Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Le 101 donne più malvagie della storia

Le 101 donne più malvagie della storia

Autore: Stefania Bonura

Numero di pagine: 464

Eroine nere, sciagurate, perdute e diabolicheUna lista nera di eroine assetate di potere e di sangue, di vendetta e di denaro: maghe, streghe, tessitrici di intrighi, efferate criminali, vedove per vocazione, contesse annoiate e nevrotiche. Dalle regine intriganti alle criminali armate di calibro 38, dalle infermiere assassine alle guardiane naziste, e poi serial killer, avvelenatrici, mafiose, gangster e casalinghe disturbate... cui si aggiungono personaggi di un composito mondo irreale, dalle vampire dell’epoca romantica alle vendicatrici in tuta gialla del cinema pulp, dalla letteratura al fumetto, da Euripide a Hitchcock: l’elenco delle donne fatali è lungo.Da Isabella di Castiglia e la sua Inquisizione a Maria I Tudor la“sanguinaria”, dalle sevizie della contessa Bathory ai colpi di scure di Lizzie Borden, da Ilse Koch e le sue torture a Buchenwald alla saponificatrice di Correggio: 101 ritratti di donne che, dall’antichità fino ai giorni nostri, hanno delineato un bizzarro percorso storico della malvagità di genere femminile. Uno straordinario affresco noir dove “mani gentili” disegnano trame oscure e finali tragicamente a sorpresa.«Un “catalogo” delle...

Il libro di tutti e di nessun. Elena Ferrante, un ritratto delle italiane del XX secolo

Il libro di tutti e di nessun. Elena Ferrante, un ritratto delle italiane del XX secolo

Autore: Viviana Scarinci

Numero di pagine: 216
Immigrazione e nuove identità urbane

Immigrazione e nuove identità urbane

Autore: Asher Colombo , Antonio Genovese , Andrea Canevaro

Numero di pagine: 160
Elena Ferrante. Parole chiave

Elena Ferrante. Parole chiave

Autore: Tiziana de Rogatis

Numero di pagine: 304

Parole chiave per orientarsi nel labirinto dell’Amica geniale, di Napoli, di una storia universale sull’affinità e la solitudine dei destini. Attraverso queste parole-chiave si delinea l’immaginario creato da Ferrante: un mondo capace di rendere universale ciò che viene generalmente considerato marginale. È infatti un’amicizia femminile, nata nel degrado di una periferia urbana, tra minorità ed emancipazione, a rendere leggibile il paesaggio storico-sociale della storia europea tra gli anni Cinquanta del Novecento e i primi dieci del nuovo millennio. Il ciclo in quattro volumi dell’Amica geniale di Elena Ferrante è un successo globale e trasversale: più di sette milioni di lettori in tutto il mondo, travolti da un irresistibile piacere della lettura, assediati dal bisogno di divorare la quadrilogia, affascinati da un plot che dà forma alle storie di Elena e Lila, di chi va e di chi resta. Con L’amica geniale, Napoli e l’Italia si propongono come un repertorio di storie della nostra ultramodernità globalizzata. Perché nell’intreccio di locale e globale in cui oggi viviamo, Elena e Lila, due bambine che racchiudono in sé la speranza e l’angoscia del...

La sessualità degli italiani

La sessualità degli italiani

Autore: Marzio Barbagli , Giampiero Dalla Zuanna , Franco Garelli

Numero di pagine: 341
Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Parte prima, 4. serie speciale, Concorsi ed esami

Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Parte prima, 4. serie speciale, Concorsi ed esami

Numero di pagine: 29
Elena Ferrante

Elena Ferrante

Autore: Isabella Pinto

All’incrocio tra critica letteraria e filosofia, il volume esplora la scrittura di Elena Ferrante e il rapporto tra soggettività e narrazione, individuando tre diverse partizioni. Mitopoiesi rilegge il rapporto mitologico madre-figlia che percorre L’amore molesto, I giorni dell’abbandono, La figlia oscura e La spiaggia di notte, per pensare altrimenti le relazioni di disparità, approdando alla “storicizzazione delle genealogie femminili”. Diaspora esamina L’amica geniale, scorgendo nella “fantasia di autofiction” un dispositivo narrativo che permette di accedere alle temporalità in divenire delle soggettività in fuga. Performatività setaccia La frantumaglia e L’invenzione occasionale, facendo emergere un’ "autorialità diffratta”, che articola un’inedita istanza narrativa – polifonica e relazionale – del Global Novel: la “narratrice traduttrice”. Questo volume rende così visibile come Elena Ferrante – voce femminile e, al contempo, affermativamente depersonalizzata – si inserisca in un “multiverso temporale transfemminista”, dove solo le soggettività impreviste e postumane sono in grado di trasformare il potere dello storytelling in...

L'invenzione occasionale

L'invenzione occasionale

Autore: Elena Ferrante

Numero di pagine: 128

«L’invenzione occasionale è una polifonia di temi, una trama di pensieri, un laboratorio di scrittura e di poetica che prende spunto dalla dimensione apparentemente ordinaria della vita. La raccolta intercetta, sonda, incalza ciò che preme sotto l’ordine convenzionale della memoria e del presente: immagini, gesti, relazioni, necessità ed emergenze. Violare, inceppare, disturbare sono gli atti anarchici e sovversivi che ritornano di continuo nelle tessere di questo mosaico, ispirate allo scavo e al recupero perturbante». Tiziana de Rogatis I testi sono stati pubblicati originariamente in inglese sul Guardian nella traduzione di Ann Goldstein nel corso del 2018. L’invenzione occasionale è composta da cinquantuno frammenti eterogenei di esperienze e di poetica, di intuizioni e di autobiografia. I titoli dei brevi testi modellano una mappa in movimento, definita di volta in volta dall’occhio del lettore. Attraversando soglie e frontiere diverse, rovesciando le stesse pertinenze di alto e basso, ogni tessera apre varchi tra contesti lontani, devia dal solco per meglio segnarne la traccia. Ed ecco che il racconto dell’insonnia porta all’urgenza di scrivere, i puntini...

Comunismo queer

Comunismo queer

Autore: Federico Zappino

La tesi di Comunismo queer è che lo sfruttamento e l’esclusione, all’interno delle società capitalistiche, non hanno solo un carattere universale, ma particolare. Di conseguenza, se vogliamo lottare efficacemente contro il capitalismo, dobbiamo fronteggiare ciascuna delle singole matrici di oppressione da cui trae linfa e sostanza per affermarsi e riprodursi. Nel caso dell’oppressione di genere e sessuale, la sua matrice è l’eterosessualità. Ambire alla sovversione dell’eterosessualità significa lottare contro il capitalismo a partire dalle sue cause, anziché dai suoi effetti più immediati o visibili. In ciò consiste la differenza tra ogni altra forma di anticapitalismo e il comunismo queer.

Non è lavoro, è sfruttamento

Non è lavoro, è sfruttamento

Autore: Marta Fana

Numero di pagine: 192

In Italia il canto costante è che il lavoro 'non c'è': però è lo stesso paese dove si chiede di lavorare gratis o senza tutele. Il tutto con spaventevoli ricadute culturali sul lavoro come merce degradata, una svalutazione umana e professionale che riguarda tutti. Marta Fana ci racconta non solo i numeri del lavoro, già deprimenti, ma la sua perdita di qualità. Non è un libro per economisti, questo combattivo pamphlet, ma un libro per lavoratori. Alessandro Robecchi, "il Fatto Quotidiano" La precarizzazione ha reso il lavoro una risorsa povera, incapace di fornire alla maggior parte degli italiani quello che un tempo poteva dare: sicurezza economica, forza contrattuale, capacità progettuale. In Italia è stato un processo particolarmente rapido e violento, che ha aperto ferite difficili da rimarginare. Un libro militante e documentato. Giuliano Milani, "Internazionale" Dicevano: meno diritti, più crescita. Abbiamo solo meno diritti. La modernità paga a cottimo. Così dilaga il lavoro povero, spesso gratuito, e la totale assenza di stabilità lavorativa.

A un mondo nuovo, a una speranza appena nata. Gli anni Novanta di Sant'Oreste raccontati dal suo sindaco

A un mondo nuovo, a una speranza appena nata. Gli anni Novanta di Sant'Oreste raccontati dal suo sindaco

Autore: Giovanni Lazzari

Il sangue amaro

Il sangue amaro

Autore: Valerio Magrelli

Numero di pagine: 160

«Natale, credo, scada il bollino blu del motorino, il canone URAR TV, poi l'ICI e in piú il secondo acconto IRPEF - o era INRI? La password, il codice utente, PIN e PUK sono le nostre dolcissime metastasi. Ciò è bene, perché io amo i contributi, l'anestesia, l'anagrafe telematica, ma sento che qualcosa è andato perso e insieme che il dolore mi è rimasto mentre mi prende acuta nostalgia per una forma di vita estinta: la mia» . Valerio Magrelli, Il sangue amaro

Ambienti di apprendimento e progettazione didattica. Proposte per un sistema educativo transmediale

Ambienti di apprendimento e progettazione didattica. Proposte per un sistema educativo transmediale

Autore: Pierpaolo Limone

Numero di pagine: 174
Porti ciascuno la sua colpa

Porti ciascuno la sua colpa

Autore: Francesca Mannocchi

Numero di pagine: 240

«Cosa ne faremo delle migliaia di bambini che vivevano sotto l'Isis?» «Li dovevamo uccidere tutti.» Queste parole raccolte da Francesca Mannocchi durante uno dei suoi reportage di guerra sono l'avvio di una storia che nessuno vuole ascoltare. Una storia commovente e perturbante che per la prima volta dà voce a chi crediamo innocente o colpevole delle violenze della guerra. Un grande romanzo dal vero del nostro tempo. Abbiamo diviso in modo netto carnefici e vittime, l'Occidente e il caos; abbiamo tranquillizzato la nostra coscienza con racconti semplicistici. Abbiamo tracciato un confine tra umano e disumano. Così l'Isis era un mostro sconosciuto che andava annientato, e le terre su cui ha allignato solo delle terre guaste da lasciare al loro destino segnato. Eppure, se avviciniamo lo sguardo scopriamo quanto di irresistibilmente umano è restato dove abbiamo pensato non ci fosse bisogno di guardare più nulla. Non c'è un solo ritratto in Porti ciascuno la sua colpache non si incida nella nostra mente: le donne vedove di miliziani pronte a essere madri di altri martiri, i bambini dei carnefici dell'Isis accanto ai bambini delle vittime dell'Isis nello stesso campo profughi, ...

Parigi brucia?

Parigi brucia?

Autore: Lapierre Dominique , Collins Larry

Numero di pagine: 548

Bruciare la città-mondo, la capitale del ventesimo secolo. La città della Senna, dei boulevard e di Notre-Dame, del Louvre e della torre Eiffel. Bruciare Parigi.«Bruciate Parigi!» ordina Hitler nella fase conclusiva della Seconda guerra mondiale.Ma l’ordine non venne eseguito e Parigi fu salva. Chi la salvò dalla distruzione? De Gaulle? O il generale von Choltitz? Il comunista Rol o il console svedese Nordling?Come si arrivò al 25 agosto 1944, giorno in cui la città venne liberata dagli Alleati?Attraverso carte segrete ritrovate negli archivi tedeschi, documenti dell’epoca, ordinanze, verbalie ricordi dei testimoni, Dominique Lapierre e Larry Collins scrivono un drammatico romanzocronaca – da cui verrà tratto l’omonimo film di René Clement – mettendo in scena eroi e traditori, giovani e vecchi, spie e ostaggi. Sono i protagonisti dell’epopea della città, dall’incubo della distruzione totale alle battaglie per le strade, fino alla liberazione.

Ultimi ebook e autori ricercati