Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Storia della letteratura tedesca. 3. Il Novecento

Storia della letteratura tedesca. 3. Il Novecento

Autore: Ulrike Kindl , Michael Dallapiazza , Claudio Santi

Numero di pagine: 356

Una storia della letteratura, agile ed attuale, pensata per il pubblico italiano, che considera il fenomeno letterario nel contesto degli eventi politici e sociali dei paesi di lingua tedesca. Giuliano Baioni Questo volume, dal 1914 alla riunificazione della Germania, illustra i destini della cultura tedesca all'ombra dei complessi avvenimenti della sua storia. Dopo gli orrori del Terzo Reich, la cultura si trovò di fronte alla prova più ardua: riscattare l'immensa eredità culturale tedesca dalle colpe e dall'infamia della dittatura nazista e riabilitare la nazione come parte di un'Europa democratica e civile.

Sin imagen

Canzoni/Poesie del dissenso

Autore: Wolf Biermann , Alexsandr Arkad'evǐc Galǐc , Karel Kryl , Mario Cary

Numero di pagine: 126
ilb berlino

ilb berlino

Autore: Emilio Esbardo

Numero di pagine: 292

Ogni anno a Berlino si svolge il festival di letteratura internazionale, che ha un grandissimo successo di pubblico e di critica. Emilio Esbardo, giornalista e fotografo accreditato dal 2012, in questo libro ripropone i suoi articoli e le sue foto apparsi sulla rivista "il nuovo Berlinese". "ilb berlino" è una "passeggiata nel panorama della letteratura mondiale" come suggerisce il sottotitolo. Nell'arco di tempo che va dal 2012 al 2018, il lettore può farsi un'idea complessiva della letteratura internazionale, viaggiare per il mondo, confrontarsi con culture straniere e apprendere come persone di ogni angolo della terra affrontano i problemi attuali. Dalle tematiche più leggere a quelle più impegnative, ve ne è di tutti i gusti: dall'amore appassionato descritto nei libri di Javier Marías alla crisi dei rifugiati discussa nell'incontro con l'autore siriano Daher Aita. Un viaggio attorno al mondo, dunque, con scrittori di differenti nazioni, dall'Italia al Brasile, dall'India all'Australia, dalla Germania alla Cina, dalla Nigeria al Giappone, e così via. All'interno del libro vi sono all'incirca 210 foto in bianco e nero e vengono citati all'incirca 230 autori.

Rivoluzione pacifica e Unità

Rivoluzione pacifica e Unità

Autore: Costanza Calabretta

Numero di pagine: 253

Fra il 1989 e il 1990, con la fine della Repubblica Democratica Tedesca e la riunificazione del paese, prendeva avvio per la Germania una nuova fase storica. Fra i molti cambiamenti anche la ridefinizione del calendario civile, in cui venivano incluse nuove date. Il 3 ottobre, come Tag der Deutschen Einheit che celebrava la riuni- ficazione, diventò dal 1990 la nuova festa nazionale tedesca. Gradualmente conquistarono spazio nell’arena pubblica anche il 9 novembre, con la celebrazione del crollo del Muro, e il 9 ottobre, ricorrenza di una decisiva manifestazione contro il regime della Germania orientale a Lipsia. Il volume analizza lo sviluppo, dal 1990 al 2015, di queste tre date, indagandone le modalità celebrative, gli organizzatori, l’effetto mediatico. Dal calendario civile l’analisi si estende poi all’Erinnerungskultur tedesca, concentrandosi su come la Rivoluzione pacifica del 1989 e la riunificazione abbiano trovato posto nella memoria pubblica del paese.

Il viaggio in Italia di Benno Besson

Il viaggio in Italia di Benno Besson

Autore: Philippe Macasdar , Alessandro Tinterri

Numero di pagine: 265

Contient une biographie et une théatrographie de Benno Besson (p. 233-237) ainsi que de nombreuses photographies (p. 239-265).

Nero di Seppia. Dai taccuini di un giornalista seduto in riva al mare

Nero di Seppia. Dai taccuini di un giornalista seduto in riva al mare

Autore: Gregorio Corigliano

C’è un uomo che ha il mare dentro e nelle pagine cammina, osserva, guarda, pensa, scrive. E quel mare, che è avvolgente quanto inquietante, feroce quanto rassicurante, ha una forza espressiva totale quasi fosse umano. O, forse, divino. Il mare ha cromatismi che variano, odori che avvolgono, “sprizzii” che toccano, silenzi che parlano. E quell’uomo vi è immerso tutto. Seduto in riva al mare. E quell’uomo riempie i suoi taccuini di nero di seppia e i fogli si bagnano di storie e narrazioni che sanno d’infanzia, di adolescenza e di una vita che cresce. E sanno di quel piccolo mondo antico che è sedimentato nella memoria dell’uomo che scrive e che, d’un tratto, appartengono a tanti. Forse a tutti. Ci sono fichi, clementine, uva, pescato, profumi e sapori che hanno palpiti e ticchettii d’anima. E quel nero di seppia lentamente si fa osservazione del mondo e racconta altre storie perché quell’uomo, l’uomo del mare, diventa giornalista e le sue pagine si fanno mondo e storie di umanità, spesso dolorosa e dolente. Ma anche ironica, eroica, immaginifica, progressiva, scottante. Perché un giornalista dipinge nei suoi taccuini il mondo tutto con le sfaccettature...

Dal Sessantotto al crollo del Muro. I movimenti di protesta in Europa a cavallo tra i due blocchi

Dal Sessantotto al crollo del Muro. I movimenti di protesta in Europa a cavallo tra i due blocchi

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 251

1581.17

Parla, così ti vediamo. Saggi, discorsi, interviste

Parla, così ti vediamo. Saggi, discorsi, interviste

Autore: Christa Wolf

Numero di pagine: 160

In alcuni saggi, lettere, interviste e discorsi, tra cui il celebre “Riflessioni sul punto cieco” tenuto nel 2007 al Congresso della Società psicoanalitica internazionale, Christa Wolf risponde all’esortazione socratica “Parla, così ti vediamo”, rompe il silenzio e si rende riconoscibile provando a creare, nel suo stile diretto e cristallino, “isole di ragione in un mondo insensatamente minacciato da se stesso”. Con straordinaria lucidità l’autrice esamina la profonda contraddizione in cui versa la società contemporanea, sempre più proiettata in una folle corsa al progresso, sempre più incapace di riconoscere la propria parte di responsabilità nei mali del mondo attuale, sempre più cieca davanti ai propri crimini. Persuasa, tuttavia, che l’utopia sia e resti una necessità vitale dell’essere umano, Christa Wolf circoscrive la mancanza di speranza grazie alla parola e alla scrittura autobiografica, forte della convinzione che il ricordo sia la materia stessa di cui si compone la nostra coscienza. E invita perciò a interpretare la crisi esistenziale e i conflitti come segnali e occasioni da cogliere, perché senza conflitto, senza qualcosa che metta...

Nessun luogo. Da nessuna parte

Nessun luogo. Da nessuna parte

Autore: Christa Wolf

Numero di pagine: 120

Al centro di questo romanzo di Christ Wolf, uno dei suoi libri più belli, si muovono i poeti Heinrich von Kleist e Karoline von Günderrode. Figli delusi della loro epoca, non hanno spazio in nessun luogo, da nessuna parte. Christa Wolf immagina di vederli insieme, in un pomeriggio d'estate del 1804, sulle rive del Reno. Sono giovani, eppure prossimi alla fine. Karoline si ucciderà nel 1806, Kelist nel 1811. Nel salotto dove avviene il loro incontro si danno appuntamento personaggi illustri, poeti e scienziati di quell'epoca romantica a cavallo tra una Rivoluzione che va esaurendosi e la Restaurazione strisciante. I due poeti rappresentano una generazione che deve produrre nuovi modelli di vita perché i modelli del passato non valgono più. Sono stranieri in patria, battistrada senza seguito, voci senza risonanza. Isolati, esclusi da ogni possibilità di azione, relegati e confinati nell'avventura dell'anima, sono consegnati inermi ai propri dubbi, alla disperazione, alla sempre più viva certezza del fallimento. Christa Wolf ricostruisce con maestria un'epoca, un'atmosfera; e una sensibilità che ci appare straordinariamente moderna.

L'inattesa

L'inattesa

Autore: Tonia Mastrobuoni

Numero di pagine: 288

Angela Merkel è la misteriosa scienziata emersa dalle macerie del Muro di Berlino che in pochi anni conquista il partito di Helmut Kohl. È la cancelliera che trasforma la Germania nel Paese più potente d'Europa. È la donna dell'Est, la figlia di un pastore protestante che blinda precocemente la sua vita privata e occupa per trent'anni il centro della scena politica tedesca: batte i rivali e cannibalizza gli alleati. È quasi sempre la donna più intelligente nella stanza, raccontano unanimi i suoi confidenti e persino i suoi nemici. Tonia Mastrobuoni, con il piglio narrativo e la capacità analitica che si riscontra nei suoi reportage, nelle interviste e nei commenti sul quotidiano «la Repubblica» per cui è corrispondente da Berlino, alla trama dei documenti politici e storici riguardanti la cancelliera intreccia l'ordito di racconti e retroscena inediti, mostrando il raro talento politico di Angela Merkel. Un Proteo che assorbe le istanze migliori di tutti, una leader postideologica che, con istinto infallibile, sfrutta le debolezze degli avversari. Non sempre le sue strategie hanno garantito progressi all'Europa: a volte i suoi limiti caratteriali hanno portato il...

Un giorno all'anno

Un giorno all'anno

Autore: Christa Wolf

Numero di pagine: 592

Questo imponente testo può senza dubbio fin da ora essere riconosciuto come opera fondamentale della letteratura tedesca, una summa dell'esperienza di ambedue le Germanie dal dopoguerra a oggi. Il racconto della vita dell'autrice, della sua famiglia e del suo paese, colta in una giornata, sempre la stessa, il 27 settembre, anno dopo anno per quarant'anni, fa di questo libro un'opera fuori dal comune. L'attenzione è incentrata non solo sulla figura della stessa scrittrice, ma anche sui personaggi che le sono vicini, famigliari, amici, avversari; non è un'autobiografia, anche se ovviamente della sua vita si tratta, perché attraverso il racconto di un'unica giornata all'anno si delinea una trama intensa e avvincente, che punta i riflettori su una storia di vita che appartiene a tutti noi, ogni volta diversa, aperta su un mondo che cambia. Si delinea mano a mano la cronaca precisa di avvenimenti personali e politici, di personaggi, affetti e passioni, riflessione politica e morale sui nostri tempi. Sotto gli occhi del lettore sfilano, alternandosi, immagini della DDR, del muro di Berlino, della guerra fredda, della riunificazione tedesca, dell'esilio americano, della vita...

Angela Merkel

Angela Merkel

Autore: Massimo Nava

Numero di pagine: 372

La vita pubblica di Angela Merkel è una delle più documentate al mondo, ma si sa molto poco della storia personale. Occorre scavare nei primi trent'anni vissuti nella Germania comunista e utilizzare quanto lei ha accettato di raccontare: l'educazione protestante, la giovinezza nella nube grigia della dittatura, la formazione scientifica, l'amore per la libertà. E ancora oggi il rispetto della sua privacy è assoluto, cementato dalla fedeltà di amici e collaboratori. Per questo la cancelliera appassiona i biografi, che per venire a capo dell'enigma della sua vita devono giocare diversi ruoli: un po' cronisti e un po' storici, un po' psicologi e un po' narratori. "Destino e carattere influenzano la storia di ogni individuo. Nel caso dei leader, si sommano alla capacità di andare oltre il quotidiano, di diventare visionari senza essere ingenui" scrive Massimo Nava, che in questo libro racconta la vita di una donna eccezionale, protagonista assoluta della storia recente d'Europa. Spesso indispensabile, talvolta contestata, mai sconfitta. Nessun leader di Paesi democratici ha resistito più di lei all'usura del tempo e alla stanchezza fisiologica dell'elettorato. Alle emergenze...

Labirinto Stasi

Labirinto Stasi

Autore: Gianluca Falanga

Numero di pagine: 416

L’apertura degli archivi della Stasi è un esperimento unico al mondo e nella storia, frutto di una scelta coraggiosa, ma soprattutto voluto dalla gente, dai tanti cittadini che nel 1989-90, vinta la paura dopo la caduta del Muro, assediarono e occuparono gli uffici della Stasi per fermare la distruzione dei documenti tentata dai funzionari. Furono così messi in sicurezza 111 chilometri lineari di file cartacei, 41 milioni di schede personali e una quantità altrettanto rilevante di altri materiali fotografici, video, audio ed elettronici prodotti in anni di lavoro operativo, ai quali va aggiunto il contenuto di circa 15.500 sacchi ricolmi di documenti stracciati e parzialmente distrutti, attualmente in ricostruzione. Dopo questo atto di riappropriazione collettiva del privato violato e mortificato per decenni dall’azione spionistica e repressiva della Stasi, il primo parlamento della Germania riunificata approvò una legge speciale che negli ultimi trent’anni ha consentito a oltre 3 milioni di persone di prendere visione del proprio fascicolo. Tre di loro sono i protagonisti di questo racconto: Baldur, giovane tipografo della Turingia, nel 1958, all’età di diciannove...

Ritorno a Berlino

Ritorno a Berlino

Autore: Lilli Gruber , Paolo Borella

Numero di pagine: 339

Dov'eri, la notte in cui cadde il Muro? È una domanda che percorre ancora il cielo sopra Berlino. La ritroviamo nelle parole di scrittori cardine della memoria tedesca come Günter Grass ma anche di autori simbolo del dopo-89 come Ingo Schulze. La ripetono le trame di film ormai diventati di culto come Good bye Lenin! e le mille espressioni artistiche di una città che negli ultimi vent'anni è diventata uno dei maggiori centri della creatività europea. Berlino è ben lontana dall'essere pacificata, la cicatrice del Muro l'attraversa ancora, dopo quella notte di novembre in cui sembrava che i suoi abitanti fossero già diventati ein Volk, un solo popolo. Per questo la ricostruzione brillante e appassionata di quei giorni scritta "a caldo" dagli inviati Rai Lilli Gruber e Paolo Borella oggi sembra una cronaca in presa diretta, che ci riporta immediatamente a quelle atmosfere e a quei retroscena. E per questo, oltre a riproporne qui le pagine più avvincenti, gli autori ci riaccompagnano a Berlino, vent'anni dopo. C'era una volta il Muro. E quando c'era il Muro, non c'era Berlino. Questo libro ci porta a toccare con mano il laghetto dove trafficavano le spie e i memoriali del...

Anime prigioniere

Anime prigioniere

Autore: Ezio Mauro

Numero di pagine: 208

“Il Muro è scomparso, ma non si può cancellare una delle tracce più profonde lasciate dal Novecento.” Il 9 novembre 1989 a Berlino, all’interno dei 108.000 chilometri quadrati della Ddr, il blocco comunista si sgretola e si affranca dalla prigionia del Muro, che divideva una città e l’Europa intera correndo per 156 chilometri. Era un simbolo del titanismo totalitario, non una semplice barriera: era un’arma. Ed era destinato a fallire. La caduta del Muro riunisce le due Berlino, che in una notte ritornano per sempre una sola città, e libera il pezzo di Europa che per decenni era finito dietro la Cortina di ferro, segnando il passaggio da un’epoca all’altra. È l’ultima rivoluzione nel cuore dell’Europa. È una storia che, come tutte le grandi storie, nasconde il suo segreto nei dettagli. Nei gesti, nei passi e nei ripensamenti dei suoi protagonisti. Ezio Mauro ricostruisce in una cronaca serrata, corale e politica, il romanzo di Berlino e della sua ossessione di pietra, fino alla capitolazione finale, fino a quando “il Muro non garantisce ormai più il potere e il potere non protegge più il Muro. Questa è la formula della caduta, la chiave di Berlino, il...

Kabarett!

Kabarett!

Autore: Paola Sorge

Numero di pagine: 336

Una rievocazione documentata e narrata del leggendario Kabarett tedesco, dagli inizi gloriosi dell’era guglielmina agli anni “d’oro” Venti e Trenta, fino alla miracolosa rinascita nel secondo dopoguerra. Un’analisi della sorprendente capacità di autocritica e dell’ironia sibillina dei tedeschi che costituirono l’anima di questa forma di spettacolo, i cui testi, spesso irriverenti e provocatori, passarono più volte sotto la mannaia della censura. E i loro autori, tra cui basti citare Bertolt Brecht, Frank Wedekind, Kurt Tucholsky, Erich Kästner ed Erika Mann, affrontarono coraggiosamente i più spinosi problemi della vita sociale e politica della prima metà del Novecento, inclusi quelli del militarismo prussiano, della rigida censura imposta dall’impero, del nazismo, della colpa collettiva del popolo tedesco, della denazificazione, dell’ipocrisia delle istituzioni sotto Adenauer e Brandt. Un’accurata ricostruzione storico-culturale, arricchita di numerose immagini dell’epoca e in cui vengono proposte anche le canzoni satiriche, qui tradotte per la prima volta in italiano.

Berlino

Berlino

Autore: Andrea Schulte-Peevers

Numero di pagine: 384

Glamour ma autentica, Berlino affascina con la sua cultura sempre in evoluzione, l'architettura all'avanguardia, il mix di cucine, la vita notturna intensa e le tracce della storia Questa guida contiene: il Muro di Berlino; musei storici e monumenti commemorativi; la scena artistica berlinese.

Il saltatore del muro

Il saltatore del muro

Autore: Peter Schneider,

Berlino prima della caduta del muro è una città divisa, ma i suoi abitanti cercano un modo normale per vivere, e sopravvivere, da entrambi i lati della barriera. Robert racconta storie al bancone del bar mentre, tra una birra e una vodka, progetta una nuova vita all’ovest; Pommerer si difende dal sistema di Berlino Est in attesa di sfuggirgli; il narratore è uno scrittore che attraversa i checkpoint avanti e indietro in cerca di storie interessanti; il suo amore, la bella e seducente Lena, è in esilio lontana dalla famiglia; tre giovani si calano oltre il confine per vedere i film occidentali; un uomo passa il muro ossessivamente, solo perché non riesce a smettere di farlo. Tutti, in qualche modo, saltano su quel muro cercando di fuggire da un passato che vuole trattenerli, e dovranno fare i conti con se stessi prima dello scatto decisivo verso la libertà. Peter Schneider ha scritto l’unico romanzo che racconta il muro di Berlino visto da ovest, un libro diventato un caso editoriale mondiale e una testimonianza senza tempo sulla forza invisibile che ci spinge verso i nostri desideri.

Dottor Kernberg, a cosa serve la psicoterapia?

Dottor Kernberg, a cosa serve la psicoterapia?

Autore: Otto F. Kernberg , Manfred Lütz

Numero di pagine: 236

Edizione italiana e prefazione a cura di Vittorio Lingiardi Quanto è importante la personalità del terapeuta? La psicoanalisi può essere un sostituto della religione? Quali sono i politici più pericolosi? Cos’è l’amore felice? Otto Kernberg è il più famoso psicoterapeuta del mondo. Per la prima volta, in dialogo con Manfred Lütz, fa qui il bilancio della sua vita e spiega, arricchendo la conversazione con avvincenti storie di pazienti, cosa sono le malattie psichiche e come le si cura. Parla poi di princìpi, di Dio e della vita eterna. Ancora, della sua avventurosa fuga da Vienna e dai nazisti, e infine della sua carriera negli Stati Uniti. A poche centinaia di metri dalla Trump Tower, a New York, il più rinomato esperto di narcisismo si esprime anche su Donald Trump. Con le parole di Manfred Lütz: “Kernberg può attingere dai suoi oltre sessantacinque anni di esperienza come psicoterapeuta. Cosa ha davvero valore e cosa ne è privo nella psicoterapia, queste sono domande a cui difficilmente qualcuno potrebbe rispondere in maniera più competente di Otto Kernberg”.

Germania

Germania

Autore: Andrea Schulte-Peevers

Numero di pagine: 848

“Preparatevi a un turbine di feste, emozioni e tentazioni mentre scoprite la Germania, con i suoi paesaggi naturali suggestivi, i castelli romantici, i villaggi medievali, l'arte delle grandi città e il panorama culturale di alto profilo” (Andrea Schulte-Peevers, autrice Lonely Planet). Esperienze straordinarie: Foto suggestive, i consigli degli autori e la vera essenza dei luoghi. Personalizza il tuo viaggio: Gli strumenti e gli itinerari per pianificare il viaggio che preferisci. Scelte d’autore: I luoghi più famosi e quelli meno noti per rendere unico il tuo viaggio. La Museumsinsel e il Muro di Berlino; architettura; attività all'aperto. La guida comprende: Pianificare il viaggio, Berlino, Sassonia, Monaco e la Baviera, Stoccarda e la Selva Nera, Francoforte e Renania Meridionale, Colonia e Renania Settentrionale, Germania Centrale, Bassa Sassonia e Brema, Amburgo e il Nord, Capire la Germania.

ANGELA MERKEL, la sfinge

ANGELA MERKEL, la sfinge

Autore: Roberto Brunelli

Numero di pagine: 176

Angela Merkel è un mistero: i cittadini europei sanno che è la “sacerdotessa” dell’austerity e la vedono come una potenza capace di determinare i destini di milioni di persone, ma non conoscono quasi nulla del suo passato e ignorano quali siano le sue convinzioni più profonde. Anche perché la “cancelliera di ferro” non rivela niente di sé che non sia strettamente necessario: né del suo passato nella Ddr, dove aveva iniziato come scienziata tenendosi lontanissima dalla politica, né di suo padre, il “pastore rosso” Horst Kasner così intimamente coinvolto con il regime di Honecker, né dei retroscena della sua improvvisa e rapidissima ascesa ai vertici del potere tedesco. Forse proprio per questo la sua vicenda umana e politica è appassionante quasi quanto un thriller: Angela Merkel, la sfinge ricostruisce la storia, le passioni e la “visione politica” della cancelliera, fatta di improvvise giravolte, sconcertanti fughe in avanti nel campo degli avversari, molta tattica, una grande capacità di mettersi in sintonia con l’elettore medio tedesco e una incrollabile dedizione al mantenimento del potere. Dalle tantissime “teste cadute” nella sua corsa ai...

Postwar

Postwar

Autore: Tony Judt

Numero di pagine: 1088

Dall'ora zero, il 1945, la storia che ha portato l'Europa dalle ceneri della guerra alla sua forma attuale. Il capolavoro di uno dei maestri del nostro tempo. «Un libro eccellente. È veramente difficile immaginare come si possa scrivere una storia migliore e più leggibile dell'emergere dell'Europa contemporanea dal dramma del 1945.» Ian Kershaw «Un fantastico lavoro di sintesi, analisi e riflessione.» Timothy Garton Ash Nel 1945 l'Europa è in ginocchio. La guerra ha lasciato ovunque macerie morali e materiali. Milioni di persone vagano per il continente alla ricerca di un luogo sicuro, della salvezza o di un vagheggiato ritorno a casa. Su questo panorama sta per calare una cortina di ferro che la dividerà in blocchi ideologici contrapposti. Oggi, a quasi trent'anni dalla caduta del muro, le 'due Europe' sono soltanto un ricordo. In un continuo confronto tra Est e Ovest, Tony Judt, una delle figure intellettuali più incisive del nostro tempo, riscrive la storia del dopoguerra a partire da un'interpretazione inedita: quell'anno fatale non è stato l'inizio di una nuova epoca, piuttosto l'avvio di una fase di transizione durata per oltre mezzo secolo. Da una parte seguiamo...

Anni interessanti

Anni interessanti

Autore: Eric J. Hobsbawm

Numero di pagine: 496

L'autobiografia di Eric Hobsbawm è un'introduzione al secolo più straordinario, appassionante e allo stesso tempo catastrofico della storia. Nato ad Alessandria d'Egitto nel 1917, cresciuto prima a Vien­na e poi a Berlino, formatosi intellettualmente nella Cambridge rossa degli anni Trenta, al King's College, dove riuscì a entrare grazie a una borsa di studio, Hobsbawm è rimasto fedele agli insegnamenti di Marx anche negli anni delle abiure e delle sconfessioni. Molto più di una semplice narrazione di eventi, il suo racconto è un viaggio tra i luoghi e le epoche che questo grande interprete del No­vecento ha attraversato da osservatore partecipe e privilegiato: dal­l'America del jazz alla Russia del comunismo reale, dall'Europa della sinistra al Terzo Mondo dei movimenti di liberazione. E ci consegna una profezia sul nuovo "secolo americano".

Dérision et démythification dans la culture italienne

Dérision et démythification dans la culture italienne

Autore: Marie F. Viallon , Centre d'études et de recherches sur la civilisation et la littérature italiennes (Saint-Etienne, Loire, France)

Numero di pagine: 274

Signification et portée de la dérision dans une perspective culturelle, politique, morale ou métaphysique, dans les domaines littéraires ou artistiques du Moyen Age au XXe siècle, en Italie. Les dix-sept études qui constituent cet ouvrage s'attachent avant tout à dégager l'enjeu d'une attitude intellectuelle visant à démythifier - ou, dans le sens le plus large, à démystifier - par le rire ou le mépris des idées, des valeurs admises ou leurs représentants ou plus généralement une conception du monde ou de la vie.

Aria di novità

Aria di novità

Autore: Carmen Korn

Numero di pagine: 528

È il 1970 e Henny, che ha «l’età del secolo» ed è concentrata sui preparativi per il suo settantesimo compleanno, chiede divertita all’amica di sempre: «Hai mai tradito tuo marito?». Guardarsi allo specchio è più difficile, ma dentro si sente ancora una ragazzina; perché cos’è il tempo, in fin dei conti? A festeggiare con lei, insieme alle immancabili amiche, al marito e ai figli, ci sarà una nuova generazione appena entrata nell’età adulta: Katja, una fotografa che decide di mettere in secondo piano la sua vita per documentare con le immagini quel che accade nei focolai di guerra sparsi per il mondo; Florentine, modella di fama internazionale tornata a sorpresa ad Amburgo con una notizia che lascerà parenti e amici a bocca aperta; e poi Ruth, giornalista e militante, che fatica a liberarsi dalla travagliata relazione con un uomo violento pericolosamente vicino alle frange più estreme. Fra le tre giovani donne si ricrea lo stretto sodalizio che ha unito le loro madri e nonne e, con grande felicità di Henny, la generazione successiva alla sua porta avanti la tradizione: condivide felicità e sfortune, i momenti insignificanti e quelli importanti. A fare da...

L'edizione corretta

L'edizione corretta

Autore: Péter Esterházy

Numero di pagine: 296

Nel 1999, ultimata la stesura di Harmonia Cælestis, Péter Esterházy chiede di poter accedere a documenti segreti per sapere se, tra gli anni sessanta e ottanta, i servizi ungheresi l’abbiano mai sorvegliato. Con agghiacciante sbalordimento trova quattro fitti e densi dossier che gli rivelano una verità sconvolgente. Riconosce immediatamente la calligrafia, sono scritti da suo padre, l’eroe di Harmonia Cælestis, tra il 1957 e il 1980, e riportano notizie personali su varie figure dell’aristocrazia ungherese, oltre ai commenti di alcuni dirigenti dei servizi segreti sul lavoro d’informatore svolto dal padre e le indicazioni su cosa chiedere e chi interrogare. Edizione corretta è una specie di diario, in cui l’autore-figlio riporta brani tratti dai dossier, scritti in rosso e commentati in nero, con i suoi pensieri, il suo stupore, l’amore per il padre e il senso di delusione, forse di odio, che prova dopo avere scoperto che per vent’anni l’amato genitore era stato una spia... La scrittura, lo stile di Esterházy (quel suo giocare con i tempi dei verbi, con lo stesso lettore), la struttura del libro (un diario che ripercorre, visivamente, il passato e analizza...

Borderless

Borderless

Autore: Veit Heinichen

Numero di pagine: 400

Veit Heinichen parte della sua Trieste per esplorare il crimine di tutta Europa, firmando il suo romanzo più ambizioso. Uno straordinario thriller politico di ampio respiro, senza confini, come il crimine del nostro tempo. Xenia Ylenia Zannier ha perso i genitori appena nata, entrambi sono morti durante il terremoto che ha devastato il Friuli nel 1976. È stata adottata dalla zia materna e dal marito, che avevano già un figlio di dieci anni, Floriano, da subito affezionato alla bambina che lo considererà sempre l’amatissimo fratello maggiore. Nel 1990 Floriano, nel frattempo entrato nella guardia di finanza a Trieste, viene processato e ingiustamente accusato di tentato omicidio e tre giorni dopo l’udienza si impicca in cella. La strada di Xenia, oggi commissario a Grado, incrocia ripetutamente quella della senatrice Romana Castelli de Poltieri, donna senza scrupoli corresponsabile della morte del fratello e implicata in una rete di corruzione internazionale. Con l’uccisione dell’amico e giornalista austriaco Jordan S. Becker e l’arrivo di una nave carica di profughi siriani, le indagini portano Xenia all’intelligence tedesca e al traffico di armi con base in...

Ultimi ebook e autori ricercati