Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Giulio fa cose

Giulio fa cose

Autore: Paola Deffendi , Claudio Regeni

Numero di pagine: 192

Alla tragedia di Giulio Regeni, scomparso il 25 gennaio 2016 al Cairo, il mondo della politica non ha ancora risposto. Non ha risposto l’Egitto di Al Sisi. Che, anzi, continua a sabotare le indagini sul sequestro, la tortura e l’omicidio del figlio di Paola Deffendi e Claudio Regeni: in quasi quattro anni gli egiziani hanno ucciso cinque innocenti, inventato storie incredibili, falsificato documenti per allontanare i sospetti dai loro apparati. Senza però riuscirci. Grazie al lavoro della Procura di Roma, cinque funzionari della Nsa, i servizi segreti del Cairo, sono sotto inchiesta con l’accusa di aver partecipato al sequestro di Giulio. E in spregio alla collaborazione giudiziaria promessa agli italiani dal Cairo, le forze di polizia continuano a intimidire, a ostacolare la commissione egiziana per i diritti e le libertà alla quale i genitori si sono rivolti al Cairo. Alla tragedia di Giulio non ha risposto l’Europa, a parte qualche passaggio di circostanza. Non ha risposto l’Italia che, anzi, ha rimandato il suo ambasciatore al Cairo. A combattere per ottenere verità e giustizia per Giulio e per tutti i Giulio d’Egitto ci sono però i genitori, Paola e Claudio,...

Tango Piduista

Tango Piduista

Autore: Gabriele Zangarini

Numero di pagine: 152

Una ricerca che è diventata tesi, una tesi che diventa libro. Le trame oscure della P2 di Licio Gelli si snodano nei corridoi della Casa Rosada di Buenos Aires, sostenendo la scalata dei militari al potere. Dal colpo di stato di Videla ai vuelos de la muerte, la mano di Gelli e compagni è l'aiuto esterno che permette di soffocare la repressione nel silenzio. Una presenza costante e influente, ratificata dall'iscrizione alla loggia dell'ammiraglio Massera e di altri militari autorevoli. Occasione importante per capire a fondo le ragioni di tanta violenza e rivedere allo specchio gli anni bui del nostro paese. Con una domanda sinistra: sarebbe potuto succedere anche in Italia?

Elogio della felicità possibile

Elogio della felicità possibile

Autore: Orlando Franceschelli

Numero di pagine: 208

Natura, saggezza e felicità: forse per ogni essere umano è difficile vivere senza interrogarsi, almeno una volta, sul loro effettivo rapporto. E sull’altra questione che questo rapporto inevitabilmente solleva: in che senso la saggezza può favorire la nostra felicità? Ricercare la saggezza non equivale a diventare più consapevoli del carico immenso di dolore, sofferenza e ingiustizia che grava sulle nostre vite e su quelle dei nostri simili? Saggezza della felicità possibile: questa è la prospettiva filosofica proposta da Orlando Franceschelli. Essa ci ricorda non solo che tra natura, saggezza e felicità esiste un rapporto indissolubile, come aveva suggerito già Epicuro, ma che questo rapporto possiamo coltivarlo soltanto a patto di essere, a un tempo, consapevoli dei limiti che la sofferenza e la morte pongono alle nostre gioie, e concretamente impegnati a valorizzare e godere tutta la felicità che, entro questi limiti, è possibile raggiungere. È in questo orizzonte etico-antropologico che anche la Regola Aurea – fai agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te – può essere riscritta come impegno a fare per la felicità di ogni essere senziente tutto ciò che...

2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica vol. 4

2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica vol. 4

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 277

Il biennio 1944-1946 rappresenta un momento di elaborazione e di realizzazione di passaggi significativi verso la democrazia in Italia e in Europa. I contributi raccolti in questo volume analizzano il contesto europeo (e oltre, tra le comunità di emigrati italiani in Argentina e negli Stati Uniti), privilegiando le interazioni tra Italia e paesi limitrofi o legati per storia passata e recente. Si indaga quanto e come fu discusso il processo costituente in Italia da parte di Stati coinvolti direttamente nella politica italiana (Francia, Germania, Austria, Gran Bretagna, Jugoslavia) che si trovarono a vivere simili fasi di rinnovamento. Ci si interroga inoltre sul contributo che la nuova Repubblica italiana ha fornito alla rinascita democratica europea.

La vita narrata

La vita narrata

Autore: Leonor Arfuch

In questo libro, che riunisce alcuni dei suoi lavori più recenti, Leonor Arfuch chiama a partecipare a una “conversazione di gruppo” una molteplicità di espressioni culturali che mettono in tensione la dimensione soggettiva e quella pubblica. Lo fa a partire dall’idea di spazio biografico, inteso come “trama simbolica, epocale, come orizzonte di intellegibilità per l’analisi della soggettività contemporanea”. Una soggettività che emerge nella “svolta affettiva”, che si manifesta nell’intramontabile interesse per l’auto/biografia, nelle recenti forme dell’autofiction, nella tensione memoriale, nel lavoro degli scrittori che in America Latina rielaborano traumi allo stesso tempo storici e personali, e ancora nelle arti visive, che affrontano la sottile relazione tra memoria, narrazione e costruzione dell’identità. Espressioni mosse da quella tentazione biografica che non è altro che l’eterno desiderio di fermare in un’immagine la fugacità dell’esistenza, insomma, di narrare la vita.

Stati di grazia

Stati di grazia

Autore: Davide Orecchio

Numero di pagine: 309

Nella Sicilia viscerale degli anni cinquanta il maestro di scuola trentenne Paride Sanchis vive una quotidianità grigia, ordinaria, soffocante: una moglie ormai distante, una figlia impaurita dai continui sbalzi d’umore del padre, l’ennesimo allievo che abbandona la classe per lavorare al fianco dei genitori, nei campi o in miniera. Quando Bartolo, il suo alunno silenzioso che amava studiare, muore schiacciato da una roccia in una zolfara, Paride crolla e disperato acquista un biglietto per Buenos Aires facendo perdere le sue tracce. Ma non sarà lui a partire: con i documenti e il biglietto di Sanchis un altro uomo prende il mare, anche lui in cerca di salvezza e di una nuova vita. In Argentina, l’altro Paride trova la violenza della dittatura e la contestazione, si innamora di una donna, Ximena, poi la perde, trascinata in un centro di detenzione e torturata. Alle tragedie di queste vite rispondono altre voci, in movimento sulla tratta opposta: Matilde che fugge dal marito violento, sceglie la guerriglia, assalta una banca dopo essersi rifugiata da Arturo; Arturo, tipografo in Argentina e poi a Roma con Johnny, la protegge e non la dimentica anche quando l’abbandona per ...

Senza perdere la dignità

Senza perdere la dignità

Autore: Elisa Guida

Numero di pagine: 313

Un nuovo lessico famigliare che lega il mestiere dello storico alla forza della testimonianza. Una finestra sulla vita di Piero Terracina (1928-2019). Su una normalità spezzata dal fascismo e dal nazismo. Nato in una famiglia di ebrei romani, Piero ha conosciuto le leggi razziali, la persecuzione e la deportazione a soli quindici anni. Scampato alla razzia del 16 ottobre 1943, ha vissuto nascosto fino alla sera del 7 aprile 1944, quando insieme ai genitori, ai due fratelli, alla sorella, a uno zio e al nonno è stato arrestato e rinchiuso a Regina Coeli. Cominciava il suo viaggio per Auschwitz-Birkenau, dove è entrato il 23 maggio 1944. Unico sopravvissuto della sua famiglia, Piero ha cercato di ricostruire la sua “seconda vita” basandosi sul lavoro e sugli affetti rimasti. Per decenni non ha raccontato nulla della sua esperienza, poi ha trovato nella parola la ragione della sopravvivenza ed è diventato uno dei più impegnati testimoni della Shoah in Italia. «Ho ricordato», immaginava di rispondere a Dio, semmai gli avesse chiesto che cosa avesse fatto di importante sulla Terra.

Tante voci, una storia

Tante voci, una storia

Autore: Eleonora M. Smolensky , Vera Jarach

Numero di pagine: 470

Interviews with members of the Italian Jewish community who emigrated to Argentina between 1938 and 1948 to escape racial persecution.

Il tempo dell'odio e il tempo della cura

Il tempo dell'odio e il tempo della cura

Autore: Carla Tonini

Numero di pagine: 202

Traces the life and activities of Zofia Kossak-Szczucka (1890-1968), a Polish Catholic writer. Analyzes her historical novels in which she glorified Poles and portrayed Germans and Jews with contempt. In the second half of the 1930s, Kossak-Szczucka published many antisemitic articles in the national-Catholic press in Poland. She believed in the myth of "Judeo-communism" which was widespread in Poland after the Soviet-Polish war in 1920. In the 1930s she supported discrimination of the Jews who were a "strange element" in Poland. At the beginning of the World War II she engaged in anti-Nazi activities. During the Holocaust, Kossak-Szczucka was one of the organizers of Żegota, an organization involved in saving the Jews. Analyzes the paradox in her attitude, which she herself explained as stemming from her Catholic faith ("love of one's neighbor").

Dizionario storico-biografico degli Italiani in Ecuador e in Bolivia

Dizionario storico-biografico degli Italiani in Ecuador e in Bolivia

Autore: Luigi Guarnieri Calò Carducci

Numero di pagine: 325
Raffaele Mattioli e il filosofo domato

Raffaele Mattioli e il filosofo domato

Autore: Sandro Gerbi

Numero di pagine: 224

'Ho assunto un filosofo domato!'. Con queste parole di Raffaele Mattioli, pronunciate nei primi anni Trenta, ha inizio uno straordinario rapporto di amicizia e collaborazione fra due personaggi singolari: lo studioso di storia delle dottrine politiche, poi americanista, Antonello Gerbi (1904-1976), capo dell’Ufficio Studi della Banca Commerciale a Milano, e Raffaele Mattioli (1895-1973), il ‘banchiere-letterato’, la cui figura eterodossa spicca nel panorama economico e culturale del Novecento. Utilizzando soprattutto gli inediti e ricchi carteggi familiari, e numerose altre fonti archivistiche, Sandro Gerbi, figlio di Antonello, racconta con piglio narrativo la storia del loro sodalizio quarantennale attraverso la formula della biografia parallela. Molti gli ‘attori’ importanti, quali Giuseppe Toeplitz, Luigi Einaudi, Benedetto Croce, Giovanni Malagodi, Sergio Solmi, Ugo La Malfa, Riccardo Bacchelli, Palmiro Togliatti e altri; al centro, però, rimangono sempre i due protagonisti principali, esponenti di una classe dirigente competente e colta, oggi pressoché estinta. Questa nuova edizione, totalmente rivista e corretta a quindici anni dalla prima (2002), comprende un...

La FIAT in America Latina (1946-2014)

La FIAT in America Latina (1946-2014)

Autore: Eugenia Scarzanella

Numero di pagine: 258

Il libro ripercorre alcuni momenti della storia di Fiat in America latina, mettendo al centro le fabbriche, gli operai e dirigenti. I primi stabilimenti di produzione furono aperti nel secondo dopoguerra, con un’espansione di tipo “coloniale” diretta ai paesi in cui era concentrata la maggiore emigrazione italiana. La società creata in Argentina, la Fiat Concord, dalla metà degli anni Cinquanta, in appena un decennio, superò in volume di produzione le maggiori case americane ed europee. Realizzò anche grandi profitti, diffondendo uno stile italiano nella cultura automobilistica. Dal 1972, quando fu rapito e ucciso il suo dirigente Oberdan Sallustro e dopo il golpe militare del 1976, Fiat Concord entrò in crisi. A Torino si decise di lasciare l’Argentina e investire in Brasile. Gli inizi della società brasiliana, Fiat Automoveis, furono difficili. La situazione migliorò solo negli anni Novanta, con la globalizzazione e l’adozione del progetto della world car. In Argentina, Fiat cedette i suoi stabilimenti al gruppo Macri. Il saggio della Scarzanella ricostruisce accuratamente una fase importante e poco conosciuta della strategia di espansione internazionale della...

Storia dell'emigrazione italiana

Storia dell'emigrazione italiana

Autore: Piero Bevilacqua , Andreina De Clementi , Emilio Franzina

Numero di pagine: 701
Storia degli ebrei italiani - volume primo

Storia degli ebrei italiani - volume primo

Autore: Riccardo Calimani

Numero di pagine: 648

La storia bimillenaria delle comunità ebraiche in Italia è la straordinaria avventura, tanto tormentata quanto poco nota, di una minoranza (poche decine di migliaia di persone) che ha saputo radicarsi capillarmente in tutto il territorio del nostro paese, dalle Alpi alla Sicilia, dal Friuli alla Sardegna. E che, malgrado le umiliazioni e le vessazioni subite da parte delle autorità politiche ed ecclesiastiche locali, è riuscita a salvaguardare sempre le proprie tradizioni e la propria identità culturale senza isolarsi e rinchiudersi in se stessa, ma anzi partecipando attivamente alla vita sociale ed economica dei luoghi in cui si è insediata. Di questa singolare vicenda, che rappresenta un caso unico nel panorama europeo, Riccardo Calimani ricostruisce qui una prima ampia parte: dalla libera alleanza degli ebrei con la Roma repubblicana e dai secoli dell'esilio, dopo la distruzione di Gerusalemme (70 e.v.) voluta dall'imperatore romano Tito, sino al rimescolamento delle varie comunità ebraiche del Vecchio Continente provocato dalla loro espulsione dalla Penisola iberica alla fine del XV secolo. Il vero punto di svolta di questo complesso itinerario è costituito...

Il diritto all’oblio su Internet dopo la sentenza Google Spain

Il diritto all’oblio su Internet dopo la sentenza Google Spain

Autore: Giorgio Resta , Vincenzo Zeno-Zencovich

Numero di pagine: 362

Il volume costituisce un commentario a tutto tondo della epocale sentenza della Corte di Giustizia UE nel caso noto come Google Spain. La decisione viene analizzata da quattordici esperti della materia nelle prospettive di diritto costituzionale, di diritto privato, del diritto internazionale privato, del diritto penale, delle relazioni internazionali, tenendo sempre in mente i riflessi che essa avrà, in generale, sulle attività sulla rete. Gli Autori evidenziano potenzialità e criticità della sentenza ed i vari aspetti, anche pratici, che deriveranno dalla sua attuazione e come sotto la accattivamente formula del "diritto all'oblio" vi siano questioni e prospettive ben più complesse.

I ragazzi dell'esilio (Argentina 1975-1984)

I ragazzi dell'esilio (Argentina 1975-1984)

Autore: Vera Vigevani , Diana Guelar , Beatriz Ruiz

Numero di pagine: 352
Gli ebrei a Trieste 1930-1945

Gli ebrei a Trieste 1930-1945

Autore: Silva Bon

Numero di pagine: 375

A history of the Jewish community of Trieste from 1930 to 1945, based on documents found in archives in Italy, Germany, Slovenia, and Greece, private archives of Jews and non-Jews, and interviews and testimonies of Jews who lived in Trieste during the war. The documents are compared with the fascist literature and press of the period. Discusses the development of racist fascism in the 1930s, the Racial Laws, reactions of non-Jews and of the Jewish community, the intensification of discrimination and persecution of the Jews in 1941-42, the Nazi occupation in October 1943. In 1938, there were ca. 5,400 Jews in Trieste; at the time of the occupation there were ca. 2,300. The Jews were arrested and interned in the camp Risiera di San Sabba or sent to other camps (Dachau, Auschwitz); 603 Jews from Trieste perished in the Holocaust.

Ultimi ebook e autori ricercati