Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Le parole per scriverlo

Le parole per scriverlo

Autore: Wanda Tommasi

Il libro analizza l’opera di alcune scrittrici che sono state capaci di un’elaborazione del dolore felicemente risolta sul piano letterario. La prima tappa, che parte da Irène Némirowsky e da Marie Cardinal, rende conto di un difficile guadagno di libertà fatto all’interno di una relazione madre-figlia conflittuale, ma che approda infine a una riparazione. La seconda tappa si occupa dello sradicamento e della perdita della lingua materna in Ágota Kristóf. La terza parla dell’accettazione della limitatezza nella narrativa di Flannery O’Connor: secondo l’autrice, l’intima accoglienza della propria fragilità apre una crepa salvifica in cui può insinuarsi la grazia. L’ultima tappa, dedicata a Anna Maria Ortese, riflette sul tema della perdita e raccoglie l’invito dell’autrice a un amore e a una compassione universali, che si rivolgono non solo agli esseri umani più sfortunati, ma a tutte le creature e all’intera natura, la cui violazione ha condotto l’umanità in un vicolo cieco.

La luce della perla

La luce della perla

Autore: Lucia Vantini

Numero di pagine: 192

Prefazioni di Wanda Tommasi e Valentino SartoriAppendice di Cristina SimonelliAttraverso lo schema della circolazione del Logos e dello Spirito, Maria Zambrano (Vélez-Málaga 1904 – Madrid 1991) mostra che morte e risurrezione, cuore del cristianesimo...

Poesia come profezia

Poesia come profezia

Autore: Chiara Saletti

Numero di pagine: 128

Tra le pieghe dell’esperienza quotidiana della fatica, della paura, del dubbio, Alda Merini incontra un Dio compagno di viaggio, capace di com-prendere gli affanni, compatire le cadute, farsi vicino in quanto egli stesso impotente e sofferente...

Altre recensioni 2011-2019

Altre recensioni 2011-2019

Autore: Alida Airaghi

Numero di pagine: 208

Le 150 recensioni di narrativa e saggistica qui raccolte sono state pubblicate su riviste e blog letterari tra il 2011 e il 2019.

Sentire e scrivere la natura

Sentire e scrivere la natura

Autore: Chiara Zamboni

Abbiamo un legame di fiducia con la terra che ci sostiene nella vita quotidiana e ci permette di conoscerla. Possiamo parlare autenticamente della terra solo dall’interno di questa relazione reciproca, sottraendoci al dispositivo soggetto-oggetto. L’intenzione del libro è di dare spazio ad alcune questioni del dibattito ecologico attraverso il ragionamento filosofico che ci aiuta a trovare strade non convenzionali per esprimere il legame con la natura. Sentire ed esprimere la natura: questo è un circolo che coinvolge esperienza, trasformazione soggettiva sessuata, linguaggio storico-politico. Nel sentire gioca il lato inconscio della nostra relazione con il mondo naturale. Un inconscio non rimosso che orienta l’esperienza. Quando vivere il mondo si intensifica nel sentire, allora avvertiamo che la natura, che ci avvolge e avvolgiamo, è eccedente il patto storico linguistico che rinnoviamo parlando. La scommessa filosofica e politica è di trasformare la lingua per dare spazio a tale esperienza. Ingeborg Bachmann, Anna Maria Ortese, María Zambrano, Maurice Merleau-Ponty fanno da guida in questo percorso.

Maschio e femmina Dio li creò

Maschio e femmina Dio li creò

Autore: AA.VV

Numero di pagine: 144

A partire dalla creazione della donna nella Genesi, le autrici mettono a fuoco le figure femminili portanti della cultura e della tradizione ebraica sul versante sociale, educativo, religioso e politico. Personaggi che hanno influito grandemente sull'immaginario e sulla civiltà moderna.

Una costituente per l'Europa

Una costituente per l'Europa

Autore: Simone Weil

Numero di pagine: 384

Gli ultimi scritti di Simone Weil, composti a Londra tra il 1942 e il 1943 e qui presentati per la prima volta integralmente, rappresentano lo sviluppo estremo del suo percorso spirituale e l’apice della sua riflessione politica. Tornata in Europa dagli Stati Uniti con l’intenzione di partecipare alla guerra di liberazione, la filosofa si trova invece relegata al lavoro intellettuale – l’esame delle proposte di rinnovamento costituzionale – da parte del comando di France Combattante. La resistenza della Weil, combattuta da sola in una stanza, diventa così l’occasione per gettare le basi di una rifondazione della civiltà europea, proprio nel momento in cui la guerra ne mette in discussione i valori e la stessa sopravvivenza. Utilizzando una documentazione in parte inedita, i curatori ricostruiscono le condizioni storiche e umane nelle quali i saggi, le lettere e gli appunti furono redatti. In tormentata dialettica tra realismo e utopia, ispirati alla filosofia greca e a un Cristianesimo purificato, in dialogo col pensiero filosofico coevo ma irriducibilmente distanti da esso, questi testi sollecitano l’Occidente a costruire una civiltà politica nuova e consapevole...

Babelonline

Babelonline

Autore: Francesca Brezzi , Maria Teresa Russo

Numero di pagine: 294

Rivista online di Filosofia Filosofia e mistica

Studi sartriani

Studi sartriani

Autore: Gabriella Farina

Numero di pagine: 188

Il numero XIII/2019 è dedicato al tema: “L’Umana disumanità” e analizza l’intreccio di umano e disumano. Sono molti i processi di disumanizzazione che Sartre descrive nelle loro varie forme; ad essi contrappone una nuova forma di fraternità, libera dal terrore; si sperimentano di conseguenza varie vie per comprendere una libertà creatrice di nuovi orizzonti sociali, politici e anche morali, sia individuali che pubblici. Analizzando questo tema si rende visibile il paradosso della soggettività e il sottofondo aporetico che emerge dalla palese inconciliabilità dei convincimenti metafisici di Sartre, i quali mostrano elementi di disumanizzazione nella sua concezione dell’umano. Si analizzano inoltre con l’aiuto di un fitto dialogo con la filosofia nietzscheana aspetti nichilistici nel concetto di “libertà” presenti ne L’Essere e il nulla.

Scritti berlinesi. In appendice: frammento sulla filosofia dello spirito soggettivo

Scritti berlinesi. In appendice: frammento sulla filosofia dello spirito soggettivo

Autore: Friedrich Hegel

Numero di pagine: 128
Il concetto di critica d’arte nel Romanticismo tedesco

Il concetto di critica d’arte nel Romanticismo tedesco

Autore: Walter Benjamin

Con la presente traduzione, condotta sulla recente edizione critica tedesca delle opere di Walter Benjamin, Il concetto di critica d’arte nel Romanticismo tedesco appare in veste monografica per la prima volta in Italia. Nel 1919, il filosofo tedesco concluse la sua carriera da studente universitario con questa dissertazione. Per il suo rigore, la profondità delle intuizioni e la sua struttura sistematica, quest’opera è diventata un costante riferimento negli studi sul Romanticismo tedesco. Il suo testo è tuttavia altrettanto importante poiché vi si trovano, ancora in germe, alcuni tra i motivi fondamentali del pensiero maturo di Walter Benjamin.

Un gioco da ragazze

Un gioco da ragazze

Autore: Marina Terragni

Numero di pagine: 400

Troppi uomini. È stato questo eccesso maschile a metterci nei guai. Questa la malattia da cui il nostro Paese chiede di guarire: troppi uomini deboli, narcisisti e attaccati al potere nelle stanze in cui si decide — e spesso non si decide — sulla vita di tutti. La crisi che stiamo attraversando è la prova che la narrazione del patriarcato non funziona più. Che le cose non possono più andare in questo modo. Che l’economia, la politica, il lavoro, la vita non possono più essere quelli che conosciamo. È pensabile che a portarci in salvo siano quegli stessi troppi uomini, vecchi, stanchi e prepotenti, e quelle stesse logiche, quell’idea di potere, quella lontananza dalla vita reale che sono all’origine del problema? È logico che invece i temi posti dalle donne, la loro responsabilità, la loro concretezza, la loro capacità di cura, il loro senso immediato di ciò che è primario, la loro vicinanza alla vita, la loro idea di economia, di crescita e di sviluppo, la forza intatta dei loro desideri continuino a non fare agenda politica? No. Ma perchè le cose cambino, per il bene di tutti, bisogna mandare via un bel po’ di quegli uomini che non vogliono mollare. E il...

Gli uomini ci rubano tutto

Gli uomini ci rubano tutto

Autore: Marina Terragni

Numero di pagine: 192

A che punto è il femminismo, rivoluzione senza armate e senza sangue che ha già profondamente modificato, e in così poco tempo, la faccia del mondo? A quanto pare continua ad avanzare su molti fronti. Il movimento globale #metoo ha messo sulla difensiva migliaia di uomini potenti. Time’s Up, organizzazione lanciata da molte celebrità hollywoodiane, proclama che il tempo delle molestie e degli abusi è finito. Merriam-Webster, il più consultato dizionario americano, segnala che le ricerche della parola “femminismo” sono quasi raddoppiate. Ma proprio quando il dominio patriarcale sembra simbolicamente vacillare, per le donne in carne e ossa – dice Marina Terragni, sulla base della sua pluridecennale esperienza di pensiero e di lotta – le cose non vanno affatto bene: gli indicatori materiali (salute, lavoro, stipendi, giustizia) sono tutti negativi, mentre crescono i numeri della violenza sessuale e la politica non è mai stata tanto misogina. Perfino il dirsi “donna” non è più a disposizione del sesso femminile, definizione contesa dal transattivismo queer (è la definitiva scomparsa delle donne?). Dopo un secolo di femminismo, dunque, il bilancio è ancora...

Uddhava – Gita

Uddhava – Gita

Autore: Valentino Bellucci

Lo studio dell’Uddhava-gītā rappresenta una sintesi straordinaria che permette al neofita di cogliere in panoramica l’intera cultura dei Veda e delle Upanisad. È questo il “testamento” finale di Krishna; egli, prima di tornare nel suo regno dal fascino infinito, ha rivolto ad Uddhava un invito per ogni essere vivente: è l’invito della bellezza eterna, della pura contemplazione nell’azione, è il segnale per andare oltre ogni illusione... Nell’Uddhava-gītā sono presenti alcuni temi già trattati nel dialogo con Arjuna, ma tali temi vengono qui approfonditi e svelati secondo prospettive esoteriche ignote all’altra gītā. In particolare il tema fondamentale della Bhakti (devozione) viene esaminato in modo così dettagliato da rappresentare un unicum rispetto ad ogni altra scrittura devozionale vedica.

Giardini

Giardini

Autore: Robert Pogue Harrison

Numero di pagine: 255

«Cos’è che risveglia nel genere umano l’anelito alla ricreazione del Paradiso perduto? Capolavoro inimitabile, imitazione improbabile; eppure ogni neonato giardino del mondo rinnova la sfida impossibile, tentando di riprodurre quell’impronta divina. Questa è la riscoperta d’una domanda perduta e ritrovata da Robert Pogue Harrison, che risponde, aprendo per noi i giardini delle meraviglie, ovvero la rassegna delle imitazioni, come farebbe un mago comparativista. In questo “romanzo dei giardini” l’Eden è il protagonista, anche zoologico; segue l’Academos platonica, poi il giardino “privato” di Epicuro dove si coltiva “l’in sé e per sé”. La lunga sequenza ci conduce fino a Versailles, e forse a Bomarzo; e ad altre mete della mente girovaga, come i campus universitari contemporanei, cosiddetti vivai d’intelligenza. L’autore è un “coltivato giardiniere” di piante mentali, che ci porta in giro a bordo della sua scrittura, sorprendente come un ottovolante, di giardino in giardino. Dove i cancelli della superstizione sbarrano l’accesso ai giardini sapienti, l’autore ermeneuta, corredato degli strumenti del fabbro, li apre con le ingegnose...

La melanconia

La melanconia

Autore: Roberto Gigliucci

Numero di pagine: 606

Per secoli il letterato ha amato, e ama tuttora, definirsi melancholicus, considerando questa 'condizione' un dato fondamentale della propria dignità. Se oggi la parola 'melanconia' evoca prevalentemente quella lieve forma di depressione d'animo, che vira quasi al dolce, al piacevole, questo sostantivo ha nel passato della nostra letteratura una storia articolata che delinea una varietà di infiniti atteggiamenti oscillanti tra la cupa disperazione e lo sberleffo irridente: i diversi modi in cui l'uomo da sempre reagisce al male e al disastro. Dal Medioevo al Novecento, gli sguardi di Dante, Montaigne, Tasso, Milton, D'Annunzio e Saba, tra gli altri, hanno sondato i territori della melanconia in tutte le sue manifestazioni e trasformazioni, offrendoci di volta in volta un variato riflesso della nostra storia e della nostra cultura, italiana ed europea. Per capire la vastità e la complessità di questo fenomeno, polimorfo e spesso contraddittorio, Roberto Gigliucci costruisce un percorso antologico avvincente e ricco di suggestioni attraverso l''inchiostrosa sostanza' di cui la melanconia ha lasciato traccia.

Sovrane. L'autorità femminile al governo

Sovrane. L'autorità femminile al governo

Autore: Annarosa Buttarelli

Numero di pagine: 238

Il patriarcato sembra ormai tramontare come forma di dominio sulla mente e sul corpo delle donne, che ovunque nel mondo fanno rete, inventano forme di lotta, denunciano prevaricazioni e violenze. Eppure le istituzioni politiche, culturali e religiose sono ancora largamente dominate da logiche monosessuate e da una misoginia spesso inconsapevole. Nessuna riforma istituzionale può essere efficace se non si realizza una convivenza nuova tra uomini e donne. Questa può nascere soltanto rivoluzionando il modo di intendere il concetto di sovranità, che deve essere radicalmente diverso da quello che ha orientato prima l’assolutismo monarchico, poi la democrazia rappresentativa e, infine, i tentativi di contenere la disgregazione degli stati-nazione.In «Sovrane», Annarosa Buttarelli interpreta pensieri, pratiche e politiche create da donne che nella storia hanno consolidato la propria autorità, basata sul principio ordinatore delle relazioni umane e regolata dalle leggi della vita più che dal diritto maschile, dalle gerarchie o dallo strapotere del denaro. Si compone così una galleria di ritratti brillanti, donne protagoniste che hanno indicato una via «differente» di fare...

I corpi infranti

I corpi infranti

Autore: Fiammetta Ricci

Numero di pagine: 230

L’ipotesi da cui muove la scelta di temi ed autori di questo percorso è quella di aprire esplorazioni ed incursioni nelle pieghe della cultura umana per cogliere le frizioni e le smagliature tra etica e politica in vista della possibilità, data o negata, di riconfigurare sé stessi e la cultura di cui ogni uomo è forza viva, mutante e trasfigurante. Un viaggio tra luoghi e stanze parallele, che a volte si svelano comunicanti, altre volte solo tracce di afone esistenze. Indagine della storia e tentativo di una ermeneutica politica non riduttivistica, che intercetti intimamente la concezione e la struttura antropologica a fondamento di una società e di una sua organizzazione politica. La sfida di fondo di questo lavoro è quella di ripensare il posto dell’uomo nell’ordine dei significati del corpo, e ricondurre la corporeità nell’ordine dei significati di una antropologia politica. Da questa ipotesi, viene proposto un itinerario che intercetta alcuni dualismi e fratture come nuclei di criticità da cui muovere e infiltrarsi nelle intersezioni simboliche tra piano etico e piano politico dell’esistenza.

Zapping di una femminista seriale

Zapping di una femminista seriale

Autore: Federica Fabbiani

Numero di pagine: 142

È giunto il tempo di archiviare Carrie Bradshaw e le sue scorribande newyorkesi, ancora completamente inscritte in un paradigma eternormato, per concentrare l’attenzione sulle protagoniste di alcune serie tv, che sottolineano con audacia e realismo i temi e le istanze del movimento delle donne ancora prepotentemente all’ordine del giorno. L’autrice analizza le produzioni seriali televisive che stanno rivoluzionando in senso femminista i palinsesti, offrendo alle donne ruoli non appiattiti sulla visione maschile del mondo e in grado di tracciare percorsi imprevisti al confine tra reale e immaginario.

Libreria delle donne di Milano. Un laboratorio di pratica politica

Libreria delle donne di Milano. Un laboratorio di pratica politica

Autore: Chiara Martucci

Numero di pagine: 140

1057.7

I re del più o meno infinito spaziotempo

I re del più o meno infinito spaziotempo

Autore: Alba Rosa Gesualdo

Numero di pagine: 157

Il presente lavoro si snoda tra le questioni più scottanti offerte dall’attuale scienza astronomica, con particolare attenzione all’alleanza che anticamente vigeva tra scienza e filosofia. A causa della necessità di dividere in settori sempre più specifici la scienza, quest’alleanza è andata progressivamente perduta. Il libro prende le mosse da una breve ricostruzione degli eventi che hanno portato all’attuale stato di cose, soffermandosi sulle prime osservazioni del cielo che hanno fatto le civiltà antiche: dai metodi diversi (e tuttavia incredibilmente rassomiglianti) che ciascuna ha adottato, al radicarsi di una tendenza particolare, frutto della tradizione o dell’incontro e dello scambio culturale tra i popoli. L’opera è suddivisa in quattro parti, ciascuna relativa a uno dei numerosi interrogativi che riguardano la natura dello spaziotempo. Nell’ultima parte dell’opera lo sguardo si volge al futuro, ragionando sulla possibilità o meno dei viaggi nel tempo, ovvero sulle teorie e i metodi che potrebbero renderli possibili. In un’ottica che abbraccia la scienza, la filosofia e la letteratura, il proposito è quello di indurre il lettore a un’attenta...

L'immagine e il nulla: l'ultimo Godard

L'immagine e il nulla: l'ultimo Godard

Autore: Alberto Scandola

Numero di pagine: 274

La produzione degli ultimi trentacinque anni di Jean-Luc Godard è qui articolata lungo quattro percorsi di riflessione, orientabili anche secondo una linea cronologica. Nell’ordine: l’interrogazione sul mistero della creazione artistica (Si salvi chi può... la vita, Passion), la scomposizione dell’immagine nei suoi materiali (Prénom Carmen, Je vous salue, Marie), il ripiegamento verso la Storia e il tempo perduto (Histoire[s] du cinéma, Allemagne 90 neuf zéro, Nouvelle Vague; De l’origine du XXIème siècle) e una meditazione sulla difficoltà di raccontare una storia nei luoghi della Storia (Liberté et patrie, Éloge de l’amour, Film socialisme, Adieu au langage).

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2008) Vol. 7/1-2

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2008) Vol. 7/1-2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 385

Il tema: Flessibili/precarie, a cura di Anna Bellavitis e Simonetta Piccone StellaAnna Bellavitis e Simonetta Piccone Stella, Introduzione (p. 7-14).Rita Palidda, Diversamente atipiche. Disuguaglianze di genere e costi della flessibilità (p. 15-40).Adriana Nannicini, Una manciata di anni e un triangolo. Pratiche e conoscenza dei femminismi italiani intorno alla precarietà (p. 41-61).Luca Salmieri, Dentro, ma in basso. Le donne nel mercato del lavoro post-fordista (p. 63-85).Sandra Burchi, Lavorare in casa. Racconti di uno strano ritorno (p. 87-105).Anne-Sophie Beau, Gli impieghi precari nella grande distribuzione francese (p. 107-119).Frank Dellion, Il lavoro femminile in una fabbrica di cascami di seta di Briançon (p. 121-137).Daryl M. Hafter, Il lavoro delle donne nella Francia preindustriale: un dibattito storiografico (p. 139-163).Beatrice Zucca Micheletto, Lavoro, figli ed economia domestica nella Torino di Antico Regime (p. 165-192).Edoardo Lilli, Le lavandaie nella Roma del Settecento (p. 193-217).Paul Delsalle, Il lavoro delle donne nella Franca Contea al tempo degli Asburgo (1493-1678) (p. 219-232).Matthieu Scherman, I lavori delle donne nella Treviso del Quattrocento...

Ultimi ebook e autori ricercati