Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Visioni proibite

Visioni proibite

Autore: Roberto Curti , Alessio Di Rocco

Numero di pagine: 580

Il ’68 e tutto ciò che da esso è nato – la controcultura, il pacifismo, la rivoluzione dei costumi, la sessualità libera – hanno cambiato profondamente il cinema. Il mondo aveva fame di emozioni forti, di dissacrazione, di trasgressione e il cinema, in un certo senso, si incaricò di soddisfare questa esigenza. Ma il ’68 non riuscì a cambiare la censura, almeno in Italia. Nonostante non potesse prescindere dall’aria nuova che si respirava, essa si mostrò falsamente liberale nelle decisioni e di fatto prigioniera di una normativa che, nonostante lunghe trattative con produttori o distributori, portò spesso al sequestro delle pellicole da parte della magistratura. Tra la realtà, in rapidissima evoluzione, e la sua comprensione da parte delle aule di tribunale, legate a canoni obsoleti e inconsistenti, si era aperto uno iato impossibile da colmare. Fu proprio in questo clima di continui sequestri che nacquero i primi cinema a «luci rosse» e le conseguenti crociate contro il porno. Ma come si è evoluta la censura italiana dopo il boom dei film per adulti, dagli anni ’80 ai giorni nostri? In quali forme e secondo quali criteri agisce? E in che misura interviene...

Il segreto

Il segreto

Autore: Charlotte Brontë

Numero di pagine: 80

Durante linfanzia e ladolescenza, le sorelle Brontë crearono un elaborato mondo fantastico in cui ambientarono le loro prime prove letterarie, e di questa produzione giovanile Il segreto di Char­lotte Brontë è senza dubbio tra le opere più riuscite. Nellimmaginaria Verdopolis, il marchese Arthur, la sua splendida moglie Marian e il loro primogenito conducono una vita felice fino a quando nelle loro vite non ricompare lastuta e malefica istitutrice Foxley: questo avvenimento dà il via a una storia di intrighi, menzogne e doppiezza, in cui già spiccano per indipendenza e forza le figure femminili. Una novella dai tratti gotici in cui si scorgono con chiarezza le grandi doti dellautrice di Jane Eyre.

Fidanzati di Babette

Fidanzati di Babette

Autore: Alice Berend

Numero di pagine: 114

Anna Bomberling è una signora benestante ma tormentata dalla professione del marito, che scalfisce quotidianamente la sua idea di felicità perfetta: il signor Bomberling si è arricchito grazie alla sua impresa funebre, e questa consapevolezza guasta il potenziale idillio di Anna, che pure grazie a lui ha potuto elevarsi socialmente e vivere nell’agio nella Germania di inizio Novecento. La situazione si complica quando c’è in ballo il fidanzamento della figlia Babette, giovane, graziosa e in età da marito... Ne I fidanzati di Babette, Alice Berend ha saputo narrare le vicende dei suoi personaggi – talvolta vanitosi e ignoranti, frivoli e calcolatori – con una scrittura lieve e acuta, illuminata da una comicità gentile che non sfocia mai nel grottesco ma tratteggia bonariamente le ipocrisie della società piccoloborghese e dell’Europa del passato, così simile a quella attuale.

In questa nostra vita

In questa nostra vita

Autore: Ellen Glasgow

Numero di pagine: 383

In questa nostra vita ruota attorno alle vicende dei Timberlake, un’aristocratica famiglia in decadenza dopo l’abolizione della schiavitù. Le due figlie sono coinvolte in un intenso quadrilatero amoroso, nel quale si esprime la potenza impetuosa della modernità che avanza. Il loro attaccamento alla libertà travalica ogni vincolo, anche quello matrimoniale, ed è al contempo capace delle ingiustizie più atroci, come quella che coinvolgerà un giovane e promettente ragazzo nero al servizio della famiglia. Con questo romanzo definito La fiera delle vanità del suo tempo, vincitore del premio Pulitzer e finora inedito in Italia, Ellen Glasgow – paragonata dalla critica a Thomas Hardy e Edith Wharton – descrive con grande efficacia e sarcasmo il razzismo americano e il conflitto generazionale di fronte ai grandi stravolgimenti della Storia, creando un capolavoro senza tempo, una saga appassionante che indaga sulla natura umana e le sue ambivalenze.

Il grande Guy

Il grande Guy

Autore: Terry Southern

Numero di pagine: 128

Guy Grand è un eccentrico miliardario determinato nel creare disordine nel mondo materialistico a qualsiasi costo. Conduce una vita di continue, incredibili beffe, organizzate al solo scopo di dimostrare la sua teoria secondo la quale non c’è nulla, per quanto disgustoso o degradante, che le persone non siano disposte a fare per i soldi. Quasi una controfigura comica del Grande Gatsby, Guy Grand si conforma alle mode e al feticismo della società del benessere ma, in realtà, i suoi scherzi tendono a dissacrare i valori fasulli e le manie collettive, spingendo fino alle estreme conseguenze vizi e luoghi comuni che fanno ancora oggi parte del nostro vivere quotidiano. In fondo non molto è cambiato da quegli anni: oggi come ieri il denaro è l’unico dio al quale l’uomo sembra disposto a sacrificare qualsiasi cosa. Torna in una nuova edizione il capolavoro comico di uno dei più stravaganti, eccessivi e amati autori americani, dal quale venne tratto anche un film con Peter Sellers e Ringo Starr dal titolo “The Magic Christian”.

Preludio

Preludio

Autore: Katherine Mansfield

Numero di pagine: 94

La famiglia Burnell ha appena traslocato dalla città alla campagna. Se il capofamiglia è elettrizzato per l’affare concluso, gli altri membri non nutrono lo stesso entusiasmo. La suocera, Mrs Fairfield, ha accettato la scelta con sereno servilismo; la cognata Beryl sente montare l’angoscia dell’isolamento, per la lontananza dalla civiltà; la moglie Linda è certa di provare “devozione” per il marito, fino alla notte in cui si ritrova ad ammettere con se stessa: «Lo odio». Piccoli, oscuri presagi annunciano la crisi, che non esplode ma si prepara. Gioiello del modernismo, Preludio è il racconto più lungo di Katherine Mansfield, pubblicato per la prima volta nel 1918 dalla Hogarth Press di Virginia Woolf.

Senza filtri

Senza filtri

Autore: Allen Ginsberg

Allen Ginsberg, la voce simbolo della Beat Generation e uno dei più influenti poeti e intellettuali del secolo scorso, parla qui in prima persona attraverso quarant’anni di interviste, interventi politici e semplici chiacchierate tra amici.Senza filtri tocca tutte le tematiche care al poeta, spaziando da ricordi personali a eventi che hanno segnato la storia e la cultura degli Stati Uniti: i numi tutelari Walt Whitman e William Blake, l’amicizia con i membri della Beat Generation – Kerouac, Burroughs, Ferlinghetti e Corso – e con Bob Dylan, le tecniche di composizione poetica, il linguaggio debitore del parlato e della cadenza jazz, la militanza politica e l’opposizione a ogni forma di autorità e dittatura, l’influenza del buddhismo e delle filosofie orientali, la vicinanza alla contestazione giovanile degli anni sessanta, l’amore per la pittura e la fotografia, l’omosessualità raccontata e vissuta senza schermi e il lunghissimo legame con Peter Orlovsky. In queste pagine Ginsberg interagisce con slancio e partecipazione con i suoi interlocutori, anche con chi lo critica o è apertamente ostile. E se nelle interviste degli ultimi anni ridimensiona gli ideali...

I Settanta

I Settanta

Autore: Barry Miles

Numero di pagine: 256

Greenwich Village, 6 marzo 1970. Tre esplosioni in rapida sequenza sventrano l’elegante palazzo al numero 18 dell’Undicesima Strada Ovest; dalle fiamme escono, confuse ma illese, due ragazze seminude. Domato l’incendio, le forze dell’ordine trovano in cantina più di sessanta candelotti di dinamite, una bomba anticarro e tutto l’occorrente che sarebbe servito al gruppo terroristico Weather Underground per produrre altri ordigni. È l’atto di nascita degli anni Settanta e Barry Miles è a New York per registrarne i primi, turbolenti vagiti. Giornalista inglese sbarcato negli Stati Uniti per lavorare con i grandi della Beat Generation, Miles attraversa la decade più anticonformista e trasgressiva del Novecento e ne sperimenta in prima persona la genialità e gli eccessi: è con Allen Ginsberg nella comune di Cherry Valley, dove il poeta accoglie amici, amanti e artisti newyorkesi alla ricerca di pace e disintossicazione; è nel capanno di Lawrence Ferlinghetti nel Bixby Canyon, a poca distanza da dove Jack Kerouac ha scritto Big Sur; è nel bunker di William Burroughs sulla Bowery quando «Bill», per dimostrare l’efficacia della sua pistola antiaggressione, finisce...

Electric Kool-Aid Acid Test

Electric Kool-Aid Acid Test

Autore: Tom Wolfe

Numero di pagine: 434

Si dice che chi ricorda gli anni Sessanta non li ha veramente vissuti. Tom Wolfe non solo li ha vissuti, ma li ha anche saputi raccontare con acume e immediatezza: in questo memorabile e ormai classico reportage pubblicato nel 1968, uno dei più riusciti esempi di "new journalism", lo scrittore ripercorre il "Magical Mystery Tour" di Ken Kesey attraverso gli Stati Uniti, dalla California a New York a bordo del "Furthur", un bizzarro autobus dipinto in colori sgargianti guidato nientemeno che da Neal Cassady, reduce dall'epopea Beat. Tra una manifestazione contro la guerra in Vietnam e un arresto per possesso di marijuana, Kesey, autore di Qualcuno volò sul nido del cuculo, e i suoi Merry Pranksters, un eterogeneo gruppo di artisti, sperimentavano le potenzialità creative delle droghe organizzando festini a base di Lsd noti come Acid Test. Ma soprattutto fomentavano la rivoluzione, trascinando l'America su una via pericolosamente allegra. Taccuino in mano, Tom Wolfe gentilmente declinava l'offerta di Lsd e annotava, raccontando al mondo la nascita della controcultura hippy, dell'arte psichedelica, e di tutto ciò che ha fatto degli anni Sessanta un momento di eccezionale...

Le sorelle Bunner

Le sorelle Bunner

Autore: Edith Wharton

Numero di pagine: 128

Ann Eliza ed Evelina Bunner gestiscono una bottega di fiori artificiali e piccoli oggetti cuciti a mano in una zona povera di New York. La loro vita tranquilla cambia il giorno in cui Ann Eliza, la sorella mag­giore, regala a Evelina un orologio. Metafora tangibile del tempo che passa, questo minuscolo evento sarà l’innesco di una serie inarrestabile di cambiamenti: dall’incontro con il venditore dell’orologio, Herman Ramy, che possiede «il negozio più strano del mondo», fino alla presa di coscienza che la loro rassicurante routine è divenuta una «intollerabile monotonia» a cui porre rimedio. Ancora una volta Edith Wharton concentra la sua attenzione sulla condizione femminile e introduce temi modernissimi per l’epoca, tra cui la critica all’idea che il matrimonio o un’unione sentimentale siano condizioni necessarie per la realizzazione di una donna.

Una coppia quasi perfetta

Una coppia quasi perfetta

Autore: Emily Eden

Numero di pagine: 256

Arriva per la prima volta in Italia un delizioso romanzo apparso nel 1860 in Inghilterra, popolare per lungo tempo e recentemente riscoperto. L’autrice fu una appassionata seguace di Jane Austen e immaginò di scrivere dei romanzi laddove la grande scrittrice aveva concluso i suoi, ovvero dal racconto della vita di una coppia dopo il matrimonio. Come in Orgoglio e pregiudizio, la storia inizia con un dialogo tra i genitori della protagonista, la dolce Helen Beaufort, che ha da poco sposato lo scapolo più ambito, Lord Teviot. Nonostante ci siano tutti i presupposti per un’unione ben riuscita – marito e moglie sono giovani, belli e facoltosi – i due dovranno affrontare gelosia, orgoglio e una serie di fraintendimenti che rischieranno di mandare a monte il matrimonio. Sullo sfondo di spettacolari tenute di campagna, tra cene eleganti, visite formali, lettere, dialoghi arguti e sottili considerazioni, l’autrice ha dato vita a un sofisticato intreccio psicologico dalla comicità ancora intatta, che ci insegna quanto sia difficile abituarsi alla vita coniugale nonostante l’amore.

L'allievo

L'allievo

Autore: Henry James

Numero di pagine: 96

Il giovane e ingenuo Pemberton è un precettore laureato a Oxford assunto da una cinica famiglia, i Moreen, per istruire il figlio Morgan, ragazzo acutissimo e sensibile, affascinante e molto malato. Tra Pemberton e Morgan, “i due amici”, si crea un rapporto complesso – sono un padre e un figlio, un amato e un amante, due ancore di salvezza l’uno per l’altro – che permette loro di vagheggiare il raggiungimento della felicità. Con L’allievo, novella di ambientazione europea pubblicata nel 1891 dopo la parentesi bostoniana, Henry James ha raggiunto vette inesplorate di introspezione psicologica, grazie a una scrittura raffinata carica di veli e di desideri inespressi da cui il lettore rimane inevitabilmente stregato.

Dingo

Dingo

Autore: Octave Mirbeau

Numero di pagine: 192

Completato grazie all’amico Léon Werth, che ne trascrisse gli ultimi capitoli quando Mirbeau era ormai troppo malato, Dingo, l’ultimo romanzo dell’autore francese, venne pubblicato nel 1913. Un’autobiografia bizzarra, in cui Mirbeau racconta dal punto di vista del suo cane gli anni trascorsi insieme, a partire dallo squallore vissuto nella cittadina di Ponteilles-en-Barcis fino alla morte del cane avvenuta nel 1904. Un sodalizio tra i due dovuto non solo alla reciproca compagnia, ma anche allo spirito libertino che li accomunava. Dingo, infatti, con scorribande tra pecore e galline, fughe e piccoli crimini di ogni genere, era malvisto dai benpensanti locali, quasi quanto il ribelle scrittore che mai si fece mettere alla catena dalla società borghese.

Miraggi

Miraggi

Autore: Mario Andrea Rigoni

Numero di pagine: 128

Se essere è una tragedia, non essere o non essere più è forse una tragedia ancora maggiore. Quasi tutti i personaggi di questi racconti di Rigoni – dal pensionato che torna segretamente di notte a lavorare nel proprio ufficio allo scultore mediocre e velleitario che sogna di essere baciato dal successo dopo la morte, dalla donna che non si rassegna di aver perduto la sua miracolosa bellezza alla terrorista delusa che la rivelazione delle sue imprese trovi nella stampa solo un’infima eco – incarnano un dramma le cui forme variano dal nostalgico fino al patetico e al grottesco, ma rivelano una stessa, insopprimibile, universale esigenza: il desiderio di esistere o di sopravvivere, di affermarsi, di essere riconosciuti nel mondo. Una prosa elegante e una voce disincantata accompagnano il lettore in una rappresentazione implacabile delle fantasie di gloria e delle rovinose cadute dell’animo umano.

La Famiglia

La Famiglia

Autore: Ed Sanders

Numero di pagine: 672

Pochi mesi dopo la premiazione agli Oscar di "Rose­mary’s Baby", la moglie incinta del regista Polanski, l’attrice Sharon Tate, e altre quattro persone vengono barbaramente uccise. Siamo nell’agosto del 1969. La polizia non scopre nessun movente, se non apparentemente le tracce di un rituale satanico. Due giorni dopo, stessa sorte capita a una coppia di facoltosi coniugi di Los Angeles. Il terrore s’impadronisce della California. Nessuna pista – gioco, droga, vendetta – porta a risultati concreti. Solo un caso porta alla verità. Gli assassini sono dei giovani cittadini statunitensi (con una forte componente femminile) che da un paio d’anni conducono una vita errabonda nel Topanga Canyon sotto la guida di Charles Manson. Sempre ai margini della legge, più volte arrestati, questi giovani avevano dato vita a una comune dai costumi liberi, strettamente coesa intorno al suo leader, cui tributavano un’obbedienza e un’adorazione totali. Che cosa abbia potuto trasformare questi giovani hippie in una banda di assassini e quali fossero le cause dell’ascendente di Charles Manson – un personaggio inquietante che di volta in volta si proclamava Satana e Cristo, che...

Inseguendo eclissi

Inseguendo eclissi

Autore: Brian Dillon

Guidato dal suo «istinto per il particolare», per circa venticinque anni Brian Dillon ha trascritto nei suoi taccuini frasi di qualsiasi libro leggesse. Andava «a caccia di eclissi: quei momenti di lettura in cui la luce cambia, una lucentezza più scura prende il sopravvento, le cose (le parole) sembrano farsi di colpo opache, anche nella più semplice tra le frasi, e ti accorgi di dover guardare due volte, o più di due volte».In Inseguendo eclissi Dillon raccoglie una selezione di quelle frasi e a ciascuna dedica uno scritto, un’indagine di stili, voci, vite, inevitabilmente intrecciata con la propria visione di lettore. Racconta lo stupore di fronte a una frase di Virginia Woolf che all’improvviso vira verso una conclusione grammaticalmente sbagliata; la meraviglia davanti agli «O, o, o, o» che Shakespeare ha fatto pronunciare ad Amleto, Otello e Lady Macbeth, racchiudendo il mondo in una serie di vocali; o ancora di come Vogue divenne la fucina della scrittura di Joan Didion.Da William Shakespeare a Joan Didion, Brian Dillon porta alla luce ventisette frasi della letteratura di ogni tempo. Non necessariamente le migliori; né, tantomeno, le più celebri. La sua è...

Figli dei fiori, figli di Satana

Figli dei fiori, figli di Satana

Autore: Ezio Guaitamacchi

Numero di pagine: 272

Quattro eventi sconvolgono l'estate del 1969, l'anno più caldo di quel decennio memorabile: la misteriosa morte di Brian Jones (fondatore dei Rolling Stones), il debutto sugli schermi americani di Easy Rider, le stragi efferate compiute da Charles Manson e dalla sua comune hippie, il Festival di Woodstock. In soli 45 giorni (dal 3 luglio al 18 agosto) la controcultura giovanile vive in modo appassionato il culto dell'amore e sperimenta con disperazione quello del terrore, capace di trasformare i colorati figli dei fiori in sanguinari figli di Satana. Quarant'anni dopo, l'eredità di quella stagione epocale è viva più che mai: non solo perché scandita dalla miglior musica della storia, ma anche perché i riflessi socio-politici, artistici e culturali che l'hanno definita sono tuttora di stretta attualità. L'edizione arricchita di questo cult book presenta numerose interviste esclusive ai protagonisti di quei giorni e un'appendice aggiornata che spiega dove sono e cosa fanno oggi alcuni dei personaggi dell'epoca, racconta come sono cambiati i luoghi che hanno ospitato quegli eventi e fornisce una vera e propria guida a chi volesse ulteriormente approfondire le proprie...

Swinging city

Swinging city

Autore: Valentina Agostinis

Numero di pagine: 240

1966. Londra è pop. Londra è il centro di una delle più grandi rivoluzioni del costume del Novecento. Da allora il mondo non è stato più lo stesso.

ANNO 2019 LA SOCIETA'

ANNO 2019 LA SOCIETA'

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare.

4EVER

4EVER

Autore: Eleonora Bagarotti

Numero di pagine: 320

4 Ever: quattro “storie dentro la storia” dei Beatles che forse, nonostante tutto, erano ancora da raccontare.Quattro libri in uno, quattro vicende ormai entrate nel mito.Seppure divisi, i Beatles rappresentano tutt’oggi una vera e propria “bandiera” per i numerosi fan del pianeta.John, Paul, George e Ringo sono raccontati in soggettiva dalla penna di una donna che ne scruta l’anima con sguardo profondo e critico.Episodi meno noti della loro vita privata, legati all’entourage di amici, colleghi e groupie. Incontri con altri musicisti, fino ad ora mai del tutto approfonditi. Aspetti tecnici della loro musica, come nel caso del drumming di Ringo, troppo spesso, e ingiustamente, sottovalutati.Una discografia solistica, dunque, talora mastodontica talora quantitativamente più misurata, ma sempre e comunque ricca d’immaginazione, fervore compositivo, spiritualità, contaminazioni artistiche, collaborazioni eccellenti, incontri dal vivo, spunti filosofici e politici.

Interviste

Interviste

Autore: William Burroughs

Numero di pagine: 1248

Pistolero intellettuale, pecora nera di una ricca famiglia di fabbricanti di calcolatrici, disinfestatore di blatte e cimici, pittore a mano armata, esule uxoricida, tossico impenitente, profeta della paranoia, esploratore del queer, protagonista di oracolari cammei cinematografici e – soprattutto – autore di alcuni dei più stranianti romanzi sperimentali della letteratura americana: se è vero che ogni uomo vive molte vite durante la sua esistenza, quelle di William Burroughs sono state di più. Un percorso composto di ombre e misteri, ma che Burroughs ha costellato continuamente di confessioni pubbliche, colloqui con la stampa, partecipazioni a tavole rotonde e registrazioni radiofoniche. Lui, che notoriamente «odiava rilasciare interviste».Curata dal critico Sylvère Lotringer e ora per la prima volta pubblicata in Italia, la raccolta delle Interviste di William Burroughs è una vera e propria controstoria privata del secondo Novecento americano, raccontata in presa diretta dalla viva voce di uno dei suoi più provocatori protagonisti: dalle conversazioni con i sodali di sempre Allen Ginsberg, Gregory Corso e Brion Gysin agli incontri memorabili con David Bowie,...

Savage Journey

Savage Journey

Autore: Peter Richardson

Numero di pagine: 296

A superbly crafted study of Hunter S. Thompson’s literary formation, achievement, and continuing relevance. Savage Journey is a "supremely crafted" study of Hunter S. Thompson's literary formation and achievement. Focusing on Thompson's influences, development, and unique model of authorship, Savage Journey argues that his literary formation was largely a San Francisco story. During the 1960s, Thompson rode with the Hell's Angels, explored the San Francisco counterculture, and met talented editors who shared his dissatisfaction with mainstream journalism. Author Peter Richardson traces Thompson's transition during this time from New Journalist to cofounder of Gonzo journalism. He also endorses Thompson's later claim that he was one of the best writers using the English language as both a musical instrument and a political weapon. Although Thompson's political commentary was often hyperbolic, Richardson shows that much of it was also prophetic. Fifty years after the publication of Fear and Loathing in Las Vegas, and more than a decade after his death, Thompson's celebrity continues to obscure his literary achievement. This book refocuses our understanding of that achievement by...

Il barbarossa

Il barbarossa

Autore: Giancarlo Ascari , Matteo Guarnaccia

Numero di pagine: 270

-Ricette, giochi, notizie improbabili e stranezze -Cicli, stagioni, feste e anniversari -279 disegni -120 storie di famosi visionari -120 libri che aprono la mente -94 tavole illustrate -120 film dal cinema più raffinato al B-movie più scombinato -120 canzoni per una colonna sonora che dura tutto l'anno

Partenza in gruppo

Partenza in gruppo

Autore: Henry Green

Numero di pagine: 227

Siamo negli anni Venti. Una banda variopinta di esemplari della jeunesse dorée inglese, che il ricchissimo e affascinante Max ha invitato a sue spese a una partita di piacere in Francia, si è data appuntamento alla stazione. Un topos della narrativa, insomma. Ma – ci avverte V.S. Pritchett – Green appartiene alla «vena pazza» della letteratura inglese. Così una fitta nebbia grava sulla stazione (e sulla storia), una sostanza grigia che pervade subdolamente ogni cosa, provocando scompiglio e disorientamento: i treni infatti non partono, e ben presto si raduna una massa di pendolari potenzialmente pericolosi che induce i festaioli a rifugiarsi nell’albergo sopra la stazione. «Dalla prospettiva del capestro», costoro hanno modo di osservare quella che ha tutta l’aria di una mandria in attesa di essere macellata, con le valigie sparse e variamente pencolanti nell’oscurità come lapidi di un abnorme cimitero. E tutti si scoprono persi – ma non desisteranno dalla loro principale attività, che è civettare e sparlare, complici come sono nello sforzo di mantenere viva la conversazione. «Green» sono ancora parole di Pritchett «è dentro lo zoo umano, assorto, e di...

I mille film

I mille film

Autore: Gianni Volpi

Numero di pagine: 1041

Prefazione di Goffredo Fofi Una guida che non si basa sugli autori, ma sui film. Non una storia del cinema d’autore, ma una summa di ciò che è stato e forse ancora è il cinema, arte e divertimento, evasione e riflessione, sogno e realismo, autorialità e genere, espressione soggettiva e documento sempre più usato da altre discipline. UNA CINETECA IDEALE IN MILLE FILM GRANDI CLASSICI E PICCOLE OPERE FONDAMENTALI PER CAPIRE IL CINEMA

L'editore fuorilegge

L'editore fuorilegge

Autore: Barney Rosset

Numero di pagine: 390

«La ribellione scorre nel sangue di famiglia.» Inizia così, come un dardo scoccato contro il conformismo e insieme una rivendicazione genetica, l’autobiografia di Barney Rosset, uno degli editori più significativi del nostro tempo, colui che ha rivoluzionato l’editoria americana liberandola dagli oltraggi della censura e riplasmando il linguaggio, la letteratura, l’eros. In risposta al volto compassato e stolido del puritanesimo ha dato alle stampe Beckett, Genet, Che Guevara, gli scrittori della Beat Generation e l’Autobiografia di Malcolm X.Cresciuto nella Chicago dei gangster con il mito di John Dillinger, ateo dall’età di sei anni, in terza media già titola il giornalino della scuola Anti-Everything. Edonista controcorrente e facile alla noia, dopo essersi sposato con la celebre pittrice Joan Mitchell ed essersi trasferito nel Greenwich Village – l’amalgama culturale newyorchese per eccellenza – nel 1952 rileva una piccola casa editrice, Grove Press, e inizia la sua avventura. Comincia a pubblicare Henry James e autori europei come Marguerite Duras, Alain Robbe-Grillet, Eugène Ionesco e il marchese de Sade. Poi, al termine di una lotta all’ultimo...

Stanley Kubrick

Stanley Kubrick

Autore: Enrico Carocci

Numero di pagine: 192

A vent'anni dalla scomparsa di Kubrick sei capolavori assoluti analizzati da eccellenti studiosi. Stanley Kubrick è ancora senza dubbio l’autore cinematografico per eccellenza. I suoi film affascinano spettatori di tutte le generazioni. Il segreto risiede forse nella natura “mediana” del suo lavoro: Kubrick controllava ogni fase della realizzazione di un film, come un indipendente, ma rimase sempre nel quadro di un dialogo costante con le major hollywoodiane. Inoltre affrontava questioni filosofiche e tendeva all'astrazione del pensiero, ma lo faceva sollecitando le emozioni e i sensi del pubblico. La vitalità del suo cinema, intellettuale e popolare al tempo stesso, sembra ancora ben lontana dall'esaurirsi. Lo stile visivo, l’utilizzo delle musiche, i personaggi e le invenzioni narrative di Kubrick sono parte di un immaginario condiviso, che non smette di rigenerarsi e di nutrire la cultura visuale contemporanea.

'68

'68

Autore: PAOLO BROGI

Numero di pagine: 200

«Non liberarmi, grazie, faccio da me». Dai muri alle strade, alle scuole, alle fabbriche, alle piazze, lo scossone che cinquant’anni fa ha cambiato la rotta del mondo abbattendo barriere con allegria, altruismo, effervescenza e generosità. Da Roma a Berlino, passando per New York, Parigi, Tokyo, Milano, Chicago, Trento, Pisa, Torino, Dakar, Rawalpindi, Belgrado, Praga, Varsavia, Istanbul, Rio de Janeiro, Città del Messico, il racconto di quella stagione insuperabile di speranze e rivolta che fu il '68. Un anno che ha segnato il mondo intero e che a mezzo secolo di distanza fa ancora parlare di sé, ripercorso in un caleidoscopio di situazioni con la voce dei suoi protagonisti, attraverso una raccolta minuziosa di preziosi frammenti e immagini, con storie inedite e testimonianze di chi c'era. L’occupazione di Palazzo Campana a Torino, il Vietnam Kongress a Berlino, la Columbia University e i Weathermen negli Stati Uniti, i contadini e gli studenti giapponesi a Narita, i cattolici dell’Isolotto a Firenze e la scuola di Barbiana, il contro-quaresimale a Trento, le comuni, il liceo Parini occupato a Milano e il Mamiani a Roma, gli scontri e i ferimenti alla Sapienza, la...

Lontano nel tempo

Lontano nel tempo

Autore: Elizabeth Gaskell

Numero di pagine: 80

A diciotto anni, Susan Dixon perde i genitori e si trova di fronte a una scelta: prendersi cura di Will, il fratello malato, oppure sposare Michael, l’uomo che ama, il quale la vorrebbe tutta per sé e le ha proposto di affidare il fratello a un istituto di cura. Susan sceglie il fratello e il fidanzamento si rompe; negli anni, diventa nota per la sua alterigia e forza, per la fermezza con cui gestisce la casa e la tenuta familiare. Sullo sfondo delle campagne inglesi, Lontano nel tempo è il racconto struggente dei tortuosi percorsi che conducono all’età adulta e insieme un ritratto femminile tra i più intensi della grande autrice vittoriana.

Estrosità rigorose di un consulente editoriale

Estrosità rigorose di un consulente editoriale

Autore: Giorgio Manganelli

Numero di pagine: 332

Nel 1967 Manganelli dirige la serie italiana di una collana Einaudi. A preoccuparlo è la veste grafica, che con il suo opaco grigio rende i volumetti simili ad «antichi, nobili epitaffi»: «E si veda il bell'egualitarismo del procedimento, che pareggia miopi, presbiti, ipermetropi, daltonici ed astigmatici in una comune, edificante inettitudine a leggervi alcunché» commenta. Basterà questo passaggio di una comunicazione ‘di servizio' per far capire che tipo di consulente editoriale sia stato Manganelli: eccentrico e brillante, sempre pronto a sfoderare uno humour di volta in volta giocoso, paradossale, corrosivo. Ma non ci si inganni: Manganelli è stato un editor (e traduttore) tutt'altro che sedizioso: disciplinatissimo, piuttosto, duttile e minuzioso. Un editor capace di progettare collane e costruire libri, suggerire titoli, periziare traduzioni con estroso rigore: «... qualche volta la traduttrice tende a dar più colore di quanto non competa a questa gelida carne...» scrive di una Ivy Compton-Burnett che gli era stata sottoposta. Ma capace soprattutto di stendere pareri di lettura e risvolti dove astratto furore dello stile, schietta idiosincrasia e verve beffarda...

1000 concerti che ci hanno cambiato la vita

1000 concerti che ci hanno cambiato la vita

Autore: Ezio Guaitamacchi

Numero di pagine: 931

Dall’autore di 1000 canzoni, i 1000 concerti che ci faranno rivivere i momenti più belli della storia del rock e del pop: per poter dire “io c’ero” oppure sognare di esserci stati. Un nuovo libro dove curiosare per ritrovare l’eco dei riti collettivi che hanno scandito la nostra vita e scoprirne le curiosità.

Frank Sinatra ha il raffreddore

Frank Sinatra ha il raffreddore

Autore: Gay Talese

Numero di pagine: 200

Oltre cinquant'anni di incontri, interviste eccellenti, personalità che hanno fatto la storia: Gay Talese ha scritto vere pietre miliari della letteratura americana. Questo libro raccoglie i suoi lavori migliori: dallo straordinario ritratto di Frank Sinatra che, uscito nel '66 su "Esquire", è ancora oggi considerato uno dei migliori profili di una celebrità mai scritto, al pezzo su Joe Di Maggio nel periodo del matrimonio con Marilyn Monroe. E poi Muhammad Ali che incontra Fidel Castro all'Havana nel 1996, un trentunenne Peter O'Toole reduce dal successo di Lawrence d'Arabia e una serie di personaggi minori - sarti calabresi, boxeur in pensione, l'addetto ai necrologi del "Times" - tutti immortalati nella scrittura scintillante del principe del giornalismo americano.

Stanley Kubrick

Stanley Kubrick

Autore: Chiara Rebutto

Numero di pagine: 22

Stanley Kubrick è stato uno dei registi più influenti del Novecento. "Arancia meccanica", "Eyes Wide Shut", "Full Metal Jacket", "Lolita", "2001: Odissea nello spazio", "Shining" sono solo alcuni dei titoli entrati nella leggenda del cinema e destinati a rimanervi per l’eternità. Il segreto del suo successo? Una meticolosa perfezione nelle ambientazioni, la maniacale costruzione dei personaggi, ma, soprattutto, la sua personalità visionaria. Sono questi gli ingredienti che consentono a Kubrick di differenziarsi dalla maggior parte dei suoi colleghi e che lo rendono così abile da riuscire a padroneggiare il linguaggio di ogni genere cinematografico con una maestria impareggiabile, dall’horror, alle storie d’amore, fino alle riflessioni sulla guerra. Chiara Rebutto si descrive come una creativa, una sceneggiatrice e un’appassionata di storie. In seguito al conseguimento della laurea in Scrittura e produzione per la fiction e il cinema all'Università Cattolica di Milano, l'autrice si dedica alla professione di ghostwriter e copywriter per la pubblicità. Nel 2009 vince il concorso internazionale "Family and Italian Style", per poi avviare la sua carriera nell’ambito...

Ultimi ebook e autori ricercati