Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Lezioni di sociologia

Lezioni di sociologia

Autore: Émile Durkheim

Numero di pagine: 308

In queste lezioni, tenute a Bordeaux negli anni 1898-1900 e poi riviste a varie riprese durante il corso del suo insegnamento a Parigi, Émile Durkheim svela la reale e più profonda ambizione della sociologia: essere una nuova scienza politica, un sapere capace di interrogare criticamente il presente, mettendo in questione i concetti centrali del nostro lessico quotidiano, si tratti dell’«individuo» o della «libertà», dello «Stato» o della «democrazia», della «proprietà» o del «contratto», del «lavoro» o della «solidarietà». Queste lezioni rappresentano dunque un documento essenziale per comprendere come la sociologia, oltrepassando la separazione tra l’ordine descrittivo delle scienze empiriche e l’ordine normativo della filosofia politica, rappresenti un laboratorio concettuale che ci offre degli strumenti per ripensare il modo ordinario di intendere la società e di concepire la politica, rilanciando l’aspirazione verso una società politica giusta. Testo di capitale importanza per chiunque si occupi di teoria sociale, di storia della sociologia e di pensiero politico, queste lezioni ci consentono di affrontare con maggior lucidità alcune questioni...

Tre lezioni orali sopra i delitti contro la religione di M. Mucciarelli

Tre lezioni orali sopra i delitti contro la religione di M. Mucciarelli

Autore: Mariano Mucciarelli

Numero di pagine: 54
Protagonisti del pensiero economico: Rivoluzione industriale e economia politica (1817-1848). Struttura produttiva, scambio e mercati (1848-1872)

Protagonisti del pensiero economico: Rivoluzione industriale e economia politica (1817-1848). Struttura produttiva, scambio e mercati (1848-1872)

Scritti su Marx

Scritti su Marx

Autore: Norberto Bobbio

Numero di pagine: 160

«I miei incontri con Marx sono avvenuti in momenti cruciali della mia vita. Antifascismo militante (Padova 1941-42); problemi della ricostruzione (45-50); crisi universitaria (1968...). Ne sono sempre rimasto affascinato, ma non mai convinto...». È Bobbio stesso a sintetizzare, in una pagina magistrale scritta nel 1969 – e qui pubblicata per la prima volta, come tutti i testi di questo prezioso volume –, i termini in cui si configura il suo corpo a corpo teorico col pensiero di Marx, lungo più di cinquant’anni di riflessione. Affascinato dalla lettura marxiana della storia «dal punto di vista degli oppressi», Bobbio è stato al tempo stesso strenuo avversario Del messianismo rivoluzionario che la caratterizzava. Come osservano Cesare Pianciola e Franco Sbarberi nella loro introduzione, è questa la chiave per entrare in quel vero e proprio laboratorio concettuale che Bobbio costruisce intorno al suo confronto col pensiero di Marx e col marxismo. Marx è vivo – scrive il filosofo torinese –, ma questo non vuol dire che sia valido: non si può prescindere dalla critica di Marx al sistema capitalistico se si vuole comprendere appieno la contemporaneità; il fallimento ...

La politica estera italiana negli anni della grande distensione, 1968-75

La politica estera italiana negli anni della grande distensione, 1968-75

Autore: Pia G. Celozzi Baldelli

Numero di pagine: 165
Aut aut 329 - Gayatri Chakravorty Spivak. Tre esercizi per immaginare l'altro

Aut aut 329 - Gayatri Chakravorty Spivak. Tre esercizi per immaginare l'altro

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 192

Questo numero della rivista "Aut aut" presenta gli articoli di: Gayatri Chakravorty Spivak, Davide Zoletto, Giovanni Leghissa, Sergio Adamo, Slavoj Zizek.

Mutamento politico e rivoluzione

Mutamento politico e rivoluzione

Autore: Norberto Bobbio

Nell’anno accademico 1978-1979 Norberto Bobbio tenne il suo ultimo corso di Filosofia politica all’Università di Torino. L’argomento prescelto, che costituiva l’epilogo di un settennato di insegnamento sui problemi della vita collettiva, fu «Mutamento politico e rivoluzione». Il corso, che si compone di 54 lezioni, è suddiviso in una parte storica (lezioni 1-44), in cui Bobbio prende in esame gli autori classici, a cominciare da Platone e Aristotele, passando per Hobbes, Montesquieu, Kant e Hegel, fino ad arrivare a Marx, e una parte teorica (lezioni 45-53), in cui viene costruita con metodo analitico una vera e propria «teoria generale della rivoluzione». Nell’ultima lezione, tenuta il 16 maggio 1979, il professore esprime, a conclusione del lungo itinerario percorso, la propria posizione sui grandi dilemmi del mutamento politico. Le lezioni, sempre affollate di studenti e uditori, furono registrate e trascritte, già nel 1979, da tre allievi, che si sarebbero poi laureati con Bobbio: Laura Coragliotto, Luigina Merlo Pich e Edoardo Bellando. A distanza di oltre quarant’anni, i curatori hanno ripreso il lavoro di ripristino dei testi, attingendo anche alle note...

Bundle dei Thriller di Luke Stone: Sala Operativa (Libro #3) e Contro Ogni Nemico (Libro #4)

Bundle dei Thriller di Luke Stone: Sala Operativa (Libro #3) e Contro Ogni Nemico (Libro #4)

Autore: Jack Mars

Numero di pagine: 600

“Tra i migliori del genere thriller. Gli appassionati, che amano gustarsi la precisa creazione di un thriller internazionale ma che sono anche alla ricerca di uno spessore psicologico e di un protagonista realistico costretto ad affrontare sfide sia sul terreno professionale che su quello private, troveranno A OGNI COSTO una storia avvincente, difficile da abbandonare.” --Midwest Book Review, Diane Donovan (su A ogni costo) “Uno dei migliori thriller che ho letto quest’anno. La trama è intelligente e accattivante fin dalle prime pagine. L’autore ha fatto un lavoro superbo nel creare una serie di personaggi che vi piaceranno. Non vedo l’ora di leggere il seguito.” --Books and Movie Reviews, Roberto Mattos (su A ogni costo) Sala Operativa (Un thriller di Luke Stone – Libro 3) Un cyber-attacco su un’oscura diga statunitense fa migliaia di morti e il governo si chiede chi abbia attaccato, e perché. Quando diventa chiaro che si tratta solo della punta dell’iceberg – e che è a rischio la sicurezza dell’intera America – alla presidente non rimane altra scelta che rivolgersi a Luke Stone. A capo di una squadra d’élite dell’FBI ormai sciolta, Luke non...

Relazione ... sopra gli istituti tecnici

Relazione ... sopra gli istituti tecnici

Autore: Italy. Agricoltura, Industria e Commercio, Ministerio di

Numero di pagine: 611
Con i piedi nel fango

Con i piedi nel fango

Autore: Gianrico Carofiglio , Jacopo Rosatelli

Numero di pagine: 112

La politica è fare i conti con le cose come sono davvero: cioè spesso non belle e non pulite. Bisogna entrare nel fango, a volte, per aiutare gli altri a uscirne. Ma tenendo sempre lo sguardo verso l’orizzonte delle regole, dei valori, delle buone ragioni. Un dialogo appassionato e appassionante. Un prontuario per l’esercizio del pensiero critico, per sottrarsi alle manipolazioni, per riaffermare – contro ogni fanatismo – il valore laico ed emozionante della verità e dell’impegno politico. Perché l’avvenire appartiene ai non disillusi.

I corpi infranti

I corpi infranti

Autore: Fiammetta Ricci

Numero di pagine: 230

L’ipotesi da cui muove la scelta di temi ed autori di questo percorso è quella di aprire esplorazioni ed incursioni nelle pieghe della cultura umana per cogliere le frizioni e le smagliature tra etica e politica in vista della possibilità, data o negata, di riconfigurare sé stessi e la cultura di cui ogni uomo è forza viva, mutante e trasfigurante. Un viaggio tra luoghi e stanze parallele, che a volte si svelano comunicanti, altre volte solo tracce di afone esistenze. Indagine della storia e tentativo di una ermeneutica politica non riduttivistica, che intercetti intimamente la concezione e la struttura antropologica a fondamento di una società e di una sua organizzazione politica. La sfida di fondo di questo lavoro è quella di ripensare il posto dell’uomo nell’ordine dei significati del corpo, e ricondurre la corporeità nell’ordine dei significati di una antropologia politica. Da questa ipotesi, viene proposto un itinerario che intercetta alcuni dualismi e fratture come nuclei di criticità da cui muovere e infiltrarsi nelle intersezioni simboliche tra piano etico e piano politico dell’esistenza.

«UNE TRÈS-ANCIENNE FAMILLE PIÉMONTAISE». I TAPARELLI NEGLI STATI SABAUDI (XVII-XIX SECOLO)

«UNE TRÈS-ANCIENNE FAMILLE PIÉMONTAISE». I TAPARELLI NEGLI STATI SABAUDI (XVII-XIX SECOLO)

Autore: Enrico Genta Ternavasio , Andrea Pennini , Davide De Franco

Numero di pagine: 244

Frutto di una rielaborazione critica di un convegno tenutosi presso il castello di Lagnasco (CN) il 10 maggio 2016, il volume si presenta come un primo tentativo organico di analisi dello sviluppo di una delle più importanti famiglie del Piemonte tra l’Autunno del Medioevo e l’Unità d’Italia, ovvero i Taparelli. Questo percorso inizia con gli studi di Blythe Alice Raviola, Paolo Cozzo e Laura Facchin i quali, partendo da prospettive storiografiche differenti (politico istituzionali la prima, religioso-devozionali il secondo, storico-artistiche la terza), prendono in considerazione le vicende di questa famiglia nei primi secoli dell’età moderna. I contributi di Andrea Merlotti e Davide De Franco focalizzano invece l’attenzione sulle vicende dinastiche ed economiche della famiglia nel Settecento. Dopo il saggio di Mario Riberi incentrato sulle vicende d’età Napoleonica, Ida Ferrero e Michele Rosboch si concentrano su Luigi Taparelli d’Azeglio, gesuita e filosofo; mentre Matteo Traverso si dedica alla figura più nota dei Taparelli, ovvero Massimo d’Azeglio, nel particolare momento politico della crisi costituzionale subalpina del 1849, causata dalla sconfitta del ...

Per una storia del concetto di politica

Per una storia del concetto di politica

Autore: Michela Bernardi

Numero di pagine: 144

“Può invece nascere il sospetto che, in realtà, Hobbes sia stato applicato, e che quindi l’uomo sia stato costretto a diventare cattivo. Così che la prestazione più straordinaria del moderno Stato e della moderna società civile, sia stata quella di rendere gli uomini cattivi, di rendere gli uomini nemici uno dell’altro”.

La politica dei sentimenti

La politica dei sentimenti

Autore: Marco Manfredi , Emanuela Minuto

Numero di pagine: 233

La realtà quotidiana ci pone spesso a confronto con una comunicazione politica che presenta confini dilatati e ampi e attinge a una molteplicità di linguaggi, occasioni sociali e strumenti comunicativi che affiancano per rilevanza i contesti e le sedi istituzionali della vita pubblica. Come mostra questo volume, non si tratta di un fenomeno esclusivo degli ultimi decenni. Il legame con canali di espressione assai variegati e pervasivi è un elemento costitutivo della moderna politica di massa, che il libro ricostruisce spaziando dall’età rivoluzionaria e napoleonica alle soglie della Prima guerra mondiale. Da un utilizzo in chiave teatrale di spazi come le aule universitarie o di giustizia, al ricorso a linguaggi come la musica, l’arte e la letteratura, risultano evidenti già nell’Italia del lungo Ottocento i prodromi di una “politica dei sentimenti” ancora in buona parte da indagare.

La società senza governo - VOLUME SECONDO - 1985-86

La società senza governo - VOLUME SECONDO - 1985-86

Autore: Lorenzo Furano

Numero di pagine: 384

I due volumi sono il frutto della trascrizione delle lezioni tenute da Alessandro Biral sulla Rivoluzione Francese, il curatore si è attenuto il più fedelmente possibile al parlato, limitandosi solamente all’eliminazione di alcuni intercalari e a minimi interventi correttivi, soltanto quando la lettura avrebbe altrimenti rischiato di apparire poco comprensibile. Il testo che ne è risultato presenta quindi quelle ripetizioni, imprecisioni sintattiche e grammaticali, che sono tipiche del linguaggio parlato. Per questo, risulta ad un tempo più facile, ma anche più difficile da leggere. Più facile, perché rispecchia l’andamento delle lezioni, le ripetizioni, le esemplificazioni, il linguaggio piano, alla portata degli studenti; ma anche più difficile, perché richiede un piccolo sforzo di immaginazione: il lettore deve entrare un po’ nelle vesti del narratore, deve saper cogliere il senso delle argomentazioni. L’interesse di Alessandro Biral per la Francia rivoluzionaria trae origine dal fatto che ai suoi occhi la rivoluzione francese manifesta una caratteristica particolarmente importante per un filosofo della politica: la pratica del governo vi si presenta senza quei ...

Ultimi ebook e autori ricercati