Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Lady Roxana. L'amante fortunata

Lady Roxana. L'amante fortunata

Autore: Daniel Defoe

Numero di pagine: 376

Letto in passato con una certa schizzinosità moralistica, Lady Roxana, l'ultimo romanzo di Daniel Defoe, pubblicato nel 1724, è oggi considerato dalla critica un indiscusso capolavoro. Curioso esploratore dell'universo femminile, pronto ad addentrarsi senza pregiudizi nella palude dei sentimenti, Defoe dà voce con estrema intensità drammatica all'anima nera della sua eroina più trasgressiva. Raccontandosi in prima persona, Roxana conduce il lettore nella dimora dell'eros e della seduzione, illuminando di lividi bagliori i vizi e le ambiguità de un'epoca.

Sguardi sul Settecento. Le ragioni della politica tra antico regime e rivoluzione

Sguardi sul Settecento. Le ragioni della politica tra antico regime e rivoluzione

Autore: Eugenio Di Rienzo

Numero di pagine: 264
Il paese degli spazi e della polvere

Il paese degli spazi e della polvere

Autore: Ruggero D'Alessandro , Luca Saltini

La letteratura statunitense del ’900 è una delle più vivaci e in grado di stabilire un dialogo forte con la società che cerca di raccontare. L’intento del volume è quello di offrire una lettura di tredici scrittori colti fra i “ruggenti anni ’20” e la tragedia epocale dell’11 settembre. Dunque si passa dalla nascita dell’America contemporanea – fra coscienza di sé e dramma dell’ottobre 1929 – all’affermazione del cinema e del jazz, all’intervento nella seconda guerra mondiale, passando per gli USA di Eisenhower fra moralismo e guerra fredda, alla rottura rappresentata dal Vietnam, dall’arroganza guerrafondaia del modello reaganiano, fino agli anni del falso ottimismo di Clinton. I tredici narratori riflettono i gusti degli autori: diversi ma in grado d’integrarsi in un saggio intriso di passione letteraria allo stato puro. Nella convinzione che la forma romanzo sia e resti uno dei più efficaci specchi dell’evoluzione di una società.

Il fascino inquieto dell'utopia

Il fascino inquieto dell'utopia

Autore: Lidia De Michelis

Numero di pagine: 213

Marialuisa Bignami, cui questo volume è dedicato, è una tra le più illustri studiose dell’utopia letteraria in Italia. In dialogo con la sua opera critica, il volume discute origini ed esiti del concetto di utopia nel panorama letterario e sociale occidentale, in particolare anglosassone. La riflessione prende le mosse da un’elaborazione di stampo millenarista del pensiero utopico, per proseguire nell’indagine dei suoi esiti letterari tardorinascimentali, settecenteschi e anche coloniali; si approda infine alle utopie moderne, postmoderne e femministe del nostro tempo, senza tralasciare gli esiti dell’immaginario utopico nella cultura di massa. L’utopia, un po’ come il romanticismo, sembra essere una necessità della cultura occidentale, una categoria dello spirito, che può essere reinterpretata, negata, persino vilipesa, ma non abbandonata. I percorsi attraverso le mutazioni spazio-temporali dell’utopia raccolti in questo volume sono ispirati ad approcci critici diversi e sono trasversali a più ambiti di ricerca; la ricchezza del dibattito invita a proseguire l’indagine sui volti molteplici del genere utopico, anche attraverso l’esplorazione di nuove...

Robinson Crusoe

Robinson Crusoe

Autore: Daniel Defoe

Numero di pagine: 320

Un grande giornalista traduce, rispettando finalmente la stesura originale, e commenta, mostrandone la deflagrante attualità, l’opera letteraria del suo illustre collega degli inizi dell’era moderna. L’isola dove si svolgono le avventure del naufrago Robinson rappresenta tutti i problemi e le contraddizioni di quel mondo moderno che, agli inizi del XVIII secolo, si andava delineando nel confronto tra l’Europa e le nuove terre scoperte. Il romanzo può essere quindi considerato una sorta di “Odissea semplificata” degli albori della nostra epoca, con la stessa carica simbolica, la stessa ricchezza di allegorie.

La grande e grigia Babilonia

La grande e grigia Babilonia

Autore: Giovanni Luciani

Numero di pagine: 396

Poche capitali europee hanno attirato l’attenzione di poeti, romanzieri, drammaturghi, quanto Londra. Dovendo misurarsi con una realtà – un’urbanizzazione per rapidità e dimensioni senza precedenti, allo stesso tempo affascinante e temibile – la letteratura su Londra ha svolto nel corso dei secoli un ruolo di primo piano nel creare la città, la sua identità, insieme ad altri linguaggi quali l’architettura, l’urbanistica, la pittura, la moda, la musica.

Moll Flanders

Moll Flanders

Autore: Daniel Defoe

Numero di pagine: 416

Nata nel carcere di Newgate, orfana, sposa del fratello, piccola apprendista cucitrice, giovane gentildonna, femminista ante litteram, e più grande ladra del suo tempo. Questo, e altro, è Moll Flanders. E prima ancora è una maestra del travestimento e dell’inganno, al punto che neanche il suo stesso nome è certo, anche quello è una copertura, un velo che ci impedisce di conoscerne la vera identità. Nel 1722, meno di tre anni dopo aver scritto "Robinson Crusoe", Daniel Defoe dà alle stampe "Moll Flanders": uno dei frutti principali della straordinaria stagione creativa di cui fu protagonista. “Defoe si aggira dovunque a Londra,” scriveva E.M. Forster. Se Robinson prende il largo e diventa il più famoso naufrago della storia letteraria, Moll ci accompagna per le strade e le campagne inglesi. Nel suo picaresco pellegrinaggio la seguiamo in luoghi d’ogni genere e compagnie d’ogni risma: con lei entriamo nelle case della borghesia in ascesa, dormiamo nei letti di mercanti e truffatori, lasciamo Londra per concederci una gita a Oxford e saliamo a bordo di diligenze dirette nel nord dell’Inghilterra, ci innamoriamo di un bandito irlandese e veniamo deportati come...

La più nobile delle arti - Saggi, racconti e riflessioni su bugia, falsità, inganno e menzogna

La più nobile delle arti - Saggi, racconti e riflessioni su bugia, falsità, inganno e menzogna

Autore: Mario Faraone , Gianni Ferracuti , Valentina Oppezzo

La pittura e lo sguardo

La pittura e lo sguardo

Autore: Avigdor Arikha

Numero di pagine: 424

Avigdor Arikha è stato uno dei più grandi pittori della seconda metà del XX secolo. Non tutti sanno che, parallelamente alla sua produzione pittorica, ci ha lasciato un’opera di teorico e storico dell’arte non meno sorprendente per acutezza e originalità, che viene qui raccolta nella sua integralità. Congiungendo lo sguardo del pittore con quello del critico, Arikha riesce a situare l’atto del dipingere in una prospettiva completamente nuova, che lo mostra non semplicemente “da vicino”, come qualsiasi storico dell’arte può fare, ma piuttosto “da dentro”, nella genesi stessa delle opere. Che si tratti dell’astrattismo cromatico di Velasquez o del nitrito del cavallo graffito nella grotta magdaleniana di Gabillou, dello scacco di Giacometti o del ramo d’oro di Poussin, dell’assolo di Bonnard o del «miracolo logico» di Matisse nell’incontro tra il Jazz e l’Apocalisse di Beatus, della pittura pompeiana di David o del Raffaello di Ingres, noi siamo catturati ogni volta dalla novità del suo sguardo e lo seguiamo mentre penetra là dove quello del critico e dello storico si arrestano: l’individuazione del problema che ciascun pittore ha avvertito e ha ...

Stephen King

Stephen King

Autore: Valerio Massimo De Angelis, a cura

Numero di pagine: 180

Nell’arco di una carriera che ormai ha varcato la soglia del mezzo secolo (il suo primo racconto, “The Glass Floor”, apparve in Startling Mystery Stories nel 1967), Stephen King si è affermato come uno degli autori più prolifici e più letti della storia della letteratura mondiale. Questo numero di IF ne è, modestamente, una celebrazione, che assume e accetta l’incommensurabilità dell’opus kinghiano proprio quando ne indaga le ramificazioni intertestuali (come nei contributi di Salvatore Proietti e Alissa Burger); che rivendica l’appartenenza al “Kingverso” anche di testi che l’autore non voleva gli fossero attribuiti (i libri di Bachman analizzati da Carlo Bordoni e Umberto Rossi); che legittima l’inclusione di King all’interno di una lunga tradizione letteraria e psicoanalitica di indagine dell’inconscio (nel saggio di Riccardo Gramantieri); che ne esplora l’horrorscape evidenziandone la dimensione di manifestazione del rimosso storico-culturale americano (nel contributo di Marco Petrelli) o di denuncia metaforica delle più recenti degenerazioni prodotte dalla tecnologizzazione della comunicazione, se non dell’esistenza stessa (in quello di...

La vita al tempo della peste

La vita al tempo della peste

Autore: Maria Paola Zanoboni

Dall’antichità ai primi decenni del XVIII secolo le epidemie di peste coinvolsero ovunque tutti i possibili aspetti della vita economica, politica e sociale, con analogie impressionanti: la psicosi collettiva, la caccia ai potenziali untori, la negazione delle prime avvisaglie del contagio per timore degli effetti economici che avrebbero innescato; le devastanti conseguenze sul commercio e sull’economia (in primis la “crisi del ’300”), dovute alle misure restrittive; i tentativi dei governi di sanare il deficit con prestiti, emissione di titoli del debito pubblico, nuove tasse, e di soccorrere con sussidi i disoccupati; gli assalti ai forni per paura della quarantena. È sconcertante come gli strumenti di prevenzione disponibili ai nostri giorni siano gli stessi elaborati nel ’300, a partire dal Nord della Penisola, recepiti tardi dal resto dell’Europa (tardissimo dall’Inghilterra), e adottati con successo fino al 1720, quando l’ultimo cordone sanitario (a Marsiglia) debellò quasi del tutto il morbo dal Vecchio Continente. Il ricorso a forme di vera e propria “dittatura sanitaria” fu dal ’300 al ’700 il metodo comunemente adottato per cercare di far...

Millenial

Millenial

Autore: Enzo Verrengia

Numero di pagine: 214

Millennial è un aggettivo che indica le generazioni nate dagli anni ’90 ai primi decenni del XXI secolo. Ma si estende a tutto quanto faccia parte di questo trapasso epocale. Il libro è un piccolo manuale d’uso dell’età contemporanea senza pretese accademiche, basato sulle esperienze dell’autore, che vanno dal giornalismo al romanzo, passando per gli itinerari geografici, le ricerche sul campo e le letture. Le nuove tecnologie, il loro impatto nella vita quotidiana, i lati oscuri dell’attualità, il narcotraffico, derivato al culto della droga e dall’ondata psichedelica degli anni ’60: la civiltà avanzata non trova più un baricentro. L’informazione di massa diventa rumore confuso o gossip, il pensiero colto si nasconde. Il terzo millennio accorpa problemi irrisolti sul piano etico, politico, sociale e scientifico. La ferocia della guerra viene riverberata dai media. La moralità delle amministrazioni pubbliche è sotto inchiesta dovunque. La coscienza civile non attecchisce tra i nuovi barbari. Il sapere scientifico non scopre nemmeno il rimedio per il raffreddore, al punto che forse la scienza deve ancora cominciare. La percezione del futuro passa unicamente...

La peste di Firenze

La peste di Firenze

Autore: John Henderson

Numero di pagine: 488

Come la città sopravvisse alla terribile epidemia del 1630-1631 La peste è da sempre il paradigma con cui vengono messe a confronto le risposte alle epidemie. In questo affascinante saggio, John Henderson esamina come una grande città fu capace di combattere, reagire e infine sopravvivere all’impatto di una delle peggiori pestilenze di sempre, quella della peste bubbonica del 1630. Oltre a ricostruire il differente impatto sui ricchi e sui poveri, questo libro fornisce un resoconto delle politiche attuate dal governo cittadino, raccontando anche le contromisure adottate dai singoli e dalle famiglie, le condizioni di sovraffollamento degli ospedali e le imponenti processioni religiose. Henderson analizza la reazione di Firenze all’interno del più ampio contesto europeo, per mostrare l’effetto delle decisioni politiche sulla città, sulle sue strade e sui suoi abitanti. Con uno stile vivido e accessibile, questo libro porta alla luce le storie dimenticate di medici e amministratori che lottarono per far fronte ai malati e ai moribondi, e di coloro che sono stati gettati nel lutto e nella confusione dall’improvvisa perdita dei parenti. L’appassionante resoconto di uno...

L'ascesa della gravità

L'ascesa della gravità

Autore: Marcus Chown

Numero di pagine: 256

La gravità per rubare le parole di Winston Churchill, è "un indovinello, ammantato di mistero, all'interno di un enigma". La decifrazione di quell'enigma schiude la risposta alle più grandi domande della scienza: cos'è lo spazio e cos'è il tempo? Cos'è l'Universo e da dove viene? La gravità è la forza più debole nel quotidiano, ma è la più forte nell'Universo. È stata la prima forza a essere individuata e descritta, ma l'ultima a essere capita. È la forza che tiene i nostri piedi a terra e non esiste niente di paragonabile. Marcus Chown, fisico cosmologo, maestro indiscusso della divulgazione scientifica, ci accompagna in un indimenticabile viaggio dalla scoperta della forza di gravità nel 1666 alla rivelazione delle onde gravitazionali nel 2015. E visto che ci troviamo sull'orlo di una rivoluzione epocale nelle nostre concezioni, ci aggiorna sulla più grande sfida che la fisica abbia mai affrontato: l'unificazione della teoria del grande, la teoria della gravità di Einstein, con la teoria del piccolo, la teoria quantistica.

IL COGLIONAVIRUS PRIMA PARTE IL VIRUS

IL COGLIONAVIRUS PRIMA PARTE IL VIRUS

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Robot 79

Robot 79

Autore: Silvio Sosio , Alastair Reynolds , Hao Jingfang

Numero di pagine: 192

RIVISTA (192 pagine) - Alastair Reynolds - il premio Hugo di Hao Jingfang - Diego Lama - Ilaria Tuti - Samuele Nava - Manuel Piredda - Intervista con Alastair Reynolds - Futurians - Cory Doctorow Nei futuri immaginati dalla fantascienza, per ovvi motivi, saremo tutti più o meno americani. Ma forse le cose non andranno proprio così: forse la cultura dominante, tra un secolo o due, non sarà quella occidentale ma quella cinese. Non saremo lì per scoprirlo, intanto però cominciamo a scoprire la fantascienza cinese, che diventa ogni anno più interessante e importante. E dopo aver pubblicato sofisticati autori cino-americani come Ted Chiang e Ken Liu, "Robot" può proporvi adesso un 'autrice davvero cinese, HAO JINGFANG, vincitrice del Premio Hugo 2016 col racconto 굇쑴粮딸, ovvero "Pechino pieghevole". Scrittori lontani, scrittori vicini, come ALASTAIR REYNOLDS che è stato con noi a Milano a Stranimondi e di cui proponiamo lo squisito "La figlia del fabbricante di slitte". E squisito è il poker di autori italiani di questo numero, DIEGO LAMA, SAMUELE NAVA, ILARIA TUTI e MANUEL PIREDDA. Poi parliamo di Luna, di scrittori socialisti, e di un'attività così quotidiana per chi ...

IL COGLIONAVIRUS SETTIMA PARTE GLI UNTORI

IL COGLIONAVIRUS SETTIMA PARTE GLI UNTORI

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Vite immaginarie

Vite immaginarie

Autore: Marcel Schwob

Numero di pagine: 304

“Sfortunatamente, i biografi di solito hanno creduto di essere degli storici. E così ci hanno privato di mirabili ritratti. Hanno creduto che solo la vita dei grandi uomini potesse interessarci. L’arte del biografo dovrebbe consistere, piuttosto, nel dare lo stesso risalto sia alla vita d’un povero attore che a quella di Shakespeare.” È questa la premessa da cui Marcel Schwob parte per realizzare le sue "Vite immaginarie", e dunque i personaggi delle ventidue biografie che compongono il libro non sono soltanto uomini (e donne) illustri, come Lucrezio, Paolo Uccello o Cecco Angiolieri, ma anche e soprattutto comparse minori, pirati, donne di malcostume, eretici e assassini, individui pressoché impossibili da trovare nei libri di storia. Abbozzati in pochi tratti sapienti, magistrali per concisione, perfezione formale e densità, questi ritratti si leggono come entrando in un’allucinazione possente: sono “puro hashish... danno fuoco all’immaginazione,” dirà il poeta Albert Samain. Quei destini emersi dalle pieghe segrete della Storia non hanno mai smesso di esercitare il loro fascino su intere generazioni di scrittori (Borges, Michon, Schneider, Wilcock,...

Isole

Isole

Autore: Gavin Francis

Numero di pagine: 264

Da dove viene l'attrazione che la nostra civiltà da sempre prova per le isole? Perché la letteratura, il cinema, l'arte, persino la televisione riportano così spesso in vita il fascino antico di queste entità geografiche che sembrano appartenere a una dimensione estrema e diversa da quella della terraferma? Prigioni, scogli del naufragio, covi dei pirati, luoghi nei quali nascondersi per ritrovare se stessi o per fuggire un destino. Fin da bambini, ci ricorda Gavin Francis, sfiorando con le dita un atlante, gli occhi si soffermano affascinati su queste piccole macchie della mappa, tanto più attraenti quanto più remote e sconosciute. L'isola di Robinson Crusoe, quella del tesoro di Stevenson e altri infiniti esempi popolano in maniera persistente il nostro inconscio collettivo, e con loro l'idea di mappa, di rappresentazione scientifica del mistero, della solitudine e dell'avventura. Attingendo ai ricordi dei viaggi che in trent'anni lo hanno portato dalle isole Faroe all'Egeo, dalle Galapagos alle Andamane, e mescolandoli alla psicologia, alla filosofia e ai grandi viaggi della letteratura e della storia, Gavin Francis si mette sulle tracce di questo mistero, senza alcuna...

Sguardo inglese e mediterraneo italiano

Sguardo inglese e mediterraneo italiano

Autore: Luigi Cazzato

Gli studi post e de-coloniali in Italia non possono prescindere dalla rilettura di ciò che va sotto il nome di “studi anglo-italiani”. Fin qui ci siamo poco preoccupati di interrogare, alla luce della “colonialità del potere”, i rapporti fra la nazione moderna par excellence e la nazione europea che è arrivata a quella condizione en retard. In pochi ci siamo chiesti se questi rapporti non siano stati vissuti e rappresentati secondo una relazione asimmetrica di potere. Questo libro prova a farlo indagando la formazione del meridionismo, indagine che getta luce sulla storia passata e, di conseguenza, sull’origine dell’attuale scontro fra un nord Europa “virtuoso” e un Mediterraneo “colpevole”. Si parte dal secolo dei lumi per arrivare – toccando via via temi come il tarantismo, il Grand Tour, il Risorgimento, il pittoresco – al momento in cui l’Italia, “ispirata” dalla Terra d’Albione, raggiunge la modernità costruendo il suo stato-nazione borghese, mentre gli inglesi sono ancora lontani dal revocare in dubbio la propria master narrative imperiale.

Ultimi ebook e autori ricercati