Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 28 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L’impero di Trebisonda

L’impero di Trebisonda

Autore: Paolo Maltagliati

Numero di pagine: 600

Invece dell'astuto e battagliero Davide, è il remissivo Alessio Comneno a morire nel 1212, rendendo così il fratello padrone unico dell'impero di Trebisonda. Quello che nella nostra Timeline non sarà altro che un piccolo staterello a margine delle vicende politiche medievali, sino alla sua definitiva scomparsa nel 1460, avrà ben altre fortune, influenzando anche la storia del resto del mondo.

Storia della civiltà letteraria russa: Dizionario, cronologia

Storia della civiltà letteraria russa: Dizionario, cronologia

Autore: Michele Colucci , Riccardo Picchio

Numero di pagine: 405
Le guerre polacco-ottomane (1593-1699), vol. 1

Le guerre polacco-ottomane (1593-1699), vol. 1

Autore: Vincenzo Mistrini

Numero di pagine: 120

“Guerre polacco-ottomane” (en. Polish-ottoman wars) è la nomenclatura anglosassone indicante una serie di conflitti che opposero, nel corso XVII secolo, l’Impero ottomano e la Confederazione polacco-lituana, lo Stato europeo allora più esteso e più popoloso. Fu uno scontro armato molto diverso da quelli allora combattuti in Europa: un tipo di guerra basato su rapide battaglie di cavalleria invece che sullo schianto di falangi di fanteria. Le ragioni di questa anomalia sono da ricercarsi nella natura stessa delle forze armate implicate nel conflitto. Da una parte la possente armata del sultano di Costantinopoli e dall’altra l’esercito di una compagine statale europea che a seguito del costante confronto e scontro con il Turco aveva finito per emularne la pratica bellica.

Le capitali nei paesi dell'Europa centrale e orientale

Le capitali nei paesi dell'Europa centrale e orientale

Autore: Michaela Böhmig , Antonella D'Amelia

Numero di pagine: 506
La Russia degli zar

La Russia degli zar

Autore: Aldo Ferrari

Numero di pagine: 168

La Russia è stata sempre un mondo a sé, fiera della sua “alterità” di cultura e di storia rispetto all'Occidente, con il quale ha rifiutato qualsiasi tentativo di omologazione, come pure la condivisione di un destino comune. Il suo connotato nell'era degli zar è stato caratterizzato dall'assolutismo monarchico, dalla fusione totale del potere dello Stato con l’ortodossia religiosa e dalla missione di Grande Madre universale del mondo slavo. I rapporti con l’Ovest sono sempre stati improntati a reciproca diffidenza, anche nei momenti delle alleanze e delle iniziative comuni. È una grande potenza e una grande civiltà, demonizzata e divinizzata nell'opinione occidentale a seconda dei problemi interni e delle aspirazioni della nostra società nei suoi diversi momenti storici.

Fra l'orso russo e l'aquila prussiana

Fra l'orso russo e l'aquila prussiana

Autore: Madonia Claudio

Numero di pagine: 400

La Polonia è fra gli stati europei quello che ha vissuto, dall’età moderna ad oggi, l’esistenza più travagliata. Schiacciato fra due colossi, il russo e il tedesco, cancellato per due volte dalla carta politica e per due volte risorto dalle proprie ceneri e da quelle di un continente sconvolto dai conflitti mondiali che la designarono teatro delle più gravi catastrofi umane della storia recente, ricostituito entro nuove frontiere, ha recuperato la stabilità a prezzo della propria autonomia politica. Soltanto nell’ultimo ventennio, facendo appello alla determinazione e al coraggio di tutte le sue forze sociali e intellettuali, ha riconquistato la piena indipendenza con la dissoluzione del sistema geopolitico alla cui crisi ha dato un contributo decisivo. Questo libro ripercorre le tappe salienti della sua storia, dall’epoca del suo apogeo politico ed economico e della marginalizzazione che seguì la sua decadenza, fino al momento della sua reintegrazione a pieno titolo nel consesso dell’Unione Europea.

Il Parlamento nella formazione del sistema degli Stati europei

Il Parlamento nella formazione del sistema degli Stati europei

Autore: Francesco Battegazzorre

Numero di pagine: 361
Progetto storia – Tempi e problemi. Politica, istituzioni, società. vol. II 1650-1900

Progetto storia – Tempi e problemi. Politica, istituzioni, società. vol. II 1650-1900

Autore: Biagio Salvemini , Francesco Benigno

Numero di pagine: 284

Progetto Storia. Tempi e problemi offre in tre volumi – in vendita in formato PDF – una trattazione completa di storia generale: vengono delineati, nei grandi processi storici, i caratteri e l'evoluzione delle forme di poter, delle istituzioni, dei conflitti politici e sociali che hanno disegnato la fisionomia del mondo attuale.

Storia dell'integrazione europea in 2500 anni. Le antiche origini si rinnovano nelle attuali aeternitas

Storia dell'integrazione europea in 2500 anni. Le antiche origini si rinnovano nelle attuali aeternitas

Autore: Roberto Amati

Numero di pagine: 346
Storia dell'Albania contemporanea

Storia dell'Albania contemporanea

Autore: Antonello Folco Biagini

Numero di pagine: 216

Albania. Una terra tormentata, attraverso la quale sono passati i legionari romani, le forze delle nazioni confinanti, le truppe dell’impero ottomano, i soldati italiani, e che ha saputo cionondimeno difendere con fierezza e ostinazione la propria identità e la propria diversità. Una nazione che dopo la seconda guerra mondiale è sprofondata in un regime stalinista, resistendo alle pressioni del vicino jugoslavo ma rimanendo anche esclusa per quasi cinquant’anni dal mondo intero, e che cerca oggi di trovare una soluzione ai tanti problemi che la attanagliano.

Pedagogia speciale in Europa

Pedagogia speciale in Europa

Autore: Angelo Lascioli

Numero di pagine: 784

Il volume raccoglie i risultati di una ricerca sullo sviluppo dell'educazione speciale in diversi paesi d'Europa, comparando poi le diverse realtà. Riporta anche lo studio di uno studente disabile che illustra la tipologia dei servizi messi a disposizione nelle università europee.

I grandi imperatori

I grandi imperatori

Autore: Giuseppe Staffa

Numero di pagine: 960

Da Ramses II ad Augusto, da Carlo Magno a Napoleone Imperatori: così furono designati i successori di Augusto nel governo di Roma, ricavando un titolo che originariamente indicava il comandante che conseguiva una grande vittoria in battaglia. Fu così che figure diversissime tra loro, sia per origine che per ambizioni, seppero far coincidere il proprio sogno di potere con la realizzazione di organismi sofisticati destinati a segnare indelebilmente le nostre radici. Siano essi figli d’arte come Federico II o Pietro il Grande; siano parvenu come Gengis Khan o Napoleone; siano figli di cieli remoti come Pachacutec Inca Yupanqui o vere e proprie icone come Alessandro Magno – le cui gesta costituirono un inimitabile modello per tutti coloro che le conobbero – nel bene o nel male, furono tutti in grado di elevare non solo il proprio orizzonte, ma anche quello degli uomini che trascinarono con sé. Seguire il percorso delle loro vite equivale a tracciare la mappa di un passato in cui vizi e virtù, pulsioni e tensioni, prospettive e ambizioni appaiono molto meno distanti di quanto immaginiamo. Uomini che hanno conquistato il potere assoluto a qualunque costo Tra gli imperatori...

Russofobia. Mille anni di diffidenza

Russofobia. Mille anni di diffidenza

Autore: Guy Mettan

Numero di pagine: 416

«La Russia è un rebus avvolto in un mistero che sta dentro un enigma» affermava Churchill nel 1939. Ma l’Occidente ha mai provato davvero a risolvere questo rompicapo? È l’oggetto osservato a essere imperscrutabile, o sono forse gli occhi dell’osservatore a essere offuscati? Partendo da Carlo Magno, fino ad arrivare alla recente crisi ucraina, Guy Mettan ricostruisce le linee di forza religiose, geopolitiche e ideologiche di cui si nutre la russofobia europea e americana. Attraverso una discussione critica delle fonti mette in luce le debolezze e le mistificazioni del pregiudizio che ancora oggi porta l’Occidente a odiare l’orso russo e a temere il suo presunto imperialismo. «Oggi – sostiene Mettan – il mistero russo non esiste più, poiché le informazioni sono disponibili per tutti coloro che vogliano decifrarle». Nel potere delle domande e nel senso critico risiede la soluzione all’enigma: la Russia non deve essere per l’Occidente un’estraneità da combattere, ma un’alterità da conoscere, anche per una nuova e più consapevole definizione della propria identità.

Ultimi ebook e autori ricercati