Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Nuovi spunti, riflessioni e approfondimenti sul Danteum di Terragni e Lingeri

Nuovi spunti, riflessioni e approfondimenti sul Danteum di Terragni e Lingeri

Autore: Luca Ribichini

Alla fine degli anni Trenta del Novecento Giuseppe Terragni si dedicò al progetto per un edificio ispirato alla Divina Commedia – coadiuvato dall’amico Pietro Lingeri e, per la parte decorativa, da Mario Sironi –, da realizzarsi nella via dei Fori Imperiali a Roma ma mai edificato a causa della guerra. Il presente contributo, che si fonda su una ricca messe di materiale grafico e documentario, in parte inedito, illustra alcune novità interpretative inedite relative a questo progetto, che spicca nella produzione di Terragni come grande occasione perduta, ideata per essere espressione di una “bellezza geometrica assoluta” e rielaborazione in termini “costruttivi” – rigorosamente non retorici – del capolavoro dantesco. | Towards the end of the 1930s Giuseppe Terragni worked on the design of a building inspired by the Divine Comedy. He was assisted by his friend Pietro Lingeri and, for the decorations, Mario Sironi. The building was to be constructed in Via dei Fori Imperiali in Rome, but war broke out and it was never built. This contribution presents extensive graphic and documentary material, some of which unpublished; it also illustrates several new unreleased...

Stili del razionalismo

Stili del razionalismo

Autore: Federica Dal Falco

Numero di pagine: 548

..lo studio riguarda gli aspetti materici e tecnici di un gruppo di architetture del Razionalismo costruite in Italia tra gli anni ’30 e ’40 del secolo scorso. Il risultato è una sottile e puntigliosa analisi di quattordici tra le più importanti opere dell’epoca: una “galleria” che fornisce una chiave di interpretazione. Il legame inscindibile fra la loro specificità “stilistica” e la specificità delle soluzioni tecniche sperimentate, è il valore aggiunto di quella straordinaria stagione che la cultura architettonica è riuscita ad esprimere fra le due guerre... Stili del razionalismo è un libro che ci porta nel cuore della matericità dell’architettura e sollecita lo studioso ad investigare tutti quei processi che riguardano il recupero, il riuso, il restauro, ma anche la possibilità di inventare nuove ibridazioni... Infine mi sembra opportuno segnalare l’intelligente scelta di fornire una doppia lettura delle opere: accanto all’approfondita e puntuale analisi “oggettiva” condotta dall’autrice, vi è, un contributo ad una lettura “altra”: critica e libera nell’interpretazione... (dalla prefazione di Tonino Paris) Scritti di: Gloria Arditi,...

Il maestro, l'allievo, l'amico. Lettere di Giuseppe Terragni a Luigi Zuccoli 1940-1943

Il maestro, l'allievo, l'amico. Lettere di Giuseppe Terragni a Luigi Zuccoli 1940-1943

Autore: G. Menna , L. Lanini

Numero di pagine: 264
Il progetto della memoria

Il progetto della memoria

Autore: Maria Grazia Leonardi

Numero di pagine: 258

Progettare il contemporaneo in un paesaggio secolarizzato, in un centro storico, in presenza di monumenti o spazi antichi, significa inevitabilmente scontrarsi con un mondo che spesso attribuisce al progetto architettonico o alla proposizione paesaggistica o urbana, non tanto il ruolo di garanti della continuità e dell'evoluzione di una città o di un territorio che si rinnovino su se stessi ma piuttosto quello di elementi dissolutori di un patrimonio archeologico sepolto e conservato sottoterra o di un bene culturale. Ad un tale atteggiamento consegue la rinuncia al paesaggio come luogo delle modificazioni e dello svolgersi degli eventi e la sua cristallizzazione entro un susseguirsi di epoche storiche isolate, fossilizzandole nella loro dimensione temporale. Su tale problematiche si dibatte nel progetto editoriale qui proposto, che si struttura in due parti dove l'attenzione degli autori si orienta sulla conoscenza e sull'esplorazione delle condizioni relazionali del manifestarsi della storia nel paesaggio antropico contemporaneo e dei diversi modi interpretativi del legame tra il nuovo e i paesaggi della memoria in alcune aree del bacino del Mediterraneo con particolare...

Giuseppe Terragni. Album 1925. Ediz. illustrata

Giuseppe Terragni. Album 1925. Ediz. illustrata

Autore: Emanuela Ferretti , Attilio Terragni , Davide Turrini

Numero di pagine: 111
I monumenti nell'architettura moderna. Simbolo, memoria, luogo.

I monumenti nell'architettura moderna. Simbolo, memoria, luogo.

Autore: Giovanni Denti

Numero di pagine: 112

La parola monumento designa un oggetto intenzionalmente volto ad evocare eventi storici significativi o grandi personaggi degni di essere ricordati e a perpetuarne la memoria in una dimensione atemporale; un’opera costruita senza finalità materiale, ma con la chiara funzione sociale di rappresentare e condividere. Le opere prese in considerazione in questo libro abbracciano l’arco temporale di un secolo, dalle avanguardie artistiche e architettoniche dei primi anni del Novecento – cubismo, neoplasticismo, costruttivismo, futurismo – fino ai giorni nostri; forme-simbolo che alludono più che rappresentare, che relazionano evento-spazio-tempo e tenendo conto delle aspirazioni umane mantengono viva la memoria collettiva.

MAXXI Architettura. Catalogo delle Collezioni

MAXXI Architettura. Catalogo delle Collezioni

Autore: Margherita Guccione

Numero di pagine: 359

Il volume documenta gli autori e le opere delle collezioni di architettura che sono frutto di concorsi, committenze e dei diversi progetti culturali prodotti dal MAXXI Architettura dal 2001 al 2017. L’edizione aggiornata e integrata, in formato digitale, rende conto anche delle oltre venti acquisizioni che hanno arricchito tra il 2015 e il 2017 il patrimonio museale. Il Catalogo è al tempo stesso un agile strumento di riferimento per studiosi e ricercatori, ma anche una sintesi densa e significativa della produzione architettonica contemporanea che il museo mette a disposizione del pubblico per rafforzare l'intrinseco rapporto tra collezioni, ricerca e mostre che è l'aspetto fondamentale della sua identità. I materiali relativi agli 85 autori in collezione raccolti in questi anni sono lo specchio fedele di un’attività su più fronti – dalla conservazione all'esposizione, dalla ricerca alla comunicazione, dalla produzione alla documentazione – condotta con un unico fine: realizzare il primo museo italiano di architettura.

Arcduecittà n. 1 Italia

Arcduecittà n. 1 Italia

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 36

Torno allo spazio - Ernesto D’Alfonso Sezione: Urban Design Les Bijoux discrets - Lorenzo Degli Esposti) Landscape and Urbanism altered? - Elisa Cattaneo Storia di un tentato urbicidio. - Stefano D’Armento Sezione: Architectural Design Riferimenti, figure, pattern - Matteo Fraschini Identità e riconcoscibilità nello spazio dei flussi. - La Redazione L’Urban Village riconsiderato - Michele Sbacchi Sezione: Interior Design Adattamento - Andrea Vercellotti Dalle favelas al pattern language - Andrea Vercellotti Laboratorio Mediterraneo - Emanuela Nan Guardare allo spazio in un’ottica pro-occupativa: una lettura - Elena Enrica Giunta Spazio pubblico e rigenerazione urbana nell’abitato informale - Ester Dedé Tax Free City: la battaglia per Christiania - Alexander Tokarz Sezione: Virtual design Fundamentals_Gli elementi (strumenti) fondamentali dell’architettura - Giuseppe Boi, Roberto Podda Proporzione della forma - Giuseppe Boi, Roberto Podda Non-standard architecture. Inversioni di ruolo tra rappresentazioni e progetto - Carlo Deregibus Sezione: Papers from call Temi e commenti - La Redazione Sezione: Papers from school Aforismi - Franco Purini Aforismi per Franco...

Disegnare idee immagini n° 54 / 2017

Disegnare idee immagini n° 54 / 2017

Autore: Mario Docci , Carlo Bianchini , Donatella Rita Fiorino , Franco Fragnoli , Arturo Gallozzi , Gabriel Granado-Castro , Alberto Grijalba Bengoetxea , Roberto Mariotti , Andrés Martín-Pastor , Alessandra Pagliano , Sandro Parrinello , Tatiana Kirilova Kirova

Numero di pagine: 100

Editoriale di Mario Docci, Carlo Bianchini La qualità della ricerca scientifica nel settore del Disegno si può e si deve misurare Editorial by Mario Docci, Carlo Bianchini We can and must assess the quality of scientific research in the field of Drawing Roberto Mariotti L'immaginazione dentro la proporzione Imagination within proportion Andrés Martín-Pastor, Gabriel Granado-Castro Alcune controversie inerenti la rappresentazione dell'ombra prodotta dal sole nel XVII secolo. Il manoscritto Artes excelençias de la Perspectiba nel suo contesto Seventeenth-century controversies about the representation of the sun's shadow. The manuscript Artes excelençias de la Perspectiba in context Alessandra Pagliano Luce, stelle e geometria della meridiana di Rocco Bovi nella Certosa di San Martino Light, stars and geometry in the sundial designed by Rocco Bovi in the Charterhouse of St. Martin Alberto Grijalba Bengoetxea «Yo he visto en Italia una cosa muy distinta» “Yo he visto en Italia una cosa muy distinta” Luca Ribichini Nuovi spunti, riflessioni e approfondimenti sul Danteum di Terragni e Lingeri New ideas, considerations and in-depth analysis of the Danteum designed by Terragni ...

Paradossi d'architettura

Paradossi d'architettura

Autore: Gaetano Lisciandra

Numero di pagine: 176

Con lo sguardo e l’esperienza di architetto e urbanista, Tano Lisciandra viaggia per lavoro e per piacere in Italia e all’estero. Osserva le combinazioni che si formano tra le architetture, gli spazi e la gente che li percorre. Con la mente e con lo sguardo attraversa piazze e luoghi che conservano un’ineffabile bellezza e si domanda come mai ancora oggi dopo secoli restiamo così appagati e lieti per quella vista. Sul presente e sulle recenti trasformazioni urbane invece l’osservazione si fa attenta, pungente e scanzonata. L’autore ricostruisce storie e figure di architetti controcorrente, riportando annotazioni tecniche e umane in forma di racconti - anche scorretti e paradossali - che rendono la lettura di questo testo non solo piacevole, ma profonda, acuta e sempre attuale

Modernismi italiani

Modernismi italiani

Autore: Sergio Poretti

Numero di pagine: 324

Nell'ambito dell'architettura italiana del Novecento le indagini raccolte in questo libro riguardano in particolare le pratiche del progetto e della costruzione. Nelle vicende esecutive e nelle storie di cantiere, mentre riemergono più nitide le diverse identità dei vari modernismi italiani, si scopre anche il filo continuo di un modo di costruire univoco: un'opera muraria mista, arricchita (e non sostituita) dal cemento armato, che rimane adeguata al piccolo cantiere artigianale. Una versione moderata di costruzione moderna, in linea con il ruolo frenante dell'edilizia nella già lenta industrializzazione italiana. Nella sequenza degli episodi, strettamente attinenti alla storia della costruzione, affiora anche qualche nuovo aspetto riguardante la vicenda architettonica nel suo complesso: le significative analogie tettoniche che, sotto le diverse apparenze, intercorrono tra lo stile littorio e i vari razionalismi degli anni trenta; la continuità che collega le tecniche impiegate nella ricostruzione alla sperimentazione autarchica; l'intreccio tra le grandi opere degli ingegneri e le architetture negli anni cinquanta e sessanta, che ci appare oggi come uno dei cardini...

ReUSO 2018

ReUSO 2018

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 2688

Le tematiche tipiche della filosofia dei Convegni ReUSO – sempre rivolti alla documentazione, alla conservazione, al recupero del patrimonio architettonico, nonché alla tutela paesaggistica e ambientale – coniugate con quelle emergenti del terzo millennio, offrono molteplici spunti di riflessione e dialogo a tutti gli studiosi che, nel proprio specifico disciplinare e in sinergia con i colleghi del medesimo o di altri settori, intendono contribuire a raggiungere gli stessi obiettivi generali: rispetto del passato, comprensione del presente, salvaguardia del futuro. Tali tematiche, sostanziandosi nei diversi “sistemi” della conoscenza, dell'azione e della comunicazione formano trama e ordito di un tessuto multiforme e articolato capace di rappresentare la complessità della s?da che tutti insieme dobbiamo cercare di vincere contro l'oblio, la perdita del sapere e i rischi di un domani destinato a rimanere incerto senza il nostro impegno.

Ultimi ebook e autori ricercati