Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Filosofia e fantascienza. Spazi, tempi e mondi altri

Filosofia e fantascienza. Spazi, tempi e mondi altri

Autore: Antonio Lucci , Mario Tirino

Numero di pagine: 204

«L’uomo, senza utopia, precipita nell’inferno di una quotidianità che lo espropria di ogni significato e lo uccide poco a poco; ma non appena mette mano alla realizzazione di quella utopia, al tempo stesso prepara le condizioni per una quotidianità sempre più atroce». Così, più di vent’anni fa, il matematico, mediattivista e futurologo prematuramente scomparso nel 2013 Antonio Caronia (1996, p. 58), riassumeva il nesso inscindibile che lega, come in un inquietante nastro di Moebius, le utopie alle distopie.

L'abbraccio del mondo

L'abbraccio del mondo

Autore: Stefano Bettera

Numero di pagine: 176

Siamo davanti a una crisi climatica, e più in generale ecologica, senza precedenti, che minaccia seriamente la sopravvivenza della specie umana sul pianeta. Come reagire? Come invertire la rotta? Le antiche sapienze ci indicano una via: sviluppare la mente ecologica, ovvero la consapevolezza, la lucidità, ma soprattutto l'etica, la dignità e il coraggio necessari a prenderci cura di noi e del mondo. Una pratica di saggezza senza confini, che riporta pace tra mente e corpo e ci indica come vivere con più serenità anche in mezzo alle emergenze. La strada è aperta, percorrerla spetta a ciascuno di noi.

Noi, esseri ecologici

Noi, esseri ecologici

Autore: Timothy Morton

Numero di pagine: 224

Timothy Morton è il profeta filosofico dell'antropocene, l'era in cui è l'uomo e solo l'uomo a modificare il clima, il territorio e l'ambiente. "The Guardian" Uno dei pensatori più originali e provocatori sui temi ambientali. Giuliano Aluffi, "la Repubblica" È giunto il momento che noi, esseri ecologici, decidiamo in favore della vita, presente e futura. Essere ecologici comporta un cambiamento imponente, ma di segno differente da quello seguito fin qui: se hai una vaga idea che ci sia un dentro di te e un fuori di te, sei sulla buona strada. Dobbiamo imparare a pensare a noi stessi come un tutt'uno con l'ambiente in cui viviamo: dobbiamo concepirci come esseri ecologici. Perché noi siamo l'ambiente e l'ambiente siamo noi.

The Weird and the Eerie

The Weird and the Eerie

Autore: Mark Fisher

Numero di pagine: 140

The Weird and the Eerie è l’ultimo libro pubblicato in vita da Mark Fisher, lo scrittore e critico culturale inglese che anche nel nostro paese sta ora raccogliendo grande interesse. Il suo Realismo capitalista ha generato un vivace dibattito e ha mostrato come Fisher sia una figura fondamentale per comprendere il presente. Ricordando l’amico, Simon Reynolds ha scritto: «Costruendo, con incomparabile rigore ed eloquenza, un ponte che collega estetica e politica, critica e attivismo, Fisher era davvero un intellettuale impegnato, potremmo dire persino: un John Berger post rave». Quest’ultima definizione è perfetta anche per inquadrare The Weird and the Eerie, dove s’indagano – tra letteratura, musica e cinema – due forme/sentimenti che non hanno una perfetta corrispondenza nella nostra lingua. Solo approssimativamente, infatti, il weird può essere reso con «strano» e l’eerie con «inquietante». Fisher segue e spiega queste categorie attraverso le arti e le epoche: il weird si rivela così nei racconti di H.P. Lovecraft, nelle canzoni dei Fall, nei romanzi di Philip Dick e nei film di David Lynch, mentre l’eerie si manifesta nell’opera di scrittori,...

Strategie della distanza

Strategie della distanza

Autore: Pasquale De Rosa

Che cos’è la distanza? Cosa significa sentire la distanza? Domande diventate di strettissima attualità soprattutto oggi, al tempo della pandemia, nel momento in cui tutti dobbiamo imparare a gestirla. Questo lavoro si propone di far emergere, attraverso un originale percorso che va dall’antica Grecia all’odierna società mass-mediatica, il segreto connubio che esiste, nella società occidentale, tra l’atto di fare distanza e i processi di costituzione delle identità. Analizzando l’evoluzione del concetto, da una distanza metafisica che separa in modo assoluto il soggetto che fa esperienza dall’oggetto conosciuto, si arriverà a segnalare la possibilità di una distanza differente che è anche un’esperienza estetica del mondo. Questa distanza descrive un dinamismo strategico, che oscilla tra audacia e attesa, attraverso cui le risorse dell’estetica tentano di realizzare una breccia, una differenza, nell’orizzonte omogeneo della comunicazione.

SARS-CoV-2

SARS-CoV-2

Autore: Luca Lo Sapio

Numero di pagine: 240

La pandemia da Sars-CoV-2 è un evento spartiacque nella storia dell’Homo sapiens la cui portata richiede una ristrutturazione complessiva delle nostre posture morali e una messa in discussione delle forme di organizzazione della polis umana. La bioetica, in tal senso, ha il duplice compito di esaminare le principali problematiche emerse e di riflettere intorno ai nuovi percorsi da intraprendere per la costruzione di una cornice morale all’altezza dei tempi, nella quale la pandemia da SARS-CoV-2 sia vista, oltre che come minaccia esistenziale, anche come un’opportunità per procedere a una complessiva trasformazione degli stili di vita in capo alla nostra specie.

Ecologie complesse

Ecologie complesse

Autore: Gabriela Galati

Ecologie complesse è una raccolta di articoli dedicati al tema dell’arte e del postumano. Cinque dei contributi – di Alberto Micali e Nicolò Pasqualini, Edith Doove, Vincenzo Di Rosa, Federica Fontana, Massimiliano Viel – sono stati selezionati tra quelli già pubblicati nei numeri 10 e 11 della rivista “Scenari” nella sezione Fare il postumano e, ai fini di questa nuova pubblicazione, rivisti ed estesi. Due di essi sono stati appositamente tradotti in italiano ed è stato elaborato un nuovo articolo di Gabriela Galati, curatrice del volume. Il lavoro nasce da una riflessione necessaria e attuale sulla declinazione degli sviluppi teorici e critici del postumanesimo nelle diverse aree della pratica artistica ed estetica. La consapevolezza riguardo alla necessità di lavorare, sviluppare e mettere in pratica etiche, estetiche e politiche non antropocentriche si sta sicuramente diffondendo, ma il cambio di paradigma è ancora molto lontano dall’essere pervasivo.

I bugiardi del clima

I bugiardi del clima

Autore: Stella Levantesi

Numero di pagine: 256

Un libro imprescindibile per chiunque voglia finalmente sapere come sia potuta riuscire l'operazione di occultamento più grande del secolo: quella orchestrata dai negazionisti dell'emergenza climatica. La prima grande bugia che si può raccontare sull'emergenza climatica è che non è colpa dell'essere umano. La seconda è che tutti gli esseri umani ne sono responsabili in egual misura. Se oggi non esiste una politica climatica globale efficace, se le temperature continuano ad aumentare, se gli ecosistemi sono al collasso, la ragione va cercata nella macchina organizzata del negazionismo climatico: ingenti finanziamenti, tecniche di propaganda ed efficaci manovre di ingegneria comunicativa che hanno lo scopo di far sembrare il cambiamento climatico solo una teoria, un'opinione, non una realtà scientificamente fondata. Questo libro racconta quello che non viene mai detto a proposito dell'emergenza climatica: quando gli scienziati hanno cominciato a dare l'allarme, le industrie di combustibili fossili non potevano permettere che i loro affari fossero compromessi. Erano gli anni '70 e, da allora, le lobby negazioniste – non solo le industrie fossili, ma politici, think tank,...

Lessico e nuvole: le parole del cambiamento climatico

Lessico e nuvole: le parole del cambiamento climatico

Autore: Gianni Latini , Marco Bagliani , Tommaso Orusa

È una guida linguistica e scientifica sui cambiamenti climatici, una realtà in continua trasformazione ed evoluzione nella sua fenomenologia, nella rappresentazione scientifica e in quella mediatica. La guida – adatta a comprendere e condividere informazioni, dati e concetti – contiene 227 voci/espressioni utilizzate correntemente in oltre 30 ambiti disciplinari di ricerca differenti, definite da 82 diversi autori. Ideata, progettata e coordinata dall'Università di Torino, l'opera presenta contenuti scritti da docenti, ricercatori ed esperti non solo dell'ateneo torinese, ma anche di altri atenei italiani, centri di ricerca ed enti nazionali. Oltre alle definizioni, redatte in forma accessibile, la guida presenta 12 percorsi di lettura firmati da alcuni degli autori, che aiutano il lettore a collegare le voci tra loro fornendo contenuti supplementari sia in chiave introduttiva sia di approfondimento. I destinatari dell'opera sono tutti coloro vogliano acquisire maggiore consapevolezza su questo tema e, in particolare, si rivolge a insegnanti, studenti, giornalisti, comunicatori e amministratori/decisori politici. Testo indicato a supportare lo studio in ambito scolastico.

Lo Stato necessario

Lo Stato necessario

Autore: Domenico De Masi

Numero di pagine: 608

Dall'unità d'Italia a oggi, l'inefficienza della nostra pubblica amministrazione è passata indenne attraverso un'infinità di scrupolose rilevazioni, coraggiose denunzie, volenterose riforme. Al fallimento di tali riforme può aver contribuito il fatto che i giuristi hanno proceduto da soli al disegno della macchina burocratica, laddove sarebbe stato necessario un approccio multidisciplinare. Eppure, lo sviluppo della società postindustriale impone servizi pubblici sempre più sofisticati, e per assicurare tali servizi si deve saper progettare con dovuto anticipo una pubblica amministrazione capace di erogarli. E per progettare occorre prevedere. Nasce da queste constatazioni la ricerca condotta da Domenico De Masi, focalizzata sul lavoro dei dipendenti pubblici: oltre tre milioni di persone tra operai, impiegati, funzionari e dirigenti cui spesso si imputa l'inadeguatezza della macchina statale, un apparato indispensabile che rappresenta anche il principale datore di lavoro del nostro Paese. Lo Stato necessario unisce una lettura storica del fenomeno burocratico e l'analisi sociologica di tale fenomeno inteso come «iperogetto» alla previsione dello scenario evolutivo più...

Aut Aut 380

Aut Aut 380

Autore: AA.VV.

aut aut – numero 380 (dicembre 2018) della rivista fondata da Enzo Paci. “Mostri e altri animali".

Nella notte

Nella notte

Autore: Concita De Gregorio

Numero di pagine: 240

Nora D. studia a Pisa. Ha scelto di raccontare, nella sua tesi di dottorato, le ragioni che portarono alla mancata elezione del presidente della Repubblica nel corso di una celebre congiura politica di alcuni anni prima. Prova a ricostruire la vicenda attraverso le dichiarazioni confidenziali dei protagonisti di quelle ore. Intitola il suo lavoro Nella Notte perché tutto avvenne, come spesso nei momenti cruciali della nostra storia, tra le sette di sera e le nove del mattino. Ma dove hanno luogo quegli incontri segreti? In quali palazzi, a che ora? Chi è il regista? Nora indaga. Dalle parole dei testimoni ricompone nei dettagli la congiura, fino a imbattersi in un delitto. Concita De Gregorio narra una storia di potere esemplare: la matrice del presente, la minaccia perpetua sul futuro. Un romanzo teso, elettrico, che ha il respiro del thriller e la potenza del ritratto generazionale. “È un libro coraggioso. Sfidante. Urticante per i politici, i loro portavoce, i loro tesorieri, e anche per i giornali. Ha riguardi solo per il lettore.” Aldo Cazzullo, “Corriere della Sera” “È un romanzo di pura, avvincente fiction, eppure tutto è reale...” Conchita Sannino, la...

La terra inabitabile

La terra inabitabile

Autore: David Wallace-Wells

Numero di pagine: 352

Conosciamo già molti elementi del surriscaldamento globale: dalle cause, le emissioni di carbonio nell'atmosfera e l'inquinamento dell'aria, agli effetti, le sempre più ricorrenti crisi idriche e i limiti della produttività agricola e alimentare, l'accelerato scioglimento dei ghiacci polari, l'innalzamento del livello dei mari e il moltiplicarsi delle inondazioni lungo le coste, gli incendi disastrosi e i fenomeni temporaleschi estremi, la mutazione di alcune malattie e la loro diffusione, l'instabilità economica, i conflitti e le guerre civili per il controllo delle risorse, le conseguenti e inarrestabili migrazioni. Basta questo per intravedere un futuro spaventoso per il pianeta e per la nostra esistenza. Un futuro di cui il giornalista David Wallace-Wells ci offre una mappa dettagliata attraverso il resoconto dei molteplici «effetti a cascata» del riscaldamento globale e delle sfide che esso comporta. Il «caleidoscopio climatico», infatti, non solo minaccia l'ordine mondiale e promette di accentuare le diseguaglianze, ma mette in discussione il nostro rapporto con la natura, il significato della tecnologia e il senso stesso del progresso umano. Lo scenario prefigurato...

Filosofia tra i ghiacci

Filosofia tra i ghiacci

Autore: Matteo Oreggioni

Nell’era di Antropocene, i ghiacciai sono tra le entità più colpite dall’aumento delle temperature. La loro presenza-assenza si disvela e ci interroga attraverso le cronache di una perturbante agonia: il progressivo ritiro per causa antropica. Filosofia tra i ghiacci è un viaggio che parte da suggestivi confronti fotografici dell’arco alpino e dalla letteratura scientifica di riferimento per arrivare a instaurare un dialogo fecondo tra l’uomo e il ghiaccio. Quale lezione sulla relazione uomo-ambiente e sul futuro del pianeta possiamo trarre dalla lenta fusione dei ghiacciai? Li interroghiamo e il loro silenzio ci rimanda alla realtà inesorabile del riscaldamento globale, ma anche a un’altra vita, ad altri tempi e altri luoghi, al passo cadenzato che sale verso la cima, lungo il sentiero delle altezze alla scoperta del nostro limite fisico e morale, del magistero della montagna. Si pone così un nuovo interrogativo, di natura più esistenziale: che cosa può insegnare l’uomo di montagna al cittadino globale? In questo libro Matteo Oreggioni traccia i lineamenti di una kryosophia, una filosofia materica che riflette sui ghiacciai come fenomeno metafisico e non solo...

aut aut 389

aut aut 389

Autore: AA.VV.

aut aut – numero 389 (marzo 2021) della rivista fondata da Enzo Paci. “Riflessioni sulla pandemia".Massimo Filippi, Un quasi niente che ci ri/guarda Felice Cimatti Pensare con il virus; Claudio Kulesko, Lo Zenith del Serpente Cosmico. Ira tellurica, flagelli e piaghe del Nuovo Leviatano ; Antonio Volpe, Ormai soltanto un virus ci può salvare?; Alessandro Dal Lago, Note sull’età dell’incertezza; Didier Fassin, Vite invisibili ai tempi della pandemia; Mariella Pandolfi, Homo pandemicus: governare la precarietà?; Serena Giordano, Covid in TV. Spot e propaganda nel lockdown; Giorgio Cosmacini, Una nota su paure ed epidemie nella storia; INTERVENTI: David Watkins, La lettura che trabocca in scrittura. Appunti sull’arte del pastiche; Edoardo Greblo, Cambiare l’anima. L’ortopedia morale del neoliberalismo; POST: Pier Aldo Rovatti, Risposte a “Delo”

Sulla libertà

Sulla libertà

Autore: Maggie Nelson

Numero di pagine: 376

Libertà è fare quel che si vuole. Libertà è non calpestare la libertà altrui. Libertà è non avere leggi. Libertà è piegarsi come un giunco ai casi della vita. Libertà è scegliere. Libertà è rinunciare. Qual è il confine tra me e te? Tra me e noi? Dove finisce l’amore per se stessi e inizia l’amore per l’altro? È il 1994. Maggie Nelson è nel pieno di un vortice di alcolismo; seduta con una sigaretta in bocca e una bottiglia di Jim Beam in mano su una scala antincendio dell’Upper East Side, si chiede quale sia il rapporto tra libertà e dipendenza da sostanze. Anni dopo, passeggiando nel campus dell’università in cui insegna, vede uno stand che inneggia alla libertà dove si vendono spille pro vita e pro armi. In questo arco di tempo il tema non ha smesso di ossessionarla. Per lei la libertà è una pulsione complessa, che opera in molti ambiti della nostra vita di tutti i giorni. Nell’arte, dove la libertà espressiva oggi si rivolta contro lo stesso sistema che l’ha garantita; nel sesso, dove la conquista dell’emancipazione cozza col moltiplicarsi dei racconti di molestie; sulle sostanze, dove si consuma con più evidenza lo scontro tra libertà e...

Siamo ancora in tempo!

Siamo ancora in tempo!

Autore: Jason Hickel

Numero di pagine: 312

Questo è un libro sul surriscaldamento globale, sulla devastazione degli ecosistemi, sull’estinzione di massa ma non sull’Apocalisse. È, anzi, un libro sulla speranza. Possiamo ancora salvare il mondo, possiamo ancora cambiare il nostro destino, possiamo ancora sopravvivere all’antropocene. Dobbiamo però ripensare completamente il nostro modo di produrre e di consumare, abbandonando il paradigma della crescita economica infinita e dell’accumulazione, superando lo sfruttamento selvaggio delle risorse naturali. Jason Hickel descrive esattamente come potrebbe essere questo mondo nuovo e traccia le linee di un’economia che, superato il capitalismo, possa assicurare maggiore uguaglianza tra gli esseri umani e, al contempo, evitare il collasso sociale e ambientale. Un libro che è un grido d’allarme ma anche una luce in fondo al tunnel: siamo ancora in tempo. Ma dobbiamo sbrigarci.

Sulla svolta ontologica

Sulla svolta ontologica

Autore: AA. VV.

Con la recente pubblicazione dell’opera Prospettivismo cosmologico in Amazzonia e altrove (2019) di Eduardo Viveiros de Castro e del volume Metamorfosi (2019) a cura di Roberto Brigati e Valentina Gamberi, un dibattito internazionale comunemente noto come “svolta ontologica” ha destato e ravvivato l’interesse della comunità accademica italiana. I problemi sollevati dall’impianto dell’antropologo brasiliano – che non è l’unico a costituire il nerbo di questa “nuova” tradizione di studi – sono transitati costantemente tra l’ambito più ristretto delle scienze sociali e quello più vasto degli studi filosofici. Questo libro, esito di un convegno tenutosi all’Università di Pisa nel dicembre 2019, si propone di affrontare alcuni dei temi più rappresentativi di tale momento intellettuale, mettendo in dialogo studiosi di filosofia e di antropologia. Si discute, innanzitutto, il tema della decostruzione del soggetto per come è stato formalizzato dalla tradizione filosofica cartesiana; successivamente, i modelli di conoscenza proposti dalla tradizione speculativa occidentale; infine, la “moltiplicazione dei mondi” nelle mitologie amerindie e le...

Essere senza casa

Essere senza casa

Autore: Gianluca Didino

Numero di pagine: 176

Viviamo in tempi strani. Il nostro mondo è scosso da ondate di populismo e pandemie, proiettato in un futuro fantascientifico di automazione e apocalisse climatica: sembra, insomma, essere sfuggito al controllo. Nel primo decennio del XXI secolo, senza davvero accorgercene, siamo entrati compiutamente nell’epoca ipermoderna, un’era fatta di accelerazione vertiginosa e orizzonti postumani in cui i contorni familiari della realtà sono mutati troppo rapidamente perché potessimo stare al passo.Dalla Brexit al riscaldamento globale, dalle migrazioni di massa al terrorismo, l’intima stranezza dell’ipermodernità ci parla di un progressivo indebolirsi del senso di casa come luogo protetto dalle minacce dell’esterno.Oggi viviamo una crisi dell’abitare reale e metaforica, siamo esposti all'azione del capitalismo digitale e messi a continuo confronto con universi alieni in cui i significati umani smettono di esistere. È su questa soglia tra umano e macchina, umano e animale, vita e non-vita, interno ed esterno, che prolifera la stranezza dei nostri tempi.Mescolando personal essay e critica culturale, attraversando la Londra post-Brexit e i territori dell’Antropocene e...

Ideologia e rappresentazione

Ideologia e rappresentazione

Autore: Simone Brioni , Daniele Comberiati

Il libro propone undici percorsi teorici all’interno della fantascienza italiana moderna e contemporanea per metterne in luce le caratteristiche originali e specifiche rispetto alla storia del paese e alla costruzione dell’identità nazionale. Gli undici capitoli (Discronie, Robot, Totalitarismi, Ecocritica, Follia, Religione, Terrorismo, Supereroi, Berlusconi, Europa, Postumano) analizzano ciascuno due o tre testi di riferimento, rifl ettendo sulla maniera in cui tali temi sono stati declinati all’interno della fantascienza italiana. Attraverso un viaggio culturale che spazia dal cinema alla letteratura, dal fumetto alle serie televisive, si vuole dare un’idea dell’originalità e della complessità di alcune esperienze culturali italiane, in un arco cronologico che va dagli ultimi anni del XIX secolo (L’anno 3000 di Paolo Mantegazza) alle più recenti uscite distopiche (Furland di Tullio Avoledo e La festa nera di Violetta Bellocchio, ma anche la serie Il miracolo di Niccolò Ammaniti), passando per i film degli anni Sessanta e i romanzi post-apocalittici degli anni Settanta e Ottanta.

Solo un algoritmo ci potrà salvare

Solo un algoritmo ci potrà salvare

Autore: Luca D'Auria

Solo un algoritmo ci potrà salvare è alla sua terza edizione in un anno. Questo terzo viaggio nelle scienze della cognizione e nel pensiero filosofico come supporti per comprendere la mente e il cervello del "fare giustizia" presenta una prima parte in cui viene proposto un sistema filosofico utile ad offrire una narrativa culturale ed ermeneutica alle neuroscienze (in special modo forensi) ed un prototipo di ragionamento algoritmico per la valutazione della prova penale. La seconda parte è un'antologia di brani tratti da conferenze e testi dell'autore che rappresentano il lavoro di un decennio in cui è stata spiegata e interpretata la funzione giurisdizionale alla luce delle scienze del cervello e della filosofia.

Educazione civica e il rispetto degli animali. Didattica della tutela degli animali e del loro ambiente nelle scuole secondarie superiori

Educazione civica e il rispetto degli animali. Didattica della tutela degli animali e del loro ambiente nelle scuole secondarie superiori

Autore: Renato Busata

Dall'anno scolastico 2020/21 la disciplina di Educazione civica è stata reintrodotta nelle scuole. Le linee guida del Miur individuano, nelle tematiche da sviluppare, la sostenibilità ambientale. All'interno della sostenibilità ambientale vi è anche il rispetto degli animali, che è sicuramente un grande passo avanti nella educazione al rispetto e tutela degli altri esseri viventi. Questo testo intende dare, non solo ai docenti ma anche agli studenti, un supporto per implementare delle attività didattiche finalizzate ad una maggiore sensibilità ai temi della tutela degli animali e del loro ambiente.

Giustizia spaziale. Corpo Spazio Atmosfera

Giustizia spaziale. Corpo Spazio Atmosfera

Autore: Andreas Philippopoulos-Mihalopoulos

Numero di pagine: 184

Non ci può essere giustizia che non sia spaziale. Di contro alla tendenza di “despazializzazione” della materia, dei corpi, della legge e dello spazio stesso, in Giustizia spaziale Andreas Philippopoulos-Mihalopoulos sostiene che nulla può essere veramente compreso indipendentemente dallo spazio. Si tratta qui di una nuova teoria e di un radicale approccio alla connessione corporea tra lo spazio (in senso geografico, sociologico e filosofico) e la legge (considerata in senso ampio: teoria sociale, norme politiche e comportamentali). Più precisamente l’autore sostiene che la giustizia spaziale è una lotta tra varie entità corporee (umane, naturali, non organiche, tecnologiche) nel tentativo di occupare un certo spazio in un momento dato. Da questo punto di vista la più immediata conseguenza della “svolta spaziale” risiede nella giustizia spaziale poiché, come viene dimostrato nel libro, questa può essere rintracciata all’origine delle fondamentali discussioni giuridiche e politiche del mondo contemporaneo: conflitti geopolitici, questioni ambientali, animalità, colonizzazione, controllo aereo, cyberspazio, e così via. Tutti questi elementi vengono tenuti...

Favolosa economia

Favolosa economia

Autore: Luciano Canova

Numero di pagine: 192

L'ECONOMIA SPIEGATA ATTRAVERSO LE FAVOLE E I MITI DI IERI E DI OGGI. "Un libro indispensabile per capire i concetti chiave della scienza di cui tutti parlano e vivere per sempre felici e contenti." Dell’economia si parla spesso, quasi sempre, sui giornali, nelle trasmissioni politiche, su internet, al bar. E viene per lo più vista come una scienza triste e punitiva. Ma è davvero così? Favolosa economia vuole innanzitutto sgombrare il campo da questo malinteso, dimostrando che in realtà è una materia esaltante. Per farlo Luciano Canova, economista che si occupa in particolar modo di qualità della vita e felicità, ha deciso di addentrarsi nel magico mondo dell’economia attraverso un immaginario insolito ma comune a tutti noi: quello delle favole e dei miti, di ieri e di oggi! Spiegare le politiche monetarie della Banca Centrale attraverso Alice nel Paese delle Meraviglie? Le scelte di investimento della matrigna di Cenerentola? I bias cognitivi di Cappuccetto Rosso, il debito pubblico con l’astronave “Morte Nera” di Guerre Stellari e le spese dell’Impero per mantenerla? E, ovviamente, i cosiddetti paesi PIIGS attraverso i tre porcellini? Si può! Anzi, si deve!...

Mille piani. Capitalismo e schizofrenia

Mille piani. Capitalismo e schizofrenia

Autore: Gilles Deleuze , Félix Guattari

Numero di pagine: 738

La pubblicazione di Mille piani, nel 1980, è da considerarsi un evento del linguaggio e del pensiero, scioccante nel colpire e impercettibile nella sua azione trasformatrice, che ancora oggi continua ad agire sui corpi, individuali e collettivi. Come ogni evento, è dovuto scorrere del tempo – e forse altro ne passerà – perché la densità e la centralità dei temi di quest'opera venissero recepiti in tutta la loro importanza. Le scosse telluriche prodotte da questa «geologia della morale» riguardano svariati ambiti della relazione tra sapere, potere e desiderio, tanto nel campo umanistico, quanto in quello scientifico, economico e politico. L’episteme della tradizione – storica, politica, coloniale, patriarcale – viene colpita implacabilmente dal fuoco amico delle macchine da guerra filosofiche. E tra le fiamme delle immagini dogmatiche del pensiero, un rigoglio incantevole di suoni, luci, brezze, piante rizomatiche, vespe e orchidee, sciamani e animali di ogni sorta, esprime la complicità con un «popolo che manca», una comunità in divenire appena tratteggiata, che fa delle differenze e delle minoranze il cemento del domani. Per queste e altre ragioni Mille...

Urbania

Urbania

Autore: Stefano Boeri

Numero di pagine: 208

De-sincronizzare i tempi della vita urbana, ripensare gli spazi aperti e quelli domestici, cambiare radicalmente il sistema della mobilità, incentivare l'uso delle energie rinnovabili, realizzare architetture verdi, ricostruire un rapporto di reciprocità con le migliaia di borghi abbandonati sparsi sulle pendici delle Alpi e sulla dorsale appenninica, valorizzare la biodiversità implementando il nostro patrimonio di boschi e foreste. Stefano Boeri, uno dei più influenti architetti e urbanisti italiani, ci mette di fronte alle sfide più urgenti che le città del futuro dovranno affrontare se vogliamo preservare la vita della nostra specie sul pianeta Terra. Immaginare il futuro è diventato con la pandemia un esercizio arduo. È come se fossimo ancorati a un presente cupo che non ci lascia tregua e ci obbliga a svilire, giorno dopo giorno, le consuetudini più preziose del nostro stare insieme. Eppure Urbania dimostra che questa difficile esperienza può diventare un'opportunità per ripensare alla radice la logica e le forme della vita urbana. Grazie a un caleidoscopio di letture, visioni e ricordi personali, Stefano Boeri immagina un pianeta percorso da grandi corridoi della ...

Intervista con la New Media Art

Intervista con la New Media Art

Autore: Marco Mancuso

Il libro Intervista con la New Media Art. L’osservatorio Digicult tra arte, design e cultura digitale si basa sull’esperienza di una delle più importanti piattaforme internazionali indipendenti in rete, fondata dal critico e curatore Marco Mancuso, che nel corso degli ultimi quindici anni ha monitorato l’evoluzione e l’impatto delle tecnologie e della scienza sull’arte, il design e la società contemporanea. Attraverso una serie di saggi scritti da alcuni dei suoi autori più importanti e una ricchissima collezione di interviste a sessanta artisti e designer che hanno segnato la storia della New Media Art dal 2005 a oggi, il volume evidenzia come i codici e i linguaggi dell’arte tecnologica siano gli strumenti ideali per un approccio multidisciplinare, una radicale osservazione e una profonda comprensione della realtà culturale ed espressiva che caratterizza il nuovo millennio.

Il primato delle tecnologie

Il primato delle tecnologie

Autore: AA. VV.

La meccanizzazione e la riduzione a un comportamento para-tecnologico inducono a rinunciare a qualsiasi relazione sociale signifi cativa che non sia formale, gestita attraverso i media tecnologici. Questi ultimi hanno preso il posto dei contatti diretti, favorendo la comunicazione mediata, che ha il pregio di essere asincrona, libera e democratica, poiché pone tutte le persone sullo stesso livello. Soprattutto non coinvolgente, così come deve essere una comunicazione neutra, spersonalizzata e priva di ambiguità. Nella società ipertecnologizzata l’individuo ritiene di godere di un’assoluta libertà e autonomia, garantite da una tecnologia a misura d’uomo. Senza padroni e senza Dio. La tecnologia può tutto, poiché ha assunto oggi una sostanza “magica”, quasi sovrumana, che si nasconde dietro la sua struttura opaca e il mistero di una conoscenza superiore ignota alla maggior parte delle persone che ne fanno uso. Così l’uomo nuovo si affi da alla tecnologia con una fede illimitata: è la nuova religione.

Vecchi maestri e nuovi mostri

Vecchi maestri e nuovi mostri

Autore: Marco Malvestio , Valentina Sturli

Se la letteratura di genere ha sempre rappresentato lo spazio privilegiato per l’emersione del represso e del non detto, che posizione occupa la letteratura dell’orrore nella nostra società, e quali angosce, tensioni, confl itti si incarica di incarnare e rappresentare, seppur in maniera fi ltrata e ambivalente? I contributi esplorano il rapporto tra vecchie e nuove forme dell’horror nei territori della letteratura globale contemporanea, del fumetto, del videogioco, del giornalismo. Le analisi spaziano da testi di King, VanderMeer, DeLillo, WuMing, Ligotti e Lovecraft a Dante’s Inferno e Gō Nagai; gli interventi teorici forniscono una fondamentale messa a punto per orientarsi nella galassia di un genere – l’horror– che non smette di espandersi e rinnovarsi.

Leggere la terra e il cielo

Leggere la terra e il cielo

Autore: Francesco Guglieri

Numero di pagine: 184

Di cosa parla questo libro? Parla di scoperte e del piacere di inoltrarsi in mondi che non conosciamo. Parla della curiosità e di come prendersene cura. Parla di meraviglia ma anche di vecchie paure e nuove preoccupazioni. Leggere la terra e il cielo è un viaggio nell’universo, dal Big Bang alla ‘sesta estinzione di massa’ che stiamo vivendo, attraverso i libri di scienza che l’hanno raccontato. Una biblioteca scientifica minima – da Stephen Hawking a Stephen Jay Gould, da Yuval Noah Harari a Oliver Sacks – letta con lo sguardo non dello scienziato, ma dell’umanista. In ultima analisi con lo sguardo del lettore. Leggere la terra e il cielo è un viaggio tra le meraviglie dell’universo fatto usando i classici della letteratura scientifica come bussola. Là fuori (o dentro di noi: il cervello umano è la struttura più complessa dell’universo) ci sono realtà tanto vaste, complicate, sfuggenti che un osservatore non specialista può solo sentirsi disorientato. Dimensioni subatomiche in cui la realtà bolle come una pentola d’acqua; oggetti cosmici così densi da modificare lo scorrere del tempo; stati della materia esistiti solo frazioni di secondo dopo il Big...

Lavoro contro futuro

Lavoro contro futuro

Autore: Aa. Vv

Numero di pagine: 224

Che lavoro faremo tra cinque anni? E tra dieci? E cosa faranno i nostri figli? Le risposte a queste domande sono sempre occasionali e maldestre. Il mondo cambia da sempre, e con lui i lavori possibili. La differenza degli ultimi anni è la contemporanea accelerazione di vari mondi, la loro convergenza, la ricchezza delle nuove competenze richieste, la necessità di certificare il continuo aggiornamento. Molti di noi resteranno indietro. Preparazione tecnologica, ripensamento dell’ambiente in chiave solarpunk, energia, auto elettriche, detriti spaziali, piacere con i robot e malattie offriranno nuovi lavori ai giovani del futuro. Comprenderli richiede una base (ad esempio questo libro), un metodo (l’apprendimento continuo), competenze pratiche nel software e nel making, ma soprattutto apertura mentale. Ci viene richiesto un nuovo mindset che deve accuratamente scartare le polarizzazioni pseudo-tecnologiche e di genere donna/uomo che condizionano pesantemente il nostro futuro. Leo Sorge, divulgatore di tecnologia, ha chiesto ad altri sette esperti internazionali (Ray Holt, Chen Qiufan, Gianni Catalfamo, Marco Casolino, Francesco Verso, Irene Da Costa e Maurizio Balistreri) di...

La malinconia del mammut

La malinconia del mammut

Autore: Massimo Sandal

Numero di pagine: 334

Draghi, ciclopi, giganti, unicorni, fenici. Quando gli antichi si imbattevano in resti di animali sconosciuti, subito li attribuivano a creature fantastiche. Poi gli scienziati hanno dimostrato che si trattava solo di fantasie ancestrali: i mostri non esistono, oggi lo sappiamo tutti; eppure la spiegazione che gli studiosi hanno dato di quei reperti è stata addirittura più terrificante: prima di noi, una miriade di altri viventi abitava il nostro pianeta, ma ora non ci sono più. Sulla Terra, infatti, nulla è per sempre.Nella Malinconia del mammut Massimo Sandal racconta la grande storia delle estinzioni, da quella del Permiano fino alla «sesta», che ci coinvolgerà, ciò che significa per noi e per il nostro rapporto con la natura, e i modi in cui stiamo provando a riportare in vita specie scomparse da anni o addirittura secoli. Racconta di terre scomparse, oceani di fuoco e meteoriti precipitati dal cosmo, ere abitate da microscopici organismi, piante spaventose e animali straordinari come il dodo, il tilacino, la tigre dai denti a sciabola, i dinosauri. Come in un gigantesco museo di scienze naturali in cui tutto d’improvviso torna in vita, assistiamo alla resurrezione...

Intrecci mediali

Intrecci mediali

Autore: Renato Boccali

Spettacolarizzazione diffusa, capitalismo estetico e ipertrofia visuale sono solo alcuni dei tratti distintivi di un ambiente quotidiano caratterizzato da forme crescenti di interattività, intermedialità e immersività. Per rispondere alle sfide imposte da questo nuovo scenario culturale il volume interroga la continua riconfigurazione e rimediazione del rapporto tra parole, cose e immagini. Facendo ricorso a un approccio interdisciplinare affiora un’articolazione dell’iconico da cui emergono trame mediali che configurano tre prospettive intrecciate: estetiche e politiche della messa in scena, rapporti multidimensionali tra immagine e parola, dinamiche dell’affezione sensibile nell’audiovisivo.

Scarti, tracce e frammenti: controarchivio e memoria dell’umano

Scarti, tracce e frammenti: controarchivio e memoria dell’umano

Autore: Francesca Valdinoci

Numero di pagine: 220

Letteratura e arte, sempre più interessate al lato oscuro della produzione, appaiono ormai come un serbatoio di frammenti e rifiuti di ogni sorta. L’attrazione nei confronti degli scarti, concepiti alla stregua di antimerci, testimonia l’esistenza di un mondo parallelo in cui i miti di crescita e produttività mostrano il loro volto tragico. Attraverso testualità e media differenti, il rifiuto emerge come testimonianza di una marginalità sovversiva da cui scaturiscono inattese prospettive in grado di minare l’ordine costituito. Il volume, tramite l’immagine del rifiuto, propone una controstoria occultata o marginalizzata che tuttavia ‘ritorna’ prepotente per donare la sua informe sostanza alla contemporaneità.

La grande cecità

La grande cecità

Autore: Amitav Ghosh

Numero di pagine: 209

Nei primi anni del XXI secolo Amitav Ghosh lavorava alla stesura de Il paese delle maree, il romanzo che si svolge nelle Sundarban, l'immenso arcipelago di isole che si stende fra il mare e le pianure del Bengala. Occupandosi della grande foresta di mangrovie che le ricopre, Ghosh scoprì che i mutamenti geologici che ciclicamente vi avvenivano un argine poteva sparire nell'arco di una notte, trascinando con sé case e persone stavano diventando qualcos'altro: un cambiamento irreversibile, il segno di un inarrestabile ritrarsi delle linee costiere e di una continua infiltrazione di acque saline su terre coltivate. Che un'intera area sotto il livello del mare come le Sundarban possa essere letteralmente cancellata dalla faccia della terra non è cosa da poco. Mostra che l'impatto accelerato del surriscaldamento globale è giunto ormai a minacciare l'esistenza stessa di numerose zone costiere della terra. La domanda, per Ghosh, nacque perciò spontanea. Come reagisce la cultura e, in modo particolare, la letteratura dinanzi a questo stato di cose? La risposta è contenuta in questo libro in cui l'autore della trilogia della «Ibis» ritorna con efficacia alla scrittura saggistica....

Tecnoconsapevolezza e libertà di scelta

Tecnoconsapevolezza e libertà di scelta

Autore: Carlo Mazzucchelli

Numero di pagine: 283

Saggi - saggio (283 pagine) - Alla ricerca di senso nell’era tecnologica e digitale È iniziato il tempo del disincanto tecnologico, della riflessione critica, della tecnoconsapevolezza. Stanchi di false notizie e inganni digitali, cosa faranno gli internauti? Si doteranno di nuovi strumenti, ricercando vie di fuga e alternative possibili? Cercheranno itinerari di viaggio con destinazioni diverse da quelle suggerite da Tripadvisor, Booking, Google Search e dai loro clienti paganti? La stanchezza emergente è legata all’interazione con il medium tecnologico e all’emergere di nuovi bisogni. Uno in particolare: riconquistare spazi privati di libertà personale nei quali esercitare la capacità di scelta e il diritto alla verità, anche se illusoria. Una libertà che non sia negativa e subita, come quella che nasce dal consumismo e dalla costante variabilità di messaggi, prodotti e opinioni. Una libertà non fasulla come quella suggerita da cookie, bot, assistenti personali e algoritmi, ma reale, non automatizzata, vaccinata contro ogni tentativo di condizionarla algoritmicamente. Una libertà che nasca dalla volontà di liberarsi dalla schiavitù dei social network, per...

Ultimi ebook e autori ricercati