Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 27 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Le soluzioni negoziali alla crisi d'impresa

Le soluzioni negoziali alla crisi d'impresa

Autore: Francesco Ausiello

In seguito alla crisi economica e finanziaria dei recenti anni si è avvertita sempre più l’esigenza di procedure legislative aventi l’obiettivo di salvaguardare la continuità aziendale, massimizzando così l’utilità di tutti gli stakeholders e tutelando indirettamente i livelli produttivi ed occupazionali. Con il presente lavoro sono state analizzate le soluzioni concordate alla crisi d’impresa introdotte dal legislatore fallimentare e le recenti modifiche introdotte con il D.L. n. 78 del 31 maggio 2010 e con il D.L. n. 83 del 22 giugno 2012. In particolare si è evidenziato come l’approccio contrattuale possa costituire un valido strumento nella gestione della crisi aziendale ed una valida alternativa alle procedure liquidatorie. L'autore Francesco Ausiello nasce nel 1978 a Capua. Laureato in Economia Aziendale presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, si abilita come Dottore Commercialista e Revisore Contabile e diventa Dottore di ricerca in Economia presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Dopo aver conseguito varie specializzazioni ha lavorato prima nell’area contabile e marketing di diverse aziende private e, poi, dal...

Economia, gestione e finanza dei football club professionistici

Economia, gestione e finanza dei football club professionistici

Autore: Gimede Gigante , Claudio Sottoriva

Numero di pagine: 394

Già dai primi anni Duemila l’analisi dell’economia delle società di calcio professionistiche ha destato l’interesse di docenti universitari, consulenti aziendali, giornalisti e tifosi. Direttamente interessate al tema sono state le proprietà dei football club, la FIGC, le Leghe, la Consob (relativamente alle società quotate), l’Associazione Italiana Calciatori, lo Stato e la pubblica opinione in generale. Successivamente, l’introduzione della normativa europea relativa al Financial Fair Play nel 2009 e l’evoluzione della normativa relativa alla cessione dei diritti TV hanno determinato l’esigenza di approfondire le caratteristiche principali delle società di calcio professionistiche. I numeri contenuti nell’edizione 2020 del Report Calcio (oltre 32 milioni di tifosi, 3,8 miliardi di ricavi e un impatto socio-economico di 3,1 miliardi) testimoniano che il calcio è il principale sport italiano, nonché un fondamentale strumento di sviluppo sostenibile del Paese. Il contributo offre anche una prima analisi dell’impatto di Covid-19 sull’intera industry nella stagione 2019-2020 e contiene alcune riflessioni finali in merito ai recenti trends (Blockchain,...

Il bilancio d'esercizio e l'analisi delle performance nelle società di calcio professionistiche. Esperienza nazionale e internazionale

Il bilancio d'esercizio e l'analisi delle performance nelle società di calcio professionistiche. Esperienza nazionale e internazionale

Autore: Gabriele Gravina

Numero di pagine: 160
L’impatto dell’adozione degli IAS/IFRS sui bilanci delle imprese italiane quotate

L’impatto dell’adozione degli IAS/IFRS sui bilanci delle imprese italiane quotate

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 379

365.943

I processi di standardizzazione in azienda. Aspetti istituzionali, organizzativi, manageriali, finanziari e contabili

I processi di standardizzazione in azienda. Aspetti istituzionali, organizzativi, manageriali, finanziari e contabili

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 955

365.460

Crisi d'impresa e ristrutturazione del debito

Crisi d'impresa e ristrutturazione del debito

Autore: Giulio Andreani , Alberto Tron

Numero di pagine: 307

Il volume nasce dalla volontà di dare una sistemazione organica al fenomeno della crisi aziendale. L’accertamento dei sintomi della crisi e delle cause primarie alla base del processo degenerativo in cui l’impresa è caduta costituisce il presupposto per una valutazione attenta della gravità della situazione e della sua potenziale soluzione che consente un’analisi comparativa delle alternative possibili per la gestione. Il libro analizza le principali cause della situazione di declino che può poi sfociare nella crisi. Nel testo vengono sviscerati gli strumenti risolutivi della crisi e dell’insolvenza: i piani attestati e gli accordi di ristrutturazione; si approfondisce il nuovo principio contabile OIC 6, riguardante la ristrutturazione del debito e l’informativa di bilancio; si analizzano gli aspetti fiscali della ristrutturazione, attraverso lo studio e l’analisi dell’istituto della transazione fiscale, introdotto dalla riforma delle procedure concorsuali del 2006; infine si pone particolare attenzione alle fattispecie fiscali tipiche del concordato preventivo, del concordato fallimentare e degli accordi di ristrutturazione del debito ex art. 182-bis Legge...

L'Italia ai tempi del Covid-19 Tomo II

L'Italia ai tempi del Covid-19 Tomo II

Autore: MARCO TUTINO , MAURO PAOLONI

I volumi nascono dalla esigenza comune da parte della comunità scientifica operante nel dipartimento di Economia Aziendale dell’Università degli studi di Roma Tre di dare il suo contributo alla ripartenza conseguente la pandemia da Covid-19, peraltro ancora in corso. L’iniziativa nasce da uno scambio di idee, esercitato nel corso del lockdown da parte di alcuni colleghi, cui ha fatto seguito un’azione coordinata da alcuni ma condivisa e sposata da tutti gli autori. Il Dipartimento ha aderito in toto, con ciò dando un concreto segnale di quanto tutti i Professori del Dipartimento di Economia Aziendale, ciascuno con le sue competenze specifiche abbiano saputo dare il loro contributo all’iniziativa. I volumi rappresentano un concreto esempio dell’attività multidisciplinare perpretata, nel continuo, all’interno del nostro Dipartimento attraverso la fattiva attività di ciascuno dei suoi membri ed il coordinamento del Direttore. Ogni contributo è stato inserito nell’ambito di una tematica più generale creata per dare spazio alle inclinazioni scientifiche di ciascun docente.

Le attività immateriali, l'avviamento e l'impairment nei bilanci. Principi contabili internazionali (IAS/IFRS) e US GAAP

Le attività immateriali, l'avviamento e l'impairment nei bilanci. Principi contabili internazionali (IAS/IFRS) e US GAAP

Autore: Paolo Pietro Biancone

Numero di pagine: 342
La prevalenza della sostanza sulla forma nel diritto tributario

La prevalenza della sostanza sulla forma nel diritto tributario

Autore: FRANCESCO MONTANARI

Numero di pagine: 500

La prevalenza della sostanza sulla forma nel diritto tributario affronta la tematica partendo da una considerazione di fondo: che, da molto tempo, viene attribuita una “patente di verità” a tutto ciò che è sostanza ed una connotazione marcatamente negativa a tutto ciò che è forma. In via preliminare, quindi, si cercherà di comprendere se la prevalenza della sostanza sulla forma sia davvero annoverabile tra i principi generali dell’ordinamento tributario (o se, invece, rappresenti solamente lo strumento per l’affermazione di altri principi e valori) e, ad un successivo livello di analisi, a quale sostanza occorra fare riferimento. La parte centrale del lavoro – il quale, giova precisarlo, adotta un approccio sostanzialistico – è incentrata sull’analisi dei rapporti tra la prevalenza della sostanza sulla forma e l’art. 53 Cost. al quale la Suprema Corte, dopo le note sentenze gemelle del 2008 in materia di abuso del diritto, ha attribuito una diretta precettività. Si analizzeranno, quindi, le implicazioni di tale nuovo ruolo assunto dal principio di capacità contributiva, declinato in termini di effettività, e di come tale principio debba essere...

Ifric 12 Accordi per servizi in concessione e qualità dell’informativa al mercato. Indagine tra le società quotate europee nel più ampio scenario della armonizzazione contabile

Ifric 12 Accordi per servizi in concessione e qualità dell’informativa al mercato. Indagine tra le società quotate europee nel più ampio scenario della armonizzazione contabile

Autore: Giornetti

Numero di pagine: 172
La revisione economico-finanziaria pubblica. Indagine su 738 enti locali

La revisione economico-finanziaria pubblica. Indagine su 738 enti locali

Autore: Fabio Giulio Grandis

Numero di pagine: 192
Il bilancio sociale delle imprese cooperative. La rendicontazione della mutualità

Il bilancio sociale delle imprese cooperative. La rendicontazione della mutualità

Autore: Paolo Congiu

Numero di pagine: 170
Riflessioni sulle novità introdotte dalla direttiva 2013/34/UE in materia di bilancio di esercizio.

Riflessioni sulle novità introdotte dalla direttiva 2013/34/UE in materia di bilancio di esercizio.

Autore: D`Agostinis Bianca

Numero di pagine: 102

Nel giugno 2013 il Parlamento Europeo e il Consiglio dell’Unione Europea hanno emanato la Direttiva 2013/34/UE in materia di bilanci di esercizio e consolidato, con la finalità di garantire maggiore valenza all’informativa contabile e, allo stesso tempo, semplificare le procedure amministrative delle piccole imprese. La Direttiva rappresenta da un lato la continuità del modello di bilancio comunitario, confermando postulati e principi del nostro dettato normativo, dall’altro un forte tentativo di omologazione ai principi contabili internazionali. Tale ultimo aspetto è ravvisabile nelle definizioni che la Direttiva fornisce e che in alcuni casi rinviano agli IAS/IFRS, negli schemi di bilancio, che seppure configurati lasciano spazio a schemi “liberi”, ma soprattutto nell’introduzione di un metodo di valutazione alternativo al criterio del costo storico: il “metodo della rideterminazione del valore”. Esso, per quanto non declinato dalla Direttiva in termini di criterio, compito affidato ai legislatori nazionali, non potrà che essere espressione di valori correnti, allontanandosi così dalla nostra tradizione contabile, improntata al principio di prudenza, e...

La relazione sulla gestione nel reporting delle imprese. Un percorso di lettura e di indagine ispirato dai Principi IAS/IFRS

La relazione sulla gestione nel reporting delle imprese. Un percorso di lettura e di indagine ispirato dai Principi IAS/IFRS

Autore: Elisa Menicucci

Numero di pagine: 208

365.959

Valutazione d'azienda - ESTRATTO

Valutazione d'azienda - ESTRATTO

Autore: Giorgio Pellati

Numero di pagine: 156

La valutazione di un'azienda è un processo complesso e articolato, il cui sviluppo operativo deve trovare fondamento in una solida base teorica. Valutazione d'azienda vuole essere di ausilio immediato per qualsiasi professionista che debba affrontare una valutazione e redigere una perizia. Infatti, il testo è di carattere teorico e ha lo scopo di illustrare le principali metodologie applicabili alla valutazione delle aziende.

Il bilancio consolidato secondo i principi contabili nazionali e internazionali

Il bilancio consolidato secondo i principi contabili nazionali e internazionali

Autore: Silvia Gardini

Numero di pagine: 344
Marchi, brevetti e know-how

Marchi, brevetti e know-how

Autore: P.Valente , E. Fusa , F. Ghiselli , A. Tron

Numero di pagine: 416

Nell’attuale contesto economico internazionale, acquistano crescente rilevanza i beni immateriali oggetto delle transazioni intercompany e delle operazioni di finanza straordinaria realizzate dai gruppi multinazionali. Un’approfondita conoscenza della disciplina fiscale degli intangibles risulta indispensabile ai fini della corretta gestione, anche in sede di verifica, delle principali problematiche connesse: alla determinazione dei prezzi di trasferimento, all’individuazione dei criteri di valutazione e di classificazione in bilancio, alle operazioni di business restructuring. STRUTTURA 1) La valutazione degli intangibles 2) Il transfer pricing dei beni immateriali 3) I lavori OCSE in tema di transfer pricing dei beni immateriali 4) I beni immateriali nelle operazioni di business restructuring 5) La giurisprudenza nazionale ed internazionale in tema di beni immateriali 6) Beni immateriali e principi contabili 7) Operazioni di finanza straordinaria e rilevanza fiscale del valore: casi pratici sull’abuso

XBRL il presente ed il futuro della comunicazione economico-finanziaria

XBRL il presente ed il futuro della comunicazione economico-finanziaria

Autore: Andrea Fradeani

Numero di pagine: 256

Ultimi ebook e autori ricercati