Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Look over Look

Look over Look

Autore: Caterina Martino

C’è ancora qualcosa da dire su Stanley Kubrick? Le sue biografie ci hanno raccontato il passaggio dal mestiere di fotoreporter (già a diciassette anni assunto dalla rivista “Look”) a quello di filmmaker indipendente e poi di regista di kolossal come 2001: Odissea nello spazio e Barry Lyndon. L’apertura dello Stanley Kubrick Archive ci ha introdotto nei vari progetti non realizzati. Ma la conoscenza approfondita del suo lavoro fotografico – un’esperienza maturata nella stessa New York di Diane Arbus, Weegee, William Klein, Robert Frank, Elliott Erwitt e gli altri innovatori di cui Kubrick è stato amico personale o allievo indiretto – permette ora una nuova e originale rilettura di tutta l’opera, dall’esordio di Day of the Fight (un photo essay che diventa un film) ai capolavori della maturità. Se Shining si chiude con una carrellata verso una foto (forse in omaggio al celebre corto Wavelength del regista/fotografo Michael Snow) e Full Metal Jacket ha fra i personaggi principali un fotoreporter di guerra, un po’ tutti i film di Kubrick possono essere riletti come una riflessione sulle fotografie (sempre presenti in quanto oggetti della quotidianità moderna)...

e181 | Vedere, Pasolini

e181 | Vedere, Pasolini

Autore: Andrea Cortellessa , Silvia De Laude , Alessandro Zaccuri , Luca Scarlini , Lorenzo Morviducci , Arianna Agudo , Ludovica del Castillo , Georges Didi-Huberman , Flaminia Albertini , Roberto Chiesi , Gianfranco Marrone , Davide Luglio , Corinne Pontillo , Gian Maria Annovi , Daniele Comberiati

Numero di pagine: 394

7 Vedere, Pasolini. Editoriale di Engramma n. 181, a cura di Andrea Cortellessa e Silvia De Laude 13 Alessandro Zaccuri, Il demone del non finito. Pasolini e la pratica della pittura. 19 Luca Scarlini, Pittografie del Verbo. Torsioni figurative della parola, torsioni verbali dell’immagine in Italia negli anni ‘60. 33 Lorenzo Morviducci, Una Roma sentimentale. 45 Arianna Agudo e Ludovica del Castillo, Doppio movimento. La lunga strada di sabbia di Pier Paolo Pasolini e Paolo Di Paolo. 67 Silvia De Laude, “Un romanzo aperto verso l’avvenire”? Sopralluoghi nei dintorni di Una vita violenta. 123 Georges Didi-Huberman, con una nota introduttiva di Andrea Cortellessa, Sintagmi di vita e paradigma di morte. Presentazione di: Georges Didi-Huberman, Sentire il grisou, Orthotes, 2021. 139 Flaminia Albertini, La rabbia di Pasolini. Un film scritto, una poesia cinematografata. 161 Roberto Chiesi, Le ombre immobili. La fotografia nel cinema di Pasolini. 175 Gianfranco Marrone, Traduzione e soggettività. Ancora su Pasolini e il cinema. 199 Davide Luglio, Le cose e le immagini. Dalla transustanziazione del segno alla polisemia della realtà. 223 Corinne Pontillo, Pier Paolo Pasolini e ...

Corpi speciali

Corpi speciali

Autore: Francesca D'aloja

Numero di pagine: 263

In questo libro si raccontano le storie di uomini e donne di grande talento: alcuni molto famosi, altri ingiustamente dimenticati e talvolta incompresi, che trovano qui un meritato risarcimento. Tutti loro sono i “corpi speciali”. Quali sono le persone straordinarie che hai incontrato nella tua vita? E quali altre avresti dato tutto per conoscere? In una galleria di personaggi memorabili, Francesca d’Aloja alterna ritratti dal vivo e ricostruzioni narrative appassionate. Da una parte abbiamo i volti raccontati attingendo a incontri, ricordi e aneddoti privati: da Vittorio Gassman all’amato suocero Dino Risi, da Laura Antonelli a Ray Charles, dalla timida figlia di Albert Camus, Catherine, a Franca Valeri, da Edith Bruck a Luciana Castellina e Claudio Caligari, il regista di film “maledetti”. Ma il viaggio prosegue seguendo le piste di personaggi che sono tutti al limite della leggenda. Veniamo condotti in giro per il mondo, dalle montagne del Tibet, insieme al primo uomo occidentale diventato Lama, ai ghiacci dell’Antartide, dai palchi dove si esibisce la sfortunata e bellissima ballerina Lucia Joyce, figlia di James, alle arene dove volteggia il più grande torero...

Kerestetìl

Kerestetìl

Autore: Irene Bignardi

Numero di pagine: 112

Cosa resta dei ricordi? Parafrasando ironicamente il titolo della canzone di Charles Trenet – ‘Que reste-t-il de nos amours?’ - Irene Bignardi ricostruisce attraverso fili sottili un mondo passato fatto di sentimenti sempre attuali. Di volta in volta sognataci e realiste, traditrici e tradite, ingenue e meschine, le donne che si muovono nel mondo raccontato dall'autrice fanno parte della borghesia illuminata milanese degli anni cinquanta e sessanta, anni ricchi di sperimentazioni artistiche e personali dagli esiti discontinui. Un mondo tutto sommato gentile, dove un maturo regista riesce a resistere alle avances di una giovanissima ammiratrice, una moglie cerca di salvare il proprio matrimonio fingendo con i figli un improvviso impegno di lavoro, un artista si trasferisce con la moglie a casa del committente per risparmiare mentre conclude il lavoro. Con l'intensità e l'ironia tipiche dell'autrice - venate dalla malinconia di chi rivive tratti di vita ormai lontani — Irene Bignardi ci regala un quadro d'epoca, non immobile però, perché i sentimenti di cui parla sono quelli che ancora ci accompagnano durante quel lungo percorso che si chiama diventare adulti.

Alle origini del linguaggio umano

Alle origini del linguaggio umano

Autore: Francesco Ferretti

Numero di pagine: 192

«Indagare l'origine del linguaggio in un'ottica evoluzionistica significa analizzare l'avvento delle capacità verbali nei termini delle abilità, più semplici e di base, già presenti in altri animali o nelle altre specie di ominidi che hanno segnato il percorso evolutivo dell'Homo sapiens.» Francesco Ferretti spiega perché le teorie di Darwin applicate alla filosofia del linguaggio sono l'unica via per comprendere natura e origine del nostro parlare. Guarda la presentazione di Francesco Ferretti

L'inquadratura e la composizione in fotografia - Seconda edizione

L'inquadratura e la composizione in fotografia - Seconda edizione

Autore: Alessandro Rizzitano

Numero di pagine: 240

Un'inquadratura sbagliata e una composizione non equilibrata rischiano di penalizzare in modo irrimediabile anche un buon soggetto ripreso con ottima luce. È soprattutto un libro da leggere e non solo un manuale da consultare. SECONDA EDIZIONE Nuova veste grafica per una lettura più agevole Tutti i capitoli sono stati rivisti e ampliati Tre nuovi capitoli: IL DISTURBO – L'ELOGIO DEL QUADRATO – COME IN UN FILM 35 nuove foto esemplificative 20 voci in più nel dizionario dei termini tecnici Indice analitico 238 pagine

Le cinque vite di Lisetta Carmi

Le cinque vite di Lisetta Carmi

Autore: Giovanna Calvenzi

Numero di pagine: 192

Per diciannove anni della sua intensa vita, dal 1960 al 1979, Lisetta Carmi è stata una grande fotogiornalista. Prima e dopo altre vite, tra musica e spiritualità. In fotografia è stata autodidatta, curiosa e intraprendente, ha viaggiato in Italia e nel mondo per “dare voce a chi non ne ha”, sempre dalla parte di chi soffre, di chi lotta, di chi si oppone alle ingiustizie. La sua è una fotografia che rifiuta gli esercizi di stile e che cerca sempre il contatto diretto con le persone e con gli avvenimenti.

Capire la fotografia contemporanea

Capire la fotografia contemporanea

Autore: Denis Curti

Numero di pagine: 368

Tra vedere, recepire il messaggio immediato, e guardare una foto, osservandone in controluce lo stile, il contesto e il valore artistico, la differenza è sottile ma essenziale, ed è la stessa che distingue uno scatto amatoriale da un’opera d’arte. In un mondo pervaso da immagini che pretendono la nostra attenzione, che siano su Instagram, su un cartellone pubblicitario o in un museo, questo esercizio di attenzione e selezione è diventato ancora più complesso. Da oltre un secolo l’uso di immagini come mezzo di comunicazione ha infatti rivoluzionato il nostro modo di osservare la realtà, di ripudiare la guerra o di esaltarla, di desiderare un oggetto o un corpo sconosciuti. Allo stesso tempo, quasi per paradosso, la storia della fotografia, i suoi protagonisti e il suo mercato sono diventati anno dopo anno sempre più appannaggio di esperti e appassionati. Per colmare questa distanza Denis Curti, grazie alla sua trentennale esperienza di curatore, ha tracciato una mappa per orientarsi nel panorama della fotografia contemporanea, offrendo al lettore un manuale pratico per capire gli aspetti più concreti di un mercato in espansione, dal collezionismo al lavoro delle...

Fata Morgana Web 2021

Fata Morgana Web 2021

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 782

Che cosa è accaduto dal punto di vista culturale in questo 2021? Che cosa abbiamo visto? Che cosa abbiamo letto? Quali sono le opere, i temi e le questioni che il nostro presente ci ha posto? E quali i “nomi propri” importanti per leggere l’oggi? A tali domande vuole rispondere quest'opera, suddivisa in due volumi (Le visioni e I discorsi), che raccoglie quanto di più significativo la rivista “Fata Morgana Web” ha pubblicato quest’anno, integrandolo con due ampi testi d’apertura scritti da Roberto De Gaetano e Felice Cimatti sulle parole chiave (tecno-sociale e trauma) che hanno segnato il presente. In particolare, il primo volume racconta tutto ciò che di importante è apparso sui nostri schermi: dal miglior cinema italiano (Bellocchio, Moretti, Sorrentino, Frammartino, i fratelli D’Innocenzo, Mainetti, Di Costanzo, Carpignano) ai grandi autori americani (Eastwood, Schrader, Soderbergh). Un focus sull’opera di Mario Martone tra cinema e teatro, uno su Kies ́lowski in occasione dell’anniversario, insieme ad alcune riflessioni sulla fotografia e al meglio della serialità televisiva contribuiscono a completare il primo volume dell’opera. Studiosi di fama...

Segni sogni suoni

Segni sogni suoni

Autore: Bruno Di Marino

Dopo oltre trentacinque anni dalla nascita di MTV – la prima emittente mondiale dedicata alla musica da vedere – il linguaggio del videoclip è totalmente mutato, amplificando sempre di più le interferenze con gli altri media e gli intrecci con il contesto delle arti visive. Nuovi autori, inoltre, si sono affacciati sulla scena internazionale, ottenendo numerosi riconoscimenti. Strutturato in cinque capitoli, il libro – evitando di limitarsi a un’ottica anglocentrica e allargandosi, attraverso numerosi esempi, ai music video di molti altri paesi – esplora l’universo di questa innovativa forma audiovisiva, da un punto di vista storico (partendo dagli antecedenti del videoclip), isolando alcune tematiche, tendenze e categorie (il clip coreografico, quello narrativo e quello sperimentale), e approfondendo l’immaginario di alcuni registi e musicisti in particolare, senza tralasciare, nell’ultimo capitolo, un focus sulla storia della videomusica italiana.

il gorilla invisibile

il gorilla invisibile

Autore: Christopher Chabris , Daniel Simons

Numero di pagine: 338

Nelle nostre attività quotidiane agiamo come se fossimo perfettamente consci delle modalità di funzionamento della nostra mente e delle ragioni che guidano i nostri comportamenti. È sorprendente, invece, scoprire che molto spesso le cose non stanno affatto così. Il gorilla invisibile (esclusiva traduzione del best-seller The Invisible Gorilla) affronta sei illusioni quotidiane che influenzano profondamente la nostra esistenza: le illusioni di attenzione, di memoria, di fiducia, di conoscenza, di causalità e di potenziale. Si tratta di credenze distorte circa i meccanismi mentali che sono non soltanto sbagliate, ma anche per molti aspetti pericolose. Il libro analizza quando e perché esse ci condizionano, le conseguenze che comportano per la nostra vita e i rapporti con gli altri e i modi per neutralizzarle o quanto meno minimizzarne l’impatto.

La fotografia, soprattutto

La fotografia, soprattutto

Autore: Italo Zannier

Nella conversazione con Silvia Paoli, Italo Zannier ripercorre – attraverso gli incontri, le collaborazioni, l’insegnamento e le committenze – la sua intera carriera, dagli esordi fino agli scritti più recenti, esito di uno straordinario percorso condotto tra ricerca storica, impegno critico e riflessione militante.

Fotografia creativa

Fotografia creativa

Autore: Franco Fontana

Numero di pagine: 176

«I fotografi creativi riflettono se stessi nel mondo, e del mondo si fanno specchio: così, riescono a rendere visibile l'invisibile e a lasciare indelebile traccia del loro sguardo. Anche tu, con questo corso, puoi diventare un fotografo creativo. Ti indurrò a correre rischi e a fare a pezzi le regole.»

Limes: Mishima e i due lati del radicalismo

Limes: Mishima e i due lati del radicalismo

Autore: Antonio Rossiello

Numero di pagine: 662

Saggio su Yukio Mishima, letteratura, nazionalismi, la figura divina shintoista dell'Imperatore collante della nazione fino al '45; parallelismo storico-letterario in cui la decadenza morale del Giappone fu direttamente proporzionale al suo sviluppo economico-sociale. Il cinema di Mishima, regista, attore di film ispirati a sue opere, speculare alla sinistra. La politica, Tate–No Kai aristocratico confronto di idee Mishima ed il Mov. Stud. all'università. Appello all'unità del Giappone sotto la figura religiosa e politica dell'Imperatore Hiro Hito, contro le vecchie strutture politiche conservatrici onnidirezionali. A destra e a sinistra, due percorsi politici paralleli, una destra radicale e una sinistra estrema marxista-libertaria rivoluzionarie che dal conte Malynsky al socialista nazionale Ikki al Movimento Studentesco del '68, quando le rette parvero incontrarsi perigliosamente per il sistema politico dello status quo. Il sistema ''rimise le cose al suo posto'', cassando le ambizioni politico-culturali, provocando in esse fratture. Dopo il seppuku di Mishima l'alterazione della lotta politica: università sindacato violenza politica dello Zengakuren e Nihon Sekigun.

Caro Avedon

Caro Avedon

Autore: Oliviero Toscani

A che punto è la fotografia e come si sta trasformando? Qualcuno l’ha data per superata ma oggi appare più viva che mai e il mondo sembra credere alle immagini prima che alla realtà. Sono cambiate le regole, la tecnologia ha fatto passi da gigante e ormai chiunque abbia in mano uno smartphone ha teoricamente a disposizione uno strumento per catturare immagini con funzioni un tempo impensabili. Ma per farne cosa e come? A spiegarci la magia della foto, a raccontarci la sua storia e la sua metamorfosi è uno dei suoi maestri, Oliviero Toscani, attraverso una serie di lettere ai grandi amici artisti di ieri e di oggi: Richard Avedon, campione di audacia; Helmut Newton, di cui invidia la capacità di essere all’altezza della propria cattiva reputazione; il padre Fedele, reporter, che gli mise in mano la prima Leica; Diane Arbus, capace di cogliere la delicatezza delle cose brutte; Robert Capa, genio in guerra. E parlando agli altri, Toscani parla naturalmente anche di sé, sceglie quali eredità e insegnamenti accettare e quali no, quali conti regolare, ma anche chi ringraziare, a modo suo, con le sue intemperanze, i suoi giudizi taglienti, i suoi momenti di inaspettata...

Close up

Close up

Autore: Saggi Liuzzi

Numero di pagine: 114

Collana CONTEMPORANEA diretta da Luna Gubinelli Il mondo dell'arte si focalizza principalmente sul dialogo tra artista e fruitore. La comunicazione, intesa come interazione costruttiva che si crea tra i due interlocutori, è fondamentale. Partendo da questo presupposto, l'autrice, attraverso una formula più immediata, propone dieci ‘atti introspettivi' con artisti e fotografi, figure note a livello nazionale e internazionale. Un registro linguistico a più voci, una presa diretta per conoscerli più da vicino, offrendo al lettore la possibilità di avvicinarsi alla sensibilità degli artisti, fornendo risposte agli interrogativi di chi desidera accostarsi a questo multiforme e affascinante universo, e suggerendo, chissà, delle ipotesi di percorrenza e di conoscenza. SARA LIUZZI, storica, critica d'arte e giornalista pubblicista. Si è formata fra Arezzo, Milano e Londra. Laureata all'Università degli Studi di Siena, in Conservazione dei Beni Culturali con tesi in Storia dell'Arte Contemporanea. Specializzata in Landscape Design Curator, Master presso l'Accademia di Belle Arti di Brera, ha approfondito i suoi studi curatoriali alla “Central Saint Martins”, College of...

I 199 giorni del Che

I 199 giorni del Che

Autore: Francesco Rosi

Numero di pagine: 252

Il 9 ottobre 1967 a La Higuera, in Bolivia, muore Ernesto "Che" Guevara, dopo 199 giorni di guerriglia per portare la rivoluzione in tutta l'America Latina. È un evento che colpisce il mondo intero: la fine, velata di mistero, di un visionario che ha incarnato il sogno di giustizia del popolo. Il 31 ottobre 1967 Francesco Rosi parte per Cuba. Vuole fare un film sulla morte del Che per raccontare i suoi ultimi giorni. Arriva a La Habana e incontra Fidel Castro. "Fidel è come Fellini con la barba" scrive Rosi nel suo diario. "È bugiardo come lui, e come lui geniale, parlatore irresistibile, canaglia e disarmato allo stesso tempo." Ottenuta la sua "benedizione", intraprende un viaggio sulle orme di Guevara, dal Perù alla Bolivia e poi ancora a Cuba. Incontra i protagonisti e i testimoni della guerriglia. Studia con la sua macchina fotografica quei paesaggi resi surreali dal silenzio. Raccoglie documenti e prende nota sui suoi taccuini della miseria, della povertà e della rassegnazione che legge sui volti delle persone. Il suo obiettivo è rappresentare Ernesto "Che" Guevara attraverso le contraddizioni della sua epoca: non solo in America Latina ma nell'intero Terzo Mondo, dal...

La trama della famiglia

La trama della famiglia

Autore: Franck Dugravier

Numero di pagine: 264

La trama della famiglia · La donna che mette al mondo un figlio non è mai sola. Il primo a essere coinvolto è il suo compagno: coinvolto da lei e per lei, ma anche coinvolto in prima persona. Quando nasce un bambino, "nascono" anche una madre, un padre, dei nonni. Per lasciare spazio al neonato, sulla scacchiera della famiglia ognuno si ritrova collocato in una casella diversa, a interpretare un ruolo a cui non è preparato e nel quale talvolta deve improvvisare. Con la sua presenza, quel bambino che sconvolge i ruoli genera scompiglio. E lo sconvolgimento dei ruoli, a sua volta, produce sul bambino degli effetti che spesso non sono riconoscibili da chi gli è più vicino. Basandosi su una lunga attività clinica di pediatra e sulla propria consapevole esperienza di figlio, padre e nonno, Franck Dugravier descrive, con eccezionale sensibilità, la catena di cambiamenti che la nascita di un bambino provoca. Rovesciando la prospettiva usuale, l'autore guarda il bambino e partendo da lui ricostruisce le relazioni che un figlio "mette al mondo": senza sentimentalismi ma con uno stile di grande dolcezza Dugravier racconta così – da quelli più prevedibili ai più sorprendenti – ...

Mediterraneo. Fotografie di viaggio dal 1890-1910

Mediterraneo. Fotografie di viaggio dal 1890-1910

Autore: Federica Pirani , Anita Margiotta

Numero di pagine: 122

Viaggiare, nel secolo XIX, significava varcare i confini del mondo conosciuto alla ricerca dell'inesplorato e dello straordinario e quale mezzo migliore della fotografia per raccontare, documentare, dare forma e visibilità ai ricordi, permettendo a chiunque di viaggiare "a piè fermo". [Gianni Borgna]

Fotografia

Fotografia

Autore: Maddalena Mazzocut-Mis , Emanuela Scarpellini

l volume apre al dibattito teorico sulla fotografia nella contemporaneità. L’immagine fotografica travalica i confini di un’estetica intesa come discorso attorno alle poetiche della produzione artistica e diventa domanda sul valore dell’arte, sulla sua persistenza nel mondo attuale. Se è innegabile che la rivendicazione delle potenzialità creative ed espressive della fotografia segna una linea maestra nel corso della sua storia, l’applicazione al mondo dell’arte di criteri propri del mercato finanziario ha profondamente cambiato la fruizione dell’opera, incanalata in un circuito privato di case d’asta, gallerie, collezioni e fondazioni, che spesso monopolizzano le modalità di esposizione al pubblico e selezionano opere e artisti, piegando il gusto degli spettatori ai criteri del mercato. Il volume affronta quindi i grandi temi della fotografia, dall’estetica alla relazione tra fotografia e pittura, in un’ottica estremamente attuale, mettendo nel contempo in grande rilievo anche i problemi più specifici che si insinuano nelle contraddizioni delle definizioni di fotografia artistica, documentaria, di moda, amatoriale ecc.

Bollettino dei Musei Comunali N.S. XXIV/2010

Bollettino dei Musei Comunali N.S. XXIV/2010

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 244

FRANCESCO PAOLO ARATA Un curioso palinsesto lapideo. Note su una testa ad altorilievo e un inedito ritratto di Alessandro Severo MARIA ROSARIA COPPOLA Reimpiego in architettura: il caso del Monumento a Vittorio Emanuele II ROSELLA CARLONI L'architetto Tommaso Mattei e la lastra tombale del nobile Flaminio Pichi al Gesù MARCO PUPILLO Le occasioni di Clemente Ciuli mosaicista romano ANNA LIO La collezione di ceramiche al Museo di Roma ANNA ALETTA Note in margine al Panorama dell'assedio di Roma nel giugno 1849 da Villa Pamphili di Wilhelm Kandler MADDALENA CIMA Giovanni Barracco, patriota e collezionista SUSANNA MISIANO La collezione Guglielmo De Sanctis al Museo di Roma: un inedito percorso nel secondo Ottocento PATRIZIA MASINI Giuseppe Cellini nei Musei Comunali: gli ex libris Primoli e la pergamena del Museo Barracco MARIA CATALANO Un'opera di Armando Spadini nella collezione della Galleria Comunale d'Arte Moderna ADRIANA CAPRIOTTI Brevi note e qualche dipinto per Archimede Tranzi SIMONETTA TOZZI - BEATRICE PALMA VENETUCCI Una incisione dello Speculum Romanae Magnificentiae per il Museo di Roma GIULIA GORGONE - MOIRA BRUNORI L'abito di corte di Julie Clary Bonaparte, regina di...

Personaggi della Charente

Personaggi della Charente

Autore: Patrick LOISEAU

Numero di pagine: 276

Le jeune homme en colère, a cui, nel presente lavoro, è stato dato il titolo italiano non ufficiale “Il giovane arrabbiato”, è il racconto di un’indagine su una foto che ha affascinato Michel Boujut (1940-2011) scrittore e produttore televisivo, e lo ha spinto ad andare alla ricerca del soggetto quarantasei anni dopo l’esecuzione dello scatto che ha prodotto un’immagine tra le più famose al mondo. Patrick Loiseau, eseguendo un lavoro di ricerca durante il corso di Laurea Magistrale in Lettere Moderne presso l’Université de Rennes 2, ripercorre la stessa esistenza del libro di Boujut e si pone l’obiettivo di farcelo scoprire, sentire e vedere dalla prospettiva di una discussione continua.

Quelli che hanno fatto grande Milano, l'Italia

Quelli che hanno fatto grande Milano, l'Italia

Autore: Bruno Maffeis

Numero di pagine: 304

Milano: sì, è il Duomo, il Castello, la Basilica di Sant'Ambrogio, la Pinacoteca di Brera, la Scala ... Ma non sono questi monumenti, queste raccolte d'arte; non è il tempio della musica milanese a spiegare la grandezza della città. Roma, Londra, Parigi... hanno di più e forse di meglio di Milano; hanno alle spalle secoli, millenni di storia travagliata e gloriosa; hanno condizionato la storia di altri popoli. Milano ha avuto più debole ruolo nella storia italiana, europea. Allora, perché Milano è grande, tanto da star alla pari di metropoli blasonate? Lo deve alla schiera di donne e uomini eccezionali che in questi secoli l'hanno abitata, vi hanno lavorato, profondendo le loro doti nel campo artistico, letterario, musicale, scientifico, medico, industriale. Lo deve ai sindaci che si sono succeduti alla guida della città dall’Unità d’Italia, guidandola con saggezza e fermezza verso lo sviluppo industriale, economico, sociale. E le Amministrazioni Comunali milanesi, consapevoli del debito di riconoscenza nei loro confronti - una riconoscenza che durasse nei secoli - e nell'intento di proporli ad esempio per le generazioni future, hanno voluto ospitare la loro salma...

Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini

Autore: Italo Moscati

Numero di pagine: 278

La vita e l'opera di Pasolini, la sua passione, il suo coraggio, la sua costante disponibilità a mettersi in gioco, esercitano un richiamo che sembra crescere con il tempo. Il panorama politico e culturale di questi anni - frammentato, confuso, percorso da tensioni dagli esiti imprevedibili - ha bisogno di voci capaci di incidere, se non di convincere. E Pasolini era e resta una di quelle. Questo libro prosegue la ricerca di Moscati dopo gli anni in cui ha conosciuto, frequentato e si è sforzato di capire il poeta, romanziere, regista, scrittore corsaro: protagonista di percorsi, mestieri, esperienze che provano una vitalità sfrenata, drammatica, gioiosa nei giorni migliori (quelli del primo cinema, degli interventi, delle amicizie, dei viaggi), ma anche disperata; e non per vicende personali che pure esistono - e il libro le racconta andando in profondità; bensì per l'isolamento da cui questo artista, ricco di idee per tutti, si sforzava di uscire. Il suo è un «romanzo esistenziale» sacro per dignità e pensiero; e inviolabile patrimonio di chi non lo commemora, ma ne avverte acutamente la mancanza.

Ultimi ebook e autori ricercati