Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Tolkien, la Luce e l’Ombra

Tolkien, la Luce e l’Ombra

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 261

Una raccolta di saggi di dieci studiosi internazionali del Legendarium di J. R. R. Tolkien, focalizzata su Luce e Ombra. Tali fili conduttori della sua produzione letteraria sono qui presi in esame come temi universali da interpretarsi in molti sensi diversi – etico, filosofico, psicologico, spirituale, storico e biografico – con ulteriori approfondimenti sulle loro innumerevoli sfumature. Le principali opere del Professore (su tutte, Lo Hobbit, Il Signore degli Anelli e Il Silmarillion) vengono esaminate nei loro molteplici aspetti, in rapporto agli eventi della sua vita e tenendo presente la sua opinione, attraverso l’epistolario e il suo saggio Sulle fiabe. Grazie a queste penetranti e coinvolgenti riflessioni, emerge una vasta gamma di punti di vista sul suo intero opus, a conferma della sua altissima rilevanza per la storia della Letteratura, con l’ulteriore ricchezza offerta da alcune nuove intuizioni sullo spirito delle sue creazioni.

Tolkien e i classici

Tolkien e i classici

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 160

J.R.R. Tolkien è indubbiamente un classico della letteratura del Novecento, anzi un classico della letteratura in assoluto. E questo sia per la durata e diffusione dei suoi scritti (che dopo le trilogie cinematografiche di Peter Jackson hanno ormai un riscontro planetario), ma anche e soprattutto per i suoi meriti letterari. Tuttavia questo fatto non sembra essere ancora recepito negli ambienti universitari (specie italiani) e nelle storie della letteratura in genere. È da questa consapevolezza che l’Associazione Italiana di Studi Tolkieniani ha promosso il progetto «Tolkien e i Classici». Si tratta di un work in progress iniziato con un call for papers (rivolto anche a studiosi esteri) con la finalità di raccogliere studi non specialistici che confrontassero Tolkien con altri classici, non solo della letteratura ma della cultura in genere. I vari saggi ricevuti, dopo un attento lavoro redazionale, sono qui raccolti in tre sezioni: – Tolkien e i classici antichi; – Tolkien e i classici medievali; – Tolkien e i classici moderni. Scorrendo l’indice di «Tolkien e i Classici» si potrà notare che il voume comprende autori che Tolkien ha citato nelle sue lettere o...

J.R.R. Tolkien

J.R.R. Tolkien

Autore: Andrea Monda

Attraverso una ricognizione degli snodi principali dell’opera e deiprotagonisti, l’autore suggerisce i passi per una profonda immersionetra le pagine di Tolkien, fino a toccare temi fondamentaliper la vita di ciascuno. In particolare, vi troviamo la certezza chela Storia – non solo nelle saghe epiche – è mossa dall’interventoimprevisto di un personaggio mai nominato ma sempre presente,la Provvidenza, e dall’eroismo spesso nascosto dei piccoli, degliHobbit: buffe, prosaiche e sorprendenti creature, così simili a noi.Tolkien ha scritto per ricordarci che l’uomo, «animale narrante»,può essere salvato da una storia, e da una storia commovente.

La filosofia di Tolkien

La filosofia di Tolkien

Autore: Peter Kreeft

Numero di pagine: 282

Nulla può sostituire la lettura del capolavoro di Tolkien Il Signore degli Anelli. Ma il celebre filosofo Peter Kreeft ci propone un viaggio nel viaggio, guidando il lettore alla scoperta delle fondamenta filosofiche della Terra di Mezzo. All’interno del libro, i temi filosofici del Signore degli Anelli sono meticolosamente suddivisi in 50 categorie, supportate da più di 1.000 riferimenti al testo. Dal momento che l’excursus sui 50 temi affronta molte delle grandi questioni della Filosofia, questo volume può anche essere letto come una coinvolgente introduzione alla filosofia. Per ognuno degli argomenti filosofici, Kreeft offre quattro strumenti di comprensione: la presentazione di una domanda chiave, una citazione a illustrare il pensiero di Tolkien, ulteriori citazioni da altri scritti di Tolkien come approfondimento al tema, e infine citazioni di C.S. Lewis, che di Tolkien fu collega e amico.

Gli Hobbit visti da Tolkien

Gli Hobbit visti da Tolkien

Autore: Ives Coassolo

Numero di pagine: 96

Gli Hobbit sono il grande dono che Tolkien ha fatto alla letteratura mondiale. Essi provengono direttamente dalla fantasia di Tolkien, e neanche lui saprebbe spiegare da dove siano nati. Li ha ricevuti in dono un giorno d’estate di quasi ottant’anni fa e questo dono è stato rimesso in circolo dallo scrittore inglese per la gioia dei lettori sparsi per il mondo. Diceva Borges che la letteratura è uno dei nomi della felicità, e aveva ragione: gli Hobbit rappresentano senz’altro il culmine di questa felicità.

Gandalf visto da Tolkien

Gandalf visto da Tolkien

Autore: Ives Coassolo

Numero di pagine: 80

Chi era Gandalf per Tolkien? Tra i personaggi de Il Signore degli Anelli, Gandalf è colui che più di ogni altro ci aiuta a percorrere i sentieri della Terra di Mezzo alla ricerca del senso di quel «qualcosa di altro» trattato dal romanzo.

La regola Tolkien

La regola Tolkien

Autore: Gianluca Sementilli

Numero di pagine: 200

La nostra civiltà sta attraversando una profonda crisi che può sfociare in un epocale trapasso culturale. Cosa fare di fronte al concreto rischio della morte della nostra identità? Di fronte al progetto di annientamento delle nazioni volto a instaurare un 'nuovo ordine mondiale', non si può che immedesimarsi nei protagonisti del capolavoro di Tolkien, 'Il Signore degli Anelli', i quali hanno dovuto aspramente lottare per difendere la propria esistenza. Pertanto, ricercando le cause e illustrando le conseguenze della crisi civile e sociale che stiamo vivendo, nel libro si aprono nuove prospettive per dare un reale contributo alla causa della libertà e della sovranità nazionale, in modo da uscirne vittoriosi, proprio come è avvenuto nella trilogia tolkieniana.

La vita di J.R.R. Tolkien

La vita di J.R.R. Tolkien

Autore: Michael White

Numero di pagine: 302

“Se vi stavate chiedendo cosa ci sia davvero dietro agli hobbit, le scene di battaglia, l’amicizia e l’eterna ricerca, ecco la risposta.” The Courier-Mail

J.R.R. Tolkien e Francis Morgan

J.R.R. Tolkien e Francis Morgan

Autore: José Manuel Ferrández Bru

Numero di pagine: 333

Questo libro ricostruisce per la prima volta la vita di Francis Xavier Morgan (1857-1935), sacerdote cattolico nato a El Puerto de Santa María (nel sud della Spagna) in un’importante famiglia di origine inglese, che divenne tutore e “secondo padre” di J.R.R. Tolkien. Un’opera che è il risultato di un’approfondita indagine condotta tra Spagna e Inghilterra, resa possibile anche grazie all’aiuto di Priscilla Tolkien, figlia del famoso scrittore, la cui testimonianza ha fornito dettagli finora inediti sul legame tra suo padre e la Spagna. Un’autentica saga familiare che, dal mondo dell’imprenditoria vinicola britannica sviluppatasi in Andalusia sin dal XVII secolo, attraverso gli anni del “risveglio cattolico” in Inghilterra nel XIX secolo giunge fino al Novecento, facendo luce su aspetti della vita e dell’opera di Tolkien che, senza la figura di questo prete anglo-spagnolo (spesso, a torto, aspramente criticato), non si potrebbero cogliere a pieno. Un libro inedito e indispensabile per un viaggio alle origini del mondo de Il Signore degli Anelli e Lo Hobbit, dedicato a tutti gli appassionati del grande autore inglese.

«Albero» di Tolkien. Come «Il Signore degli Anelli» ha segnato la cultura del nostro tempo

«Albero» di Tolkien. Come «Il Signore degli Anelli» ha segnato la cultura del nostro tempo

Autore: G. De Turris

Numero di pagine: 362
J.R.R. Tolkien l'esperantista. Prima dell'arrivo di Bilbo Baggins

J.R.R. Tolkien l'esperantista. Prima dell'arrivo di Bilbo Baggins

Autore: Oronzo Cili , Arden R. Smith , Patrick H. Wynne

Numero di pagine: 160
Letters from Father Christmas

Letters from Father Christmas

Autore: J. R. R. Tolkien

Numero di pagine: 160

Every December an envelope bearing a stamp from the North Pole would arrive for J.R.R.Tolkien's children. Inside would be a letter in strange spidery handwriting and a beautiful coloured drawing or some sketches. The letters were from Father Christmas.They told wonderful tales of life at the North Pole: how all the reindeer got loose and scattered presents all over the place; how the accident-prone Polar Bear climbed the North Pole and fell through the roof of Father Christmas's house into the dining-room; how he broke the Moon into four pieces and made the Man in it fall into the back garden; how there were wars with the troublesome horde of goblins who lived in the caves beneath the house!Sometimes the Polar Bear would scrawl a note, and sometimes Ilbereth the Elf would write in his elegant flowing script, adding yet more life and humour to the stories. No reader, young or old, can fail to be charmed by the inventiveness and 'authenticity' of Tolkien's Letters from Father Christmas.To mark ten years since the publication of the complete edition of Tolkien's LETTERS FROM FATHER CHRISTMAS in 1999, this new edition is the first time the letters have been available in B format.

Dizionario dell'universo JRR Tolkien

Dizionario dell'universo JRR Tolkien

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 448

Quando ci s’inoltra in un territorio, non tanto ignoto quanto anche semplicemente nuovo o non del tutto conosciuto, ci si rifornisce di cartine, guide e magari di un navigatore o di Mappe Google, oltre che vocabolari e dizionari, in modo da affrontare ben attrezzati l’esperienza, e non correre il rischio di perdersi, girare a vuoto, non comprendere pienamente lingua, caratteri, usi e costumi. Tanto più se questo territorio invece che essere reale è totalmente immaginario, ma di un tipo di immaginazione che è andata nel corso degli anni così ben strutturandosi, precisandosi, moltiplicandosi, grazie anche al contributo di chi la recepiva e ne fruiva, da diventare qualcosa di simile ad una pseudo realtà. O meglio, un Mondo Secondario. È quanto è avvenuto per la Terra di Mezzo di J.R.R. Tolkien, inizialmente grazie allo stesso professore di Oxford che intendeva dare uno spessore di verità alla sua creazione su cui ha speculato per mezzo secolo e più; in seguito, soprattutto dopo la sua scomparsa nel 1973, grazie ai lettori di tutto il mondo.La Società Tolkieniana Italiana ha realizzato questo Dizionario dell’Universo di J.R.R. Tolkien: una guida, un vocabolario e un...

Il Vangelo secondo Tolkien. Dalla Terra di Mezzo alla teologia pop

Il Vangelo secondo Tolkien. Dalla Terra di Mezzo alla teologia pop

Autore: Stefano Giannatempo

Numero di pagine: 112

Ultimi ebook e autori ricercati