Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Scritti civili

Scritti civili

Autore: Armando Petrucci

Numero di pagine: 293

Armando Petrucci (Roma, 1932 – Pisa, 2018) ha insegnato Paleografia all’università (Salerno, la Sapienza di Roma, la Scuola Normale Superiore di Pisa), pubblicando numerosi e innovativi lavori di storia della scrittura, tra i quali La scrittura. Ideologia e rappresentazione (Einaudi, 1986), Le scritture ultime. Ideologia della morte e strategie dello scrivere nella tradizione occidentale (Einaudi, 1995), Prima lezione di paleografia (Laterza, 2002). Comunista per tutta la vita, ha inteso l’attività di ricerca, il lavoro universitario, l’impegno culturale e sociale come momenti congiunti di responsabilità politica. Questo libro documenta una parte della sua operosità, quella affidata a quotidiani (soprattutto «il Manifesto») e riviste. Sono interventi non accademici e perciò espressioni libere della sua militanza civile. A quelli pubblicati si aggiungono alcune interviste e un “quasi inedito” (o “pressappoco edito”), meritevole – nella prospettiva di questa raccolta – di più ampia diffusione.

Messia nero

Messia nero

Autore: Valerio Petrarca

Numero di pagine: 272

In Costa d’Avorio, nell’area di Lakota – che è stata definita la regione a più alta intensità profetica del mondo – vive Koudou-Gbahié, la cui fama di veggente e guaritore è ben viva in tutto il paese ed ebbe il culmine a metà degli anni Ottanta, con migliaia di pellegrini che si recavano nel suo villaggio natale per incontrare il “Cristo nero di Lakota”. In seguito alla morte del fratello, avvenuta in circostanze oscure alla fine degli anni Quaranta, Koudou-Gbahié iniziò la propria crociata contro la stregoneria e la sua attività spesso si è intrecciata – tra convergenze e contrasti – con quella dei missionari cattolici. La sua popolarità come “profeta” lo portò anche a un duro scontro con il potere politico, culminato con il suo arresto e il successivo confino nel suo villaggio, anche se in anni recenti, mutate le condizioni politico-istituzionali del paese, ha ripreso a rivolgersi al mondo esterno. La vicenda di Koudou-Gbahié è in grado di esemplificare tutti i grandi temi di discussione della storia e dell’antropologia religiosa: poteri straordinari; attesa messianica; efficacia rituale; carisma; codificazione del male e della stregoneria;...

Sanctorum 1: L'edizione critica delle fonti agiografiche

Sanctorum 1: L'edizione critica delle fonti agiografiche

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 263

Editoriale (p. 5-7) Il tema: L'edizione critica delle fonti agiografiche, a cura di Francesco Scorza Barcellona Francesco Scorza Barcellona, Presentazione (p. 9-11). Paolo Chiesa, Testi agiografici stratificati. Problemi editoriali negli Acta Gallonii e nella Passio Peregrini Bolitani (p. 13-23). Giovanni Paolo Maggioni, Filologia mediolatina e testi agiografici. Casi di normale eccezionalità (p. 25-50). Emore Paoli, Agiografia, filologia, storia (p. 51-65). Antonella Degl’Innocenti, Aspetti della trasmissione dei testi agiografici (p. 67-77). Eugenio Susi, Osservazioni preliminari sul dossier agiografico dei santi Senzias e Mamiliano (p. 79-87). Pierluigi Licciardello, La Passio sanctorum Donati et Hilariani (BHL 2289-2294) (p. 89-96). Umberto Longo, «Inter scripturas mereretur autenticas reservari». Identità del testo e tradizione manoscritta delle opere di Pier Damiani (p. 97-112). La discussione: L'hagiographie di René Aigrain cinquant'anni dopo Robert Godding, René Aigrain agiografo (p. 113-123). Interventi di Victor Saxer, Pierluigi Licciardello, Giovanni Maria Vian (p. 124-135). Ricerche e rassegne Zara Pogossian, The “Foreign” Element in Christianization...

Sanctorum 3: “Santo subito” Giovanni Paolo II e la fama di santità

Sanctorum 3: “Santo subito” Giovanni Paolo II e la fama di santità

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 265

Indice Il tema: “Santo subito”. Giovanni Paolo II e la fama di santità Editoriale (p. 5-6). Roberto Rusconi, “Santo subito” ovvero «Romanus Pontifex indubitanter efficitur sanctus»? (p. 7-13). Adriano Roccucci, Senso della storia e tensione escatologica. Giovanni Paolo II e la santità di fronte alla crisi della modernità (p. 15-30). Andrea Riccardi, Santità e martirio (p. 31-37). Giancarlo Zizola, Media e santità (p. 39-53). Roberto Morozzo della Rocca, Giovanni Paolo II papa slavo (p. 55-59). Sofia Boesch Gajano, L’immagine santificante; corredo iconografico a cura di Marco Lodi (p. 61-82). La discussione Agiografia e storia nell’opera di Victor Saxer, a cura di Vincenzo Fiocchi Nicolai. Interventi di Vincenzo Fiocchi Nicolai, Danilo Mazzoleni, Giuseppe Guazzelli, Francesco Laddaga, Flavia Salvatori, Francesco Scorza Barcellona (p. 83-111). Ricerche e rassegne Luigi Canetti, Verso un’archeologia delle collezioni. Reliquie e tesori tra Antichità e Medioevo (p. 113-139). Carmela Compare, Dalla Legenda aurea al Legendario delle vite de’ santi. Esempi di santità nei monasteri femminili alla fine del secolo XVI (p. 141-164). Isacco Turina, Esperienze...

Sanctorum 2: La tesaurizzazione delle reliquie

Sanctorum 2: La tesaurizzazione delle reliquie

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 289

Indice Il tema: La tesaurizzazione delle reliquie, a cura di Sofia Boesch Gajano Sofia Boesch Gajano, La tesaurizzazione delle reliquie (p. 7-8). Martina Caroli, «Aurea celestem thesaurum contegit urna». L’abbazia di Centula, tesoro modellato da Angilberto (p. 9-16). Francesca Riganati, Manufatti tessili per la custodia e il culto delle reliquie nella Roma altomedievale (p. 17-32). Walter Cupperi, “Visibilità” e “tesaurizzazione” negli altari alla luce d’alcuni casi di reimpiego tra Roma e Milano (IX-XII secolo) (p. 33-54). Amalia Galdi, Da sacra pignora a oggetti d’arte: il tesoro di S. Maria di Montevergine (p. 55-64). Chiara Mercuri, S. Lorenzo in Palatio a Roma e la Sainte Chapelle a Parigi: due depositi di reliquie a confronto (p. 65-72). Caterina Giovanna Coda, Dai pignora ai tesori: la Congregazione Vallombrosana e la politica delle reliquie (p. 73-84). Francesca Sbardella, «On fait les reliques». Un sapere nascosto (p. 85-97). Marika Räsänen, «Hec requies mea in seculum seculi». Il corpo e le prime traslazioni di san Tommaso d’Aquino a Fossanova (p. 99-110). Maddalena Gana, Reliquie e nobildonne nella Roma barocca (p. 111-120). Massimiliano...

Sanctorum 4: Tradizioni apocrife e tradizioni agiografiche

Sanctorum 4: Tradizioni apocrife e tradizioni agiografiche

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 377

Indice Il tema: Tradizioni apocrife e tradizioni agiografiche. Fonti e ricerche a confronto. A cura di Alberto D’Anna Alberto D’Anna, Introduzione (p. 7-14). Enrico Norelli, L’episodio del Quo vadis? tra discorso apocrifo e discorso agiografico (p. 15-45). Elena Giannarelli, Da Tecla a santa Tecla: un caso di nemesi agiografica (p. 47-62). Francesca Di Marco, Sante nude, sante travestite, sante prostituite: del complesso di Tecla (p. 63-79). Tessa Canella, Modelli letterari e varianti mitiche fra gli Actus Silvestri e alcuni apocrifi mediorientali (p. 81-100). Elena Zocca, Il modello dei sette fratelli “Maccabei” nella più antica agiografia latina (p. 101-128). Els Rose, Pseudo-Abdias and the Problem of Apostle Apocrypha in the Latin Middle Ages: a Literary and Liturgical Perspective (p. 129-146). Emanuela Prinzivalli, Riflessioni conclusive (p. 147-149). Ricerche e rassegne Il santuario nel mondo contemporaneo. Interventi di Roberto Rusconi, André Vauchez, Roberto P. Violi (p. 151-162). La discussione Federico Marazzi, «Fama praeclari martyris Vincentii». Riflessioni su origini e problemi del culto di san Vincenzo di Saragozza a San Vincenzo al Volturno (p....

San Gennaro

San Gennaro

Autore: Maricla Boggio , Luigi M. Lombardi Satriani

Numero di pagine: 256

San Gennaro. Viaggio nell’identità napoletana è un libro che si presta a più chiavi di lettura. La dimensione antropologica del libro si intreccia alla narrazione, alla storia, alla leggenda, per arrivare poi alla moderna considerazione della solidarietà dove l’elemento caritativo si incontra con quello sociale: tutto ciò in nome di San Gennaro. Argomento di base è il fenomeno del sangue ritenuto del Santo che si scioglie dentro l’ampolla di cristallo in cui è racchiuso.

Giannettino Doria

Giannettino Doria

Autore: Fabrizio D'Avenia

Numero di pagine: 353

Giannettino Doria, cardinale della Corona spagnola, incarna il profilo internazionale tipico di un ecclesiastico diviso tra plurime lealtà politiche, nel contesto delle trasformazioni che tra XVI e XVII secolo coinvolsero la Monarquía católica degli Asburgo e la Santa Sede. Il libro ne ricostruisce le origini genovesi, l’orgogliosa appartenenza familiare, la lunga formazione spagnola e le complesse negoziazioni della promozione cardinalizia, per poi illuminare le relazioni di potere, le frustrate ambizioni di carriera nella Curia romana e le scelte politiche e pastorali, improntate a una gelosa difesa della sua reputazione e giurisdizione, che scandirono la sua seconda vita in Sicilia come arcivescovo di Palermo e viceré ad interim. Dall’analisi di un’ampia geografia di fonti emerge una figura assai più complessa rispetto alle ricostruzioni agiografiche finora prevalenti, legate al suo protagonismo nell’invenzione del culto di Santa Rosalia e nella liberazione dalla peste del 1624.

Sanctorum 6: Plasmare il suono

Sanctorum 6: Plasmare il suono

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 377

Indice Il tema: Plasmare il suono. Il culto dei santi e la musica (secc. XVI-XVIII). A cura di Simon Ditchfield Simon Ditchfield, Introduzione (p. 7-13). Robert L. Kendrick, «Honore a Dio, e allegrezza alli santi, e consolazione alli putti»: The Musical Projection of Litanies in Sixteenth-Century Italy (p. 15-46). Stefano Patuzzi, Cantare la santità negli anni di Sisto V (1585-1590) (p. 47-65). Drew Edward Davies, St. Peter and the Triumph of the Church in Music from New Spain (p. 67-89). Dinko Fabris, Gennaro, Rosalia, Teresa e gli altri... I santi nel teatro musicale sacro del Seicento a Napoli (p. 91-125). Summaries (p. 126-128) La discussione Il corpo e il sacro. Confronti culturali, a cura di Francesco Scorza Barcellona Introduzione, di Francesco Scorza Barcellona (p. 129-135). Tonino Griffero, La materia sottile e i suoi paradossi. Note sulla corporeità spirituale (p. 136-147). Maria Giovanna Stasolla, Riflessioni storiografiche in margine alla lettura di Le corps et le sacré en Orient musulman (p. 148-152). Biancamaria Scarcia Amoretti, Il corpo nell’Islam: un’entità ambigua (p. 153-161). Giovanna Calasso, Il corpo, il sacro e la gerarchia dei sensi...

We, the Elite

We, the Elite

Autore: Giorgio Volpe

Numero di pagine: 214

[Italiano]: Il volume affronta il problema della ricezione dell’elitismo negli Stati Uniti nel periodo tra il 1920 e il 1956, individuando i protagonisti, le fasi e i temi che la caratterizzarono. Dopo aver introdotto i principi fondamentali della teoria delle élites, la prima parte dello studio ricostruisce il dibattito che essa suscitò al di là dell’Atlantico. La seconda esamina l’originale rielaborazione americana della lezione elitista, concentrando l’analisi sulle opere degli autori più fortemente influenzati da essa: Joseph A. Schumpeter, Harold D. Lasswell, Charles W. Mills. In tal modo, lo studio mira a dimostrare come l’elitismo italiano abbia contribuito in modo significato all’elaborazione del pluralismo democratico e alla costruzione dell’egemonia politico-culturale americana nel secondo dopoguerra. / [English]:This volume deals with the problem of the reception of elitism in the United States in the period between 1920 and 1956, identifying the protagonists, the phases, and the themes that characterized it. After introducing the fundamental principles of the theory of the elites, the first part of the study reconstructs the debate that it aroused...

I Porti Romani nel Mar Rosso da Augusto al Tardo Antico

I Porti Romani nel Mar Rosso da Augusto al Tardo Antico

Autore: Dario Nappo

Numero di pagine: 220

[English]: This volume draws upon the scholarship on the international trade between the Roman Empire and Eastern regions such as Arabia, Ethiopia and India. Such trade has been often described by ancient sources as a flourishing and very expensive one. More in detail, the book focuses on the life and the development of the ports on the Red Sea, controlled by Rome. These ports acted for centuries as international hubs, linking points between West and East, and they were the gates though which the eastern merchandise would reach the Roman markets. Keeping these remote settlements alive required a big effort on the part of the imperial administration, and some degree of planning to choose how and when to invest in the area. So, over the centuries, the geography of such ports changed dramatically. Most works published so far have explained such changes in terms of decline and economic shrinking, due to the “late antique phase” of the Roman Empire. This monograph looks for a different explanation and stretches the analysis into the late antique period, showing hot it was not a period of decline and economic recession, but rather of reorganization. The volume aims finally to reach...

Elena Ferrante. Parole chiave

Elena Ferrante. Parole chiave

Autore: Tiziana de Rogatis

Numero di pagine: 304

Parole chiave per orientarsi nel labirinto dell’Amica geniale, di Napoli, di una storia universale sull’affinità e la solitudine dei destini. Attraverso queste parole-chiave si delinea l’immaginario creato da Ferrante: un mondo capace di rendere universale ciò che viene generalmente considerato marginale. È infatti un’amicizia femminile, nata nel degrado di una periferia urbana, tra minorità ed emancipazione, a rendere leggibile il paesaggio storico-sociale della storia europea tra gli anni Cinquanta del Novecento e i primi dieci del nuovo millennio. Il ciclo in quattro volumi dell’Amica geniale di Elena Ferrante è un successo globale e trasversale: più di sette milioni di lettori in tutto il mondo, travolti da un irresistibile piacere della lettura, assediati dal bisogno di divorare la quadrilogia, affascinati da un plot che dà forma alle storie di Elena e Lila, di chi va e di chi resta. Con L’amica geniale, Napoli e l’Italia si propongono come un repertorio di storie della nostra ultramodernità globalizzata. Perché nell’intreccio di locale e globale in cui oggi viviamo, Elena e Lila, due bambine che racchiudono in sé la speranza e l’angoscia del...

Guerre civili

Guerre civili

Autore: Gabriele Turi

Numero di pagine: 169

Nel 1796 il generale Napoleone Bonaparte avvia l’occupazione francese di gran parte della penisola italiana, che porterà alla creazione delle repubbliche Cispadana, Cisalpina, Ligure, Romana e Napoletana. Questa sintesi del triennio mette in risalto le novità prodotte dalla rivoluzione: il movimento patriottico, il controllo sul mondo ecclesiastico, le costituzioni e il riconoscimento dei culti, l’emancipazione degli ebrei. Cambiano le istituzioni, i rapporti tra Stato e Chiesa, le mentalità collettive, e le varie società sono spaccate da guerre civili: vecchie e nuove élites si scontrano per la conquista del potere politico; le masse popolari, protagoniste della lotta antifrancese, perseguendo propri obiettivi individuano i loro nemici nei ceti più ricchi, sia repubblicani che reazionari: una minaccia che spinge questi ultimi a preparare quel compromesso sociale e politico che li vedrà uniti nel periodo napoleonico.

From the History of the Empire to World History: The Historiographical Itinerary of Christopher A. Bayly

From the History of the Empire to World History: The Historiographical Itinerary of Christopher A. Bayly

Autore: Maurizio Griffo , Teodoro Tagliaferri

Numero di pagine: 168

[English]:This volume is the outcome of a conference on the work of Christopher Bayly held in Naples on March 2016. At less than one year from his untimely death, the convenors called on a group of specialists in several disciplinary areas, on which Bayly has left his enduring mark, to collaborate on a first survey of the rich and complex scientific legacy of the English historian. Each essay focuses on one of the extraordinary succession of great works by which he pioneered innovative approaches throughout his academic career. The collection as a whole provides therefore an account of Bayly’s foremost contributions to the different scholarly fields in which he made repeated breakthroughs, over a period of five decades, on some of the most advanced research fronts of international historiography: the local roots of Indian nationalism, the transition from pre-colonial to colonial India and the role of indigenous society in the establishment of European domination, the nature and limits of colonial power, the rise of the Second British Empire, the history of globalization and the nineteenth-century turn towards planetary modernity, the transregional development of liberalism and...

Guerra, impero, rivoluzione

Guerra, impero, rivoluzione

Numero di pagine: 388

[English]:The dramatic involvement of the Tsarist Empire in the First World War marks a turning point in the history of Russia and its surrounding areas. The dynamics triggered by the challenge of total mobilization gave rise to political, social, economic and cultural transformations destined to have a profound and prolonged impact on Europe and the whole world during the 20-th century. The studies and the researches collected in this volume explore key themes of the crisis that hit the imperial space: the patriotic culture and the representation of the enemy in war propaganda; the interweaving of war effort and national issues in the imperial peripheries; the intensified competition between the multiethnic empires in the context of total war; the breakthrough achieved by nationalisms during the 1917 revolutions. Special attention is also devoted to the analysis of the international historiographical trends that have emerged in the last quarter of a century and which have redefined the interpretation of the period 1914-1921 / 22./ [Italiano]: Il drammatico coinvolgimento dell’Impero zarista nella Prima guerra mondiale segna un momento di svolta nella storia della Russia e delle ...

Mediterranean-First?

Mediterranean-First?

Autore: Marco Maria Aterrano

Numero di pagine: 285

L’arrivo degli Alleati in Italia nel luglio del 1943 non era la risultante di una deliberazione estemporanea, bensì di un dibattito prolungatosi per i primi quattro anni di guerra. La decisione di perseguire la sconfitta dell’Asse con un ritorno sul continente attraverso la Sicilia era stata presa dai leader anglo-americani durante la conferenza di Casablanca, nel gennaio 1943. La scelta di dare precedenza all’Italia nel contesto della guerra europea non era affatto scontata e l’importanza di tale decisione negli sviluppi politico-strategici della Seconda guerra mondiale in Europa è stata spesso sottovalutata. Il presente lavoro intende rivalutare il ruolo che l’idea dell’eliminazione prioritaria dell’Italia dal quadro bellico europeo ha svolto nella strategia complessiva elaborata dagli anglo-americani nel quadriennio iniziale del conflitto. Lo studio delle discussioni politiche, dei piani militari, delle valutazioni strategiche prodotte dai centri decisionali anglo-americani nel periodo 1939-1943 dimostra che la pianificazione strategica riguardante l’Italia, la sua sconfitta e l’occupazione del suo territorio era frutto di una progettazione di lungo corso.

Aime assenti

Aime assenti

Autore: Laura Faranda

Numero di pagine: 176

Il volume si propone come un viaggio nel corpo femminile, in un Mediterraneo da intendere come luogo di incubazione antropologica di alcune categorie del pensiero occidentale. Si parte dalla Grecia omerica. Assumendo il repertorio mitico come “encyclopedia tribale” di norme, saperi, valori, i Greci si avviavano verso nuovi modelli e nuovi equilibri produttivi e riproduttivi. Dee, regine, vergini, vittime e vestali, signore e prigioniere di una storia che non oppone resistenze al linguaggio del mito, le donne greche ci immettono in un viaggio antropologico tra mito e storia, in un gioco sempre possibile di simbiosi tra passato e presente.

Metafisica dell’immanenza - Volume II - Etica e religione

Metafisica dell’immanenza - Volume II - Etica e religione

Autore: AA. VV.

In occasione del suo settantesimo compleanno, amici, colleghi e allievi esplorano – in tre volumi che restituiscono il panorama del dibattito filosofico contemporaneo non solo italiano – i molteplici sentieri che caratterizzano l’impegno teorico di Eugenio Mazzarella. L’opera è organizzata attorno a tre diadi: ontologia e storia, etica e politica, poesia e natura, ciascuna indagata nel suo sviluppo storiografico e nella sua articolazione concettuale. Occasione più di confronto che di celebrazione, Metafisica dell’immanenza ben rappresenta il magistero di Mazzarella, che dell’incontro tra prospettive, talora all’apparenza anche poco compatibili, ha fatto il centro del suo pensiero, della sua poesia e della sua prassi politica.

Da schiavo a missionario

Da schiavo a missionario

Autore: Giacomo

Numero di pagine: 352

«La civilizzazione e la cristianizzazione dell’Africa: ecco il grande problema di oggi. In qualità di figlio del deserto, ora missionario, ho giudicato mio stretto dovere di patriottismo esprimere pubblicamente il mio parere per allontanare le stravaganti opinioni che [gli europei] hanno della razza nera, proponendo il modo più giusto di studiare la questione». Comincia così uno degli scritti finora inediti di Daniele Sorur Pharim Den. Primo prete d’origine sud-sudanese, la sua è la voce critica di un africano del diciannovesimo secolo che arriva a delineare una visione originale di chiesa nera e di riscatto per il proprio continente. Ma chi era Sorur, e perché è così importante riscoprirne la figura ed il pensiero? Nato intorno al 1860 in un villaggio dinka dell’attuale Sud-Sudan, anche Pharim figlio di Den, come la più nota Bakhita (1869-1947), è ancora solo un bambino quando cade vittima delle tratte transahariane di schiavi e gli viene attribuito il nome di Sorur da un mercante di lingua araba. A circa tredici anni è liberato dal missionario Daniele Comboni, che lo battezza con il suo stesso nome e lo porta con sé in Italia, al Collegio Urbano di Propaganda...

Nel mondo alla rovescia. Appunti da un ambulatorio per immigrati

Nel mondo alla rovescia. Appunti da un ambulatorio per immigrati

Autore: Claudia Berton

"Li ho riletti uno ad uno, questi foglietti scritti di fretta all'ambulatorio, fra un appuntamento da dare e una scheda da compilare. Minuscoli cammei, trasparenti fino a svanire se confrontati con la valanga della Storia contemporanea. Avrei voluto creare dei ritratti per bucare con storie individuali il guscio dell'indifferenza, ma non tutti hanno voglia di raccontare a un'estranea le proprie odissee, e a me non piace inventare, rimpolpare con parole mie la scarna ossatura del vissuto altrui. Ci fosse un Capa, un Cartier Bresson, mi sono detta, a immortalare in un solo scatto fotografico alcuni di questi visi - gli occhi, la sofferenza, la rassegnazione, i lampi di ribellione non sempre trattenuti -, alcuni di questi sconosciuti che ho incrociato avrebbero potuto diventare una persona, un nome, un simbolo, in un momento storico in cui degli immigrati - il cui flusso peraltro è sempre stato, ovunque, una costante nella storia dell'umanità - si parla troppo spesso come di un pericolo, prevalentemente quando si vuole gettare una cortina di fumo su certe vicende politiche che a qualcuno conviene occultare, o quando essi annegano in numero eclatante nel tentativo di approdare...

Ancora su poteri, relazioni, guerra nel regno di Ferrante d’Aragona: studi sulle corrispondenze diplomatiche II

Ancora su poteri, relazioni, guerra nel regno di Ferrante d’Aragona: studi sulle corrispondenze diplomatiche II

Autore: Alessio Russo , Francesco Senatore , Francesco Storti

Numero di pagine: 336

[Italiano]: Il volume, che riprende il titolo di quello pubblicato nel 2011, presenta alcune ricerche sul lungo regno di Ferrante, secondo re aragonese di Napoli, utilizzando in maniera privilegiata lo straordinario patrimonio informativo costituito dalle corrispondenze diplomatiche. Alcuni cruciali eventi del Quattrocento italiano risultano irradiati di nuova luce (la battaglia di Ponza, le vicende regnicole del condottiero Giacomo Piccinino, il viaggio di Lorenzo il Magnifico a Napoli, la guerra di Ferrara), mentre emergono spunti stimolanti su temi afferentia originali ambiti di espressione del potere: i rapporti tra monarchia, società e istituzioni fiscali del regno napoletano; l’uso dell’italiano nelle lettere autografe del catalano Lluís Dezpuig; l’esercizio del “potere al femminile” da parte della duchessa di Ferrara. ./[English]: This volume has the same title of the one published in 2011. It collects a series of studies on the long reign of the second Trastàmara King of Naples, Ferdinand of Aragon (1458-1494), using mainly the great mass of information offered by diplomatic correspondences. The authors study some key events and protagonists of Italian history ...

Metafisica dell’immanenza - Volume III - Poesia e natura

Metafisica dell’immanenza - Volume III - Poesia e natura

Autore: AA. VV.

In occasione del suo settantesimo compleanno, amici, colleghi e allievi esplorano – in tre volumi che restituiscono il panorama del dibattito filosofico contemporaneo non solo italiano – i molteplici sentieri che caratterizzano l’impegno teorico di Eugenio Mazzarella. L’opera è organizzata attorno a tre diadi: ontologia e storia, etica e politica, poesia e natura, ciascuna indagata nel suo sviluppo storiografico e nella sua articolazione concettuale. Occasione più di confronto che di celebrazione, Metafisica dell’immanenza ben rappresenta il magistero di Mazzarella, che dell’incontro tra prospettive, talora all’apparenza anche poco compatibili, ha fatto il centro del suo pensiero, della sua poesia e della sua prassi politica.

Parlamenti di guerra (1914-1945): Caso italiano e contesto europeo

Parlamenti di guerra (1914-1945): Caso italiano e contesto europeo

Autore: Marco Meriggi

Durante gli anni della Prima guerra mondiale i Parlamenti degli stati coinvolti nel conflitto furono, nella maggior parte dei casi, costretti a limitare drasticamente la propria attività e si videro spesso preclusa la possibilità di esercitare pienamente le proprie prerogative. Più in generale, gli spazi di libertà dei cittadini, dei quali l’istituto parlamentare rappresentava il simbolo più luminoso, subirono un drammatico ridimensionamento. Parallelamente si dilatava il potere dei comandi militari, non solo nelle trincee e nei campi di battaglia, ma anche in molti ambiti della vita civile. Tuttavia i Parlamenti riuscirono, negli anni finali della guerra, non solo a riprendere gradualmente quota, ma anche a spingere con successo in direzione di una estensione delle proprie funzioni, avviando un processo che in molti stati coincise con il passaggio da un ordinamento liberale a un ordinamento compiutamente democratico. Gli anni del “ lungo” dopoguerra furono però densi di contraddizioni. Spesso esecutivo e legislativo crebbero insieme, mentre in alcuni casi le logiche imperative impostesi a lungo in tempo di guerra ebbero modo di riemergere e di consolidarsi. Questo...

Stranieri: controllo, accoglienza e integrazione negli Stati italiani (XVI-XIX secolo)

Stranieri: controllo, accoglienza e integrazione negli Stati italiani (XVI-XIX secolo)

Autore: Marco Meriggi , Anna Maria Rao

Numero di pagine: 186

[Italiano]: «Amministrare lo straniero» è il titolo di un ampio programma di ricerca in cui si colloca questo volume, dedicato alla storia della circolazione delle persone negli spazi italiani dal Cinquecento all’inizio dell’Ottocento. I contributi si muovono fra un’ampia gamma di fonti, offrendo una sorta di mappa degli apporti documentari disponibili: censimenti di antico regime, processetti matrimoniali, testimonianze dei viaggiatori, registri delle locande e dei centri di accoglienza, passaporti e altri documenti di identificazione e di viaggio, nelle loro diversedenominazioni e tipologie (lasciapassare, salvacondotti, carte di sicurezza, carte di “ricognizione”).Il tema delle mobilità, in questa prospettiva di lunga durata, diventaun efficace rivelatore dei rapporti, delle tensioni e delle negoziazioni tra individui, comunità e poteri statali e locali intorno alle questioni dell’identificazione delle persone e della convivenza tra culture e religioni diverse ./[English]: "Administering the foreigner" is the title of a large research program of whom this volume is part.The chapters use a wide range of sources, and offer a sort of survey of the available...

Ultimi ebook e autori ricercati