Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Foehn

Foehn

Autore: Lara Swan , Nina Sadeghi , Tiffany Micarelli , Michelangelo Matilli , Santina Frau , Luciana Colliva

Numero di pagine: 136

"Il titolo dell'opera, Foehn, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Foehn (il Foehn è un vento presente in primavera ma anche in inverno sulle regioni del Nord/Ovest italiane, Valle D'Aosta, Piemonte e Lombardia occidentale). Questo vento che fa diventare il cielo azzurrissimo, si forma per l'arrivo di correnti fredde che provengono dall'altra parte delle Alpi, quindi dai versanti esteri, in questo caso dalla Francia) si susseguono, in ordine alfabetico: Luciana Colliva con Anima d'autore; Santina Frau con Gli agguati dell'anima; Michelangelo Matilli con Pupille di poeta; Tiffany Micarelli con In me... un tempestoso oceano di Emozioni; Nina Sadeghi con Solo bacio, solo bacio, solo bacio; Lara Swan con Oro e Argento." (tratto dalla prefazione di Giuseppe Aletti)

Gallico

Gallico

Autore: Gian Piero Trincavelli , Rosanna Parodi , Antonella Pansolli , Maria Teresa Pannunzio , Tiffany Micarelli , Gabriella Borgotallo

Numero di pagine: 136

"All'interno del Gallico (vento impetuoso del Nord, detto anche vento di cambiamento) si susseguono, in ordine alfabetico: Gabriella Borgotallo con la raccolta L'altra voce; Tiffany Micarelli con "Vivendo, Amando, Crescendo, Cambiando... Una parte di me"; Maria Teresa Pannunzio con Vivere una vita dove tutto è poesia...; Antonella Pansolli con ...Emozioni tra penna e cuore; Rosanna Parodi con Oltre la nebbia... il sole!; Gian Piero Trincavelli con Gocce D'Amore. Il titolo dell'opera, Gallico, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori." (Dalla Prefazione di Giuseppe Aletti)

Il Tiburtino 2012

Il Tiburtino 2012

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 292

Continuando nella direzione di una condivisione allargata della Poesia, che dal contesto della scritta parola si estende agli altri ambiti della vita quotidiana, la Aletti Editore prosegue con il concorso di Poesia Inedita “Il Tiburtino” la strada già battuta, tre anni fa, con “Il Federiciano”, un evento che ha mostrato la grande capacità della poesia di divenire fonte di aggregazione, occasione di scambio di idee, momento di riflessione collettiva; tutte qualità che portano, inevitabilmente, alla crescita personale di ognuno. E così, anche questa iniziativa, alla sua prima edizione, con la destinazione della città di Tivoli, rientra nel progetto di creare un tracciato - che potremmo definire «Circuito dei Paesi della Poesia» - che, dopo Rocca Imperiale, possa incrociare altri luoghi, affinché la parola poetica viaggi senza confini, attraversando più territori in cui far risuonare la propria voce. Tratto dalla prefazione di Caterina Aletti

Olvidar dimenticare

Olvidar dimenticare

Autore: Yulla

Numero di pagine: 242

Olvidar "Dimenticare" è l'autobiografia di Yulla, una donna dalle mille sfaccettature, volto già noto nel panorama musicale, pronta a donare al suo pubblico una parte di sé fino ad ora celata. In questo libro colmo di vita, emozioni e dolore l'autrice rivela, attraverso stralci di diario, ricordi e riflessioni, la sua complessa convivenza con la sfera del paranormale e del mistero. Fin da bambina, Yulla, si è accorta di possedere doti molto particolari: veri e propri doni "scomodi" contro i quali ha sempre combattuto una guerra vana, poiché essi hanno sempre avuto la meglio su di lei. La convivenza forzata con l'aldilà, la sua capacità di vedere "oltre" e gli anni di lunghissimi studi e ricerche nel settore l'hanno resa, ben presto, una potente sensitiva e medium. Questa biografia sfaterà il mito basato su streghe e fattucchiere rintanate in casa con cappelli a punta e i nasi aquilini, ciò che viene descritto è soltanto la vita, difficile, stancante e a volte eccessiva di una donna, di una madre e di una professionista "normale".

Quanta stella c'è nel cielo

Quanta stella c'è nel cielo

Autore: Edith Bruck

Numero di pagine: 195

Il romanzo di Edith Bruck, da cui il regista Roberto Faenza ha tratto il film Anita B., ha nel titolo il primo verso di una ballata amara del giovane Petöfi, il grande poeta ungherese. «Quanta stella c’è nel cielo...»: sono i versi che Anita porta con sé, insieme a molti ricordi laceranti. Anita non ha ancora sedici anni. È una sopravvissuta ai campi. È bella, è sensibile, le prove della vita le hanno tatuato l’anima. Sta fuggendo da un orfanotrofio ungherese per andare a vivere a casa di una zia, Monika. Eli, il giovane cognato di Monika, è venuto a prenderla al confine per accompagnarla nel viaggio in Cecoslovacchia, dove si ritrova clandestina in un mondo ancora in subbuglio. Ma tutto questo a Eli non interessa: lo attira solo il corpo di quella ragazza e già sul treno, affollato di una moltitudine randagia, inizia a insidiarla in un gioco cinico e crudele. Quanta stella c’è nel cielo è un romanzo dai risvolti inattesi. Racconta come si possa tornare dalla morte alla vita. E come, a volte, il cammino per ritrovare la speranza possa seguire trame imprevedibili. Protagonista, intorno ad Anita, è un’umanità dolente, alla ricerca di una nuova esistenza: c’è ...

Viaggiare in poltrona. 500 film, libri e musiche che fanno venire voglia di partire

Viaggiare in poltrona. 500 film, libri e musiche che fanno venire voglia di partire

Autore: C. Dapino

Numero di pagine: 271
Città tra passato e futuro

Città tra passato e futuro

Autore: Claudio Saragosa

Numero di pagine: 432

Che cos’è la città? Che cosa è stata nella storia? Cosa è diventata nel XX secolo e, soprattutto, cosa potrà essere nel futuro? «Spazio» ed «ecologia» sono le due parole chiave attraverso cui Claudio Saragosa tenta di rispondere a queste domande, disegnando una mappa, tutt’altro che scontata, degli obiettivi che l’urbanistica storicamente ha perseguito e dei modelli che si è data. Percorrere questo viaggio significa far emergere le qualità della città tradizionale, ma al tempo stesso analizzare le ragioni che, specialmente nel secolo passato, hanno contribuito a demolirne il modello, per arrivare infine a descrivere i nuovi approcci progettuali attraverso i quali si sta tentando di ricostituire le qualità alle quali la città tradizionale ci aveva abituato e che sembravano invece essere irrimediabilmente andate perdute. L’autore non si limita tuttavia a un’analisi retroattiva, ma utilizza la traiettoria eccentrica del panorama storico da lui tracciato per aprire a una proposta concreta, una possibile via di fuga, delineando alcuni metodi utili a ricomporre una disciplina che abbia come obiettivo la ricostruzione di uno spazio urbano denso. Il risultato è...

Il sentiero di biopoli

Il sentiero di biopoli

Autore: Claudio Saragosa

In che modo lo spazio che ci circonda influisce su di noi? In questo libro Claudio Saragosa esplora il complesso legame tra la morfologia del territorio e il nostro benessere e, attraverso uno studio che si muove dall’urbanistica alla genetica e alle neuroscienze, arriva a dimostrare come una progettazione degli spazi che tenga conto dell’ecologia e della reazione neurologica degli individui possa migliorare la nostra qualità della vita. Gli esseri umani rispondono in maniera diversa alle configurazioni spaziali, alcune delle quali, se hanno determinate caratteristiche, contribuiscono più di altre al nostro benessere emotivo. La definizione di queste caratteristiche è frutto di un lungo processo di prove e correzioni degli errori, basato sulla nostra reazione, anche cognitiva, agli spazi e alla progettazione urbana, architettonica e artistica. Quando emergono configurazioni spaziali che soddisfano tali qualità, possiamo dire che si crea un legame empatico tra il soggetto percepente e lo spazio in cui è immerso. Oggi le nostre città hanno perso l’eleganza delle forme che la città tradizionale ci aveva consegnato. In questo volume l’autore applica le nuove idee...

Supereroi

Supereroi

Autore: Paolo Genovese

Numero di pagine: 288

Servono i superpoteri per amarsi tutta una vita, Anna e Marco lo sanno bene. Lei è una fumettista dal carattere impulsivo, nemica delle convenzioni; lui un professore di fisica convinto che ogni fenomeno abbia la sua spiegazione. A tenerli insieme è un'incognita che nessuna formula può svelare.

Facce da schiaffi

Facce da schiaffi

Autore: Mario Melloni

Numero di pagine: 279

“Quando proponemmo a Fortebraccio di ribattezzarsi con il nome del prode cavaliere scespiriano – ricorda Maurizio Ferrara, direttore dell’“Unità” nel 1963 – ci fu dall’altro capo del filo un attimo di esitazione. ‘Forte-braccio... debole-mente, diranno’ udimmo obiettare.” Accadde il contrario: Fortebraccio diventò subito un “fenomeno” travolgente: il solo scrittore in circolazione – come diceva Biagi – capace di cogliere il ridicolo con garbo e ironia. Un’ironia che era il marchio di fabbrica del suo formidabile piglio di moralista e polemista partigiano. I suoi ritratti di Agnelli (l’avvocato Basetta), Spadolini (cover boy della politica) e di molti altri, restano un esempio di giornalismo critico e intelligente: crudele a volte, caustico sempre, eppure dolorosamente divertente.

Urbanistica per una diversa crescita

Urbanistica per una diversa crescita

Autore: Michelangelo Russo

Numero di pagine: 384

Negli ultimi anni la nozione di «crescita» ha subito una profonda trasformazione divenendo oggetto di un’attenta analisi e ridefinizione. Nell’ambito dell’urbanistica e dell’architettura quello di crescita è un concetto controverso, che ha spesso generato fenomeni difficilmente reversibili a spese del territorio e dei suoi valori. Questo libro raccoglie un denso confronto su come, nell’epoca contemporanea, il tema della crescita sia da identificare con una diversa idea di sviluppo, non necessariamente collegata al ciclo produzione-consumo, né unicamente a dimensioni quantitative ed economiche. Tale approfondimento richiede un approccio multidisciplinare, inclusivo di prospettive legate a nuovi assetti urbani e sociali, a stili di vita e a forme produttive e insediative nuove, con sensibilità e attenzione anche ai principi di una «prosperità senza crescita». Forme di rigenerazione urbana, incentrate sulla valorizzazione dei beni comuni, rappresentano il campo di sperimentazione su cui si gioca lo sviluppo di economie che tentano di far fronte all’attuale fase recessiva: il territorio e il suo progetto possono assumere un ruolo centrale in questo processo. I...

Tutti i colori del mondo

Tutti i colori del mondo

Autore: Giovanni Montanaro

Numero di pagine: 144

“Teresa mi ha commosso. Le succedono le cose più sconvolgenti” Tiziano Scarpa 1881, Gheel, detto anche “il paese dei matti”. Teresa Senzasogni non è pazza, ma come tale è stata registrata per poter godere, come è uso in quel villaggio fiammingo, dell’ospitalità della famiglia Vanheim. Un giorno avrà una dote e sposerà il suo Icarus, che le racconta le ingiustizie del mondo. Ma poi arriva un nuovo ospite, un vagabondo rosso di capelli, schivo, rude, gli occhi accesi da una febbre sconosciuta, e Teresa sembra riconoscere in lui un destino incompiuto: diventerà un pittore – lei lo sa, lei lo sente –, troverà nei colori una strada universale. Quando la “profezia” si avvera è passata una decina d’anni e molto è accaduto, a Teresa e a Vincent van Gogh. Teresa scrive al caro signor Van Gogh perché si ricordi, perché la aiuti a mettere ordine nel disordine, speranza nella disperazione, amore nel disamore e colore nel grigio. Lui, in realtà, è l’unico vero amore di tutta la sua vita. E come tutti gli amori è pieno di luce e di futuro. Il romanzo di Giovanni Montanaro è una lunga lettera che si trasforma in una storia di anime in gabbia, di sentimenti...

Follonica e la sua industria del ferro. Storia e Beni Culturali

Follonica e la sua industria del ferro. Storia e Beni Culturali

Autore: Leonardo Rombai , Ivan Tognarini

Numero di pagine: 263

Il volume ripercorre tappe e vicende della siderurgi di Follonica per oltre quattro secoli, presentando una grande quantità di documenti inediti e di materiale poco conosciuto. Si aprono così affascinanti aspetti antichi e attuali del complesso siderurgico follonichese rimasti a lungo indecifrabili. La ricostruzione storica precisa e puntuale permette inoltre di fare un quadro complessivo delle logiche economiche alla base dello sviluppo siuderurgico dell’area, dell’evoluzione teconologica che ha accompagnato tale sviluppo, degli assetti sociali caratterizzanti tale contesto, delle condizioni materiali della vita quotidiana di chi ha legato la propria esistenza al ferro di Follonica.

La regola e il progetto. Un approccio bioregionalista alla pianificazione territoriale

La regola e il progetto. Un approccio bioregionalista alla pianificazione territoriale

Autore: Alberto Magnaghi

Numero di pagine: 304
Genuino clandestino. Viaggio tra le agri-culture resistenti ai tempi delle grandi opere

Genuino clandestino. Viaggio tra le agri-culture resistenti ai tempi delle grandi opere

Autore: Michele Potito , Roberta Borghesi

Numero di pagine: 271
Il mondo secondo Bob

Il mondo secondo Bob

Autore: James Bowen

Numero di pagine: 252

Si dice che siano i gatti a sceglierti e non viceversa. Con "Il mondo secondo Bob", James torna a scrivere delle loro avventure e di tutte le volte in cui Bob si è rivelato un prezioso angelo custode, aprendogli gli occhi sull'amore, l'amicizia, la lealtà e sul vero significato della felicità.

I Vicerè

I Vicerè

Autore: Roberto Faenza , Alessandro Preziosi , Lando Buzzanca , Antonella Montesi , Cristiana Capotondi , Margherita Ganeri

Numero di pagine: 176

Ultimi ebook e autori ricercati