Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La Scarzuola tra idea e costruzione

La Scarzuola tra idea e costruzione

Autore: Alfonso Ippolito

Numero di pagine: 282

Questo lavoro nasce dall’esigenza di riportare l’attenzione su alcune esperienze architettoniche rilevanti del secolo scorso, colpevolmente trascurate da una critica troppo spesso concentrata su vicende già note. Agli inizi del secolo scorso, per un periodo che si è protratto fino al secondo dopoguerra, Modernismo e Razionalismo hanno catturato l’attenzione della critica mettendo in ombra quelle rare ma preziose voci fuori dal coro che in numerose occasioni ci hanno offerto prove di altissima qualità, seppur controcorrente o per certi versi anacronistiche. Una di queste voci è certamente quella di Tomaso Buzzi: disegnatore fecondo, architetto instancabile e grandissimo interprete di arti applicate. La pubblicazione, oltre a soffermarsi sulla personalità artistica di Tomaso Buzzi, si è in particolare concentrata sulla sua ultima creazione, la Scarzuola, una città ideale in miniatura costruita accanto alla sua residenza nell’Umbria. La ricerca si è sviluppata partendo dal rilievo (diretto ed indiretto) dei numerosi manufatti in cui si articola la Scarzuola e procedendo poi con la successiva virtualizzazione dello stesso, fino ad arrivare alla rappresentazione degli...

Biblioteca e dipinti francescani di Gabriele d'Annunzio

Biblioteca e dipinti francescani di Gabriele d'Annunzio

Autore: Francesco Di Ciaccia

Numero di pagine: 56

La conoscenza che D’Annunzio aveva di Francesco d’Assisi risulta davvero vasta, e ciò è al contempo conseguenza e causa della sua ammirazione per l’Assisiate, evidenziabile anche nelle raffigurazioni plastiche del medesimo Santo.

Lo spirito e la carne

Lo spirito e la carne

Autore: Francesco Di Ciaccia

Numero di pagine: 293

Il libro accosta problematiche e figure inerenti alla spiritualità, quali il misticismo in generale, Francesco d’Assisi, la demonologia federiciana, e alla carnalità, sia in senso poetico, quale quella dannunziana, sia in senso somatico, come la peste bubbonica. Una sezione è infine dedicata alla poesia, da sempre ritenuta espressione della vita nello spirito, ma anche espressione della vita nella carne.

Verso la modernità. I bresciani e le esposizioni industriali 1800-1915

Verso la modernità. I bresciani e le esposizioni industriali 1800-1915

Autore: Sergio Onger

Numero di pagine: 450

1573.388

Padron mio colendissimo...: Letters about Music and the Stage in the 18th Century

"Padron mio colendissimo...": Letters about Music and the Stage in the 18th Century

Autore: Iskrena Yordanova , Cristina Fernandes

Numero di pagine: 820

This volume explores the important role that epistolary exchanges play in the reconstruction of musical and theatrical contexts all over Europe in the early modern age, with particular attention to the century of the Enlightenment. Correspondence often bears witness to the reconstruction of performers' careers and theatrical venues, and to the transfers of professionals and repertoires, as well as to social themes and production issues. Archival sources, private letters, and official documents are not only rich in precious data and information, but can also provide material for new research perspectives, related both to their methodological implications and to the interpretation of music and theatre in a given time and place, along with raising questions about historical performance practices and their current revival.

Andrea Meldola Fecit

Andrea Meldola Fecit

Autore: Francesca Di Gioia

Numero di pagine: 130

Il volume analizza l’opera di Andrea Meldolla detto Schiavone partendo dalla formazione artistica per concludersi con le grandi commissioni degli anni ’50 che lo videro operoso fino al 1563, anno della morte. La sua storia pittorica e di prolifico disegnatore, è qui tratteggiata in filigrana rispetto alla carriera da incisore. Attraverso il corpus di stampe che si conserva nelle collezioni romane, si è letta una esperienza di sperimentazione tecnica e di innovazione formale che fa assurgere lo Schiavone a protagonista della storia dell’incisione italiana, riportando alla luce l’unica lastra, ad oggi conosciuta del Meldolla: un rame con una Natività dal Parmigianino, conservata nelle collezioni dell’Istituto Centrale per la Grafica di Roma che chiarisce in modo definitivo i punti relativi alla sua pratica incisoria. Francesca Di Gioia è docente Storia dell’Arte all’Accademia di Belle Arti di Frosinone, già docente a contratto di Storia dell’Arte Moderna presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Foggia. Si è laureata cum laude in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università “S. Orsola Benincasa” di Napoli, discutendo una...

A fior d'arte

A fior d'arte

Autore: Emanuela Carpani

Numero di pagine: 397

SOMMARIO: Introduzione - Elenco delle abbreviazioni - Le unità di misura — Parte prima. I materiali, le opere, i mestieri nei cantieri edili cremonesi della prima metà dell'Ottocento: Premessa — 1. I materiali: 1.1. Laterizi - 1.2. Leganti - 1.3. Aggregati - 1.4. Legnami e materie vegetali - 1.5. Metalli e leghe - 1.6. Materiali litici - 1.7. Vetri - 1.8. Colori. — 2. Le opere: 2.1. Opere provvisionali - 2.2. Fondamenta - 2.3. Murature - 2.4. Solai - 2.5. Volte - 2.6. Tramezzi - 2.7. Coperture - 2.8. Impianti idraulici, “luoghi sedili” e dispositivi per il riscaldamento - 2.9. Serramenti e loro ferramenti - 2.10. Pavimenti - 2.11. Malte e intonaci - 2.12. Imbianchi, tinte ed inverniciature. — 3. I mestieri: 3.1. Muratore - 3.2. Falegname - 3.3. Fabbro - 3.4. Altri mestieri (solino, verniciatore, vetrajo, marmorino). — Parte seconda. Da “a fior d'arte”a “zeppa”: il lessico del cantiere cremonese pre-industriale nei documenti archivistici: Premessa — 4. Glossario: 4.1. Nota introduttiva - 4.2. Glossario. — Appendici: Elenco dei documenti - Repertorio iconografico - Testi consultati.

Per una critica alla vostra arte

Per una critica alla "vostra arte"

Autore: Gianfranco Missiaja

Numero di pagine: 80

Il titolo di questo testo - Per una critica alla "vostra arte" - si riferisce al fatto che, alla fine, si trovera un invito rivolto al lettore alla creazione artistica. L'esperienza di chi scrive proviene da molti anni di attivita didattica. Oltre ad assumersi l'improbabile compito di dimostrare, con un esempio pratico, come si puo creare un'opera d'arte, l'autore affronta, nei diversi capitoli, i grandi filoni di attivita artistica tradizionale - La rivoluzione artistica avvenuta - Il talento e la predisposizione naturale - La validita di una bella copia - La comparazione tra opere d'arte, design e architettura - Happenings e performance - Gli equivoci dell'arte contemporanea - Quando un'opera d'arte si manifesta - Le prospettive e le tendenze artistiche per il futuro.

Santo Padre

Santo Padre

Autore: Roberto Rusconi

Numero di pagine: 705

«Santo subito» è il grido che si è levato da piazza San Pietro a Roma mentre si celebravano le onoranze funebri di Giovanni Paolo II. Questo libro ricostruisce per la prima volta in maniera esaustiva il modo in cui nella Chiesa si è rappresentata la santità del papa, dalle origini a oggi, facendo ricorso alle fonti disponibili per le diverse epoche storiche: dalle scritture agiografiche ai processi di canonizzazione, dall’arte alla fotografia. Il volume getta così nuova luce sulla storia della Chiesa e sul rapporto tra sentire religioso, fama e riconoscimento della santità nel corso dei secoli. Se i papi dell’antichità cristiana godettero di un ininterrotto culto liturgico in quanto martiri, ben più rari furono in seguito i casi di pontefici canonizzati: nel corso del medioevo soltanto Celestino V, il papa del “gran rifiuto” dantesco, e per l’età moderna Pio V, il papa della vittoria di Lepanto contro i Turchi. Sarà il processo di secolarizzazione della società innescato dalla Rivoluzione francese a conferire ai pontefici un’aura di santità, in quanto nuovi martiri, così come la dissoluzione del potere temporale dei papi favorì la devozione per Pio IX,...

Intervista a Gianfranco Missiaja con Paolo Rosa Salva

Intervista a Gianfranco Missiaja con Paolo Rosa Salva

Autore: Gianfranco Missiaja

Numero di pagine: 66

Versione in lingua italiana. Quinta edizione. Attraverso l'intervista di Paolo Rosa Salva, illustrata a colori in grande formato, ci vengono svelati i diversi aspetti della vita personale e dell'attivita artistica di Gianfranco Missiaja. L'avvincente racconto si snoda dall'apprendistato all'Istituto Statale d'Arte, all'Accademia di Belle Arti, alla Scuola Internazionale di Grafica fino all'Universita di Architettura, con il Maestro Carlo Scarpa e con le sue esperienze progettuali. Dal suo insegnamento in varie citta, fino alla partecipazione di numerosi Concorsi Internazionali ed Esposizioni all'estero, l'artista ci fa partecipare al sua vita per l'arte. Non sembra facile capire molti dei significati dell'arte contemporanea. Osservando l'evoluzione si coglie una spiegazione, in piu di 50 anni di attivita, attingendo dai riferimenti culturali della nostra memoria: dalla storia di Venezia alla Commedia dell'Arte, fino alle sue manifestazioni artistiche piu attuali che interpretano il presente

Milano che nessuno conosce

Milano che nessuno conosce

Autore: Paolo Melissi

Numero di pagine: 320

Luoghi misteriosi e storie insolite della città meneghina Milano è una città nascosta, spesso poco conosciuta dai suoi stessi abitanti. A partire dalla forma che alla città fu data con la sua fondazione, passando per le architetture imprevedibili, ogni dettaglio nasconde dei segreti. Questo libro traccia un percorso ideale, articolato con l’intenzione di mettere in evidenza, contemporaneamente, le bellezze architettoniche e i riferimenti alla storia, alla cronaca, alla letteratura. Conoscere davvero Milano significa sfuggire alle traiettorie che la vita quotidiana ha tracciato come solchi profondi sull’asfalto delle strade. Luoghi come Porta Venezia, Palazzo Borromeo, il Tempio della Notte o il binario 21 della Stazione Centrale assumeranno quindi un nuovo significato agli occhi di chi guarda. Perché solo la consapevolezza di avere sotto mano dei tesori può rendere finalmente giustizia alla straordinaria storia di Milano. La città e i suoi segreti raccontati attraverso fatti poco conosciuti e aneddoti misteriosi e affascinanti Tra gli argomenti trattati: Case e palazzi da scoprire Piccoli grandi musei Chiese e luoghi sacri La Milano romana Milano liberty Sotto terra Il...

I romanzi arturiani in Italia

I romanzi arturiani in Italia

Autore: Ilaria Molteni

Numero di pagine: 445

Tra la seconda metà del Duecento e la fine del Trecento, la diffusione dei romanzi arturiani nella penisola italiana dà vita a un fenomeno culturale di lunga durata e dalle molteplici sfaccettature. Le storie della Tavola Rotonda catturano l’interesse di categorie di pubblico disparate, dai lettori delle Repubbliche marinare toscane e liguri ai sovrani angioini, fino agli esponenti dei regimi signorili, che ne fanno l’oggetto di trascrizioni, traduzioni, compilazioni, elaborazioni originali. In Italia, il nutrito numero di manoscritti arturiani copiati e miniati e la varietà di soluzioni testuali e figurative adottate dai vari codici testimoniano quanto il fenomeno sia stato vivace e trasversale. Questo libro, tramite lo studio dell’interazione tra contenuti testuali, corredi illustrativi e dinamiche di ricezione, mette in luce il ruolo centrale del mito arturiano e delle sue tante “appropriazioni” nei processi di costruzione identitaria e nelle politiche culturali dell’Italia dei comuni e delle corti.

Giudicare l'arte attuale

Giudicare l'arte attuale

Autore: Gianfranco Missiaja

Numero di pagine: 112

Una prefazione all'arte contemporanea dell'autore con l'esemplificazione delle sue opere più attuali, ci introducono al confronto del pubblico con i "professionisti dell'arte". La maggior parte delle persone sembra rifiutare le manifestazioni di arte contemporanea. Gli operatori del settore, come insegnanti d'arte, galleristi, curatori di mostre, artisti e collezionisti gli stessi critici - si dividono in crociate pro e contro l'arte attuale. L'autore ha raccolto i commenti del pubblico confrontandoli con "gli addetti ai lavori": insegnanti d'arte, galleristi, architetti, artisti ecc. Alcuni scrivono il proprio parere in merito all'arte contemporanea sotto la forma di un piacevole racconto, altri esprimono la propria opinione sotto forma di giudizio. Opinioni con le quali dobbiamo confrontarci anche per renderci conto del parere della maggior parte delle persone che visita le mostre e che rappresenta la parte preponderante del pensiero attuale del pubblico al quale l'arte si manifesta. Dello stesso autore sono sati pubblicati : "Per una critica alla vostra arte"; "Arte contemporanea : parere della critica e movimenti artistici"; Arte contemporanea, difficile capirla?";...

Gaspare Ambrogio Visconti e la Milano di fine Quattrocento

Gaspare Ambrogio Visconti e la Milano di fine Quattrocento

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 417

Negli ultimi due decenni del Quattrocento la Milano sforzesca vive uno sviluppo stupefacente, che in breve la pone al passo con gli altri centri del Rinascimento. A determinare questa svolta, spesso in anticipo e con maggiore acume rispetto alle scelte di Ludovico il Moro, è un’élite cittadina ricca e curiosa, tra cui spicca il nome di Gaspare Ambrogio Visconti. Aristocratico appartenente alla più antica gens lombarda, mecenate raffinato che accoglie nella sua casa musicisti, uomini di lettere e artisti al pari di Bramante, poeta in volgare capace di cimentarsi con tutti i principali generi letterari in voga, la figura del Visconti è qui indagata per la prima volta da una specola pluridisciplinare, nel tentativo di restituirne l’immagine complessa e l’influenza esercitata sull’ambiente milanese.

Le incredibili curiosità di Verona

Le incredibili curiosità di Verona

Autore: Giulia Adami

Numero di pagine: 288

Dalla prosperità dell’insediamento romano alle lotte tra guelfi e ghibellini, dagli Scaligeri al Regno d’Italia, fino ai giorni nostri Lo spirito di Verona si rivela nel fascino dei suoi colori, si scorge nei conci in pietra rossa dell’anfiteatro romano, nelle mille righe delle murature romaniche di tufo e mattone, nei brillanti affreschi rinascimentali e nelle sagome delle ville liberty. Nell’immaginario collettivo, Verona è la città romantica per eccellenza, un luogo d’incanto permeato dalla leggenda dell’amore di Giulietta e Romeo e divenuto, nel XX secolo, meta di pellegrinaggio per coppie di innamorati che nella città scaligera vedono l’emblema del sentimento amoroso. Passeggiando tra gli angoli nascosti e le piazze chiassose del centro storico, si colgono suggestioni di secoli e secoli di storia, da osservare con lo sguardo vivace di chi non conosce ma è sempre curioso di scoprire la vera natura delle cose. Un intreccio di racconti, storie e curiosità; in una parola: Verona. Un viaggio tra le strade, le piazze, i luoghi più noti e gli angoli meno conosciuti della città degli innamorati Tra gli argomenti trattati: Dal colle al fiume Da una città comune...

Il Pittore Oltremontano di Assisi

Il Pittore Oltremontano di Assisi

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 66

Il volume ripropone un grande saggio di Luciano Bellosi, nel quale è a pieno rivelata l'importanza dell'avvio della decorazione della Basilica Superiore di Assisi, opera di una maestranza del nord Europa, non solo quale tramite della cultura gotica in Italia centrale (che avrà negli orafi senesi e in Simone Martini i più convinti assertori) ma anche come episodio nel quale affondano alcune radici del grande rinnovamento della pittura italiana di fine Duecento. Ormai di difficile reperimento, lo si pubblica nuovamente, assieme alla bibliografia completa degli scritti di Luciano Bellosi, come esempio di rigore filologico e di ampiezza di prospettiva storica, ovvero di un modo di concepire il mestiere dello storico dell'arte nel quale ancora oggi, a dispetto dei molteplici sbandamenti della disciplina, sentiamo di poterci riconoscere.

Lo stato dell’arte del pubblico

Lo stato dell’arte del pubblico

Autore: Gloria Bovio

Come si è evoluto nel tempo il ruolo dello spettatore? Esiste un pubblico dell’arte e della cultura contemporanea? Gli atteggiamenti del pubblico delle arti sono espressione diretta del nostro tempo, in cui partecipazione, protagonismo e autorialità sono solo alcuni dei caratteri che testimoniano una trasformazione sempre in corso. Il rapporto dello spettatore con le espressioni dell’arte contemporanea, analizzato secondo un approccio multidisciplinare che si fonda sugli studi della sociologia, della filosofia, dell’economia della cultura, della critica e storia dell’arte, diventa lo specchio privilegiato dell’evoluzione del legame tra l’opera e il suo destinatario. Attraverso un percorso di analisi del pubblico e dell’ambiente sociale che lo esprime siamo accompagnati a scoprire un inedito punto di vista sulla fruizione delle arti.

Italian Liberty. Una nuova stagione dell'Art Nouveau

Italian Liberty. Una nuova stagione dell'Art Nouveau

Autore: Andrea Speziali

Numero di pagine: 240

Il Liberty è lo stile che si sviluppò tra fine ’800 e inizio ’900 in Italia, uno stile capace di risvegliare gli animi con un’arte borghese e raffinata, caratterizzata da una linea sinuosa che riesce a trasmettere una grande emozione. Il Concorso Fotografico ITALIAN LIBERTY, che con questo volume celebra la propria seconda edizione e prepara la terza, si è trasformato in una sorta di censimento del Liberty italiano esterno ad ogni accademia. Un volume lontano dai normali canoni descrittivi dei testi universitari che ha la capacità di esplorare opere sconosciute o quasi o, peggio ancora, dimenticate. Il successo ottenuto dal concorso ITALIAN LIBERTY e la passione dei partecipanti hanno trasmesso all’organizzazione del premio un rinnovato entusiasmo che ha dato vita anche alla seconda edizione che si è svolta dal 3 marzo al 31 ottobre 2014.

Arte contemporanea - Difficile capirla?

Arte contemporanea - Difficile capirla?

Autore: Gianfranco Missiaja

Numero di pagine: 242

TERZA EDIZIONE Il testo è frutto di 3 anni di lavoro d’équipe. Non è un libro di storia dell’arte nè di critica ma solamente un mezzo per donare una chiave di lettura ad opere che sembrano incomprensibili cercando di fornire una spiegazione che possa essere letta e compresa da tutti. L’autore ha inserito ciò che pensano i critici più affermati come Luca Beatrice, Francesco Bonami, Achille Bonito Oliva, Jean Clair, Philippe Daverio, Gillo Dorfles, Massimiliano Gioni, Bartolomeo Pietromarchi, Vittorio Sgarbi, Angela Vettese. Non mancano i pareri di artisti e intenditori d’arte fino a quelli del pubblico. Per capire meglio come siamo arrivati alle manifestazioni odierne il volume si arricchisce di una sintesi degli ultimi movimenti artistici che si sono succeduti fino ai giorni nostri. “Questo scritto nasce dal fatto che ho sentito spesso intorno a me frasi sul tipo: “...le chiamano opere d’arte, non riesco a capire perché valgano milioni quando saprei fare anche io, magari anche meglio, le stesse cose...” Vi chiedete perchè oggi l’arte non è più quella (bella) di una volta? Non riuscite a capire cosa significhi? Non si comprende la maggior parte delle...

Il libro segreto

Il libro segreto

Autore: Gabriele D'Annunzio

Numero di pagine: 400

Fra le Prose di ricerca che d'Annunzio volle distinguere dalle Prose di romanzi, Il libro segreto (1935) non è solo l'ultimo testo significativo, ma il più audace per temi e sperimentazione formale. Rinunciando alla progettata autobiografia o a una proustiana recherche, il vecchio eremita del Vittoriale si racconta: presenta come cercato suicidio la misteriosa caduta dalla finestra che lo tagliò fuori dalla Marcia su Roma, e costruisce una "confessione" del suo lo più occulto, riunendo i fogli in cui fermava pensieri folgoranti, ricordi imprevisti o versi scaturiti nel dormiveglia. E vi premette una agiografia in negativo, una laica Via crucis in cui il poeta solare e guerriero si rivela "tentato di morire" fin dalla fanciullezza. L'esaustiva introduzione e l'ampio corredo di note a cura di Pietro Gibellini svelano finalmente i segreti di questo libro in larga parte criptico.

ARTE CONTEMPORANEA - Parere della critica e Movimenti Artistici

ARTE CONTEMPORANEA - Parere della critica e Movimenti Artistici

Autore: Gianfranco Missiaja

Numero di pagine: 120

Cosa pensano i critici dell'arte contemporanea? Quali sono stati i presupposti storici che l'hanno determinata? La critica d'arte si confronta con i movimenti artistici che hanno contribuito a detrminare l'arte della nostra epoca. Beatrice, Bonami, Bonito Oliva, Clair, Daverio, Dorfles, Gioni, Pietromarchi, Sgarbi, Vettese, ecc. in uno scontro appassionato di pareri, spesso contrastanti, si confrontano con i movimenti artistici piu importanti del nostro secolo. A partire dall'impressionismo fino ai giorni nostri, ci si puo orientare in merito a cio che ha contribuito a formare l'arte del nostro tempo con argomenti alla portata di ogni lettore che non abbia conoscenze specifiche nella materia. Potremo pretendere di capire un'opera d'arte contemporanea senza sapere quali siano i presupposti storici che l'hanno preceduta e cosa ne pensa la critica d'arte?

Ver Sacrum. La rivista della Secessione viennese 1898-1903. Gustav Klimt, Koloman Moser, Otto Wagner, Alfred Roller, Max Kurzweil, Joseph M. Olbrich, Josef Hoffmann. Ediz. a colori

Ver Sacrum. La rivista della Secessione viennese 1898-1903. Gustav Klimt, Koloman Moser, Otto Wagner, Alfred Roller, Max Kurzweil, Joseph M. Olbrich, Josef Hoffmann. Ediz. a colori

Autore: Valerio Terraroli

Numero di pagine: 223

Ultimi ebook e autori ricercati