Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Un italiano in America

Un italiano in America

Autore: Beppe Severgnini

Numero di pagine: 221

È vero che gli americani impazziscono per il ghiaccio, pretendono le mance facoltative, praticano la religione dello sconto e il culto delle poltrone reclinabili? Beppe Severgnini ci porta in viaggio negli Usa tra domande (perché non abbassano l'aria condizionata?) e risposte (perché gli piace così), descrivendo le molte sorprese della vita quotidiana, perché l'America vera si scopre solo attraverso i dettagli: le scaramucce con un idraulico di nome Marx; la terribile potenza dei telefoni e dei bambini, veri padroni del paese; le fallimentari escursioni nello shopping elettronico e le battaglie per (non) ottenere una carta di credito. Ironico, intelligente e divertente, Un italiano in America "è frutto di una lunga inesperienza", perché, ammettiamolo, crediamo di sapere tutto ma in realtà siamo impreparati. Allora pronti a cominciare?

Un Italiano in America

Un Italiano in America

Autore: Adolfo Rossi

Numero di pagine: 258

Nel 1879 Adolfo Rossi ha soltanto ventuno anni. Vive nel suo paese in provincia di Rovigo e ha da poco trovato un impiego nelle Poste. Tuttavia, preso da una voglia di avventura giovanile, tormentato da una “nostalgia dell'ignoto”, lascia tutto e si imbarca per New York. Sono gli anni della grande emigrazione dall'Italia agli Stati Uniti e il nostro, che ha potuto studiare e non è spinto dalla fame, condividerà la sorte dei braccianti e degli artigiani osservando tutto con l'occhio lucido del cronista. Scritto al suo ritorno in patria, "Un Italiano in America" è un vivace spaccato dell'emigrazione italiana, un documento importante per non dimenticare il periodo non lontano in cui, come recita una frase in voga, “gli Albanesi eravamo noi.”

Un manager italiano in America

Un manager italiano in America

Autore: Alberto Salamone

Numero di pagine: 159

L'entusiasmante sogno americano di un manager e della sua famiglia, tra aspettative, difficoltà da superare, nuove sfide personali e lavorative.

Pane amaro

Pane amaro

Autore: Elena Gianini Belotti

Numero di pagine: 385

"L'America agli americani! Fuori gli stranieri! gridava la gente per le strade. Pastori protestanti nelle loro austere chiese pronunciavano infiammanti sermoni: Signore, invocavano, perché dobbiamo noi ricevere nelle nostre belle città gli avanzi delle altre nazioni? Non sei Tu potente abbastanza per civilizzarli nei loro stessi paesi?" Sette croste e un crostone dicevano i contadini bergamaschi del secolo scorso per indicare gli stenti, le pene, l'umiliazione di chi è costretto a cercarsi il pane lontano da casa. Un pane amaro, duro da spaccare i denti, quello che sfama Gildo, quarto di dieci figli, nato in una sperduta frazione di Albino, in Val Seriana, negli anni della sua emigrazione in America ai primi del Novecento. Il grande paese al di là dell'Oceano, ai poveri diavoli come lui concede solo massacranti lavori di pala e piccone per costruire strade, ferrovie, gallerie, occupazioni precarie in condizioni disumane di sfruttamento, soprusi, angherie, ingiustizie, talvolta da parte degli stessi connazionali. Gildo è un ragazzo mite, timido, sensibile, nel "paese dell'abbondanza" conosce la fame, la solitudine, il dolore, la sopraffazione e alla lunga non ce la fa. Il...

L'Italiano in America Latina

L'Italiano in America Latina

Autore: Vincenzo Lo Cascio , Italy. Ministero degli affari esteri

Numero di pagine: 485
Sin imagen

Il dizionarietto di un Italiano in America

Autore: Giuseppe Navarra , Peter Dawson , Francesca Orestano

Numero di pagine: 308
L'italiano. Lezioni semiserie

L'italiano. Lezioni semiserie

Autore: Beppe Severgnini

Numero di pagine: 200

"Questo è un libro ottimista, e ha un obiettivo dichiarato: aiutarvi a scrivere in maniera efficace (un'email, una relazione, una tesi o un breve saggio: la tecnica non cambia). Si parte dal Decalogo Diabolico e si arriva ai Sedici Semplici Suggerimenti. Ogni capitolo si chiude con un test o un quiz: una forma blanda di sadomasochismo, che certamente apprezzerete. Scrivo per mestiere dal remoto 1979 - avevo ventidue anni, i capelli neri e l'avverbio facile - e penso di conoscere alcuni trucchi. Trucchi onesti, che si possono insegnare (come usare i due punti, il più sexy tra i segni di interpunzione; come scegliere un aggettivo; come evitare due 'che' in una frase, tanto brutti da essere illegali). Sono convinto che si possa imparare a scrivere bene senza troppa fatica e divertendosi. Se non ci riuscirete, mi prendo la colpa. Se ce la farete, sarà merito vostro. Affare fatto?"

Scegliere l'italiano

Scegliere l'italiano

Autore: Donato Cerbasi

Numero di pagine: 74

La continua espansione delle comunicazioni e degli scambi linguistici e culturali nell’attuale epoca della globalizzazione e il crescente numero di stranieri immigrati nel nostro Paese hanno delle conseguenze e generano dei fenomeni che possono essere anche molto interessanti. Tra i fenomeni di tipo linguistico e letterario, merita certamente attenzione per vari motivi e da diversi punti di vista l’aumento del numero di scrittori stranieri che scelgono di realizzare le proprie opere in lingua italiana. In questo saggio, si riepilogano brevemente alcuni precedenti storici del fenomeno odierno e si analizzano poi i casi di tre autori stranieri contemporanei che hanno deciso di scrivere in italiano, ciascuno seguendo un proprio peculiare percorso esistenziale e letterario: si tratta del romeno Mihai Mircea Butcovan, dell’albanese Ornela Vorpsi e della statunitense d’origine bengalese Jhumpa Lahiri.

Il viaggio degli emigranti in America Latina tra Ottocento e Novecento. Gli aspetti economici, sociali, culturali

Il viaggio degli emigranti in America Latina tra Ottocento e Novecento. Gli aspetti economici, sociali, culturali

Autore: Giuseppe Moricola

Numero di pagine: 192
Sin imagen

Cose Dell'altro Mondo

Autore: Alessandro Padoa

Numero di pagine: 219

Non sono il primo, non sarò l'ultimo. Sono uno dei tanti, ad aver trascorso una parentesi della propria vita in territorio statunitense. Ed è nata in me, in quei mesi, sedici, la necessità di raccontare, in chiave semi-ironica, la mia esperienza in un mondo che è ben diverso da come appare nell'immaginario collettivo. Gli Stati Uniti d'America non sono Hollywood. O meglio, lo sono in minuscola parte. Lo sono quelle quattro o cinque metropoli che tutti, col tempo, abbiamo potuto conoscere anche senza mai mettere piede oltreoceano. Poi, però, spentesi le luci di Times Square, finita l'estate di Venice Beach, abbiamo il buio e l'inverno, laddove il buio e l'inverno sono intesi come monotonia, come banalità, come mancanza assoluta di arte e poesia. E questa condizione rappresenta, probabilmente, il 99% di tutti gli USA. Lo stereotipo americano deve essere ridimensionato. Chi l'America non può permettersela, deve smettere di sognarla. E chi può permettersela, deve smettere di volerla. Perché, prima degli Stati Uniti, c'è un mondo nettamente più interessante da esplorare.

Un manager italiano in America. Emozioni, difficoltà, differenze nel diario di un manager che si trasferisce in USA con la sua famiglia

Un manager italiano in America. Emozioni, difficoltà, differenze nel diario di un manager che si trasferisce in USA con la sua famiglia

Autore: Alberto Salamone

Numero di pagine: 164
Un italiano di nome Kobe

Un italiano di nome Kobe

Autore: Andrea Barocci

Numero di pagine: 230

The Black Mamba, il fenomeno partito dall'Italia e arrivato sulle stelle A sette anni si calava dal balcone della villetta dove viveva per correre verso il campetto all’aperto dei padri Stimmatini di Rieti. A nove costruiva canestri improvvisati in un parcheggio di Pistoia. A undici andava a scuola dalle suore a Reggio Emilia e giocava a biliardino. Come un qualsiasi bambino italiano. Ma Kobe Bryant era nato a Philadelphia il 23 agosto 1978. Poco tempo dopo quell’avventura nel nostro Paese sarebbe diventato uno dei miti dello sport mondiale, vincendo cinque titoli NBA e due ori olimpici. Risultato raggiunto grazie anche, o forse soprattutto, al fatto di essere cresciuto in Italia. Assimilando una cultura e un’organizzazione di vita differenti anni luce da quelle in cui erano immersi i coetanei americani. Sui nostri campetti ha imparato i fondamentali del basket, il senso della sfida, ha capito cosa volesse dire sentirsi libero. Come? Ce lo raccontano i compagni di squadra, i coach, gli amici di un tempo. Episodi che aiutano a comporre il ritratto di un grande personaggio. La curiosa avventura per un autografo chiestogli quando indossava la maglia della Reggiana, l’incontro ...

An italian in America

An italian in America

Autore: Beppe Severgnini

Numero di pagine: 288

The discovery of American - which is complicated today as it was in 1492 - doesn't depend on how many miles you drive, or the number of States tou've been to. America reveals itself in the little things. And the discovery them - as Beppe says - "you need the inquisitiveness of a new arrival and the patience of beach comber, one of those mildly inappropriate individuals who roam the shores in search of small treasures. The seashore is America. The mildly inappropriate individual is me".

Il cervello di Alberto Sordi

Il cervello di Alberto Sordi

Autore: Tatti Sanguineti

Numero di pagine: 588

Questo è un libro sul cinema come abitualmente non se ne leggono, per la semplice ragione che non ne vengono scritti. Parte da lunghe conversazioni fra Tatti Sanguineti e uno dei personaggi forse meno noti, ma più singolari e influenti del cinema italiano nel periodo d'oro: Rodolfo Sonego, sceneggiatore di tutti i film maggiori di Alberto Sordi, dal "Vedovo" a "Una vita difficile" allo "Scopone scientifico". Ricostruisce, attraverso la rievocazione di volta in volta malinconica, sorridente, abrasiva, feroce di Sonego, molte delle vicende accadute in quell'immane circo le cui attrazioni erano la Mangano, la Lollo o Laura Antonelli, i cui domatori potevano chiamarsi Carlo Ponti o Federico Fellini, e il cui impresario occulto, ben nascosto dietro le quinte, era il suo primo censore: Giulio Andreotti. Lascia intendere come, di qualsiasi viaggio in Italia, una lunga sosta nel cervello di Alberto Sordi continui a essere una tappa estremamente formativa. Ma soprattutto, una battuta dopo l'altra, ci racconta un cinema molto diverso, e molto più sontuoso, di quello che vediamo in sala: una colossale fantasmagoria di aneddoti, chiacchiere a notte fonda in stadi decrescenti di lucidità,...

Il cinema italiano contemporaneo

Il cinema italiano contemporaneo

Autore: Gian Piero Brunetta

Numero di pagine: 838

«La storia che mi accingo a raccontare abbraccia quasi metà dell’intera esistenza del cinema italiano, parte dal momento più alto del suo intero sviluppo e ne segue i fasti, le trasformazioni, l’avvicendarsi generazionale e le crisi che ne hanno reso difficile il cammino degli ultimi decenni.» La parola più ricorrente in tutti i tentativi di osservare il cinema italiano dalla fine degli anni Sessanta a oggi è «crisi». Quello che era stato il decennio più innovativo per qualità, quantità, forme di sperimentazione, innovazione ed espansione della cinematografia italiana nel mondo, a un tratto cambia pelle, segna il passo, si frantuma. Mutamenti strutturali modificano economia, mercato, modi di produzione, modelli narrativi, tematiche e poetiche autoriali. Ma non è la fine della corsa. Nel pieno della «crisi» si producono anche svolte positive: grandi nomi si impongono sulla scena internazionale, emerge una nuova ondata di comici, si compie il ricambio generazionale di attori e registi, continua l’esplorazione di scenari e mondi possibili. Gian Piero Brunetta racconta un cinquantennio di cinema italiano. Il lettore vi troverà non solo le trame, i personaggi, i...

L'Inglese. Lezioni semiserie

L'Inglese. Lezioni semiserie

Autore: Beppe Severgnini

Numero di pagine: 320

'Tra i miei libri, L'inglese è quello che ha mostrato più intraprendenza" scrive Beppe Severgnini. "I lettori ne hanno fatto ciò che hanno voluto: un pamphlet sulla lingua del mondo, un gioco, una provocazione, un testo scolastico, un divertimento per quelli che l'inglese lo sapevano, una speranza per quanti volevano impararlo." Questa vitalità ha convinto l'autore che occorreva un aggiornamento. L'inglese infatti cambia in fretta, e la gioiosa manomissione degli italiani tiene il passo. Pensate al linguaggio di Internet, o alle semplificazioni dell'inglese d'America. Ecco, quindi, queste nuove Lezioni semiserie. Troverete esercizi, cacce all'errore, indovinelli, giochi con i phrasal verbs, analisi di opuscoli surreali, valutazione di follie idiomatiche al limite del virtuosismo. Buono studio. Anzi: buon divertimento.

Manuale dell'imperfetto sportivo

Manuale dell'imperfetto sportivo

Autore: Beppe Severgnini

Numero di pagine: 152

un viaggio all'insegna dell'umorismo, dentro l'acqua e sull'erba, su tavoli da ping-pong e tavole da surf, attraverso canestri, reti e buche, oltre il tennis e nel golf, tra goffi tentativi di pescare e volonterosi colpi di testa, sfiancanti salite in bici e idilliache discese con gli sci, sfide di pallavolo sotto il sole e corse in motocicletta sotto una pioggia implacabile. Lo sport è tutte queste cose e molte altre ancora. È lo stucco della vita e lo specchio di un Paese, scrive Beppe Severgnini, osservatore divertito e instancabile dell'Italia e degli italiani. Uno specchio pasticciato, sporco, rigato, che rischia di rompersi in ogni momento. Ma non si rompe, e ci rimanda ricordi.

Italiani di domani (VINTAGE)

Italiani di domani (VINTAGE)

Autore: Beppe Severgnini

Numero di pagine: 224

L’Italia deve pensare in avanti. Non è un lusso, è una necessità. Con questo libro Beppe Severgnini ci spinge a “riprogrammare noi stessi e il nostro Paese (brutto verbo, bel proposito)”. E offre agli italiani di domani - questione di atteggiamento, non solo di anagrafe - otto suggerimenti: semplici, onesti, concreti. Sono le otto T del tempo che viene, otto chiavi per aprire le porte del futuro. 1. Talento - Siate brutali 2. Tenacia - Siate pazienti 3. Tempismo - Siate pronti 4. Tolleranza - Siate elastici 5. Totem - Siate leali 6. Tenerezza - Siate morbidi 7. Terra - Siate aperti 8. Testa - Siate ottimisti Dietro le otto porte, non c’è necessariamente il successo. Ma di sicuro c’è una vita - e un’Italia - migliore.

Rivista contemporanea filosofia, storia, scienze, letteratura, poesia, romanzi, viaggi, critica, archeologia, belle arti

Rivista contemporanea filosofia, storia, scienze, letteratura, poesia, romanzi, viaggi, critica, archeologia, belle arti

Numero di pagine: 24
Museo nazionale Emigrazione Italiana

Museo nazionale Emigrazione Italiana

Autore: Maddalena Tirabassi , Sandro Bondi

Numero di pagine: 498

I musei sono luoghi in cui si possono conoscere storie e cose capaci di suscitare emozioni: ogni museo ha la sua storia e la sua ragion d'essere. Il Museo nazionale della Emigrazione Italiana nasce con l'obiettivo di rappresentare un contributo alla comprensione del fenomeno dell'emigrazione, con particolare attenzione al periodo che va dalla fine dell'Ottocento sino ai giorni nostri, posizionandosi come momento centrale per la lettura di un fenomeno portante nella storia politica, economica e sociale del nostro paese. Gli studi sull'emigrazione italiana rappresentano, nel quadro della storiografia sull'Italia post-unitaria, un tema di particolare interesse, che si è arricchito, nel corso degli ultimi anni, di importanti e significativi contributi che hanno consentito di approfondire le motivazione delle peregrinazioni dei nostri emigranti. Tante sono le realtà esistenti sul territorio nazionale per raccontare con diverse chiavi di lettura il fenomeno, nel suo complesso, di volta in volta analizzandone le specificità. Proprio alla luce di queste numerose esperienze si è sentita la necessità di fornire una visione quanto più esaustiva e completa del fenomeno migratorio grazie ...

L'orda

L'orda

Autore: Gian Antonio Stella

Numero di pagine: 327

Quando gli "albanesi" eravamo noi, espatriavamo illegalmente a centinaia di migliaia, ci linciavano come ladri di posti di lavoro, ci accusavano di essere tutti mafiosi e criminali. Quando gli "albanesi" eravamo noi, vendevamo i nostri bambini agli orchi girovaghi, gestivamo la tratta delle bianche, seminavamo il terrore anarchico ammazzando capi di stato e poveri passanti ed eravamo così sporchi che ci era interdetta la sala d'aspetto di terza classe. Quando gli "albanesi" eravamo noi, ci pesavano addosso secoli di fame, ignoranza, stereotipi infamanti. Quando gli "albanesi" eravamo noi, era solo ieri. In questa ricostruzione di Gian Antonio Stella (ampliata e aggiornata rispetto alla prima edizione del 2002), ricca di fatti, personaggi, avventure, documenti, aneddoti, storie ignote, ridicole o sconvolgenti, c'è finalmente l'altra faccia della grande emigrazione italiana. Quella che meglio dovremmo conoscere proprio per capire, rispettare e amare an cora di più i nostri nonni, padri, madri e sorelle che partirono. Quella che abbiamo rimosso per ricordare solo gli "zii d'America" arricchiti e vincenti. Una scelta fatta per raccontare a noi stessi, in questi anni di confronto...

Manuale del perfetto turista

Manuale del perfetto turista

Autore: Beppe Severgnini

Numero di pagine: 688

In vacanza si diventa ciò che si è: curiosi o appagati, calcolatori o appassionati, metodici o disorganizzati, quasi sempre buffi. Severgnini aggiunge a due suoi storici bestseller molti buoni motivi per visitare i suoi luoghi del cuore (la Lombardia e la Sardegna, l'Europa e gli Usa) e "dieci viaggi speciali". Ma cosa bisogna sapere per diventare "perfetti turisti"? Questo, per esempio: non esistono posti noiosi né viaggi senza intoppi; non ci sono bagagli troppo leggeri; se sentite "Vip", "élite", "exclusive", alla larga! La morale? Come dice Beppe: "Ogni viaggio è uno spettacolo. A pensarci bene, anche ogni viaggiatore".

Ultimi ebook e autori ricercati