
Zara
Autore: Michela Dal Borgo , Guglielmo Zanelli
Numero di pagine: 113Fin dal medioevo, Venezia munì di mura, torri e castelli i porti che andavano via formando, a partire dalla costa orientale dell’Adriatico, le rotte privilegiate e protette del suo crescente dominio commerciale. Nel corso del tempo, la macchina del potere marittimo veneziano, in aggiunta alle sistemazioni portuali, richiese infrastrutture tecniche per l’assistenza alle navi e così, a fianco dei porti e delle mura difensive, vennero realizzati anche cantieri navali. Zara, perno del dominio veneziano nell’area adriatica, fu il prototipo di queste città- fortezza portuali. Affidata a due studiosi impegnati in differenti ambiti di ricerca, l’iniziale indagine sull’arsenale di Zara del 1572 si è trasformata in un lavoro a tutto campo sulla storia della città tra il XV e il XVIII secolo, condotto attraverso un vasto ed accurato scavo archivistico. Il volume rende nuovamente visibile ciò che a Zara è stato cancellato o pesantemente modificato: bastioni, cortine, porte, strutture portuali e infrastrutture logistiche. La capitale della Dalmazia veneziana riappare come una piazzaforte imprendibile: un porto sicuro protetto dalle porporelle e dalle fortificazioni, una città ...