Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
la rivista di engramma 2006 45-49

la rivista di engramma 2006 45-49

Autore: Engramma

Numero di pagine: 269

Raccolta dei numeri di 'La Rivista di Engramma' (www.engramma.it) 45-49 dell'anno 2006. Raccolta della rivista di engramma del Centro studi classicA | Iuav, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell’arte, dell’architettura e della letteratura antica, nell’età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea.

Sanctorum 2: La tesaurizzazione delle reliquie

Sanctorum 2: La tesaurizzazione delle reliquie

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 289

Indice Il tema: La tesaurizzazione delle reliquie, a cura di Sofia Boesch Gajano Sofia Boesch Gajano, La tesaurizzazione delle reliquie (p. 7-8). Martina Caroli, «Aurea celestem thesaurum contegit urna». L’abbazia di Centula, tesoro modellato da Angilberto (p. 9-16). Francesca Riganati, Manufatti tessili per la custodia e il culto delle reliquie nella Roma altomedievale (p. 17-32). Walter Cupperi, “Visibilità” e “tesaurizzazione” negli altari alla luce d’alcuni casi di reimpiego tra Roma e Milano (IX-XII secolo) (p. 33-54). Amalia Galdi, Da sacra pignora a oggetti d’arte: il tesoro di S. Maria di Montevergine (p. 55-64). Chiara Mercuri, S. Lorenzo in Palatio a Roma e la Sainte Chapelle a Parigi: due depositi di reliquie a confronto (p. 65-72). Caterina Giovanna Coda, Dai pignora ai tesori: la Congregazione Vallombrosana e la politica delle reliquie (p. 73-84). Francesca Sbardella, «On fait les reliques». Un sapere nascosto (p. 85-97). Marika Räsänen, «Hec requies mea in seculum seculi». Il corpo e le prime traslazioni di san Tommaso d’Aquino a Fossanova (p. 99-110). Maddalena Gana, Reliquie e nobildonne nella Roma barocca (p. 111-120). Massimiliano...

Il paesaggio violentato

Il paesaggio violentato

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 362

Già da qualche anno i due conflitti mondiali, da tempo non più oggetto di interesse dei soli storici politici e militari, sono stati esaminati considerando anche gli aspetti socio-economici e, soprattutto, il grado di coinvolgimento delle popolazioni civili. Si tratta adesso di “dare voce” anche a chi non la possiede: gli animali, la natura, il paesaggio. Questo volume intende offrire alcuni contributi originali o, per usare le parole di Emilio Sereni, l’autore della Storia del paesaggio agrario italiano, dei «limitati sondaggi», per suggerire nuove ricerche, ispirate anche dalle nuove sensibilità del nostro tempo.

Al crocevia della storia

Al crocevia della storia

Autore: Maria Serena Sapegno , Autore Vari

Numero di pagine: 241

Con questo libro viene fatto il punto sugli studi più recenti intorno a Vittoria Colonna, figura chiave della cultura italiana nel Cinquecento, protagonista della vita letteraria, religiosa e politica in Italia. Oltre a essere stata la prima italiana ‒ unica tra tutti i poeti, uomini o donne ‒ alla cui poesia sia stato dedicato un intero volume a stampa, fu anche la prima a beneficiare di un’edizione con commento mentre era in vita. Tuttavia non fu solo un’attrice di primo piano della scena letteraria del tempo. Vittoria Colonna fu, infatti, anche parte attiva delle controversie religiose e politiche del secolo XVI. Appartenente a una delle famiglie più potenti di Roma, amica tra gli altri di Bembo, Michelangelo, Pole, Ochino, la poetessa fu personalmente implicata in molte delle vicende più significative del periodo. E se la sua figura ha goduto del privilegio ‒ pressoché unico tra le letterate italiane ‒ di non scomparire mai del tutto dal canone, le interpretazioni che ne sono state date sono mutate molto nel corso del tempo. Questo libro, attraverso una disamina dell’intera produzione di Vittoria Colonna e un’analisi dello scenario più ampio, religioso e...

Poesia e ritratto nel Rinascimento

Poesia e ritratto nel Rinascimento

Autore: Lina Bolzoni

Numero di pagine: 296

Mito dalle origini antiche e potente topos letterario, il ritratto è celebrato dai poeti del nostro Rinascimento come l’arte ‘divina’ che rende presente e vicino chi è lontano, imago sostitutiva dell’oggetto del desiderio. Tuttavia il connubio tra scrittura e arte figurativa si complica, proprio tra Quattro e Cinquecento: la pratica del ritratto si va diffondendo in modo pervasivo e, mentre cambia lo status dei pittori, si apre per i letterati una partita imprevista, fatta di mutati rapporti di forza e di confronto ravvicinato. Ecco perché «una poesia che parla di un ritratto è sempre una rappresentazione della diversità, spesso anche della competizione fra parola e immagine». Petrarca è il primo a inaugurare il doppio registro, cantando al tempo stesso la forza e lo scacco del ritratto figurativo in due celebri sonetti che dedicò al dipinto di Laura realizzato dall’amico Simone Martini. Il suo dittico stabilisce un modello che sarà ripreso, variato, tradito per secoli. Il volume presenta una ricca selezione di testi poetici sul ritratto, accompagnati dalle immagini cui rinviano o con cui si intrecciano. «Una delle costanti di grande interesse dei testi qui...

Il Palazzo Schifanoia a Ferrara

Il Palazzo Schifanoia a Ferrara

Autore: Jadranka Bentini

Numero di pagine: 672

The name of the building comes from the phrase "schivar la noia" (escape from boredom) and refers to its function, a place of leisure for the court. In 1465 Borso d'Este gave the court architect Pietro Benvenuto degli Ordini the task of converting and ex

Culture di scambio. Medaglie e medaglisti italiani tra Milano e Bruxelles (1535-71). Ediz. illustrata

Culture di scambio. Medaglie e medaglisti italiani tra Milano e Bruxelles (1535-71). Ediz. illustrata

Autore: Walter Cupperi

Numero di pagine: 256
Il ‘Libro di lettere' di Girolamo Borsieri

Il ‘Libro di lettere' di Girolamo Borsieri

Autore: Paolo Vanoli

Numero di pagine: 319

Il cosiddetto ‘epistolario’ manoscritto di Girolamo Borsieri è la fonte privilegiata per accostarci dall’interno a uno dei momenti più entusiasmanti dell’arte lombarda di età moderna, il primo Seicento dominato da pittori del calibro di Cerano, Procaccini e Morazzone. Da queste lettere l’erudito comasco Borsieri emerge come uno dei protagonisti della scena artistica milanese nei decenni che precedono la terribile peste ‘manzoniana’ del 1630: alla sua competenza di conoscitore si affidano amatori d’arte e collezionisti, a partire dal fondatore dell’Ambrosiana, il cardinale Federico Borromeo, mentre il più celebre poeta di quegli anni, Giovan Battista Marino, si rivolge a lui per procurarsi i disegni dei pittori lombardi da celebrare nei versi della Galeria. Altrettanto vasta è la fama dell’erudizione antiquaria di Borsieri, una componente fondante della sua attività e del suo modo di giudicare le opere d’arte, antiche e moderne, come testimoniano decine di lettere finora trascurate, tra le quali alcune indirizzate a Mark Welser, una delle massime autorità dell’epigrafia europea di primo Seicento. Obiettivo del volume è fornire una lettura aggiornata...

Ferrante Gonzaga

Ferrante Gonzaga

Autore: Loredana Olivato

Numero di pagine: 142

La mostra si impernia sulla figura di Ferrante, uomo d'arme, governatore di Milano, vicerè di Sicilia ed esperto fortificatore. Di Ferrante non si dimenticano le origini: il padre Francesco II Gonzaga, ma soprattutto la madre, Isabella d'Este, una delle donne più colte ed eleganti del Rinascimento italiano che seppe fare di Mantova un centro d'arte e di cultura. Sono stati raccolti, oltre alle effigi del principe e dei suoi familiari, anche importanti materiali cartografici e di iconografia urbana del secondo Cinquecento; inoltre sono esposte opere pittoriche e scultoree che testimoniano lo spiccato interesse per il collezionismo che caratterizza la dinastia gonzaghesca.

Il podestà ebreo

Il podestà ebreo

Autore: Ilaria Pavan

Numero di pagine: 297

Ravenna (1893-1961) was a lawyer born in Ferrara, Italy, to a wealthy Jewish family. In his youth he joined the fascist movement, where he served in important positions and built relationships with influential fascist leaders. In 1926 he became the mayor of Ferrara; his administration was characterized by sweeping urban reforms and dealt with the deterioration of the economy. In 1934 the Interior Ministry initiated attacks against him because he was a Jew. The attacks continued until Ravenna renounced his position in 1938, just after the enactment of the Racial Laws. He returned to private practice and suffered, together with his wife and three children, under restrictions imposed by the Racial Laws. In September 1943 the Nazis occupied Ferrara. The Ravennas escaped to Switzerland, and returned to Ferrara after the war. Renzo's brother and two sisters, who stayed in Italy, were deported to camps and never returned. The postface (pp. 271-288), by Cavaglion, discusses Ravenna's life and Italian fascist antisemitism as described in the book by Renzo De Felice, "Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo" (1961).

Medioevo latino. Bollettino bibliografico della cultura europea

Medioevo latino. Bollettino bibliografico della cultura europea

Autore: C. Leonardi , L. Pinelli

Numero di pagine: 1779

Ultimi ebook e autori ricercati