Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L’arcano della società

L’arcano della società

Autore: Luca Cobbe

Nella teoria politica moderna il concetto di opinione pubblica è il tassello centrale di quella costituzione democratica che dovrebbe rendere il potere trasparente ai suoi soggetti. Questo libro mostra che la trasparenza non è mai stata una caratteristica reale di un potere che si emancipa dagli arcana imperii. Piuttosto che divenire trasparente, la politica moderna trova nell’opinione un nuovo arcano da sciogliere. Dalle sue origini settecentesche fino agli sviluppi novecenteschi il concetto di opinione è associato al segreto, a ciò che si muove sotto le forme istituzionali della politica e che risulta perciò inaccessibile alle coscienze degli individui. Esso indica un insieme di processi la cui indagine consente di decifrare le dinamiche costituzionali di un nuovo ordine che intrattiene un rapporto differente col disordine, la crisi, il conflitto. Un ordine in movimento che produce le proprie forme di opacità, i propri arcani, che costringono costantemente la teoria politica a rinnovare i suoi concetti e le sue categorie.

Aspettando i barbari

Aspettando i barbari

Autore: Andrea Marchili

Reinhart Koselleck ha sostenuto che di fronte al tempo storico il linguaggio consente solo metafore. In questo libro la categoria del mutamento, a cui appartiene in modo eminente la rivoluzione, viene indagata attraverso la metafora che meglio spiega il rapporto conflittuale tra l’ordine e il disordine: la barbarie. La Rivoluzione francese, nel momento in cui inaugura un modo diverso di concepire il tempo storico, inaugura anche un modo diverso di analizzare le crisi sociali. La società democratica, con la sua promessa illimitata di eguaglianza, tenta di integrare le masse escluse dalle rappresentazioni sociali dell’antico regime. Questo processo però produce nuove scissioni. Il modo in cui autori liberali come Mallet Du Pan, Madame de Staël, Tocqueville e Taine, affrontano l’affermazione della società di massa evidenzia il passaggio da un’analisi critica basata su presupposti illuministici a una critica radicale della ragione. Ogni forma di risoluzione dei conflitti determina a sua volta nuovi conflitti, senza che il processo di emancipazione riesca mai a concludersi e la felicità promessa a realizzarsi.

Spazi e politica nella modernità tecnologica

Spazi e politica nella modernità tecnologica

Autore: Bruna Consarelli

Numero di pagine: 127

This notebook is the fourth in the series designed to illustrate the results of an interdisciplinary study group, fostered by Lea Campos Boralevi, Vittore Collina and Bruna Consarelli, lecturers in the history of political theory, entitled Figure dello spazio, politica e società, and aimed at exploring the major political and social issues of the modern and contemporary age from the aspect of spaces and their production. The contributions presented in this book address issues connected with the role and impact of technology.

All'abolizione del proletariato! Il discorso socialista fraternitario. Parigi 1839-1847

All'abolizione del proletariato! Il discorso socialista fraternitario. Parigi 1839-1847

Autore: Andrea Lanza

Numero di pagine: 290

1573.387

Elogio delle minoranze

Elogio delle minoranze

Autore: Franco Motta , Massimiliano Panarari

Numero di pagine: 213

Cosa accomuna gli eretici italiani del Cinquecento e i social-riformisti dell'Italia primo-novecentesca, i galileisti del Seicento e gli igienisti dell'Ottocento, i protagonisti del Triennio giacobino e la famiglia allargata dei liberali di sinistra e progressisti? Innanzitutto l'atteggiamento mentale critico, consapevole, ma sempre distinto dal pragmatismo e dall'antidogmatismo. Infine un amaro destino: duramente sconfitti, costretti ad assistere in vita alla dissoluzione dei loro progetti, sono stati anche oggetto di dimenticanza o di damnatio memoriae. Massimiliano Panarari e Franco Motta ripercorrono la storia del nostro paese rileggendola attraverso le esperienze di quelle "grandi" minoranze virtuose, che hanno combattuto battaglie di stampo riformatore e per il cambiamento delle condizioni di vita. Un filo rosso attraversa il libro alla ricerca delle energie fondative di quella che avrebbe potuto essere un'altra Italia, i cui esponenti si rivelano oggi più vicini ai modelli sociali e culturali che risultarono vincenti in buona parte dell'Occidente sviluppato.

Meridiana 77: In nome del popolo sovrano

Meridiana 77: In nome del popolo sovrano

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 257

In nome del popolo sovrano Luca Scuccimarra, Il ritorno del popolo. Un’introduzione (p. 9-21) Alfio Mastropaolo, Le reinvenzioni del popolo (p. 23-46) 1. Inventare il popolo. 2. Un popolo di taxpayers. 3. Il popolo degli stakeholders. Pier Paolo Portinaro, Ethnos e Demos. Per una genealogia del populismo (p. 47-65) 1. Un problema sempre aperto. 2. Ethnos e Demos. 3. Contro le teorie moderniste della nazione. 4. La politicizzazione di «nazione» e «popolo». 5. La sacralizzazione della nazione. 6. Populismo e società di massa. Valentina Pazé, La demagogia, ieri e oggi (p. 67-81) 1. Platone: demagogia o governo dei tecnici? 2. Aristotele: demagogia o governo delle leggi? 3. La demagogia oggi. 4. Difendersi dalla demagogia. Fabio Dei, Dal popolare al populismo: ascesa e declino degli studi demologici in Italia (p. 83-100) 1. Premessa. 2. Popolo, nazione, intellettuali: le basi della scienza folklorica. 3. Egemonia e subalternità. 4. Il paradigma demologico. 5. Elitismo intellettuale e mutazione «borghese» del popolo. 6. Eclissi della demologia e trionfo del populismo. Cesare Pinelli, L’Europa democratica nella strettoia fra populismo e tecnocrazia (p. 101-113) 1....

La democrazia europea e il laboratorio risorgimentale italiano, 1848-1860

La democrazia europea e il laboratorio risorgimentale italiano, 1848-1860

Autore: Fabio Bertini

Numero di pagine: 123
Lampi sulla storia

Lampi sulla storia

Autore: Paolo Mieli

Numero di pagine: 352

È nell'intreccio serrato dei rami che compongono l'albero della storia che possono esplodere le scintille tra passato e presente. Scintille che nascono dall'uso troppo rigido di categorie attuali applicate a fatti, eventi e personaggi di ieri; fiamme che rischiano di divampare quando il nostro sguardo non è scevro da pregiudizi e libero da tesi già confezionate; incendi che si propagano tra le sterpaglie del campo storico se l'analisi non supera il limite delle eccessive semplificazioni. La comprensione del presente passa da qui, dalla capacità di andare a ricercare cosa si nasconde dietro le apparenze, dalla volontà di andare oltre, e correggere, le forzature e le deformazioni del racconto storico, dall'essere in grado di riconoscere i capovolgimenti con cui il passato ci viene spesso presentato. Soffermandosi su figure centrali come Robespierre, Gramsci, De Gaulle, passando dai drammatici giorni del luglio '43 che videro la caduta del Duce alla nascita dello Stato di Israele, dal processo a Socrate fino ai rapporti tra il papato e Lutero, Paolo Mieli ci propone in queste pagine un viaggio avvincente e rigoroso nella storia antica e recente, italiana e internazionale. Per...

Storia di un feticcio

Storia di un feticcio

Autore: Matteo Battistini

Il ventunesimo secolo è segnato dall’inesorabile declino della classe media americana. È diffusa nell’opinione pubblica la convinzione che la globalizzazione abbia determinato il crollo della fiducia che, fin dagli anni Quaranta del secolo scorso, gli statunitensi hanno riposto nella possibilità di essere parte della classe media. Sebbene ancora circa la metà degli statunitensi si definisca middle class, le ricerche d’opinione mostrano come sia crescente la percentuale di chi si considera lower class. Rimane però immutata la fetishization of the middle class, ovvero la storica pretesa che ancora oggi, nonostante le enormi disuguaglianze e la povertà che segnano la loro società, gli statunitensi avanzano di essere membri di questa classe, di aspirare non solo alla ricchezza della classe media del secolo scorso, ma anche alla realizzazione dell’ideale di una nazione che, proprio per la sua classe media, si considerava e vuole considerarsi eccezionale. Perché quindi gli statunitensi si riconoscono storicamente come classe media? Questa è la questione di fondo che muove la storia del feticcio presentata in questo libro.

Il pensiero dell'Occidente feudale

Il pensiero dell'Occidente feudale

Autore: Franco Alessio

Numero di pagine: 224

Dalla metà degli anni ’70 alla fine dei ’90, la storia della filosofia medievale di Franco Alessio è stata il libro di testo su cui si sono formate diverse generazioni di studenti. Ma quasi subito si è trasformata in qualcosa di più: un libro cult, che proponeva, in modo innovativo, i filosofi del mondo medievale sotto una luce inedita e meno stereotipata. Questo testo, unico nel suo genere, viene ora riproposto in una nuova veste grafica per un pubblico più ampio di lettori, grazie anche a uno stile sulfureo e a una straordinaria chiarezza espositiva. L’esposizione avviene sempre all’interno di un contesto storico, culturale e sociale dal quale si vedono emergere le linee problematiche, i campi teorici, le conflittualità ideologiche. La filosofia medievale è quindi sempre considerata nelle sue relazioni concrete e variabili con le varie forme del sapere - la matematica, la biologia, l’etnologia, la storia, l’antropologia, la sociologia, l’economia - con le forme della vita sociale e politica e con le strutture delle istituzioni culturali.

Danubio rosso

Danubio rosso

Autore: Alessandro Defilippi

Numero di pagine: 384

Narratore raffinato e potente, Alessandro Defilippi ci riporta tutta l'attualità bruciante delle grandi migrazioni, degli scontri e incontri di civiltà, facendo vibrare dentro di noi l'eco inquieta e lacerante delle invasioni barbariche.

Roccella di San Vittore, la città, il palazzo, la chiesa

Roccella di San Vittore, la città, il palazzo, la chiesa

Autore: Marilisa Morrone Naymo

Numero di pagine: 179

Il primo studio scientifico della città medievale di Roccella, del Castello, del circuito murario, del Palazzo Carafa, della Chiesa Matrice vecchia e dell’espansione dell’abitato sulla costa.

Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie della classe di scienze morali, storiche e filologiche

Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie della classe di scienze morali, storiche e filologiche

Numero di pagine: 30
Studi politici in onore di Luigi Firpo: Ricerche sui secoli XIX-XX

Studi politici in onore di Luigi Firpo: Ricerche sui secoli XIX-XX

Autore: Silvia Rota Ghibaudi , Franco Barcia

Numero di pagine: 1056

Ultimi ebook e autori ricercati