Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il viaggiatore glocale

Il viaggiatore glocale

Autore: Patrizia Laurano

Numero di pagine: 119

Introduzione - Prima Parte. Mobilità: 1. Il turismo: definizione e tipologie - 2. Breve storia dell’esperienza turistica - 2.1. Il prototurismo - 2.2. Il turismo moderno - 2.3. Il turismo di massa – Seconda Parte. Globalizzazione: 3. L’influenza della globalizzazione sul turismo - 3.1. Globale/locale; turisti/vagabondi - 4. Dal turismo di massa al turismo globale – Terza Parte. Comunicazione: 5. Il turismo come comunicazione - 5.1. Le peculiarità del turismo come oggetto comunicativo - 6. Linguaggi, strategie e strumenti della comunicazione turistica - 6.1. Il ruolo delle nuove tecnologie nella comunicazione del turismo - Bibliografia

Il marketing del turismo. Politiche e strategie di marketing per località, imprese e prodotti/servizi turistici

Il marketing del turismo. Politiche e strategie di marketing per località, imprese e prodotti/servizi turistici

Autore: Antonio Foglio

Numero di pagine: 752

La più completa e dettagliata esposizione di tutto quanto occorre sapere in tema di marketing del turismo. Il libro è indicato per imprenditori turistici, manager e personale di strutture alberghiere, ristorative, compagnie di trasporto, imprese fornitric

La formazione e le sfide della globalizzazione. Politiche formative e migranti adulti in Alto Adige

La formazione e le sfide della globalizzazione. Politiche formative e migranti adulti in Alto Adige

Autore: Nicola Lupoli

Numero di pagine: 178

1408.2.18

Turismo creativo e identità culturale

Turismo creativo e identità culturale

Autore: Marinella Rocca Longo , Maddalena Pennacchia

Numero di pagine: 214

La creatività è uno degli elementi alla base della competitività e della sostenibilità nell’ultimo secolo e in quello che è appena iniziato. Di particolare valore è ritenuta la capacità di aumentare il capitale interculturale producendo esperienze sociali e relazioni internazionali attraverso eventi memorabili nel turismo e nel tempo libero. Il notevole sviluppo dell’industria mediatica nell’economia postindustriale, più rivolta ai beni intangibili che non a quelli tangibili, aggiunge nuovi elementi di discussione al ‘turismo’ inteso come un settore ibrido, fortemente collegato sia alle discipline economiche che a quelle umanistiche. In particolare, i contributi contenuti in questa pubblicazione intendono definire il concetto di turismo creativo esaminandolo nella varietà dei suoi aspetti a partire da una definizione flessibile di identità culturale. Da questo punto di vista ogni aspetto del sistema turistico dovrebbe essere ripensato e riformulato: dal ruolo che occupa nell’istruzione superiore alla capacità di incidere sulla formazione dell’identità culturale, fino all’organizzazione pratica ed economica delle singole offerte turistiche.

Oltre la globalizzazione: le proposte della Geografia economica Giornata di Studio della Società di Studi Geografici. Firenze 14 ottobre 2011

Oltre la globalizzazione: le proposte della Geografia economica Giornata di Studio della Società di Studi Geografici. Firenze 14 ottobre 2011

Autore: Francesco Dini , Filippo Randelli

Numero di pagine: 616
Turismo e territorio. L'impatto economico e territoriale del turismo in Campania

Turismo e territorio. L'impatto economico e territoriale del turismo in Campania

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 364

365.797

Sin imagen

Recuperare il territorio pregiato tra turismo, sviluppo locale e globalizzazione

Autore: Agostino Sella , Fausto Carmelo Nigrelli

Paesaggio costiero, sviluppo turistico sostenibile

Paesaggio costiero, sviluppo turistico sostenibile

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 258

Questo testo contiene i risultati di una ricerca universitaria condotta sull'ambiente costiero, da tempo soggetto a forti pressioni antropiche, a vari fenomeni di urbanizzazione, cementificazione e costruzione di infrastrutture di vario genere. Ruota intorno ai due termini principali di paesaggio e turismo e all'aggettivo costiero che li accomuna. Si riferisce, in particolare, a quei processi di sviluppo turistico che sono stati tra i motori principali e le cause primarie delle trasformazioni di tante aree litoranee; evidenzia problemi e vicende di particolare complessità e criticità che si sono succeduti in prevalenza negli ultimi cinquant'anni e che hanno riguardato e riguardano l'alterazione delle fragilità naturali e delle identità culturali del paesaggio costiero; analizza le potenzialità di un approccio paesistico integrato per affrontare, congiuntamente, le interazioni esistenti tra tutela attiva delle risorse e politiche di utilizzo turistico sostenibile. Alla ricerca hanno partecipato studiosi e ricercatori universitari interessati da tempo ai temi ed ai problemi che coinvolgono le tematiche paesaggistiche e all'applicazione di principi ed obiettivi delle recenti...

La comunicazione del turismo tra immagine, immaginario e immaginazione

La comunicazione del turismo tra immagine, immaginario e immaginazione

Autore: Francesco Giordana

Numero di pagine: 220
Progettazione e gestione di sistemi turistici. Territorio, sistemi di produzione e strategie

Progettazione e gestione di sistemi turistici. Territorio, sistemi di produzione e strategie

Autore: Jean- Pierre Lozato-Giotart , Michel Balfet , Alessandro Capocchi

Numero di pagine: 432

1365.1.8

Studi OCSE sul Turismo: Italia Analisi delle criticità e delle politiche

Studi OCSE sul Turismo: Italia Analisi delle criticità e delle politiche

Autore: OECD

Numero di pagine: 160

Questo rapporto costituisce una valutazione indipendente su alcuni problemi del turismo italiano condotta da responsabili ed esperti di altri paesi.

Rapporto 2004. Salute e globalizzazione

Rapporto 2004. Salute e globalizzazione

Autore: Osservatorio Italiano sulla salute globale , E. Missoni

Numero di pagine: 271
Tra globalizzazione e localismo. Alcune riflessioni sull'economia dell'Abruzzo

Tra globalizzazione e localismo. Alcune riflessioni sull'economia dell'Abruzzo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 338

365.709

Sviluppo locale, Europa, nazionalismi. Territorio e globalizzazione in una prospettiva critica

Sviluppo locale, Europa, nazionalismi. Territorio e globalizzazione in una prospettiva critica

Autore: Andrea Giansanti

Numero di pagine: 246

Il concetto di sviluppo territoriale si è evoluto in maniera profonda. Non è più misurato unicamente sulla sua dimensione economica, ma anche su quella politica e sociale. L’attuale visione dello sviluppo ha superato la mera crescita per estendersi all’ambiente, all’innovazione, al capitale sociale e relazionale. Il territorio costituisce la cartina tornasole dello sviluppo. Il territorio è, infatti, il raccordo dell’iniziativa dei vari attori che implementano le strategie di sviluppo e delle interazioni alle – e tra le – diverse scale. La crescita di importanza delle città assume quindi un valore strategico. L’emergere di spinte nazionaliste e sovraniste impone la rilettura delle politiche pubbliche in ambito europeo e delle narrazioni che ripropongono la centralità degli Stati nei confronti della crescente agibilità concessa dall’Unione europea alle regioni. Uno scenario che, in sintonia con il controverso fenomeno della globalizzazione e con la rilevanza acquisita dalle città, offre spazi di manovra alle forze che sostengono il ritorno al primato della sovranità nazionale.

I modelli di integrazione cooperativa tra localismi e globalizzazione economica

I modelli di integrazione cooperativa tra localismi e globalizzazione economica

Autore: Everardo Minardi

Obiettivo di questo testo è quello di sviluppare un’ipotesi specifica intorno al ruolo che l’impresa cooperativa potrebbe svolgere nel dilemma localismo/globalizzazione ed in merito ai comportamenti strategici che l'impresa cooperativa potrebbe adottare rispetto ai processi di concentrazione o di ristrutturazione a rete dei sistemi economici investiti dall'innovazione tecnologica e dalla globalizzazione economica. In particolare, occorre fare riferimento al significato che possono assumere rispetto all'originaria e tradizionale identità cooperativa i processi di integrazione sia di tipo verticale (per concentrazione mono settoriale) che orizzontale (con una pluralità di modelli di relazione intersettoriale) che non da poco investono anche le imprese cooperative ed i settori produttivi in cui esse più significativamente operano. Il contesto empirico a cui si fa riferimento è la realtà dell’integrazione cooperativa nel territorio della Romagna faentina.

Imprese e sistemi turistici - II edizione

Imprese e sistemi turistici - II edizione

Autore: Valentina Della Corte

Numero di pagine: 432

La nuova edizione del volume rappresenta una evoluzione della precedente, con l’obiettivo di analizzare le dinamiche strategiche e di marketing delle imprese e dei sistemi turistici, alla luce delle più recenti innovazioni del settore. Partendo dallo studio delle principali imprese che operano nella filiera turistica, si cerca di comprendere il contributo dei singoli attori alla creazione del prodotto turistico complesso. Sotto il profilo teorico, l’analisi strategica e di marketing richiama i più recenti approcci sviluppati a livello internazionale, in strategic marketing e management, proponendo anche ulteriori sviluppi derivanti dall’applicazione di tali modelli sul settore specifico. In una prospettiva overlapping tra domanda e offerta, il libro dedica ampio spazio all’analisi dei singoli anelli che compongono la filiera turistica con alcuni focus sugli aspetti più innovativi nell’àmbito del management e del marketing. Nell’ultima parte, lo studio si focalizza sulle logiche di interazione e networking, nella prospettiva della co-opetiton. La sistematizzazione di tali contenuti conduce all’analisi del destination management come approccio integrato per la...

Contesti mediterranei in transizione. Mobilità turistica tra crisi e mutamento

Contesti mediterranei in transizione. Mobilità turistica tra crisi e mutamento

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 372

1805.31

Globalizzazione e decadenza industriale

Globalizzazione e decadenza industriale

Autore: Domenico Moro

Numero di pagine: 256

Le crisi non si verificano, come in epoche storiche precedenti, a causa di carestie o di scarsità, ma paradossalmente proprio perché si sono accumulate troppe forze produttive e troppa ricchezza. La profondità e la durata di questa crisi e il livello globale cui è giunta l’accumulazione pongono con forza la questione dei limiti storici del capitalismo e della sua trasformazione I risultati economici e sociali dell’Italia sono da vent’anni tra i peggiori dei Paesi avanzati. Bassa crescita del Pil, alta di- soccupazione, alto debito pubblico, bassi investimenti, contrazione della base industriale. Il senso comune attribuisce tale situazione esclusivamente alle inefficienze e agli sprechi della politica, e alla mancata realizzazione di adeguate riforme liberiste. Eppure, si dimentica che quanto accade è, prima di tutto, influenzato da tre fenomeni di importanza epocale. Il primo è la realizzazione del mercato mondiale che ha trasformato le imprese, delocalizzato gli investimenti e decretato la fine delle tradizionali politiche pubbliche degli Stati-nazione. Il secondo è la “crisi secolare” che rimette in discussione la capacità del capitalismo di garantire lo...

Turismo e sostenibilità. Risorse locali e promozione turistica come valore

Turismo e sostenibilità. Risorse locali e promozione turistica come valore

Autore: Lucilla Rami Ceci

Numero di pagine: 335
Nuovi turismi e politiche di gestione della destinazione

Nuovi turismi e politiche di gestione della destinazione

Autore: Filippo Bencardino , Giuseppe Marotta

Numero di pagine: 493

Ultimi ebook e autori ricercati