Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Hegel

Hegel

Autore: Terry Pinkard

Numero di pagine: 880

Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770-1831) è da sempre raffigurato come uno dei pensatori più astrusi e impenetrabili della filosofia moderna. La rigorosa e documentata biografia di Terry Pinkard corregge questa immeritata fama, offrendo un’accurata ricostruzione della vita, accompagnata da un’intelligente panoramica del suo universo concettuale e delle sue opere. Collocato nel contesto della sua epoca, il ritratto di Hegel che ne emerge è quello di un pensatore ambizioso e geniale, che vive in un periodo di grandi sconvolgimenti, dominato dalla figura di Napoleone. Una parte centrale della narrazione è dedicata alle amicizie e agli incontri con alcune delle più significative personalità del suo tempo, tra cui Hölderlin, Goethe, Humboldt, Fichte, Schelling, Novalis, i fratelli Schlegel, Mendelssohn. A emergere è una figura complessa e quanto mai affascinante della modernità europea, un Hegel cioè che - con le sue penetranti analisi del nuovo mondo nato dalle rivoluzioni politiche, industriali e sociali della sua epoca - si impone ancora alla riflessione filosofica contemporanea come punto di confronto obbligato e imprescindibile.

La filosofia politica di Hegel

La filosofia politica di Hegel

Autore: Giulio M. Chiodi , Roberto Gatti

Numero di pagine: 191

In questo volume viene presentata la filosofia politica di Hegel partendo dal tema centrale costituito dalla sua concezione dello Stato e della libertà, e affrontando tale tema sia in riferimento al contesto filosofico precedente a Hegel, sia in rapporto agli sviluppi successivi. Ciò consente, come l'articolazione dei diversi contributi documenta, di impostare un confronto anche con la posizione kantiana, che è stato oggetto del primo volume della collana. La struttura del testo riflette il tentativo di mettere al centro del percorso in esso compiuto il nesso tra filosofia della storia e filosofia politica, per poi focalizzare la questione del rapporto tra Stato e società civile e, partendo da questi presupposti, cercare di valutare il significato e la portata della filosofia politica hegeliana nell'orizzonte della modernità, mettendo in evidenza gli elementi di continuità e di discontinuità che, rispetto a questo contesto storico e culturale, contraddistinguono il pensiero hegeliano.

Scepsi e veritá. La critica Hegeliana al Soggettivismo (1793-1802)

Scepsi e veritá. La critica Hegeliana al Soggettivismo (1793-1802)

Autore: Silvio Valerio Schirinzi

Il pensiero hegeliano è caratterizzato dalla convinzione che l'erompere della soggettività sia il segno che contraddistingue la modernità. Il punto di partenza della riflessione filosofica moderna non è più l'oggetto, concepito come Essere, Uno, Dio, ma il soggetto stesso. Il pensiero pone ad oggetto di indagine non più qualcosa di estraneo a sé, ma se stesso e in questa autoriflessione si trasforma nel fondamento della realtà. Il pensiero pone ad oggetto di indagine non più qualcosa di estraneo a sé, ma se stesso e in questa autoriflessione si trasforma nel fondamento della realtà. Allo sviluppo del soggettivismo è strettamente connessa l'altra grande categoria della modernità e cioè la scissione. La filosofia moderna elevando un solo principio della realtà all'incondizionato, in questo caso la soggettività, sancisce definitivamente la scissione, l'opposizione tra il pensiero e l'essere. Analizzando gli scritti giovanili fino a Fede e Sapere, si è voluto mostrare come il pensiero hegeliano, pur essendo influenzato da Kant, è mosso sin dall'inizio, dall'intento di superare la scissione e le filosofie della soggettività. Per Hegel la filosofia è chiamata a...

Filosofia e teologia della storia di fronte alla sfida del nichilismo

Filosofia e teologia della storia di fronte alla sfida del nichilismo

Autore: Silvana Procacci

Numero di pagine: 169
L’inquietudine dell’Altro

L’inquietudine dell’Altro

Autore: Guido Bianchini

Numero di pagine: 342

È possibile trovare una via d’uscita alla chiusura paradigmatica del logos occidentale, andare oltre l’idea auto-fondativa ed auto-referenziale della ragione che permetta di riscoprire il senso dialogico e relazionale della filosofia come incontro non polemico e non fagocitante con la verità dell’altro, che aspira ad essere esperienza viva e concreta di com-partecipazione delle rispettive “porzioni” di verità? È possibile riscoprire tale alterità come cifra essenziale della spiritualità ebraica e cristiana, come loro punto di incontro e svolta verso un pensiero della responsabilità per l’altro, antecedente ogni libertà e oltre ogni reciprocità,che funga da sprone per la ri-affermazione del valore etico dell’umano e la costruzione di rapporti autentici che ci facciano sentire non “monadi” isolate in balia degli eventi, ma individui che, proprio non nella consapevolezza di vivere tempi incerti e inquietanti, provino a ri-scoprirsi se non “fratelli”, almeno com-partecipi di un comune destino d’erranza?

La Fenomenologia dello Spirito di Hegel

La Fenomenologia dello Spirito di Hegel

Autore: Augusto Vera

Numero di pagine: 320

Augusto Vera (Amelia 1813 – Napoli 1885) è stato uno dei più importanti filosofi italiani della seconda metà dell’Ottocento. Celebre traduttore e divulgatore del pensiero hegeliano (a lui si deve la prima traduzione in francese dell’Enciclopedia di Hegel), fu attivo dapprima in Francia e in Inghilterra, dove ebbe contatti con i principali esponenti della scena filosofica dell’epoca. Rientrato in Italia nel 1859, fu chiamato da Francesco De Sanctis sulla cattedra di storia della filosofia dell’Università di Napoli. Il presente volume ripropone il testo integrale dell'ultimo corso che Vera tenne pochi anni prima della sua morte e che dedicò alla Fenomenologia dello Spirito. Si tratta di una testimonianza preziosa e senz’altro unica dell’interesse di Vera nei confronti dell’opera hegeliana del 1807 fino a quel momento completamente assente dalla sua interpretazione dell’hegelismo, in cui l’Enciclopedia (ossia il sistema nella sua forma più compiuta) aveva giocato un ruolo di indiscussa centralità. Il volume è corredato da una serie di contributi critici che inquadrano la riflessione di Vera all’interno del dibattito filosofico del suo tempo e dei motivi...

Le avventure della ragione. vol. 3. Dalla crisi dell'Idealismo ai giorni nostri

Le avventure della ragione. vol. 3. Dalla crisi dell'Idealismo ai giorni nostri

Autore: Pasquale Porro , Costantino Esposito

Numero di pagine: 554

Le avventure della ragione, dalla crisi dell'Idealismo ai giorni nostri, è un manuale di filosofia, a norma del DM 781/2013, di dimensioni contenute e di taglio agile, che risponde a tutti i requisiti delle Indicazioni nazionali: conoscenza degli autori e dei problemi filosofici fondamentali; legame col contesto storico-culturale; lettura diretta dei testi; acquisizione del lessico e delle categorie specifiche della disciplina. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità.

Il Pensiero, XIX, 1-3, 1974

Il Pensiero, XIX, 1-3, 1974

Autore: Franco Bosio , Giuliano Campioni , Raffaele Ciafardone , Giannino V. Di Tommaso , Walter Ghia , Leo Lugarini , Francesco Moiso , Carlo Sini , Leo Strauss

Numero di pagine: 282

Fascicoli 1-2. Saggi: L. LUGARINI, La riforma hegeliana della psicologia; C. SINI, Il problema della verità in Foucault; G. CAMPIONI, Scienza e filosofia della forza in Nietzsche. Rassegne: F. MOISO, Nuovi contributi nella «Schelling-Forschung». Ricerche G. V. DI TOMMASO, Il concetto hegeliano di lavoro in alcuni scritti jenensi. Recensioni. Fascicolo 3. Saggi: F. BOSIO, Senso dell’essere e totalità; L. STRAUSS, Sull’«Eutidemo»; R. CIAFARDONE, Agli albori dell’Illuminismo tedesco: Christian Thomasius. Problemi e discussioni: W. GHIA, La filosofia politica di E. Weil. Recensioni.

Hegel e l'Islam

Hegel e l'Islam

Autore: Lorella Ventura

Numero di pagine: 190

La questione della visione occidentale dell’Oriente e del mondo islamico è al centro dell’interesse degli studi recenti, che mirano a comprendere i meccanismi profondi dell’interazione tra islam e Occidente e le modalità di costruzione di quell’immagine dell’“altro”, che per molti versi lascia vedere i suoi effetti anche nel presente. Questo lavoro ricostruisce la visione elaborata da Hegel dell’islam come fenomeno storico, religioso e culturale in generale. Hegel aveva iniziato ad interessarsi al mondo musulmano e alle sue produzioni culturali nel periodo di Berlino, e le Lezioni berlinesi testimoniano di questo suo interesse e delle sue conoscenze sull’argomento. L’islam vi appare come un fenomeno complesso, non solo perché trattato da più punti di vista, corrispondenti all’argomento dei diversi corsi di lezione, ma anche per l’ampiezza e varietà delle sue configurazioni storiche, che Hegel prende in considerazione. Inoltre, le affermazioni e le posizioni di Hegel che riguardano l’islam, si intrecciano con la discussione delle questioni filosofiche che lo interessavano più da vicino e vanno lette alla luce della totalità del suo pensiero, che a...

La Fenomenologia dello spirito di Hegel

La Fenomenologia dello spirito di Hegel

Autore: Alessandro Arienzo , Francesco Pisano , Simone Testa

Numero di pagine: 245

[English]:The volume collects essays dedicated to the Phenomenology of the spirit of G.W.F. Hegel and to some of its main interpretations. It gathers critical essays on the Hegelian masterpiece and studies on Hegel’s influences on authors such as Marx, Gentile, Heidegger, Kojève, Paci, Lacan and Brandom. These contributions investigate some categorical nodes that have marked ensuing ethical, theoretical, philosophical-political and later psychoanalytic reflections: dialectic, culture, negation, desire, body, phenomenon, recognition. Therefore, this collection does not intend to mark a specific interpretation of the Hegelian text. Rather, the authors share the effort to illustrate in actu exercito the possibilities given by these two extremes – the text and its interpretation – in which later philosophical culture has moved. Through this movement the Phenomenology of the spirit continues to produce Philosophy, intended as an opportunity and an instrument for the understanding of "one's own time with thought". In addition to the editors, the volume hosts contributions from: Stefania Achella, Rossella Bonito Oliva, Alessio Calabrese, Teresa Caporale, Alessandro De Cesaris,...

L’Islam, religione dell’occidente

L’Islam, religione dell’occidente

Autore: Massimo Campanini

Sebbene oggi sembrino divise sul filo dello scontro di civiltà, e lo spettro evocato da Samuel Huntington si sia sfortunatamente materializzato nell’incubo degli attacchi terroristici, in realtà Cristianesimo e Islam si sono profondamente influenzati da sempre e fin dalle origini. Le profonde interrelazioni culturali, teologiche, storiche, economiche, pacifiche ma anche conflittuali (crociate, guerre, terrorismo), tra Europa e mondo musulmano, testimoniano della stretta interrelazione esistente tra i due e del reciproco condizionamento. Non è allora provocatorio definire la religione di Maometto “occidentale”. In questo magistrale saggio, Campanini prende la parola ponendosi da hanif, cioè da puro monoteista nemico degli idoli fideistici, ideologici e culturali. Assume un atteggiamento non apologetico, non fobico, per indagare cosa unisce e divide Cristianesimo e Islam e per dire qualcosa di più vero e giusto sulle origini di una religione e di una civiltà, quella musulmana, che straniera, in fondo, non lo è mai stata.

Fede vecchia e fede nuova ... (Quinta edizione), preceduta da notizie sulla vita e sulle opere dell'autore, e dalla prefazione scritta dall'autore stesso per la quarta edizione. Traduzioni dal Tedesco dell'Avv. S. Pizzi

Fede vecchia e fede nuova ... (Quinta edizione), preceduta da notizie sulla vita e sulle opere dell'autore, e dalla prefazione scritta dall'autore stesso per la quarta edizione. Traduzioni dal Tedesco dell'Avv. S. Pizzi

Autore: David Friedrich Strauss

Pensare la contemporaneità

Pensare la contemporaneità

Autore: Paolo Capuzzo , Chiara Giorgi , Manuela Martini , Carlotta Sorba

Numero di pagine: 601

Nella sua attività di ricerca e di insegnamento Mariuccia Salvati ha esplorato varie dimensioni della storia contemporanea, muovendosi tra la storia sociale e quella politica, il dibattito delle idee e le forme culturali, la dimensione istituzionale e quella economica. Il confronto costante dei suoi interessi e approcci con gli interrogativi sollecitati dal presente è la cifra che contraddistingue il suo lavoro; uno stile, particolare e ben riconoscibile, che ha cercato di introdurre all’interno delle istituzioni del sapere storico nelle quali è stata coinvolta, nel suo lavoro di docente all’Università di Bologna, negli organi accademici che ha presieduto e nell’associazione degli storici contemporaneisti che ha contribuito a fondare. Per rendere omaggio alla sua ricerca e al suo insegnamento, un nutrito gruppo di studiosi italiani e stranieri è intervenuto su temi, personaggi e problemi che hanno popolato la sua riflessione e le sue indagini. Ne emerge uno spaccato di grande interesse della storiografia contemporanea, delle sue preoccupazioni e dei suoi interrogativi, a cui partecipano figure di primo piano del dibattito nazionale e internazionale.

Del protestantesimo e di tutte le eresie nelle loro attenenze col socialismo

Del protestantesimo e di tutte le eresie nelle loro attenenze col socialismo

Autore: Jean-Jacques Auguste Nicolas

Numero di pagine: 324
Il Pensiero, XVI, 1-3, 1971

Il Pensiero, XVI, 1-3, 1971

Autore: Franco Bosio , Giovanni B. Bronzini , Giuseppe Cacciatore , Raffaele Ciafardone , Francesco Di Gregorio , Giorgio Guzzoni , Leo Lugarini , Giulio Severino , Carlo Sini

Numero di pagine: 252

Fascicolo 1. Saggi: G. B. BRONZINI, Prospettive per gli anni Settanta degli studi demologici in Italia; L. LUGARINI, Funzione ed esperienza nel primo Cassirer. Problemi e discussioni: F. BOSIO, Il problema della storia in recenti prospettive del pensiero tedesco. Rassegne: F. DI GREGORIO, Studi hartmanniani in Italia. Recensioni. Libri ricevuti. Fascicoli 2-3. Saggi: G. SEVERINO, L’«eterno ritorno dell’identico» nello «Zarathustra» di Nietzsche; F. BOSIO, Interpretazione del concetto di mondo; L. LUGARINI, Logica hegeliana e problema dell’intero; R. CIAFARDONE, Il problema della «mathesis universalis» in Lambert. Problemi e discussioni. C. SINI, Scienza e filosofia in una recente ricostruzione storiografica; G. CACCIATORE, «Scuola storica» e diritto naturale in Dilthey; G. GUZZONI, E. Fink e Cesare Pavese. Recensioni.

Essere cristiani

Essere cristiani

Autore: Hans Küng

Numero di pagine: 917

"Risalire alle origini del cristianesimo e alla concretezza della figura di Gesù, per ricercare Dio oltre le divisioni degli uomini e della Chiesa e capire cosa contraddistingue le culture cristiane dalle altre religioni e dall'umanesimo: un compito difficilissimo che Küng si pose, poco più che quarantenne, quando decise di scrivere questo saggio, che rappresenta una tappa fondamentale nel suo percorso di riflessione su un cristianesimo originale capace di mettere in luce gli elementi determinanti della fede che trascendono le istituzioni, il contingente e le ideologie. Oggi, a quarant'anni dalla prima pubblicazione del libro, molto è cambiato nella Chiesa e nella Storia, ma l'intensa riflessione di Küng non ha perso nulla del suo valore e della sua attualità, e costituisce nello stesso tempo la summa del pensiero di un teologo che in decenni di lotte non ha mai smesso di credere in quel Cristo crocefisso eppure vivente che incarna lo scandalo, la speranza, il mistero della fede. PREMIO NONINO 2012

Ultimi ebook e autori ricercati