Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'architettura delle città n. 1-2 -2013 ita

L'architettura delle città n. 1-2 -2013 ita

Autore: Anna Irene Del Monaco , Antonio Riondino , Rossella Rossi , Ettore Vadini

Numero di pagine: 198

Ludovico Quaroni, romano, è stato un maestro dell’architettura italiana nella seconda parte del secolo scorso; il suo magistero ha contribuito a formare – oltre a tanta parte delle più giovani generazioni di architetti del nostro paese – Carlo Aymonino, Manfredo Tafuri, Antonino Terranova ed ha costituito uno dei fondamentali riferimenti dell’elaborazione teorica di Aldo Rossi sulla città. Architetto e urbanista, docente e scrittore, Quaroni rappresenta lo sperimentalismo metodologico e linguistico più aperto e inclusivo, la parte più progressiva dell’identità dell’architettura italiana moderna, fondata su uno stretto rapporto tra cultura storica, sensibilità sociale e contestuale, perizia scientifica del progetto e appassionata ispezione del futuro; coraggiosa, senza freni. Adottando il suo nome, dunque, la Società Scientifica, con la rivista che qui presentiamo, intende riprendere la discussione sull’Architettura delle Città in un momento nel quale metodologie, tecnologie, rapporti tra le scale di progettazione, significati e linguaggi formali e simbolici delle città, tutto ciò di cui la moderna cultura urbana occidentale sembrò, per un attimo, certa,...

Acer Ferrara 100

Acer Ferrara 100

Autore: Elena Dorato , Romeo Farinella , Michele Nani

Numero di pagine: 208

Quasi nessuno ricorda cosa fosse l’Emilia-Romagna nel dopoguerra. Questa regione, che oggi compete per standard e qualità della vita con i territori più avanzati d’Europa, uscì dal conflitto bellico come una delle più povere del continente. Difficile immaginarlo ora. Tanto che questa storia, ovvero di come l’Emilia-Romagna sia cresciuta fino a diventare terra di forti reti sociali, opportunità, impresa e lavoro, innovazione, è purtroppo ancora poco raccontata. Ma questo volume fa luce su una parte importante di questo piccolo grande miracolo, perché la casa è il punto di partenza di qualsiasi politica che metta al centro il progresso delle proprie comunità.

A colloquio con Marco Petreschi

A colloquio con Marco Petreschi

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 146

Successo è un termine di difficile definizione, legato com’è a fattori spesso aleatori e a ragioni spesso esterne a esperienze disciplinari. Questa collana, dedicata allo specifico mondo dell’architettura, cerca le possibili ragioni di alcuni percorsi di “successo” attraverso le testimonianze-confessioni in forma di dialogo con alcuni dei protagonisti del dibattito contemporaneo sull’architettura e la città. MARCO PETRESCHI architetto, progettista e designer nasce a Roma nel 1944. È professore ordinario di Composizione Architettonica presso la Sapienza. In questa importante istituzione fonda nel 2001, assieme ad alcuni colleghi, il corso di laurea in Architettura degli Interni che dirigerà fino al 2006. È stato visiting professor presso diverse università americane ed europee. Molti critici quali Joseph Rykwert, Giorgio Muratore, Renato De Fusco e Vieri Quilici lo hanno definito un ‘architetto romano’ che indipendentemente dalle mode stilistiche, ha sempre seguito una propria strada con un personale atteggiamento di ironia verso l’attualità e con un’adesione progettuale alla verità dei materiali, alle loro qualità fisiche e tattili. Il suo lavoro è...

Abitare la Terra n.40/2016 – Dwelling on Earth

Abitare la Terra n.40/2016 – Dwelling on Earth

Autore: Paolo Portoghesi , Petra Bernitsa , Matteo Cecchi , Gaetano Fusco , Lucia Galli , Francesca Gottardo , Mario Pisani , Vieri Quilici , Alessandra Sgueglia

Numero di pagine: 64

Indice editoriale / editorial Evitare gli errori del passato Avoid the mistakes of the past Paolo Portoghesi Ildegarda di Bingen O nobilissima viriditas Lucia Galli Architettura di Li Xiaodong, Atelier La biblioteca LiYuan nel villaggio di Jiaojiehe Mario Pisani Herzog & de Meuron Il nuovo stadio di Bordeaux Petra Bernitsa Marco Petreschi La sede della nuova Banca Centrale di Albania Vieri Quilici C+S Associati La scuola di Ponzano Veneto: uno sguardo puntato all’ambiente Alessandra Sgueglia Rocco Borromini A.P. House Unità residenziale a Sondrio Gaetano Fusco Natalini Guicciardini & Magni Architetti Il nuovo Museo dell’Opera del duomo di Firenze. Il dialogo ritrovato Francesca Gottardo Paolo Portoghesi Con-cattedrale di San Benedetto a Lamezia Terme Paolo Portoghesi Alejandro Aravena La rinascita dal fango. Storia di un’architettura vissuta. Prima e dopo Matteo Cecchi La Città di Nanxun Mario Pisani

Le edizioni Laterza

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

Ludovico Quaroni e la didattica dell'architettura nella Facoltà di Roma tra gli anni '60 e ‘70

Ludovico Quaroni e la didattica dell'architettura nella Facoltà di Roma tra gli anni '60 e ‘70

Autore: Antonio Riondino

Numero di pagine: 574

Questo libro è l'esito, criticamente rivisto e aggiornato, della ricerca sviluppata tra il 1994 ed il 1997 all'interno del Dottorato di Ricerca dalle Facoltà consorziate di Palermo, Bari, Napoli, Reggio Calabria. Esso si configura come un segmento del più generale campo tematico relativo allo studio della didattica del progetto di architettura in Italia ed è incentrato sull'insegnamento di Ludovico Quaroni nei corsi di Composizione Architettonica della Facoltà di Architettura di Roma, fra il 1963 e il 1973. Gli anni presi in considerazione sono quelli che vedono concentrate le questioni teoriche e metodologiche più cogenti del dibattito architettonico e urbanistico di questo periodo. Il tentativo di trovare strumenti di risoluzione di una “crisi” culturale che sta frammentando la disciplina architettonica all'interno di nuove forme interdisciplinari, coinciderà con la necessità di ribaltare il tradizionale ruolo del progetto e dell'azione stessa dell'architetto. Un ribaltamento dal quale deriveranno inediti scenari di ricerca destinati a segnare, da lí in poi, una nuova stagione didattica caratterizzata da metodi compositivi fondati su nuove scale, su nuovi fenomeni...

Architettura e paesaggi della villeggiatura in Italia tra Otto e Novecento

Architettura e paesaggi della villeggiatura in Italia tra Otto e Novecento

Autore: AA. VV. , Fabio Mangone , Gemma Belli , Maria Grazia Tampieri

Numero di pagine: 432

Il volume offre articolati spunti di riflessione sulle trasformazioni urbane poste in essere in Italia per il consumo del loisir e sulle relative architetture nelle diverse tipologie: temi già indagati da altre “storie” o in altri paesi, ma solo di

Osservazioni sulle corrispondenze fra la composizione in musica e in architettura

Osservazioni sulle corrispondenze fra la composizione in musica e in architettura

Autore: Anna Irene Del Monaco

Numero di pagine: 120

Se indagate contemporaneamente allo specchio musica e architettura permettono di rilevare e discernere questioni che solitamente sollecitano la ricerca di analogie, similitudini, comparazioni, cercando le quali si finisce per imbattersi per lo più in significative e insuperabili differenze. Dalle osservazioni sulle corrispondenze fra la composizione in musica e in architettura, soprattutto sul senso dell’esecuzione, sulle potenzialità espressive degli strumenti, sulla sperimentazione relativa ai materiali, sull’affinamento dei linguaggi – ricorrendo anche ad inevitabili forzature –, possono emergere punti di vista inediti, ma significativi per riconsiderare il percorso che l’evoluzione dell’espressività ha compiuto nei rispettivi ambiti di interesse. In particolare, ci sembra interessante approfondire il rapporto strumento-linguaggio – intesi in senso strutturale – con l’intento di cartografare percorsi interpretativi rivolti al futuro, che superino i luoghi comuni, gli stereotipi attorno all’idea di stile ideologicamente intesi e più o meno storiograficamente radicati. Ed esplorare, da un lato quanto gli strumenti, perfino più dell’invenzione artistica, ...

Feedback

Feedback

Autore: Roberta Lucente , Ida Recchia , Patrick Thépot , Françoise Very

Numero di pagine: 196

FEEDBACK, un effetto recepito in un tempo presente a seguito di azioni passate, con ricadute destinate inevitabilmente a segnare il tempo futuro. Il titolo di questo libro dichiara il fattore di propulsione di un’ambizione condivisa: proporre, grazie agli strumenti del progetto di architettura, nuove possibili visioni della realtà e nuove modalità di azione rispettose del pianeta. Con questo intento, i suoi quattro autori, tutti di formazione a cavallo tra la Francia e l’Italia, hanno condotto una riflessione congiunta a partire dalle proprie esperienze di ricercatori, docenti e architetti progettisti. La lettura in parallelo dei due luoghi in cui essi operano, La Villeneuve di Grenoble-Echirolles e l’Università della Calabria, territori chiave dell’urbanistica democratica e del pensiero architettonico degli anni ’60 e ’70 del XX secolo, ha permesso l’individuazione di un terreno teorico comune emerso dalle riflessioni sulle differenze tra le culture architettoniche francese e italiana. Il ritorno al testo La città territorio: verso una nuova dimensione, di Giorgio Piccinato, Vieri Quilici e Manfredo Tafuri, alla sua forza anticipatrice, rivisitata mezzo secolo...

La Mosca della rivoluzione

La Mosca della rivoluzione

Autore: Manuel Vázquez Montalbán

Numero di pagine: 214

Vazquez Montalban percorre ogni angolo di quella che fu la capitale non solo di uno stato, ma anche di un'ideologia, partendo dagli edifici e dalle vie, per tracciare, in una prospettiva insolita in quanto "guidistica", il grande affresco di settant'anni di storia, dalla presa del Cremlino alla perestrojka. Vediamo stratificarsi una sull'altra diverse città: la vecchia Mosca zarista travolta dalla rivoluzione, i sogni e le utopie architettoniche e urbanistiche delle avanguardie nei primi anni del nuovo regime, la monumentalizzazione del periodo staliniano, il grigiore degli ultimi anni. Vengono rievocati personaggi grandi e piccoli del comunismo sovietico, da Berja a Molotov, da Chrus'cev a Radek, con una particolare attenzione al disastroso destino degli intellettuali russi negli anni venti e trenta.

Scritti per Mario Manieri Elia

Scritti per Mario Manieri Elia

Autore: Francesco Cellini , María Margarita Segarra Lagunes

Numero di pagine: 436

Questo volume raccoglie gli interventi dei partecipanti al convegno “Giornate di studio in memoria di Mario Manieri Elia” svoltosi a Roma il 2 e 3 aprile 2013 presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre. Per semplicità e chiarezza gli interventi sono stati riportati suddividendoli in tre sezioni, e rispecchiando così la logica originaria dei lavori. La prima sezione comprende le memorie e le testimonianze più strettamente biografiche: formazione, frequentazioni, incontri, sodalizi e amicizie; poi quelle sul suo impegno politico e culturale e sulla sua appassionata attività di progettista e docente. La seconda sezione riguarda il suo pensiero ed il suo contributo come storico e critico: i suoi libri e i suoi scritti. La terza sezione comprende i saggi che, in assonanza con temi e luoghi culturali a lui cari, propongono argomenti specifici

Disegnare idee immagini n° 36 / 2008

Disegnare idee immagini n° 36 / 2008

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 100

Mario Docci Editoriale/Editorial Roberto Maestro Disegnare è To draw is Mario Manganaro Ritorno a Gibellina e nella valle del Belìce Return to Gibellina and the Belìce Valley Riccardo Migliari Il problema di Apollonio e la Geometria descrittiva The Apollonian problem and Descriptive Geometry Ghisi Grütter Wim Wenders e la rappresentazione dei luoghi Wim Wenders and the representation of places Uliva Velo Figure in architettura e musica nel periodo barocco Figures in architecture and music in the Baroque Nino Gurgone, Carlo Inglese Del discrimine tra scienza e tecnica. Il rilievo dei mosaici dell'Accademia di Scherma al Foro Italico The difference between science and technique. Survey of the mosaics of the Fencing Academy in the Foro Italico Emanuele Garbin Il teatro all'italiana come fabbrica di visioni. Lo sguardo moltiplicato e deviato negli specchi del teatro alla Scala Italian theatre as a fabric of visions. Multiple, deviated reflections in the mirrors at the Scala Leonardo Paris Conseguenze informatiche nella rappresentazione. Disegno e modello del capitello ionico The effects of IT on representation. Drawings and models of the Ionic capital Attualità/Events

Spazio pubblico e approccio interdisciplinare al progetto

Spazio pubblico e approccio interdisciplinare al progetto

Autore: Ettore Vadini

Numero di pagine: 186

La crisi dello spazio pubblico nel nostro tempo è una questione che ci riguarda da vicino tutti. La crisi economica, sociale e culturale, che attraversa in particolar modo il Vecchio Continente, si riflette con evidenza e originalità sullo spazio pubblico delle nostre città, con queste ultime sempre più “patrimonio”. Spazio e sfera pubblica, per le loro originali sfaccettature, tornano oggi temi d’interesse di architetti ma anche di filosofi, sociologi e antropologi (Habermas, Innerarity, Bauman, Augé), in quanto “luoghi” complessi da scomporre. Dunque, alcune interpellanze, proprie della call, poste agli autori per affrontare il tema di questo volume: analizzare oggi lo spazio pubblico e affrontare il tema progettuale, in una attualità che vede il concetto di “pubblico” variato rispetto al secolo scorso, comporta un nuovo sguardo? Una nuova nomenclatura urbano-architettonica? Un approccio interdisciplinare al progetto? Il quadro che qui emerge appare abbastanza chiaro rispetto alla concreta necessità oggi di mettere in campo risposte affermative alle questioni poste, prima di occuparsi del progetto (o dell’analisi) dello spazio pubblico contemporaneo.

Rileggere Samonà Re-reading Samonà

Rileggere Samonà Re-reading Samonà

Autore: Laura Pujia

Numero di pagine: 375

Il volume, nella sua seconda edizione, raccoglie l’esito della call for papers and photos Rileggere Samonà, promossa dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre e dal Dipartimento di Culture del progetto dell’Università Iuav di Venezia con la collaborazione dell’Archivio Progetti e della Collezione Andrea Samonà e Livia Toccafondi di Roma. L’iniziativa ha inteso proseguire il ciclo di eventi organizzati con l’Archivio Progetti Iuav – due mostre e una giornata di studi tenutesi nella primavera del 2018 a Venezia presso la sede del Rettorato ai Tolentini – dedicati a Giuseppe Samonà (1898-1983), uno degli architetti più noti e influenti del Novecento italiano. Attivo come progettista, teorico e didatta, Samonà è stato direttore e rifondatore dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV) dal 1945 al 1972 e senatore della Repubblica dal 1972 al 1976. L’obiettivo della call è stato quello di ampliare il dibattito scientifico di rilettura del lavoro di Giuseppe Samonà e del suo studio con il figlio Alberto, raccogliendo contributi originali di carattere teorico, storico-critico, letture di progetti, documentazioni...

Aus autonomen Wurzeln, in Regionalrat Trentino Südtirol 1997/Le Origini dell'Autonomia, in Il Consiglio Regionale Trentino-Alto Adige

Aus autonomen Wurzeln, in Regionalrat Trentino Südtirol 1997/Le Origini dell'Autonomia, in Il Consiglio Regionale Trentino-Alto Adige

Autore: Oskar Peterlini

Abitare la terra n.39/2015 – Dwelling on Earth

Abitare la terra n.39/2015 – Dwelling on Earth

Autore: Paolo Portoghesi , Francesco Bacci , Gianluca Barbato , Petra Bernitsa , Augusto Romano Burelli , Alessandra Cirafici , Massimo Del Prete , Maria Lodovica Delendi , Gaetano Fusco , Francesca Gottardo , Mario Pisani , Alessandra Sgueglia , Leone Spita

Numero di pagine: 64

Editoriale PAOLO PORTOGHESI L’Enciclica Laudato Sì di Papa Francesco Encyclical Letterr Laudato Sì of the Holy Father Francis LUCIA GALLI Vladimir Majakovskij Poesie Poems FRANCESCA GOTTARDO Mario Botta La cittadella delle istituzioni di Treviso The Citadel of the authorities in Treviso MASSIMO DEL PRETE Herzog & de Meuron Basel messe a Basilea Basel messe in Basel PETRA BERNITSA Atelier 66 Abitare il mediterraneo, L’inquietudo versus bellezza Dwelling the mediterranean: inquietudo versus beauty LEONE SPITA Van - Voluntary architects’network, home-for-all Giappone:l’architettura utage aL servizio della società Japan: utage architecture at the service of society GAETANO FUSCO Antonio Monestiroli La stanza del sacro. La chiesa di San Carlo Borromeo a Roma The sacred room. The church of San Carlo Borromeo in Rome ALESSANDRA CIRAFICI Pietro Carlo Pellegrini Il recupero della ex Fornace di Riccione: da mattone a mattone Regeneration of the Former Brick Factory in Riccione: From Brick to Brick GIANLUCA BARBATO 3Pa - 3 Punti architettura Il ristorante giapponese Taki kaiten a Roma The japanese restaurant Taki kaiten in Rome MARIA LODOVICA DELENDI Il progetto di paesaggio come...

Città e rivoluzione. Architettura e urbanistica sovietiche degli anni Venti

Città e rivoluzione. Architettura e urbanistica sovietiche degli anni Venti

Autore: Anatole Kopp

Numero di pagine: 312
Utopiae finis?

Utopiae finis?

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 288

Di fronte alla generale dissoluzione dell’utopismo in un ossessivo presente, alla perdita di memoria in un progressivo distacco dalla riflessione storica, il volume si interroga sul ruolo dell’utopia nella cultura del progetto tra età moderna e contemporanea, alla ricerca di un nuovo orizzonte di speranza. Contributi di: Federico Deambrosis Alessandro De Magistris Marco Di Nallo Manfredo Di Robilant Catherine Maumi Manuel Orazi Luciano Patetta Agostino Petrillo Edoardo Piccoli Antonio Pizza Aurora Scotti Luca Skansi Matteo Vegetti Leonardo Zuccaro Marchi

Bollettino dei Musei Comunali N.S.XXVII/2013

Bollettino dei Musei Comunali N.S.XXVII/2013

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 228

CAMILLA COLZANI, Torneo nella corte del Belvedere in Vaticano: nuovi riscontri iconografici ROSELLA CARLONI, Il conte Luigi Marconi e le committenze a Gaspare Landi e a Francesco Massimiliano Laboureur MARIA TERESA CARACCIOLO, Vacanze romane per Juliette Récamier 1813-1814 1823-1825 DONATELLA GERMANÒ, Un autografo di Antonio Canova dal Fondo Muñoz ALESSANDRO DELFINO, La tomba di Johann Jakob Frey nel cimitero acattolico di Roma GIULIA GORGONE, Un velocipede imperiale da Parigi a Roma CRISTINA DELVECCHIO, Incontro tra Oriente e Occidente: costumi montenegrini nelle fotografie dei Fondi Guidi e Le Lieure-Bettini del Museo di Roma MASSIMO DE VICO FALLANI, Un contributo alla rinascita dei giardini pubblici romani di interesse artistico e storico DONATELLA GERMANÒ, I giardini romani nei dipinti di Carlo Montani MARIA CATALANO, Riflessi della Secessione Romana nella collezione della Galleria d’Arte Moderna Donazioni MARIA ELISA TITTONI, Un calamaio dalla Villa Reale di Marlia al Museo Napoleonico MARIA ELISA TITTONI, Due acquerelli di Filippo Meli Restauri CARLA BENOCCI, Pan a Villa Doria Pamphilj: il satiro recuperato ANGELA NAPOLETANO-SANDRO SANTOLINI, Le sculture di Villa...

Modernità postantica

Modernità postantica

Autore: Anna Del Monaco

Numero di pagine: 144

Il Medianum della Casa di Giove e Ganimede (II sec. d.C.), tornato ad una concezione introversa della dimora, diventa per l’architetto adrianeo che ne fu autore uno spazio diffi cile e nuovo, da indagare progettualmente perché non canonico – come era invece l’atrio del Domus classica. Ne nasce uno spazio impuro e ambiguo, affascinante per un architetto davvero moderno come Mario De Renzi. Egli, basando il progetto Furmanik sui principi del Medianum si trova in una condizione altrettanto, se non più difficile di quella dell’architetto della Casa di Giove e Ganimede. Il modo di vivere moderno non sopporta la scarsità di luce di molti spazi d’uso della dimora antica. Dividendo il Medianum in due parti, in quella esterna De Renzi raggiunge agevolmente l’obbiettivo di ricreare lo spazio unificato, indifferenziato e luminoso suggerito dalla case a Medianum. Ma egli comprende che alla parte più interna del suo Medianum è affidata la maggiore innovazione, quella di trasformare il cosiddetto “connettivo di servizio” dell’abitazione razionale nello spazio fondamentale per la vita interiore del nucleo famigliare. Per questo ne elabora due varianti: la prima ancora...

Architettura e design

Architettura e design

Autore: Roberto Perris

Numero di pagine: 372

Collana Archinauti diretta da Claudio D'Amato / Archinauti series edited by Claudio D'Amato Architettura e Design. Complementi di Tecnologia per un nuovo manuale dell’architetto è trascrizione di Materiali, processi, normalizzazione. Complementi di Tecnologia per il C.D.L. in Disegno Industriale, Bari 2003 con integrazioni tratte da Sistemi costruttivi. Complementi didattici per i corsi di Progettazione di sistemi costruttivi e di Tecnologia dell’Architettura, Bari 2004, compendi didattici, entrambi, mai pubblicati da Roberto Perris, a lungo sopravvissuti sotto forma di dispense cartacee sparse tra le copisterie del Politecnico di Bari, ma, di fatto, completi per una pubblicazione già dal 2006. Il volume raccoglie quattro comunicazioni e quattordici capitoli, distribuiti all’interno di quattro sezioni tematiche, (Introduzione. Sistemi produttivi; Parte prima. Organizzazione, rappresentazione e normalizzazione del progetto; Parte seconda. Materiali e lavorazioni; Parte terza. Elementi e sistemi costruttivi), che guidano ad una “rapida escursione nel territorio dei sistemi costruttivi e delle novità introdotte dall’approccio esigenziale-prestazionale [...] per tracciare ...

Gli Ordini in Architettura. Le migrazioni di Vetruvio

Gli Ordini in Architettura. Le migrazioni di Vetruvio

Autore: Ludovico Micara (a cura di)

Numero di pagine: 138

“Vitruvius’s Migrations”, le “Migrazioni di Vitruvio” sono l’ideale continuazione del primo numero sul tema de “Gli ordini in architettura” da me curato per “L’architettura delle città”. Come recita il titolo, questo numero della rivista raccoglie una serie di contributi dedicati a quelle visite, incursioni, migrazioni in termini drammaticamente contemporanei, che l’architettura classica e la sua logica degli ordini compiono in campi diversi da quelli tradizionali, sia per diversità geografiche e di relativi ambiti culturali, sia per diversità di tecniche espressive, anche se orientate all’architettura, sia per occasioni eccezionali di intervento che sembravano escludere il ricorso a quegli illustri precedenti. Ma sempre, come ho messo in evidenza nell’editoriale de “Gli ordini in architettura”, il centro dell’interesse è “la ricerca di produzione di significato attraverso l’architettura”. E, come suo corollario, è la capacità della tradizione classica di farsi interprete e di dare risposta alle necessità espressive della contemporaneità.

Marcello Piacentini architetto 1881-1960

Marcello Piacentini architetto 1881-1960

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 370

Il volume raccoglie gli interventi al convegno su Marcello Piacentini a cinquant'anni dalla morte. 1881-1960 tenuto a Roma nel dicembre 2010. Si sono attesi i cinquanta anni dalla morte di Marcello Piacentini per organizzare questo convegno. Un tempo lungo che è servito sia a riflettere sulle vicende del fascismo in tutte le sue espressioni – la politica, l'economia, la cultura, le arti, anche lo sport – sia a studiarne i protagonisti. Su Piacentini il giudizio è rimasto sostanzialmente negativo e la ricerca storica, a parte il pregevole libro di Mario Lupano pubblicato nel 1991, si è limitata ad approfondire singoli episodi architettonici o temi particolari. Non si è ancora entrati a fondo nel complesso intreccio che connota, nel corso di oltre cinquanta anni, la sua azione di architetto, urbanista, docente universitario, direttore di riviste, coordinatore di grandi interventi pubblici, scrittore, critico, maestro di giovani architetti. Nel corso del convegno si è indagata la sua dimensione politica e la sua formazione culturale; le sua architetture sono state ricomprese negli aspetti formali e nei risvolti professionali; si è approfondita l'analisi del suo rapporto con ...

Ultimi ebook e autori ricercati