Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
I russi

I russi

Autore: Tommaso Landolfi

Numero di pagine: 365

Nel 1928 Landolfi è studente all’Università di Firenze. Dai corsi ufficiali, però, si tiene «a rispettosa distanza»: la sua unica, «beata», occupazione è parlare per notti intere di letteratura con gli amici Carlo Bo, Leone Traverso e Renato Poggioli. «Lì era la nostra università,» ricorda «a quella vera non andavamo mai». È grazie a Poggioli che scopre la letteratura russa: e in questa disciplina, che a Firenze allora nessuno professava, si laureerà nel 1932 con una tesi sull’opera di Anna Achmatova. Intanto, nel 1930, sono usciti un racconto, «Maria Giuseppa», e la recensione al «Re Lear delle Steppe» di Turgenev: il suo doppio destino – di scrittore e di slavista – è segnato. Ma «slavista» è forse il termine meno adatto. Incontrando la letteratura russa, Landolfi incontra in realtà una parte di sé: e l’«uomo superfluo» – in cui confluiscono senso di estraneità, stanchezza spirituale, profondo scetticismo – diventa uno specchio nel quale non cesserà di guardarsi. Per non parlare del dualismo morale, dei fantasmi, dell’innocenza russa, di Gogol’ e Dostoevskij, che entrano stabilmente fra gli agenti attivi della sua immaginazione,...

La narrativa italiana dal neosperimentalismo alla neoavanguardia (1950-1983): Tommaso Landolfi, Italo Calvino, Natalia Ginzburg, Girgio Bassani, Giuseppe Bonaviri, Alberto Vigevani

La narrativa italiana dal neosperimentalismo alla neoavanguardia (1950-1983): Tommaso Landolfi, Italo Calvino, Natalia Ginzburg, Girgio Bassani, Giuseppe Bonaviri, Alberto Vigevani

Autore: Antonio Russi

Numero di pagine: 147
Parlare per le notti

"Parlare per le notti"

Autore: Leonardo Cecchini

Numero di pagine: 146

Nell'opera di Tommaso Landolfi l'elemento fantastico viene rivisitato coscientemente in funzione straniante allo scopo di problematizzare il concetto stesso di realtá e di irridere alle pretese mimetiche del linguaggio e della letteratura. Il saggio si divide in due parti, dapprima una discussione di alcune delle principali teorie del fantastico (e in particolare di quella di Todorov), poi un'analisi dei maggiori testi narrativi fantastici di Landolfi.

L'Età del ferro 1/2021

L'Età del ferro 1/2021

Autore: Aa. V.v.

Numero di pagine: 128

Giorgio Manacorda Ho fatto un sogno, senectus/juventas, Paolo Febbraro Il ghepardo del Serengeti Giorgio Manacorda Senectus. Il tempo rovesciato Giacomo Pontremoli Ho sognato una crescita fulminea Giorgio Manacorda Juventas. Lettera a un padre insofferenze Alfonso Berardinelli Thomas Mann contro D’Annunzio interventi Gabriele Tanda La bellezza ingiusta Giacomo Pontremoli I libri ci giudicano zibaldino Giorgio Manacorda Bioparco occidentale l’ospite Andrea Landolfi Un traduttore malgré lui humanities Paolo Febbraro Sovraesposizioni

Lettere a Oreste Macrí

Lettere a Oreste Macrí

Autore: Dario Collini

Numero di pagine: 3354

Con questo libro curato da Dario Collini, che raccoglie il lavoro di giovani ricercatori guidati da Anna Dolfi («GREM» «NGEM») che si sono occupati dei 17.000 pezzi epistolari del Fondo Macrì, si offre uno straordinario strumento di lavoro a chi si interessa di Ermetismo, di critica e poesia del Novecento italiano. Ombre dal fondo o ‘luci intermittenti’ che siano, i bagliori mandati dagli epistolari sono segni della genesi umana della cultura, visto che conservano traccia di quanto è legato al quotidiano che contribuisce alla costruzione della ‘grande’ storia e della progettualità; intellettuale e politica che l’accompagna. Ecco allora che letture, libri, riviste, collaborazioni, amicizie, risentimenti, viaggi, passioni letterarie e private emergono da questi regesti, a dare voce a un’epoca e ai suoi protagonisti.

Un Romanzo Nel Cestino - Vizi, Vezzi E Virtu Degli Scrittori Italiani Da Leggere O Da Buttare

Un Romanzo Nel Cestino - Vizi, Vezzi E Virtu Degli Scrittori Italiani Da Leggere O Da Buttare

Autore: Luciano Simonelli

Numero di pagine: 226

Ha scritto Giuseppe Pederiali nella sua rubrica "Risvolti" sul quotidiano Italia Oggi: "Neppure i narratori sono più quelli di una volta. Nel 1977 Luciano Simonelli, giornalista, critico letterario e oggi editore, scrisse per le Edizioni Elle "Un romanzo nel cestino" (sottotitolo: Vizi, vezzi e virtù degli scrittori italiani da leggere e da buttare). Il pamphlet fece epoca in quanto Simonelli, estraneo alle consorterie letterarie e ai clan editoriali e privo di romanzi da collocare, raccontò davvero i difetti e le virtù degli scrittori italiani, oltre a elogiarne o stroncarne le opere. Naturalmente si fece molti nemici, ma il suo libro resta ancora gustosissimo e, soprattutto, unico in una società di letterati che hanno paura anche della propria ombra, oppure usano la stroncatura come arma terroristica per il personale tornaconto. "Un romanzo nel cestino" è ancora oggi esemplare e istruttivo, e non sarebbe una cattiva idea ristamparlo: resta come un valido documento, anche se i personaggi sono cambiati. Capricciosi, arrivisti, mafiosetti oppure mattoidi, imprevedibili, bohémien, gli scrittori raccontati da Simonelli erano comunque dei grandi protagonisti, a volte meritevoli ...

Altre concupiscenze

Altre concupiscenze

Autore: Giorgio Manganelli

Numero di pagine: 227

«Concupiscenza libraria» ce lo ha confermato: la recensione, «minimo mostriciattolo», può trasformarsi in una magnifica narrazione che ha come personaggi «le parole di un libro», in letteratura sulla letteratura o, se vogliamo, in uno specifico genere letterario, magari ambiguo, arbitrario, «impuro», persino irresponsabile, ma capace di svelare quell’«immagine segreta», quello «strato sotterraneo» in cui risiede la grandezza di un libro. Occorre, certo, che il recensore sia un «animale passionale» e soprattutto uno scrittore, giacché «recensire è scrivere». Inveterato bibliomane, Manganelli ha frequentato i più diversi autori: ma a quali in particolare riservava la sua devozione? Quali considerava «complici di libertà»? E ancora: quale idea della letteratura tale costellazione proietta? Lo scopriremo grazie a questa raccolta, che completa «Concupiscenza libraria»: «... è una prima approssimazione di ciò che cerco: un luogo insieme notturno e labirintico» leggiamo a proposito di Borges. Un luogo unico, dunque, irripetibile, inimitabile: un «incantesimo che agisce in guise occulte tanto che il così detto scrittore non ne sa, non ne saprà mai...

Racconti impossibili

Racconti impossibili

Autore: Tommaso Landolfi

Numero di pagine: 195

Immaginate che un uomo dalla ferrea logica, dopo aver pianificato il delitto perfetto – quello «sognato da ogni delinquente che rispetti se stesso» –, portandolo a compimento si smarrisca nei labirinti della speculazione e finisca per affidarsi al cieco caso. Immaginate poi che in un’altra galassia un professore si proponga di spiegare ai suoi allievi che cos’è la morte, astruso concetto elaborato in un remoto pianeta – «macchiolina pallida» intravista al telescopio –, e che cos’è la vita: ovvero il medesimo concetto rovesciato, giacché noi, qui sulla Terra, chiamiamo vita «ciò che non è morte». Immaginate infine che, mentre designa gli esseri umani da destinare alla morte, un dio noncurante e terribile risponda candidamente all’arcangelo Gabriele che lo interroga sul come e il perché: «Magari a caso», e «Non lo so». Se ci riuscite, allora cadrete fatalmente nella trappola infernale che Landolfi ha teso a tutti noi: costringerci a osservare il mondo (e la nostra sorte e la nostra inane, cavillosa, ricerca della verità) come da una navicella spaziale aliena. E avrete la conferma di ciò che Manganelli scriveva nel 1975: Landolfi sembra nato...

Leyendas Negras e leggende auree. Ediz. italiana e spagnola

Leyendas Negras e leggende auree. Ediz. italiana e spagnola

Autore: Maria Grazia Profeti , Donatella Pini

Numero di pagine: 496

l Seminario del dottorato in Lingue e culture del Mediterraneo -- Firenze 21-23 giugno 2010 -- si proponeva di riflettere, nella scia di precedenti filoni di indagine (si veda Giudizi e pregiudizi, Alinea 2010), sulle 'leyendas negras' che si aggirano per l'Europa: le storie che sono inventate per squalificare l'altro, per bandirlo dal nostro orizzonte, per proiettare le nostre paure fuori di noi, attribuendole a un nemico che diventa così una vittima sacrificale. Il percorso si è mosso tra Spagna, Francia, Prussia, Germania, Italia, con ovvi sondaggi americani; si è cercato di seguire un filo cronologico, dopo tre interventi iniziali che problematizzano le linee di analisi.

Diario perpetuo

Diario perpetuo

Autore: Tommaso Landolfi

Numero di pagine: 393

Ricordi che gettano sugli anni della giovinezza una luce di malinconica vanità o di inquietante presagio; fuggevoli incontri che rimangono impressi «come un che di struggente e d'improba­bile: di lunare»; corteggiamenti che altro non sono se non convulsioni d’infelicità e solitudine, matrimoni ridotti a «secchi schianti di disprezzo» e l'intollerabile vuoto lasciato dal disamore; fantasie che prendono improvvisamente corpo diffondendo un odore di morte, inspiegabili visioni notturne di un volto umano librato contro un angolo della stanza e la falla sempre in agguato nel tessuto delle apparenze; esistenze che si trascinano per mera forza di volontà o per assurda scommessa come a un tavolo di «chemin de fer» e il vano tentativo di contrastare il tempo che «reclama con ansia ed angoscia accadimenti»; l’impossibilità di trovare il chiarimento che cerchiamo e la volontà di morte «quale unica possibile dignità, in fondo a ciascun uomo». Sono i motivi fascinosi e allarmanti che subito ci afferrano allorché leggiamo gli elzeviri landolfiani apparsi sul «Corriere della Sera» fra il 1967 e il 1978, e che avrebbero dovuto comporre – se non fosse sopraggiunta la...

Alfonso Gatto, Tommaso Landolfi, Alberto Savinio

Alfonso Gatto, Tommaso Landolfi, Alberto Savinio

Autore: Rocco Paternostro , Anna Rita Carnevale , Luciano Pasquali

Numero di pagine: 459
Tommaso Landolfi's Grotesque Images

Tommaso Landolfi's Grotesque Images

Autore: Romana Capek-Habekovic

Numero di pagine: 161

As an expression of his vision of reality, Landolfi employs certain grotesque images in his narratives, the genesis and analysis of which are the subject of this first book-length study to be published in English. Attention is focused on grotesque elements as they develop chronologically in both the short stories and novels, from -il Mar delle Blatte- and La pietra lunare to -Un destino da pollo- and Racconto d'autunno. Central components in the grotesque imagery are the world of animals and plants, and unusual psychological patterns of human behavior. The sources and inspiration of the grotesque are also traced with reference to patterns of European Romanticism. Appendices include the complete texts of -La morte del re di Francia- and -La spada-, as well as an up-to-date bibliography."

Ultimi ebook e autori ricercati