Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Rileggere Visalberghi

Rileggere Visalberghi

Autore: Cristiano Corsini

Numero di pagine: 142

A oltre sessanta anni dalla sua pubblicazione, Misurazione e valutazione nel processo educativo (1955) di Aldo Visalberghi rappresenta ancora un utile punto di riferimento per leggere criticamente gli approcci emergenti nella valutazione di apprendimenti, scuole e università. Di fronte all’affermarsi di una “cultura della valutazione” che sembra negare il “senso della misura” invocato da Aldo Visalberghi, i richiami alla necessità di un rapporto dialettico tra valutazione e misurazione e a un’oggettività “relativa e critica” conservano intatto il loro valore. Questo lavoro restituisce una prima raccolta di contributi degli esperti che, il 18 e 19 gennaio 2016, hanno partecipato al Convegno “Misurazione e Valutazione di scuole e università. Inattualità di Aldo Visalberghi”, organizzato presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Catania. Le relazioni si concentrano sulla rilevanza del testo del 1955 in riferimento a due dinamiche ben presenti, oggi, nel nostro sistema educativo: quella relativa alla rilevazione degli apprendimenti e quella legata alla valutazione di scuole e università.

L'interesse in John Dewey e l'educazione dell'anziano

L'interesse in John Dewey e l'educazione dell'anziano

Autore: Maddalena Pennacchini

Numero di pagine: 160

John Dewey è ritenuto uno dei più importanti e validi riferimenti per impostare teoricamente e praticamente una pedagogia per la terza età. Egli stesso, agli inizi degli anni Quaranta, presentò la sua proposta iniziale di educazione degli anziani: ripartire dall’esperienza per creare gli interessi e le capacità che occuperanno gli anni successivi fruttuosamente e felicemente. Il presente volume analizza il concetto di “interesse” così da poterlo utilizzare efficacemente nell’educazione degli anziani.

Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies (ECPS Journal) No 9 (2014)

Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies (ECPS Journal) No 9 (2014)

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 450

The Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies aims to be an inclusive central repository for high quality research reports, reviews, theoretical and empirical articles. The Journal serves as an interdisciplinary forum for theoretical and empirical studies of pedagogical, psychological, historical and sociological issues. As well as research reports, the Journal publishes theoretical and review articles. Research reports are quantitative or qualitative depending upon the methods employed by the researcher. All articles are addressed to a research audience, to teachers and trainers working in schools and in vocational training, and to scholars in allied disciplines in all the human sciences.

Valutare scuole e docenti

Valutare scuole e docenti

Autore: Cristiano Corsini

Numero di pagine: 136

La presente indagine intende contribuire a chiarire alcune dimensioni degli atteggiamenti degli insegnanti nei confronti della valutazione del proprio lavoro. Il livello di accettazione, da parte di scuole e docenti, di finalità, modelli e criteri di valutazione del proprio lavoro riveste un ruolo essenziale ai fini del successo del processo. La questione guadagna visibilità in occasione degli annunci di riforme scolastiche e nel periodo di somministrazione delle prove Invalsi. Queste danno immancabilmente luogo a una serie di proteste e opposizioni basate sulla percezione delle rilevazioni come limitazione della propria autonomia didattica o, più in generale, come elemento di un sistema valutativo che mira prevalentemente a mettere in discussione status professionale e qualità del lavoro svolto. Nel lavoro si fa in particolare riferimento a 733 docenti operanti in scuole siciliane. Attraverso la somministrazione di uno strumento strutturato si intende verificare se e in che misura questi docenti manifestino atteggiamenti di chiusura nei confronti della valutazione di scuole e insegnanti. In secondo luogo l’indagine ipotizza un’associazione tra lo status professionale dei...

Progettare e governare la scuola. Democrazia e partecipazione: dalla progettazione educativa all'organizzazione scolastica

Progettare e governare la scuola. Democrazia e partecipazione: dalla progettazione educativa all'organizzazione scolastica

Autore: M. Chiara Michelini

Numero di pagine: 158
Apologia della pedagogia

Apologia della pedagogia

Autore: Alessandra Avanzini

Numero di pagine: 119

La pedagogia ha il compito di offrire a ciascun individuo la capacità di ipotizzare, conoscere e rielaborare mondi possibili in modo da permettere l'incessante ri-costruzione della relazione tra io e mondo, tra dimensione soggettiva e dimensione oggettiva. Rendere possibile questo incessante gioco relazionale significa, per la pedagogia, riconoscere in maniera esplicita la preminenza che in essa ha la dimensione teoretica. Senza questa capacità di astrazione, senza questo 'facciamo finta che' ostinatamente, nonché consapevolmente ribadito, l'uomo non può dar vita a nessuna conoscenza e, tanto meno, ad una relazione educativa.

I due popoli

I due popoli

Autore: Evelina Scaglia , Elio Damiano , Battista Orizio

Numero di pagine: 383

La scuola media italiana è stata – sin dall’avvìo – un oggetto ‘doppio’ della ricerca educativa: da un lato “ventre molle” – sociale, professionale, didattico – del nostro sistema scolastico, dall’altro dichiarata come l’unica, vera riforma scolastica della nostra Repubblica, dove il ‘vera’ sta ad indicare – pur con qualche riserva – un giudizio ampiamente positivo, con rare voci discordi. Un’ambivalenza che giustifica l’interesse per un’indagine mirata a comprendere le ragioni di questo doppio. Che fin dal dibattito fu motivo di divisione fra chi sosteneva la tesi risultata vincente con la L. 1859/1962, che affidava la scuola media ai professori, e quanti preferivano la postelementare assegnata ai maestri: una disputa che vide in prima linea Vittorino Chizzolini e «Scuola Italiana Moderna». Il libro ricostruisce lo sfondo storico di quella disputa, documenta la dialettica interna all’editrice La Scuola e ne identifica le matrici teoriche e le ispirazioni sociali e religiose. Si mettono in luce così le priorità che indussero i protagonisti dell’evento a strategie d’intervento opposte e le ragioni di un insuccesso che fa della nostra...

John Dewey e la pedagogia democratica del '900

John Dewey e la pedagogia democratica del '900

Autore: Massimiliano Fiorucci , Gennaro Lopez

Numero di pagine: 168

John Dewey teorizzò un'educazione democratica per una democrazia che non si risolvesse semplicemente nel diritto di voto, ma si realizzasse ponendo tutti in condizioni eguali nella lotta contro le difficoltà della vita; per lui, non può esserci scuola democratica se non in una società democratica e non può esserci società democratica se non con una scuola democratica, che educhi i giovani al significato profondo della partecipazione, della socialità e della corresponsabilità. Dewey critica con uguale forza sia lo sfrenato egoismo di un capitalismo individualistico e selvaggio sia un collettivismo che porta all'annullamento dell'individuo e mostra come, a differenza di altri regimi politici, la democrazia non costituisce un punto d’arrivo, bensì un processo o un ideale mai interamente compiuto. Di conseguenza, mutamento e transitorietà sono condizioni intrinseche alle relazioni umane. Di più, la democrazia è anche una cultura capace di trasformare il modo di rappresentare se stessi e gli altri. Proprio per questo egli postula un processo educativo permanente. La società democratica doveva - a suo avviso - ispirare una sua propria filosofia, avere una sua nozione...

Insegnare riflettendo. Proposte pedagogiche per i docenti della secondaria

Insegnare riflettendo. Proposte pedagogiche per i docenti della secondaria

Autore: M. Ferrari

Numero di pagine: 297
Primi della classe si nasce?

Primi della classe si nasce?

Autore: Morena Sabella

Numero di pagine: 256

La ricerca presentata in questo volume ha come oggetto la misurazione degli effetti della mancanza di scuola per lunghi periodi, fenomeno definito, dalla ormai consolidata ricerca internazionale, come Summer Learning Loss. In particolare lo studio ha evidenziato che dopo l’estate si verifica un calo dei livelli di abilità linguistiche, ma non per tutti gli studenti e soprattutto non per tutti nella stessa misura. Gli studenti che “perdono” sono quelli con un background socio-economico e culturale disagiato e che non hanno vissuto esperienze significative durante l’estate. E se il gap è evidente dopo l’estate, continua ad ampliarsi anche dopo un anno scolastico, segno che la scuola non è in grado di controbilanciare le differenze tra gli studenti. Lo studio, che apre un nuovo filone di ricerca in Italia, spinge a riflettere sulla necessità di programmi estivi e attività didattiche mirate all’inizio del nuovo anno, con l’obiettivo di ridurre le distanze tra gli studenti che si registrano già dai primi giorni di scuola. La questione dei “disapprendimenti estivi” invita a riflettere anche sull’opportunità di modificare il calendario scolastico, con...

Le pedagogie del Novecento

Le pedagogie del Novecento

Autore: Franco Cambi

Numero di pagine: 234

Per costruire un'immagine il più possibile obiettiva di sé in quanto scienza e disciplina riflessiva – sull'uomo, sulla cultura e sulla società – la pedagogia ha abbracciato sempre più il paradigma scientifico della critica, inaugurando così una fase storica ricca di scontri e polemiche, aperta a molteplici e articolati sviluppi. Il volume ripercorre questa complessa e decisiva ‘avventura' e offre l'immagine complessa di questo sapere. In appendice, una serie di schede sulle opere-chiave della pedagogia del Novecento consente al lettore un ulteriore approfondimento.

La pedagogia critica e laica a Firenze: 1950-2015

La pedagogia critica e laica a Firenze: 1950-2015

Autore: Franco Cambi , Paolo Federighi , Alessandro Mariani

Numero di pagine: 166
Sin imagen

Nicola Abbagnanno, Aldo Visalberghi. Linee di storia della pedagogia....

Autore: Nicola Abbagnanno , Aldo Visalberghi , Linee di storia della pedagogia

Numero di pagine: 672
Sin imagen

Educazione e condizionamento sociale. A cura di Aldo Visalberghi, con contributi di Egle Becchi, Luigi Borelli, Maria Corda Costa, Pierpaolo Luzzatto Fegiz

Autore: Aldo Visalberghi , Egle Becchi , Luigi Borelli , Maria Corda Costa

Numero di pagine: 145
Per-corsi di laurea triennale. Monitoraggio del Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione

Per-corsi di laurea triennale. Monitoraggio del Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione

Autore: Guido Benvenuto

Numero di pagine: 124

Questo lavoro rappresenta il secondo rapporto di monitoraggio dell’esperienza del corso di laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione. Il titolo, Per‐corsi di laurea triennale, scelto da Guido Benvenuto, a cui si deve lo sforzo di coordinamento della redazione di questo nuovo testo, gioca sulla parola “percorsi” e vuole essere la sintesi dell’impegno speso in questi anni per realizzare buone pratiche nella strutturazione di un corso di laurea triennale capace di rispondere agli obiettivi della riforma universitaria. È evidente che, per una comunità di ricercatori e di studenti che ha al centro dei suoi interessi il tema dell’educazione e della formazione, costruire un curriculum adeguato rappresenta una sfida impegnativa e, al tempo stesso, un’occasione di studio e di ricerca. Debbo dire che per noi è quotidianamente anche un’esperienza appassionante. Il corso di laurea, istituito nel 2001, ha avuto nella fase di avvio un notevole successo, fonte di soddisfazione ma anche di problemi. Il principale problema è stato quello di lavorare in condizioni materiali difficili soprattutto per la mancanza di spazi e di strutture, ragione per cui si...

Annali della Fondazione Ugo La Malfa XXIII - 2008

Annali della Fondazione Ugo La Malfa XXIII - 2008

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 324

La Fondazione pubblica dal 1985 una rivista di storia politica, gli Annali, che si occupa di ricerche e studi che riguardano l'opera e l'attività di Ugo LaMalfa e la storia del movimento democratico italiano. Contengono inoltre studi sui problemi attuali dell'economia e della società italiane nonché il resoconto dell'attività svolta dalla Fondazione. Indice di questo numero - La Fondazione Ugo La Malfa Attività 2008 - A trent'anni dalla morte di Ugo La Malfa: alcune pagine dai diari di Oddo Biasini Giorgio La Malfa Il PCI di fronte al tentativo La Malfa Oddo Biasini Diario febbraio-marzo 1979: l'ultima battaglia politica di Ugo La Malfa a cura di Corrado Scibilia - Vittorio Foa, l'ultimo azionista (1910-2008) Paolo Soddu Per Vittorio Foa Romeo Aureli Vittorio Foa e il Partito d'Azione nei verbali del comitato centrale (9 febbraio 1946-20 marzo 1947) Vittorio Foa, Andrea Ricciardi Dialogo sul pacifismo - Giellismo e Azionismo. Cantieri aperti Chiara Colombini, Andrea Ricciardi Un'occasione di confronto e di studio Elisa Oggero Commemorazioni leviane su Treves e Gobetti nei "Quaderni di Giustizia e Libertà" Marco Bresciani Dialogo sulla rivoluzione tra uno storico e un...

VERSO UNA CULTURA DELL'EVIDENZA IN EDUCAZIONE

VERSO UNA CULTURA DELL'EVIDENZA IN EDUCAZIONE

Autore: Marta Pellegrini

Sul finire degli anni Novanta si è affermata a livello internazionale la prospettiva dell’Evidence-Based Education che promuove l’uso delle evidenze di efficacia come criterio fondamentale per scegliere pratiche e metodi didattici, nell’intento di creare un dialogo sempre più stretto fra ricerca, pratica e politiche educative (Evidence-Based Reform). Il volume, rivolto a un pubblico di ricercatori e di professionisti della formazione, offre una panoramica su tale prospettiva attraverso la descrizione delle sue origini, di alcune realtà nazionali in cui ha avuto maggiore sviluppo e di politiche a sostegno dell’uso delle evidenze nell’istruzione. Il testo illustra inoltre il ruolo dei metodi di sintesi di ricerca, in particolare delle metaanalisi, come fonti di evidenza scientifica ed esamina l’affidabilità di tali procedure attraverso lo studio di un vasto campione di meta-analisi. L’obiettivo è sostenere l’importanza di metodi di ricerca rigorosi e risultati affidabili per informare la pratica didattica ed educativa. Vincitore della prima edizione del Premio Umberto Margiotta.

Ultimi ebook e autori ricercati