Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'umorismo

L'umorismo

Autore: Luigi Pirandello

Numero di pagine: 278

"L'umorismo" di Luigi Pirandello. Pubblicato da Good Press. Good Press pubblica un grande numero di titoli, di ogni tipo e genere letterario. Dai classici della letteratura, alla saggistica, fino a libri più di nicchia o capolavori dimenticati (o ancora da scoprire) della letteratura mondiale. Vi proponiamo libri per tutti e per tutti i gusti. Ogni edizione di Good Press è adattata e formattata per migliorarne la fruibilità, facilitando la leggibilità su ogni tipo di dispositivo. Il nostro obiettivo è produrre eBook che siano facili da usare e accessibili a tutti in un formato digitale di alta qualità.

L'umorismo nella comunicazione umana

L'umorismo nella comunicazione umana

Autore: Gregory Bateson , Paolo Bertrando

Numero di pagine: 182

Contributi di: Pier Aldo Rovatti, Rocco De Biasi, Davide Zoletto, Marina Mizzau, Fabio Polidori, Paolo Bertrando.

Umorismo appena colto

Umorismo appena colto

Autore: Roberto Correnti

Numero di pagine: 90

UN INVITO A SORRIDERE DELLA CULTURA SCOLASTICA E DELLA BIZZARRIA CHE CI CIRCONDA. Se non piaci a te stesso non piacerai neanche agli altri. E dopo un po’ anche il tuo gatto comincerà a schifarti. Stanotte ho sognato di fare l’amore con la mia psicanalista. La cosa buffa è che io non ho una psicanalista. Lo so: qualcuno dice che ne avrei bisogno. Seduto sul divano del salotto, scorgere un nugolo di polvere che si agita in un raggio di sole e pensare: cavolo, se avessi spolverato mi sarei perso questo spettacolo.

L'umorismo in pubblicità

L'umorismo in pubblicità

Autore: Pier Paolo Pedrini

Numero di pagine: 263

Thesis (doctoral)--Universitaa della Svizzera italiana, Lugano, 2004.

L'umorismo nella didattica

L'umorismo nella didattica

Autore: Elena Falaschi , Alfredo Pierotti

Numero di pagine: 189

«Nelle nostre scuole si ride troppo poco» diceva Gianni Rodari, cogliendo un aspetto molto importante: l’umorismo nella didattica ha una grande valenza pedagogica e formativa, perché favorisce lo sviluppo della personalità, incrementa l’intelligenza e rende i bambini più creativi e originali. Lavorare con l’umorismo infatti sollecita la motivazione e l’interesse, abbassando i livelli di ansia, tensione e disagio emotivo e stimolando i processi cognitivi. Dopo un’analisi dell’umorismo e dell’ironia e un’indagine che ha coinvolto 149 partecipanti (studenti e altri soggetti), il volume presenta un progetto didattico rivolto ad alunni dalla classe prima della scuola primaria alla prima della scuola secondaria di primo grado. Partendo dalla lettura di una storia divertente, ognuno dei tre percorsi illustrati si articola in proposte e attività umoristiche relative al corpo, al linguaggio e alle situazioni. L’ultima sezione raccoglie infine materiali umoristici su cui lavorare per stimolare la riflessione metacognitiva. Pensato per insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado, insegnanti di sostegno e studenti di Scienze della formazione e...

L'umorismo in logopedia. Un percorso per comprendere e parlare meglio

L'umorismo in logopedia. Un percorso per comprendere e parlare meglio

Autore: Eleonora Carravieri

Numero di pagine: 193

502.7

Umorismo e management. Una leadership a colpi di sorriso. Come sviluppare un approccio innovativo nella gestione delle persone in azienda

Umorismo e management. Una leadership a colpi di sorriso. Come sviluppare un approccio innovativo nella gestione delle persone in azienda

Autore: Stefano Greco

Numero di pagine: 144
L'arte di far ridere. Gli strumenti dell'umorismo e le tecniche del comico

L'arte di far ridere. Gli strumenti dell'umorismo e le tecniche del comico

Autore: Marcello Lando

Numero di pagine: 252
E Dio rise

E Dio rise

Autore: Marc-Alain Ouaknin

Numero di pagine: 300

Dio si presenta alle porte del Paradiso e vede due file: una sterminata, con migliaia di uomini, e una composta da un solo uomo. Allora domanda a quelli della fila enorme: «Chi siete voi?» «Siamo gli uomini che per tutta la vita si sono fatti comandare a bacchetta dalle mogli». Poi si gira verso l’altra fila: «E tu cosa ci fai lì?» «E che ne so?, è mia moglie che mi ha detto di mettermi qui!» Non sono un atleta. Ho cattivi riflessi. Una volta sono stato investito da un’auto spinta da due tizi. Non c’è niente di più serio dell’umorismo. Soprattutto di quello ebraico, al cui immenso patrimonio Woody Allen, come molti altri comici, deve la sua comicità caustica e rivelatrice. Nessuno viene risparmiato – nemmeno se stessi – in questa raccolta di storielle tratta dall’imprescindibile Bibbia dell’umorismo ebraico del rabbino e filosofo francese Ouaknin, il sancta sanctorum che custodisce quel graffiante e inconfondibile humour, e presentata ora da Moni Ovadia: madri, mariti, mogli, figli, rabbini, spacconi, insolenti, ruffiani, medici, pazienti, psicanalisti e idioti. Un villaggio universale dove ciascuno non farà fatica a riconoscere qualcun altro –...

Il settimo senso

Il settimo senso

Autore: Giovannantonio Forabosco

Numero di pagine: 240

A cosa serve l’umorismo? Quando è meglio non essere spiritosi? Come si impara a raccontare barzellette o a creare una battuta spiritosa? Quando l’umorismo viene sfruttato? Qual è il senso del senso dell’umorismo? Tutte domande che trovano risposta in questo saggio. La prima parte del libro offre indicazioni pratiche su come creare una battuta spiritosa, sulle tecniche impiegate da scrittori e comici, sull’eterna questione dell’originalità di battute e barzellette. Il finale è dedicato alle applicazioni sociali: l’umorismo nella pubblicità, nel lavoro e negli affari, nella scuola. Senza essere un noioso manuale sul “come fare per”, il testo indica seriamente i metodi per provocare l’ilarità in varie situazioni sociali e professionali. Perché, saper ridere e saper far ridere è davvero questione di tecnica.

L'umorismo

L'umorismo

Autore: Luigi Pirandello

Numero di pagine: 169

Edizione integraleA cura di Maria ArgenzianoIn questo saggio, pubblicato per la prima volta nel 1908, Pirandello, in aspra polemica con Benedetto Croce, delimita i confini di una forma di arte particolare come l'opera umoristica e ne mette in luce la spontaneità, suscitata dall'impulso creativo del sentimento, sia pure un sentimento particolare, nutrito di riflessione, come il sentimento del contrario: l'umorista, infatti, non procede a un'armonizzazione dei contrasti, ma fonda la propria arte sulla dissonanza e sulla scissione, sulla contraddizione, sulla presenza irrisolta di opposizioni. Ha bisogno di una estrema libertà d'espressione. L'umorismo è così sicuramente più aderente di qualsiasi altra forma d'arte alla mobilità che pervade il reale e la coscienza dell'uomo. Con questo saggio Pirandello segna la sua distanza dalla tradizione aulica e accademica di tanta nostra letteratura, rivendicando alla sua arte una libertà irrispettosa di ogni regola estrinseca e di ogni convenzione.Luigi Pirandellonato ad Agrigento nel 1867, si laureò in filologia a Bonn nel 1891. Iniziò la sua attività letteraria e teatrale quando Capuana lo introdusse nel mondo culturale romano. Dal ...

Rida senza dare nell'occhio

Rida senza dare nell'occhio

Autore: Luca Boero

Numero di pagine: 124

Erik Satie definì «opere umoristiche» i suoi brevi brani per pianoforte composti tra il 1912 e il 1914. Caratteristica di questi lavori è la costante presenza di testi verbali (brevi prose introduttive e consigli d’interpretazione) che assieme alla musica creano un fitto intreccio di significati. Eppure il testo verbale, secondo una precisa puntualizzazione di Satie, non è rivolto a tutti: pensato come «un segreto confidato esclusivamente all’interprete», non è destinato al pubblico che ascolta. In questo lavoro i brani umoristici, presi in esame in tutte le loro implicazioni, sono il centro da cui il discorso muove e si estende nel tentativo di dare un’interpretazione che tenga conto del “doppio fondo” ironico quale elemento fondamentale della poetica di Satie.

Filosofia dell'umorismo

Filosofia dell'umorismo

Autore: Lucrezia Ercoli

Numero di pagine: 94

Filosofia e umorismo. Un’endiadi foriera di interrogativi irrisolti. L’umorismo può avere la dignità di problema filosofico? E ancora: si può fare filosofia con e attraverso la forma umoristica? L’umorismo è un concetto in divenire, ambiguo e contraddittorio. Un “ospite inquietante” che la filosofia ha tentato di rimuovere dal suo orizzonte. Il saggio ripercorre le tappe di questa marginalizzazione attraverso una rassegna frammentaria ed eterogenea di riferimenti, dalla risata di Demetra alla danza di Zarathustra, dall’umorismo biblico all’ironia socratica. Un arcipelago di macerie che elegge l’umorismo a esperienza universale e originaria dell’esistenza umana.

Sin imagen

Surrealismo e umorismo nero

Autore: Giovanna Angeli

Numero di pagine: 168

A collection of essays, some previously published.

Ultimi ebook e autori ricercati