 304

Linguaggi cifrati compresi solo dalla tribù degli amici, bronci, segreti, passioni totalizzanti e cocenti delusioni, fitte al cuore, bugie, porte sbattute in faccia. È l’adolescenza, indecifrabile limbo tra lo stato di grazia dell’infanzia e l’età adulta. Ogni equilibrio è sovvertito. Non sono consentite certezze né punti fermi. Nemmeno per i genitori, che non riescono a trovare un dialogo e temono che i figli possano non farcela. Eppure, c’è sempre un modo per riprendere in mano le redini, valorizzare le risorse, riattivare le energie, partendo dal cemento che lega genitori e figli: l’amore incondizionato. Il metodo del coaching ci allena a capire come muoverci, attraverso una modalità molto pragmatica. A volte è necessario prendere consapevolezza delle lenti deformanti con cui guardiamo la realtà, fare un passo indietro per andare avanti e gettare un ponte verso il futuro. Ecco allora un terreno di confronto sulla gioventù, una zona franca dove sperimentare parole e strade nuove che aiutino i ragazzi a specchiarsi nelle proprie inquietudini – l’ansia e la paura di cambiare – e i genitori a ritrovare il ruolo di guide cui hanno abdicato smarriti....

Anche questa è scuola. Storia di un progetto di promozione della salute per e con gli adolescenti in Lunigiana

Autore: Alberto Pellai , Barbara Tamborini

Numero di pagine: 256

Bambini autonomi, adolescenti sicuri

Autore: Stefano Vicari

Numero di pagine: 304

Questo libro ripercorre le tappe dello sviluppo emotivo e psicologico del bambino ed esamina i periodi critici e le scelte educative che possono condizionarne il benessere mentale, con l’obiettivo di favorirne l’evoluzione in un adolescente più “corazzato” rispetto alle sfide poste dai diversi contesti di vita. Dopo una parte introduttiva sulle abilità cognitive del nascituro e del neonato, sono approfonditi i meccanismi dell’apprendimento e della crescita, con un’attenzione particolare alla gestione delle emozioni. Sono quindi affrontate le problematiche relative alla qualità del sonno, al rapporto con il cibo e allo sviluppo del linguaggio, sottolineando l’importanza dell’educazione all’autonomia. Per ogni fase della crescita, i genitori troveranno indicazioni pratiche su che cosa proporre ai propri figli, come riconoscere i segni iniziali di malessere e che cosa fare per affrontarli.

Il percorso identitario degli adolescenti di origine straniera. Tra culture affettive e diversità culturali

Autore: Giovanna Ranchetti

Numero di pagine: 190

1370.2.7

Eccessiva-mente. Una ricerca sul vissuto dell'eccesso degli adolescenti e dei giovani

Autore: Mario Pollo

Numero di pagine: 352

Il concetto di "limite" con il suo opposto, "illimitato", è, sin dalle origini, alla base del discorso intorno alla vita umana e alla civiltà, sia dell'occidente che dell'oriente. Un oggetto per esistere nel dominio dello spazio e del tempo deve essere finito, rinchiuso nel confine del limite. Tuttavia se esistesse solo il limite, non esisterebbe il divenire e, quindi, la storia, né alcuna evoluzione, perché la tendenza di ogni oggetto è di permanere rigidamente all'interno dei confini di esistenza imposti dal limite. Se il limite senza il suo opposto, l'illimitato, non produce storia ed evoluzione, la sua assenza produce il decadimento dell'uomo dalla condizione umana e lo introduce nel regno della distruttività e della morte. È questo il rischio della vita umana, del suo evolversi in forme di civilizzazione sempre nuove. La distruttività è sempre il volto oscuro, latente al di sotto di ogni progresso. Nella dialettica tra il limitato e l'illimitato l'eccesso svolge una funzione centrale. Nelle società più conservatrici l'eccesso era confinato in alcuni momenti sociali ritualizzati, mentre nelle società economicamente più sviluppate contemporanee, caratterizzate...

Nel magma bullismo. Adolescenti, famiglia, scuola al tempo del disagio globale

Autore: Luigi Chiavarone , Diego Sedda

Numero di pagine: 244

Adolescenti navigati

Autore: Matteo Lancini

Numero di pagine: 140

L’uso intensivo di internet, la penetrazione profonda delle nuove tecnologie nella vita di tutti i giorni, l’aumento vertiginoso delle relazioni virtuali hanno modificato profondamente il profilo degli adolescenti contemporanei, lasciando gli adulti quasi sempre sgomenti e impreparati a gestire la sfida della crescita dei propri figli o dei propri studenti. Adolescenti navigati, nato dalla lunga esperienza dell’autore come psicoterapeuta di numerosi ragazzi e delle loro famiglie, suggerisce, attraverso esempi e indicazioni estremamente pratiche, strategie educative autorevoli ed efficaci per rispondere alle esigenze evolutive dei nativi digitali. Rivolto a genitori, insegnanti, educatori e counselor, il libro aiuta a comprendere e sostenere preadolescenti e adolescenti nella fase più delicata della loro crescita, trovando soluzioni alle difficoltà più comuni e insegnando come: – capire chi è, e come interagire con, un nativo digitale – rivedere le funzioni paterne e materne nell’era di internet– gestire i rapporti scolastici con insegnanti e dirigenti – riconoscere i fenomeni del ritiro sociale e della sovraesposizione virtuale– affrontare e ridurre la...

Il ritiro sociale negli adolescenti

Autore: Matteo Lancini

Numero di pagine: 334

Una generazione cresciuta “nella rete”: prendendo le mosse da uno dei fenomeni tipici del nostro tempo, gli autori si interrogano sui criteri per distinguere un uso adattivo dei social e dei videogiochi da un sintomo di malessere o dipendenza. Cyberbullismo, sexting, gioco d’azzardo e, in modo particolare, ritiro sociale sono alcuni dei comportamenti analizzati in questo testo, denso di riflessioni sui motivi della loro diffusione e sulle possibili modalità di intervento. La rivoluzione digitale ha creato ambienti espressivi nei quali non solo gli adolescenti sperimentano nuove possibilità di realizzazione, ma trovano rifugio in occasione di profonde crisi evolutive, in una forma di autoricovero che esprime sia il dolore sia un tentativo di alleviarlo o superarlo. In particolare, alla luce dell’esperienza maturata negli ultimi quindici anni, gli autori inquadrano la psicodinamica del ritiro sociale, oggi la più significativa manifestazione del disagio giovanile, e presentano gli orientamenti clinici che guidano la presa in carico dell’adolescente in una prospettiva evolutiva.

Adolescenti trasgressivi. Le azioni devianti e le risposte degli adulti

Autore: Alfio Maggiolini , Elena Riva

Numero di pagine: 192

Perché alcuni adolescenti mentono, rubano o spacciano? E perché alcuni di loro continuano a farlo, scegliendo gesti sempre più violenti e provocatori, mentre altri smettono di trasgredire?Gli adulti si in-terrogano sul significato dei gesti trasgressivi degli adolescenti e sulle risposte più opportune. È possibile rispondere ad alcune di queste domande attraverso un'interpretazione del significato affetti-vo delle azioni devianti. L'educazione alle regole si è profondamente modificata nella famiglia attuale; la scuola cerca nuove vie per la gestione dei problemi di comportamento degli studenti; il sistema della giustizia minorile ha trasformato le misure nei confronti della delinquenza minorile con il nuovo codice di procedura penale. Questo volume nasce dal lavoro clinico svolto con gli adolescenti e dalla consulenza prestata presso le scuole e i servizi della giustizia minorile. Si rivolge a psicologi, educatori, insegnanti, genitori, assi-stenti sociali: comprendere infatti le ragioni e il significato della trasgressività adolescenziale è l'unica strategia per rispondervi in maniera adeguata e impedire che degeneri in delinquenza minori-le.(Presentazione editore).

Adolescenti e scuola: ricerche ed esperienze

Autore: Veneto. : Unità locale socio sanitaria (1-Belluno). : Progetto adolescenti. : Centro di documentazione e ricerca

Numero di pagine: 82

Ultimi ebook e autori ricercati