Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'Ordine dei Predicatori

L'Ordine dei Predicatori

Autore: Gianni Festa , Marco Rainini

Numero di pagine: 504

Gli otto secoli della storia dei Domenicani appaiono tutt'altro che lineari. Nell'Ordine convivono personaggi e vicende quasi contrapposti: si pensi all'impegno costante a favore dei nativi americani di Bartolomé de Las Casas e dei suoi confratelli fra le Indie e Salamanca, e d'altro canto al ruolo dei Domenicani nelle nuove forme dell'Inquisizione, o alle diverse interpretazioni della figura e dell'opera di Tommaso d'Aquino. Il libro, a ottocento anni dalla fondazione dell'Ordine, ricostruisce il complesso percorso dei Domenicani: dallo sviluppo storico alle istituzioni, dalla predicazione alle figure chiave come Domenico di Caleruega e Caterina da Siena, per arrivare ai protagonisti più vicini nel tempo come Giuseppe Girotti, morto a Dachau, e Pierre Claverie, vescovo ucciso in Algeria.

Vita di Santa Caterina da Siena vergine del terz'ordine di S. Domenico per Luigi Montella

Vita di Santa Caterina da Siena vergine del terz'ordine di S. Domenico per Luigi Montella

Autore: Luigi Montella

Numero di pagine: 218
Letteratura italiana: Le opere : v. 1. Dalle origini al Cinquecento ; v. 2. Dal cinquecento al settecento ; v. 3. Dall'ottocento al novecento ; v. 4. Il novecento : 1. L'età della crisi ; 2. La ricera letteraria

Letteratura italiana: Le opere : v. 1. Dalle origini al Cinquecento ; v. 2. Dal cinquecento al settecento ; v. 3. Dall'ottocento al novecento ; v. 4. Il novecento : 1. L'età della crisi ; 2. La ricera letteraria

Le opere volgari a stampa dei secoli XII e XIV, indicate e descritte da Francesco Zambrini...

Le opere volgari a stampa dei secoli XII e XIV, indicate e descritte da Francesco Zambrini...

Autore: Francesco Zambrini

Numero di pagine: 4
Le opere volgari a stampa dei secoli 13 e 14 Indicate e descritte da Francesco Zambrini

Le opere volgari a stampa dei secoli 13 e 14 Indicate e descritte da Francesco Zambrini

Autore: Francesco Saverio Zambrini

Vita di S. Caterina da Siena scritta da un divoto della medesima con il supplemento alla vulgata leggenda di detta santa scritto gia in lingua latina dal b. Tommaso Nacci Caffarini e ridotto nell'italiano dal p. m. Ansano Tantucci sanese dell'ordine de' predicatori con annotazioni al medesimo

Vita di S. Caterina da Siena scritta da un divoto della medesima con il supplemento alla vulgata leggenda di detta santa scritto gia in lingua latina dal b. Tommaso Nacci Caffarini e ridotto nell'italiano dal p. m. Ansano Tantucci sanese dell'ordine de' predicatori con annotazioni al medesimo

Autore: Ambrogio Ansano Tantucci

Numero di pagine: 280
Indice generale de' nomi di famiglie e di persone contenuti ne' 23. tomi antecedenti delle delizie degli eruditi toscani. Opera di fr. Ildefonso di San Luigi ... Tomo 24. Volume 25

Indice generale de' nomi di famiglie e di persone contenuti ne' 23. tomi antecedenti delle delizie degli eruditi toscani. Opera di fr. Ildefonso di San Luigi ... Tomo 24. Volume 25

Autore: Ildefonso : di San Luigi

Numero di pagine: 616
Indice Generale De' Nomi Di Famiglie E Di Persone Contenuti Ne' XXIII. Tomi Antecedenti Delle Delizie Degli Eruditi Toscani

Indice Generale De' Nomi Di Famiglie E Di Persone Contenuti Ne' XXIII. Tomi Antecedenti Delle Delizie Degli Eruditi Toscani

Numero di pagine: 616
La Biblioteca pubblica di Siena disposta secondo le materie da Lorenzo Ilari catalogo che comprende non solo tutti i libri stampati e mss. che in quella si conservano, ma vi sono particolarmente riportati ancora i titoli di tutti gli opuscoli, memorie, lettere inedite e autografe ..

La Biblioteca pubblica di Siena disposta secondo le materie da Lorenzo Ilari catalogo che comprende non solo tutti i libri stampati e mss. che in quella si conservano, ma vi sono particolarmente riportati ancora i titoli di tutti gli opuscoli, memorie, lettere inedite e autografe ..

Numero di pagine: 610
Orazioni di Santa Brigida principessa di Svezia. Testo di lingua inedito [Francesco Grottanelli]

Orazioni di Santa Brigida principessa di Svezia. Testo di lingua inedito [Francesco Grottanelli]

Autore: Francesco Grottanelli

Numero di pagine: 35
Leggenda minore di S. Caterina da Siena, e lettere dei suoi diescepoli; scritture inedite pubblicate da F. Grottanenni

Leggenda minore di S. Caterina da Siena, e lettere dei suoi diescepoli; scritture inedite pubblicate da F. Grottanenni

Autore: Francesco Grottanelli

Numero di pagine: 398
Preghiera ultime parole e transito di S. Caterina da Siena secondo la lezione del codice Gori-Pannilini

Preghiera ultime parole e transito di S. Caterina da Siena secondo la lezione del codice Gori-Pannilini

Autore: Tommaso Caffarini

Numero di pagine: 25
Sin imagen

Tractatus de ordine ff. de panitentia S.Dominici di F. Tommaso da Siena "Caffarini" a cura di H.Laurent

Autore: Tommaso Caffarini

Delle inscrizioni veneziane raccolte ed illustrate da Emmanuele Antonio Cigogna cittadino veneto. Volume 1. [-6.]

Delle inscrizioni veneziane raccolte ed illustrate da Emmanuele Antonio Cigogna cittadino veneto. Volume 1. [-6.]

Numero di pagine: 418
Regola del terzo ordine di S. Domenico volgarizzata nel buon secolo della lingua da Frate Tommaso da Siena

Regola del terzo ordine di S. Domenico volgarizzata nel buon secolo della lingua da Frate Tommaso da Siena

Autore: Tommaso Caffarini

Numero di pagine: 40
Le vite di santi del Codice Magliabechiano XXXVIII.110 della Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Le vite di santi del Codice Magliabechiano XXXVIII.110 della Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Autore: Zeno Verlato

Numero di pagine: 781

The volume contains the critical edition of a vernacular collection of lives of the saints around 1300, most of which come from the Legenda aurea des Jacopo da Varazze and present its earliest vernacularisation. In addition, the volume provides a linguistic examination of the style and strategies used to translate hagiographic texts and their specific iconography into the vernacular. A comprehensive glossary is appended.

I grandi personaggi che hanno cambiato l’Italia del Medioevo

I grandi personaggi che hanno cambiato l’Italia del Medioevo

Autore: Andrea Antonioli

Numero di pagine: 576

Un viaggio nel Medioevo italiano, attraverso i personaggi che ne furono protagonisti Il Medioevo, quello tradizionalmente compreso tra la fine del V e la fine del XV secolo, deve esse¬re visto come un periodo molto più positivo di quel che si è creduto per tanto tempo. Ne sono stati protagonisti sovrani, principi, condottieri, filosofi, letterati, santi e pontefici, le cui vite e gesta questo saggio si propone di far rivivere. Una delle caratteristiche più significative e affascinanti del Medioevo visto attraverso i suoi uomini e le sue donne più celebri, è l’apparizione di nuove figure di eroi, anche femminili: la donna ha infatti potuto conoscere una condizione diversa, superiore a quella di ogni altro essere umano, quella della santità, che stabilì in un certo senso una sorta di uguaglianza tra i sessi. Un viaggio affascinante nel Medioevo, che fa rivivere al lettore le avventurose storie di chi ne ha plasmato, nel bene e nel male, il carattere. Alcuni dei personaggi presenti nel libro: • Gregorio Magno • Marozia • Guido D’Arezzo • Matilde Di Canossa • San Francesco D’assisi • Federico II Di Hohenstaufen • Bonifacio VIII Benedetto Caetani • Cimabue ...

Leggenda minore di s. Caterina da Siena e lettere dei suoi discepoli, scritture ined. pubbl. da F. Grottanelli

Leggenda minore di s. Caterina da Siena e lettere dei suoi discepoli, scritture ined. pubbl. da F. Grottanelli

Autore: Francesco Grottanelli

Leggenda minore di S. Caterina da Siena e lettere dei suoi discepoli

Leggenda minore di S. Caterina da Siena e lettere dei suoi discepoli

Autore: Raymond (of Capua)

Numero di pagine: 398
Bibliografia agiografica italiana 1976-1999

Bibliografia agiografica italiana 1976-1999

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 361

Frutto di sei anni di lavoro e della collaborazione di una ventina di soci dell’Associazione italiana per la storia della santità, dei culti e dell’agiografia (AISSCA), questa Bibliografia agiografica italiana, con le sue 3.638 schede, in gran parte corredate di commento, e con l’ampio indice analitico (con i nomi dei santi, dei luoghi, degli autori e dei personaggi che lo corredano), offre un quadro pressoché completo degli studi internazionali degli ultimi decenni sui santi italiani. La bibliografia, organizzata in nove sezioni, costituisce uno strumento complesso, utile per la conoscenza di una stagione fiorentissima di studi, indispensabile per chiunque si avvicini all’agiografia, ai culti e alla santità, con le innumerevoli problematiche ad essa connesse. Con questo volume l’AISSCA inizia la sezione Strumenti, che si accompagna alla pubblicazione degli Atti dei Convegni, organizzati periodicamente.

Ultimi ebook e autori ricercati