Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica vol. 6

2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica vol. 6

Autore: Autori Vari , Maurizio Ridolfi , Pierluigi Totaro

Numero di pagine: 449

Si ricostruisce il contesto storico-politico e giuridico-normativo in cui, tra 1943 e 1946, emerse l’opzione di una consultazione popolare per sciogliere il dilemma istituzionale. Si muove dai “numeri”, ovvero da una rielaborazione statistica e da un’inedita rappresentazione dei risultati del 2-3 giugno 1946. Con l’ausilio delle nuove tecnologie e della cartografia dinamica si delineano i contorni di una nuova geografia delle preferenze per la Repubblica e la Monarchia. Emergono la presenza di un “Nord monarchico” e di un “Sud repubblicano”, le correlazioni col voto costituente e il rapporto tra centri e periferie. Arricchito da un ampio corredo di tabelle, grafici e cartogrammi – macro-aree, regioni, province, comuni –, il volume prefigura ulteriori analisi delle consultazioni popolari all’origine dell’Italia repubblicana.

Vincenzo Tizzani. Effemeridi Romane

Vincenzo Tizzani. Effemeridi Romane

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1346

Premessa di ROMANO UGOLINI Prefazione di VINCENZO PAGLIA La fama di monsignor Vincenzo Tizzani (1809-1892) è da sempre legata alla lunga ed affettuosa amicizia con Giuseppe Gioachino Belli. Il sodalizio del prelato con il grande poeta, reso memorabile dalla tutela degli autografi dei celebri sonetti affidatigli dal Belli, non fu comunque che un episodio, per quanto importante, nella longeva e feconda esistenza di monsignor Tizzani, conoscitore profondo e disincantato della Roma del suo tempo, assai vicino ai papi Gregorio XVI e Pio IX, mantenendo però sempre un lucido spirito critico, frutto anche di un lungo tirocinio accademico. Entrato giovanissimo tra i Canonici regolari di S.Pietro in Vincoli, dove il Belli era di casa, Tizzani vi divenne abate procuratore generale, prima di essere nominato nel 1843 vescovo di Terni, per far poi definitivamente ritorno nella sua Roma ed occupare l’ufficio di Cappellano maggiore dell’esercito pontificio. Docente di storia della Chiesa alla Sapienza fin dal 1833, il prelato ricoprì anche delicati incarichi di consultore nella Curia Romana, in particolare della Congregazione dell’Indice, ed ebbe un ruolo importante nella vita...

La capitale della nazione

La capitale della nazione

Autore: Paolo Carusi

Numero di pagine: 353

Gli anni compresi tra lo scoppio della prima guerra mondiale e l’avvento del fascismo rappresentarono per Roma una fase di straordinario cambiamento. La nascita dello Stato-nazione, infatti, riportando Roma al suo ruolo di centro del dibattito politico-culturale e della dimensione simbolica nazionale, innescava tutta una serie di progetti di trasformazione e modernizzazione destinati a cambiare profondamente l’aspetto della capitale e della sua grande provincia. Il volume affronta con un approccio multidisciplinare diversi aspetti di questo processo, soffermandosi sui principali nodi della trasformazione ambientale e territoriale, sulla modernizzazione (o mancata modernizzazione) delle forze politiche, su alcuni risvolti, infine, di una realtà economico-sociale in profondo fermento a causa della crisi di mobilitazione delle masse generata dall’entrata dell’Italia nel conflitto mondiale.

Roma in transizione

Roma in transizione

Autore: Paolo Carusi

Numero di pagine: 265

I primi anni del Novecento rappresentarono per la capitale del Regno d’Italia un periodo di rapida e sostanziale trasformazione. Nel momento in cui il Paese si avviava a una nuova fase politico-sociale – e a uno squilibrato decollo industriale – Roma esemplificava le contraddizioni di un tessuto nazionale in bilico tra passato e modernità, tra sviluppo e arretratezza, tra società di massa e antiche reti di notabili. Il volume, attraverso un approccio multidisciplinare, cerca di cogliere alcuni aspetti di questa fondamentale transizione, focalizzando l’attenzione sull’emergere di nuove istanze provenienti da un territorio cittadino e provinciale in rapido mutamento ambientale e sulla pressante richiesta dei ceti popolari di incidere sui processi decisionali politico-amministrativi. In tal senso l’osservatorio privilegiato è il mondo del lavoro, ma vengono studiati anche altri settori chiave nel processo di integrazione delle masse, come l’istruzione professionale, l’assistenza nei quartieri popolari, la presenza femminile, l’associazionismo studentesco.

Ludovico Negroni

Ludovico Negroni

Autore: Sandro Bassetti

Numero di pagine: 255

Sandro Bassetti è nato a Terni nel 1947. Ufficiale dell'Esercito, ingegnere, manager e imprenditore industriale, percorre la sua carriera in grandi industrie nazionali e multinazionali, soggiornando nei cinque continenti: sceglie il castello di Monte Rubiaglio come residenza e qui si dedica nel tempo libero a ricerche e studi, principalmente sull'Orvietano, prima come hobby, poi come costante impegno. È Jader Jacobelli, suo condomino in Monte Rubiaglio, a spingerlo a pubblicare il primo libro Un fiume, un ponte, un castello, al quale sono seguiti Lisio Plozner, Cinto Caomaggiore-Annali, La Storia di Allerona, Bartholomeo “Liviano” d’Alviano (esposto nel Museo multimediale Bartolomeo d'Alviano e Capitani di ventura umbri in Alviano), Annales Castri Sextij, Orvieto città aperta e questo. Collabora con Jader Jacobelli ai libri Il Castello di Monte Rubiaglio, L'uomo in nero del Castello di Monte Rubiaglio, Il Paglia, La rete dei Monaldeschi dell’Orvietano. Il mensile Eco di Lucca pubblica i capitoli Legionari Romani in Cina e L'intervento italiano nella rivoluzione russa del suo libro in pubblicazione La Colonia italiana in Cina. Numerose le partecipazioni a Radio Galileo,...

Le Amministrazioni provinciali in Italia. Prospettive generali e vicende venete in età contemporanea

Le Amministrazioni provinciali in Italia. Prospettive generali e vicende venete in età contemporanea

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 514

1792.169

Ercole Consalvi

Ercole Consalvi

Autore: Roberto Regoli

Numero di pagine: 514

Il presente lavoro trova origine da una lettura della storiografia della storia della Chiesa in eta contemporanea, in um mondo in continuo movimento che non si priva di atti rivoluzionari. E la Chiesa sotto il pontificato di Pio VI e Pio VII come si pone di fronte agli eventi francesi? Tra i tanti segretari di stato, la figura di Ercole Consalvi emerge dal cono d'ombra; con questo studio si analizza l'operato del cardinale definito da Napoleone Bonaparte un uomo che non vuole avere l'aria d'essere un prete, ma che lo e piu degli altri.

Annuario dei protesti e dissesti di tutta Italia e Tripolitania in ordine alfabetico protesti cambiari, fallimenti, concordati, liquidazioni, contenzioso

Annuario dei protesti e dissesti di tutta Italia e Tripolitania in ordine alfabetico protesti cambiari, fallimenti, concordati, liquidazioni, contenzioso

Accentramento e decentramento nei regolamenti di polizia urbana, Perugia 1859-1869

Accentramento e decentramento nei regolamenti di polizia urbana, Perugia 1859-1869

Autore: Stefania Magliani

Numero di pagine: 309
Dalla rivoluzione al governo. La sinistra di Antonio Mordini nell'età della destra 1861-1869

Dalla rivoluzione al governo. La sinistra di Antonio Mordini nell'età della destra 1861-1869

Autore: Satto

Numero di pagine: 251
XX settembre 1870: “Roma tutta appartiene agli italiani”

XX settembre 1870: “Roma tutta appartiene agli italiani”

Autore: AA. VV.

La presa di Roma fu il risultato tanto di una complessa politica internazionale quanto di un’aspirazione italiana lunga sette secoli. Il volume, frutto di una sinergia interdisciplinare, si sviluppa lungo questo doppio binario che caratterizzò l’evoluzione della città eterna, alla ricerca di una sintesi tra il suo ruolo universalistico, civile e religioso, e quello di moderna capitale di un Regno. Partendo dalle dinamiche europee e dal conflitto franco-prussiano, vengono quindi affrontate le operazioni che consentirono l’ingresso delle truppe italiane a Roma. Si affrontano poi le lunghe e complesse vicende giuridiche per la definizione della capitale, prendendo in esame alcune lotte politiche interne. Ampio spazio viene inoltre dedicato alla costruzione di una nuova identità nazionale, attraverso le feste civili e la nascita dell’industria culturale italiana.

Ultimi ebook e autori ricercati