Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Lettere a James Joyce

Lettere a James Joyce

Autore: Ezra Pound

Numero di pagine: 474

Joyce era allo stremo delle forze. Lasciata la patria Irlanda, aveva vissuto a Pola, Roma e Trieste, lavorando come insegnante di lingua e impiegato di banca. Quel che aveva pubblicato aveva ricevuto scarsa attenzione; i sacrifici per far uscire Gente di Dublino avevano avuto come unico risultato contratti non rispettati, piatti rotti e un’edizione data alle fiamme.Pound, arrivato a Londra nel 1908, nel giro di cinque anni aveva conosciuto i più importanti artisti della capitale inglese e aveva pubblicato cinque libri di poesie. Quando incontrò le prose di Joyce si rese subito conto che quello era l’autore che aveva cercato, il nuovo grande scrittore urbano, il cantore della coscienza moderna. E così divenne l’uomo che cambiò la vita a James Joyce. Nel 1914 iniziò con lui una lunga corrispondenza, che divenne una duratura amicizia. Pound trasmetteva a Joyce le sue reazioni ai dattiloscritti di Gente di Dublino, Un ritratto, Esuli e Ulisse a mano a mano che gli arrivavano, poi li inoltrava alle riviste di cui era redattore, cristallizzando le sue intuizioni in una serie di recensioni e saggi – i primi a proporre una critica dell’opera joyciana. Poco a poco, Pound...

Operette bibliografiche, con alcune lettere di distinti personaggi al medesimo, precedute dalle notizie biografiche di esso scritte

Operette bibliografiche, con alcune lettere di distinti personaggi al medesimo, precedute dalle notizie biografiche di esso scritte

Autore: Giuseppe Molini

Operette bibliografiche del cav. Giuseppe Molini già bibliotecario palatino con alcune lettere di distinti personaggi al medesimo precedute dalle notizie biografiche di esso scritte da G. A

Operette bibliografiche del cav. Giuseppe Molini già bibliotecario palatino con alcune lettere di distinti personaggi al medesimo precedute dalle notizie biografiche di esso scritte da G. A

Numero di pagine: 359
Delli Aspetti de Paesi. Vecchi e nuovi Media per l’Immagine del Paesaggio

Delli Aspetti de Paesi. Vecchi e nuovi Media per l’Immagine del Paesaggio

Autore: Annunziata Berrino , Alfredo Buccaro

Numero di pagine: 969

[English]:Starting from one of the most significant chapters of Leonardo's Libro di Pittura, we hwant to focus on the media - namely on the narrative, descriptive and graphics methodologies together with the techniques adopting during the modern and contemporary age as 'diffusers' of the landscape image - and on the deriving potential models for the enhancement of the historical landscape heritage.Partendo dalla nozione di paesaggio nella storia moderna e contemporanea, nel testo si affrontano le problematiche concernenti l‟evoluzione del suo significato fino al dibattito sulle diverse accezioni recentemente acquisite, con particolare riferimento ai contesti storici urbani. La lezione che si trae dai primi studi di Leonardo sulla percezione del paesaggio naturale e antropizzato, dalle guide e taccuini di viaggio del Cinque e Seicento, fino alla produzione di artisti e viaggiatori tra Sette e Ottocento e al più recente repertorio fotografico o cinematografico, mostra l‟importante ruolo da attribuirsi oggi all‟immagine storica del paesaggio quale strumento per l‟individuazione dell‟identità di un territorio, ormai in buona parte scevra da meri contenuti percettivi e...

Operette bibliografiche del cav. Giuseppe Molini, con alcune lettere di distinti personaggi, precedute dalle notizie biogr. di esso scritte da G.A.

Operette bibliografiche del cav. Giuseppe Molini, con alcune lettere di distinti personaggi, precedute dalle notizie biogr. di esso scritte da G.A.

Autore: Giuseppe Molini

Operette bibliografiche del cav. Giuseppe Molini già bibliotecario palatino

Operette bibliografiche del cav. Giuseppe Molini già bibliotecario palatino

Autore: Molini (Giuseppe)

Numero di pagine: 359
Das alte Rom und die neue Zeit

Das alte Rom und die neue Zeit

Autore: Martin Disselkamp , Peter Ihring , Friedrich Wolfzettel

Numero di pagine: 317
Operette bibliografiche del Cav. Guiseppe Molini...con alcase lettre di distinti personaggi al mede-imo

Operette bibliografiche del Cav. Guiseppe Molini...con alcase lettre di distinti personaggi al mede-imo

Autore: Giuseppe Molini

Numero di pagine: 359
Ugo Foscolo's Tragic Vision in Italy and England

Ugo Foscolo's Tragic Vision in Italy and England

Autore: Rachel A. Walsh

Numero di pagine: 218

Ugo Foscolo's Tragic Vision in Italy and England examines an underexplored aspect of Foscolo's literary career: his tragic plays and critical essays on that genre.

Notizie intorno al Foro de' mercanti di Bologna volgarmente detto la Mercanzia [Gaetano Giordani]

Notizie intorno al Foro de' mercanti di Bologna volgarmente detto la Mercanzia [Gaetano Giordani]

Autore: Gaetano Giordani

Numero di pagine: 40
A compendious and impartial account of the Election, at Liverpool ... 1806, together with such of the songs and squibs as possess ... point or humour, and are not of a libellous tendency: and also a correct list of the freemen who polled, etc

A compendious and impartial account of the Election, at Liverpool ... 1806, together with such of the songs and squibs as possess ... point or humour, and are not of a libellous tendency: and also a correct list of the freemen who polled, etc

Numero di pagine: 128
I manoscritti in gergo di Silvio Pellico conservati nell'archivio storico del comune di Saluzzo Seconda edizione

I manoscritti in gergo di Silvio Pellico conservati nell'archivio storico del comune di Saluzzo Seconda edizione

Autore: Cristina Contilli

Numero di pagine: 34

Tra le centinaia di pagine autografe di Silvio Pellico, pervenute al comune di Saluzzo attraverso varie donazioni dall'800 fino ad oggi, sono conservati materiali molto eterogenei: stralci di lettere, abbozzi di poesie, citazioni bibliche o tratte da qualche autore classico, trascrizioni di testi ad uso della marchesa Di Barolo di cui Pellico e stato a lungo collaboratore e segretario, manoscritti integrali di alcune tragedie ed infine alcuni fogli piu "misteriosi" ossia testi in gergo carbonaro che finora sono stati trascurati dagli studiosi del Pellico, ad esclusione di Domenico Chiattone, storico saluzzese, studioso di storia locale e biografo del Pellico. In uno di questi fogli, scritto a matita sopra al testo scritto a penna, c'e il codice di decifrazione ossia Pellico ha riscritto sopra a matita la frase in italiano, riportata sotto in gergo carbonaro, il che ha permesso cento anni fa a Chiattone e negli ultimi mesi anche a me di decriptare questi testi. Cristina Contilli, aprile (giugno) 2016"

Romagna Dicono di lei

Romagna Dicono di lei

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 320

Un viaggio letterario dentro la Romagna seguendo le parole delgi scrittori. Da Dante ai viaggiatori dell'800 fino ai giorni nostri. Byron, Borges, Yourcenar, Hxley, Eliot, Yeats, Wilde, Montale, Pound, Ungaretti, Bassani, Deledda e tanti altri. Con illustrazioni e mappe.

Le Belle Arti a Venezia nei manoscritti di Pietro e Giovanni Edwards

Le Belle Arti a Venezia nei manoscritti di Pietro e Giovanni Edwards

Autore: Giovanni Mazzaferro

Numero di pagine: 262

Le vicende delle belle arti veneziane alla luce del Repertorio generale delle Venete Belle Arti, scritto da Giovanni Edwards nel 1833 e largamente debitore nei confronti di testi egualmente inediti del padre, Pietro Edwards. Restauro, Collegio dei Pittori, Accademia, permanenza del sistema corporativo, tramonto e caduta della Repubblica. E ancora: progetti museali fino ad oggi ampiamente sottovalutati, tutela e conservazione del patrimonio pubblico, criteri del gusto e meccanismi del commercio delle opere d’arte nei cinquant’anni (1770-1820) che sconvolgono la vita della Serenissima, la privano dell’indipendenza e la consegnano a francesi e austriaci.

Bollettino dei Musei Comunali di Roma N.S. XXII 2008

Bollettino dei Musei Comunali di Roma N.S. XXII 2008

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 244

FRANCESCO PAOLO ARATA Le Vittorie alate del Museo Capitolino: un monumento antico dimenticato CRISTIANA PARRETTI Il ritratto di Giacinta Orsini Boncompagni Ludovisi di Camillo Loreti nel Museo diRoma PATRIZIA MASINI "Ritratti" di animali: un Daino di Wenzel Peter del Museo di Roma SIMONETTA TOZZI Tre acquerelli di Samuel Prout della collezione Lemmerman al Museo di Roma FABIO BENEDETTUCCI Giuseppe Barberi. Studi per Ajaccio e altri disegni dal Museo Napoleonico ANTONIO RODINÒ DI MIGLIONE Vicende di una tabacchiera da Napoleone a Pio IX (... ed oltre) MARCO PUPILLO Antonio Canova al Museo Napoleonico. 1. Iconografia canoviana ERNESTO CAPANNA Le aquile di Bonaparte: Carlo-Luciano principe di Canino e Musignano nella storia della zoologia italiana FABIO BETTI - GLORIA RAIMONDI Inedite testimonianze grafiche dell'attività di Antonio Muñoz conservate presso il Museo di Roma (Gabinetto Comunale delle Stampe) MARIA ELISA TITTONI Trilussa nel ritratto di Paulo Ghiglia LUDOVICA TREZZANI Una veduta inedita del Parco di Villa Pamphilj MARIA DELL'ERA "Leggere il Campidoglio": il modello di una delle campate dei Palazzi Capitolini TERESA SILVERIO Il Divo è tratto. A passeggio con Gilles...

Carteggio dall'esilio (1831-1844) A cura di Cristina Contilli

Carteggio dall'esilio (1831-1844) A cura di Cristina Contilli

Autore: Piero Maroncelli

Numero di pagine: 170

""Godo che abbiano avuto il nobile pensiero di fare quell'edizione a profitto del mio amatissimo compagno Maroncelli, uomo veramente degno della loro bont?. Io ho vissuto molti anni infelici con questo amico, e l'ho sempre trovato cordiale. ""(Silvio Pellico ad Andrew Norton che nel 1836 aveva pubblicato negli Stati Uniti una nuova traduzione inglese de Le mie prigioni) I nomi di Pellico e Maroncelli sono legati fin dall'800 sia nella storiografia sia nella retorica sui martiri del Risorgimento, era inevitabile quindi che, occupandomi di Pellico, mi trovassi nel pieno del suo scambio di lettere, ma anche di sentimenti e di idee con quello che ? stato uno dei suoi migliori amici. Nel corso delle mie ricerche mi sono accorta, per?, di una lacuna, a differenza di altri corrispondenti del Pellico che hanno avuto una o pi? edizioni delle loro lettere non esiste nessuna edizione delle lettere di Maroncelli che sono state finora pubblicate in ordine sparso in riviste, biografie e atti di convegni...

Le mie prigioni

Le mie prigioni

Autore: Silvio Pellico

Numero di pagine: 200

Silvio Pellico, scrittore, poeta e patriota italiano di origine piemontese, ha vissuto a cavallo fra il XVIII e il XIX secolo. Molta della sua fama è legata all’opera scritta durante i duri anni di carcere, dal titolo Le mie prigioni. Pubblicata nel 1832, racconta l’esperienza di prigionia dello scrittore, dapprima ai Piombi di Venezia e poi nella fortezza dello Spielberg, in Moravia: prigionia cui era stato condannato per la sua attività di carbonaro. A metà fra libro di memorie, resoconto patriottico e descrizione di momenti quotidiani, Le mie prigioni è capace di raccontare da una parte la durezza della repressione austriaca in Italia e dall’altra le ansie e i rovelli di un intellettuale patriota, sfociate infine in una ritrovata serenità interiore.

LA CITTÀ PALINSESTO/I. Tracce, sguardi e narrazioni sulla complessità dei contesti urbani storici: Memorie, storie, immagini

LA CITTÀ PALINSESTO/I. Tracce, sguardi e narrazioni sulla complessità dei contesti urbani storici: Memorie, storie, immagini

Autore: Francesca Capano , Massimo Visone

Numero di pagine: 1570

[Italiano]: Oggetto di questo volume è l’articolato patrimonio di tracce, di immagini, di narrazioni che costruiscono lacittà contemporanea. Parliamo di realtà urbane che vanno rilette e raccontate per parti, per strati, a ritroso, in maniera tale da poter sbrogliare quell’intricata matassa di sovrapposizioni che si sono succedute nel corso del tempo. Sono tracce molto spesso ancora in situ, talvolta nascoste, qualche volta modificate, ma anche distratte, frammentate, malcelate e nascoste ./[English]:The subject of this bookis the complex heritage of traces, images and narratives that build the contemporary city. We are talking about urban realities that must be reread and recounted in parts, by layers, backwards, in such a way asto be able to unravel that intricate skein of overlaps that have occurred over time. They are traces very often still in situ, sometimes hidden, sometimes modified, but also distracted, fragmented, poorly concealed and hidden.

Rafaella. Romanzo postumo di S. Pellico

Rafaella. Romanzo postumo di S. Pellico

Autore: Silvio Pellico

Silvio Pellico (Saluzzo, 1789 – Torino, 1854) è stato uno scrittore, poeta e patriota italiano, noto soprattutto come autore di "Le mie prigioni". Iscritto alla società segreta della Carboneria, diventò amico del patriota Piero Maroncelli. I due imputati furono condannati alla pena di morte. Per entrambi, poi, la pena fu commutata: venti anni di carcere duro per Maroncelli, quindici per Pellico. A fine marzo i condannati vennero condotti nella fortezza austriaca di Spielberg. La dura esperienza carceraria costituì il soggetto del libro di memorie "Le mie prigioni", scritto dopo la scarcerazione e che ebbe grande popolarità ed esercitò notevole influenza sul movimento risorgimentale. Metternich ammise che il libro danneggiò l'Austria più di una battaglia pers

La città, il viaggio, il turismo

La città, il viaggio, il turismo

Autore: Gemma Belli , Francesca Capano , Maria Ines Pascariello

Numero di pagine: 3007

[English]:The city as a destination of the journey in his long evolution throughout history: a basic human need, an event aimed at knowledge, to education, to business and trade, military and religious conquests, but also related to redundancies for the achievement of mere physical or spiritual salvation. In the frame of one of the world's most celebrated historical city, the cradle of Greek antiquity, myth and beauty, travel timeless destination for culture and leisure, and today, more than ever, strongly tending to the conservation and development of their own identity, this collection of essays aims to provide, in the tradition of AISU studies, a further opportunity for reflection and exchange between the various disciplines related to urban history./ [Italiano]:La città come meta del viaggio nella sua lunga evoluzione nel corso della storia: un bisogno primario dell'uomo, un evento finalizzato alla conoscenza, all'istruzione, agli affari e agli scambi commerciali, alle conquiste militari o religiose, ma anche legato agli esodi per il conseguimento della mera salvezza fisica o spirituale. Nella cornice di una delle città storiche più celebrate al mondo, culla dell'antichità ...

Turismi e turisti. Politica, innovazione, economia in Italia in età contemporanea

Turismi e turisti. Politica, innovazione, economia in Italia in età contemporanea

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 352

383.1.2

Ultimi ebook e autori ricercati