Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 29 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Le forme del cemento. Plasticità

Le forme del cemento. Plasticità

Autore: Carmen Andriani , Mario Avagnina , Federico Bilò , Luciano Cardellicchio , Emilia Corradi , Alessandro Da Ros , Susanna Ferrini , Margherita Guccione , Tullia Iori , Marzia Marandola , Paola Misino , Valerio Paolo Mosco , Sergio Musmeci , Giovanni Palermo , Donata Tchou , Ilaria Valente , Alvise Zillo Montexillo

Numero di pagine: 164

La collana LE FORME DEL CEMENTO ( di cui questo è il secondo volume) nasce dall'esigenza di documentare, attraverso una serie di volumi fra di loro concatenati, l'estensione formale e tecnica che il calcestruzzo è ancora in grado di esprimere. Leggerezza, plasticità, dinamicità, sostenibilità, concretezza sono alcune delle categorie formali secondo cui suggerire, nella successione dei numeri, interpretazioni inedite delle opere presentate, siano esse chiese od infrastrutture, stazioni o musei, luoghi dello spettacolo o dello sport, spazi pubblici ed aperti della città contemporanea.

L’architettura di Milano

L’architettura di Milano

Autore: Marco Biraghi , Adriana Granato

Numero di pagine: 496

Milano, nel corso degli ultimi settant’anni, è stata capace di costruirsi una propria identità: identità moderna, ma anche identità di città storicamente (oltreché geograficamente) italiana. Ed è proprio in quanto esemplare pressoché unico di una compiuta “modernità italiana” che Milano è riuscita a rimanere al passo e a istituire un proficuo dialogo con molte altre realtà europee e internazionali. Lo ha spesso fatto guidata da quei principi più pragmatici che estetici che ne hanno connotato la cifra stilistica. Come in un museo a cielo aperto, le vie cittadine offrono un eccellente campionario di architettura moderna e contemporanea, firmata dai nomi di celebri architetti italiani e stranieri: BBPR, Caccia Dominioni, Gardella, Rossi, Zucchi, Herzog &

La Critica oggi

La Critica oggi

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 288

Il convegno nazionale “La Critica oggi”, promosso e voluto dall’Accademia Nazionale di San Luca in collaborazione con la Triennale di Milano, è l’occasione di un confronto concreto sul ruolo della critica nei vari ambiti culturali: arte, architettura, letteratura, media, design, cinema, musica, teatro, moda e fotografia. È articolato in due sessioni, ciascuna composta da una giornata – la prima a Roma, nella sede dell’Accademia Nazionale di San Luca, la seconda alla Triennale di Milano – in cui sono stati invitati ad intervenire storici, architetti, filosofi, scrittori, critici d’arte, artisti, curatori di eventi, sociologi, per discutere e approfondire un concetto della critica che è in continua metamorfosi. Il convegno pone le basi su una serie di riflessioni di studiosi italiani e stranieri che sono state raccolte anticipatamente in un volume, un documento completamente inedito sulla critica contemporanea che contribuisce, non solo fare il punto della situazione attuale, ma soprattutto ne fa ripartire la discussione e ne ridefinisce il concetto.

Spazio pubblico e approccio interdisciplinare al progetto

Spazio pubblico e approccio interdisciplinare al progetto

Autore: Ettore Vadini

Numero di pagine: 186

La crisi dello spazio pubblico nel nostro tempo è una questione che ci riguarda da vicino tutti. La crisi economica, sociale e culturale, che attraversa in particolar modo il Vecchio Continente, si riflette con evidenza e originalità sullo spazio pubblico delle nostre città, con queste ultime sempre più “patrimonio”. Spazio e sfera pubblica, per le loro originali sfaccettature, tornano oggi temi d’interesse di architetti ma anche di filosofi, sociologi e antropologi (Habermas, Innerarity, Bauman, Augé), in quanto “luoghi” complessi da scomporre. Dunque, alcune interpellanze, proprie della call, poste agli autori per affrontare il tema di questo volume: analizzare oggi lo spazio pubblico e affrontare il tema progettuale, in una attualità che vede il concetto di “pubblico” variato rispetto al secolo scorso, comporta un nuovo sguardo? Una nuova nomenclatura urbano-architettonica? Un approccio interdisciplinare al progetto? Il quadro che qui emerge appare abbastanza chiaro rispetto alla concreta necessità oggi di mettere in campo risposte affermative alle questioni poste, prima di occuparsi del progetto (o dell’analisi) dello spazio pubblico contemporaneo.

Il giuramento di Pan

Il giuramento di Pan

Autore: Gianluca Peluffo

Numero di pagine: 160

Il volume è una proposta di fratellanza per l’architettura: da progettista affermato, Gianluca Peluffo veste i panni non del teorico, ma del pensatore inquieto che evidenzia il ruolo estetico-politico del mestiere. Il giuramento di fratellanza si delinea intorno all’idea che l’architettura sia il luogo di incontro fra il sentire individuale e il sentire collettivo di una comunità. Attraverso spazio e linguaggio questa “fusione di orizzonti” anti-individualista persegue l’obiettivo della «costruzione del cittadino». In tal senso il ruolo politico dell’architettura è non solo perseguibile ma inevitabile, un “destino” dentro alle cose fisiche e spirituali del costruire. Nel testo si individua un percorso genealogico dell’arte italiana, o in senso più generale mediterranea, che in modo trasversale e interdisciplinare crea questo meccanismo estetico-politico.

Le forme del cemento. Dinamicità

Le forme del cemento. Dinamicità

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 162

La collana LE FORME DEL CEMENTO nasce dall’esigenza di documentare, attraverso una serie di volumi fra di loro concatenati, l’estensione formale e tecnica che il calcestruzzo è ancora in grado di esprimere. Leggerezza, plasticità, dinamicità, sostenibilità, concretezza sono alcune delle categorie formali secondo cui suggerire, nella successione dei numeri, interpretazioni inedite delle opere presentate, siano esse chiese od infrastrutture, stazioni o musei, luoghi dello spettacolo o dello sport, spazi pubblici ed aperti della città contemporanea.

Costruire l'invisibile

Costruire l'invisibile

Autore: Federico Quattrin

Numero di pagine: 252

«Una nuova epoca è cominciata, esiste uno spirito nuovo». Le Corbusier Per la prima volta, questo saggio, raccoglie in un unico testo l’insieme di pensieri, parole, teorie e principi che da sempre hanno guidato gli architetti lungo il cammino dell’evoluzione architettonica che coincide con quella umana. Un lungo e antico legame, proposto alla luce del presente, per riportare a noi queste idee e questi scritti che sono a disposizione come matite nella mano, ma che oggi rappresentano un fiume sommerso, non tanto per risalirne la fonte, quanto per andare alla foce in questo ventre mediterraneo. Come giudicare l’architettura? Con lo stesso metro grazie al quale giudicare la pittura o la scultura: con le qualità visibili, ovvero forma, colore e proporzione; più l’invisibile attributo supremo di tutte le arti: lo spirito. Ci deve essere una magia, un’alchimia tremenda che trasforma la materia e la riempie di sogni e di sentimenti invisibili. Protagonisti nel libro saranno i pensieri dei maggiori architetti e artisti del movimento moderno, attraverso i quali poter oggi costruire l’invisibile. «Dichiaro che è giunta l'ora per l'architettura di riconoscere la sua natura, ...

Questa è architettura

Questa è architettura

Autore: Marco Biraghi

Numero di pagine: 200

L'architetto deve saper guardare al di là dei modelli di operatività puramente esecutiva verso cui la contemporaneità sembra volerlo spingere, deve riattingere a una «filosofia della prassi» dove il pensare e l'agire si presentano inestricabilmente connessi.

Saggi di estetica, di diritto, di linguistica

Saggi di estetica, di diritto, di linguistica

Autore: Giuliana Scotto

Numero di pagine: 224

Scientific Essay from the year 2015 in the subject Philosophy - Practical (Ethics, Aesthetics, Culture, Nature, Right, ...), , course: Hermeneutics, language: Italian, abstract: Il volume raccoglie dieci saggi dedicati a questioni di estetica dell'architettura, della musica, del diritto, al tema dello stato di eccezione, ad alcune questioni di linguistica (traduzione, didattica della sintassi tedesca e genere del sostantivo Anmut). Nonostante l'apparente eterogeneità, l'ermeneutica come problema e e possibilità di apertura alla realtà è ciò che li lega insieme.

Landscape in_Progress

Landscape in_Progress

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 656

Il progetto di ricerca Landscape in_Progress propone una riflessione sull’idea di città contemporanea alla luce della recente costituzione della Città Metropolitana di Reggio Calabria. Questa, costituita ancora solo come atto fondativo di tipo legislativo, pone la necessità di tornare sui luoghi interessati, ripercorrendoli attraverso un punto di vista mobile, e di sviluppare un’azione di simultaneo avvicinamento e allontanamento capace di cogliere ed elencare valori e immagini di una realtà complessa ed eterogenea nelle sue articolazioni territoriali. Lo studio ha l’obiettivo di rifuggire da un’idea puramente statistica e quantitativa del territorio, per concentrarsi sulla ricerca dei valori dei luoghi per la costruzione di un nuovo scenario urbano. La ricerca parte da tali assunti, rintracciando contenuti, strategie e proposte progettuali attraverso due operazioni specifiche: una d’individuazione di una proposta-progetto di Corridoio Verde, infrastruttura fisica e morfologica capace di unificare e identificare, in una sorta di archeologia naturale, i territori variegati della Città Metropolitana; l’altra relativa a sei situazioni paesaggistiche sulle quali...

Le forme del vuoto spazi di transizione dall'architettura al paesaggio

Le forme del vuoto spazi di transizione dall'architettura al paesaggio

Autore: Chiara Toscani

Numero di pagine: 162
Le Forme del cemento. Sostenibilità

Le Forme del cemento. Sostenibilità

Autore: Carmen Andriani

Numero di pagine: 162

La collana LE FORME DEL CEMENTO nasce dall’esigenza di documentare, attraverso una serie di volumi fra di loro concatenati, l’estensione formale e tecnica che il calcestruzzo è ancora in grado di esprimere. Leggerezza, plasticità, dinamicità, sostenibilità, sono alcune delle categorie formali secondo cui suggerire, nella successione dei numeri, interpretazioni inedite delle opere presentate, siano esse chiese od infrastrutture, stazioni o musei, luoghi dello spettacolo o dello sport, spazi pubblici ed aperti della città contemporanea. (C. A.)

Le forme del cemento. Dinamicità

Le forme del cemento. Dinamicità

Autore: Carmen Andriani , Mario Avagnina , Michele Cannatà , Vincenza Cinzia N. Carbone , Luciano Cardellicchio , Emilia Corradi , Fàtima Fernandes , Davide Ferrari , Claudio Greco , Tullia Iori , Marzia Marandola , Valerio Paolo Mosco , Sergio Poretti , Antonio Saggio , Daniele Sansoni , Ilaria Valente , Nilda Valentin

Numero di pagine: 162

La collana LE FORME DEL CEMENTO nasce dall’esigenza di documentare, attraverso una serie di volumi fra di loro concatenati, l’estensione formale e tecnica che il calcestruzzo è ancora in grado di esprimere. Leggerezza, plasticità, dinamicità, sostenibilità, concretezza sono alcune delle categorie formali secondo cui suggerire, nella successione dei numeri, interpretazioni inedite delle opere presentate, siano esse chiese od infrastrutture, stazioni o musei, luoghi dello spettacolo o dello sport, spazi pubblici ed aperti della città contemporanea.

Ultimi ebook e autori ricercati