Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)
Cerca negli ebook:
Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Archeologia dell'Architettura, XVIII, 2013 – Tecniche costruttive e cicli edilizi tra VI e IX secolo, fra Oriente e Occidente, Atti del Seminario (Padova, 25 ottobre 2013)
Autore: Gian Pietro Brogiolo
Numero di pagine: 246
Numerose sono le tecniche costruttive di età romana. In questo numero ne discutono alcuni specifici aspetti tre contributi nella sezione “casi studio”: relativamente alla città di Argentomagus, alle mura di Populonia, all’opus africanus e alle tecniche a telaio litico in Etruria e Campania. Nella prima parte del volume vengono invece pubblicati gli atti di un seminario che si è tenuto a Padova il 25 ottobre del 2013, dedicato a “Tecniche costruttive e cicli edilizi tra VI e IX secolo”. Le relazioni riguardano tre aree geografiche chiave nel dibattito storiografico: alcune regioni del Medio Oriente, dove è accertata una continuità, in età bizantina ed islamica, della tecnica muraria in opera quadrata; la Penisola iberica, per la quale si raffrontano due posizioni antitetiche tra chi la ritiene sviluppata già in epoca visigota e con un’influenza bizantina e chi la collega invece all’arrivo degli Arabi nell’VIII secolo; la Francia, dove le opere in pietra di cava sono assai rare e di datazione controversa; infine l’Italia, dove il confronto è tra i territori bizantini, in particolare Roma e la Sardegna, e quelli longobardi del Nord Italia dove l’opera...
Risoluzione dei telai piani con il F.E.M.
Autore: Vincenzo Perrone
Lavoro e società nella Milano del Novecento
Autore: Germano Maifreda , Geoffrey J. Pizzorni , Ferruccio Ricciardi
Numero di pagine: 382
L'impresa agro-industriale
Autore: Ornella Bianchi
Numero di pagine: 177
Bollettino dell'Associazione della industria laniera italiana
Il custode e il delegato alla vendita nella nuova esecuzione immobiliare
Autore: ANNA GHEDINI e NICOLETTA MAZZAGARDI
Numero di pagine: 376
Una edizione completamente rinnovata alla luce del D.L. 83 del 2015 e D.L. 59 del 2016 che hanno profondamente mutato il volto delle esecuzioni immobiliari e seriamente inciso sui compiti dei diversi ausiliari del giudice. La maggiore autonomia di custode e delegato nello svolgimento dei loro incarichi rende indispensabile una loro adeguata preparazione. A questi soggetti, delegati alla vendita e custodi e naturalmente a chiunque si trovi ad agire nel teatro del processo espropriativo immobiliare, è rivolto questo volume che si pone l’obiettivo di fornire agli operatori del processo esecutivo un insieme di nozioni giuridiche indispensabili, con i basilari riferimenti giurisprudenziali, e soprattutto un compendio di informazioni pratiche e di suggerimenti operativi utili a portare a termine efficacemente l’incarico di custode e di delegato alla vendita. Questa terza edizione è stata in gran parte modificata rispetto alle precedenti rafforzando molto l’impostazione pratica. L’opera è arricchita da un validissimo CD-Rom che contiene tutte le 136 formule (dunque personalizzabili) presenti nel volume, così da avere un valido supporto con tutti gli atti e il ‘workflow’...
Memoriale dei Lavori Di Guerra Del Generale Dufour ; Tradotto Dall'Ingegnere Rinaldo Nicoletti Primo Tenente del Genio militare veneto
Autore: Guillaume-Henry Dufour
Dai campi alle filande. Famiglia, matrimonio e lavoro nella "pianura dell'Olona" (1750-1850)
Autore: Elena De Marchi
Numero di pagine: 322
1573.380
Memoriale dei lavori di guerra
Autore: Guillaume Henri Dufour , Rinaldo Nicoletti
Numero di pagine: 252
Rivista di artiglieria e genio
Forme del politico tra Ottocento e Novecento
Autore: Emmanuel Betta , Daniela Luigia Caglioti , Elena Papadia
Numero di pagine: 325
I quindici studi di storia dell’Ottocento e del Novecento presentati in questo volume sono stati pensati e scritti per festeggiare Raffaele Romanelli e la sua attività di studioso e ricercatore in occasione del suo settantesimo compleanno. I sistemi liberali ottocenteschi, il fascismo e le transizioni di regime rappresentano gli snodi principali attorno ai quali si muovono i saggi qui raccolti, che combinano in modo originale e in un continuo dialogo con il presente storia della società, del diritto, della politica e della cultura, mescolandoli con un approccio comparativo. La loro varietà vuole essere testimonianza allo stesso tempo dei molteplici interessi e curiosità intellettuali di Raffaele Romanelli, della sua pratica storiografica e del suo insegnamento.
Memoriale pei lavori di guerra di G. H. Dufour
Autore: Guillaume Henri Dufour
Numero di pagine: 236
Le parti e le controparti
Autore: Fabio Bertini
Numero di pagine: 232
Demologia e scienze umane
Autore: Valerio Petrarca
Numero di pagine: 261
Museo nazionale Emigrazione Italiana
Autore: Maddalena Tirabassi , Sandro Bondi
Numero di pagine: 498
I musei sono luoghi in cui si possono conoscere storie e cose capaci di suscitare emozioni: ogni museo ha la sua storia e la sua ragion d'essere. Il Museo nazionale della Emigrazione Italiana nasce con l'obiettivo di rappresentare un contributo alla comprensione del fenomeno dell'emigrazione, con particolare attenzione al periodo che va dalla fine dell'Ottocento sino ai giorni nostri, posizionandosi come momento centrale per la lettura di un fenomeno portante nella storia politica, economica e sociale del nostro paese. Gli studi sull'emigrazione italiana rappresentano, nel quadro della storiografia sull'Italia post-unitaria, un tema di particolare interesse, che si è arricchito, nel corso degli ultimi anni, di importanti e significativi contributi che hanno consentito di approfondire le motivazione delle peregrinazioni dei nostri emigranti. Tante sono le realtà esistenti sul territorio nazionale per raccontare con diverse chiavi di lettura il fenomeno, nel suo complesso, di volta in volta analizzandone le specificità. Proprio alla luce di queste numerose esperienze si è sentita la necessità di fornire una visione quanto più esaustiva e completa del fenomeno migratorio grazie ...
Nuovo dizionario universale e ragionato di agricoltura, economia rurale, forestale, civile e domestica
Autore: Francesco Agostino Gera
Storia locale e valorizzazione del territorio
Autore: Renata Salvarani
Numero di pagine: 155
Tra fabbrica e società
Autore: Stefano Musso
Numero di pagine: 798
Luoghi
Autore: Angelo Torre
Numero di pagine: 407
La società italiana dall'unificazione alla Grande Guerra
Autore: Giovanni Montroni
Numero di pagine: 212
«Fatta l’Italia, bisogna fare gli italiani», diceva Massimo D’Azeglio. «Fatta l’Italia...». Ecco il problema: l’Italia non esisteva ancora. La nuova unità, nata nel 1860 sulle ceneri degli antichi regimi, doveva ancora edificare molti degli strumenti essenziali per la vita economica e civile. Il libro ripercorre alcuni dei passaggi più significativi di questa ‘impresa’ e ricostruisce come l’Italia immaginata dai ‘padri della patria’ divenne, tra incertezze e delusioni, un paese reale.
Il sangue dell'Impero
Autore: Simon Scarrow
Numero di pagine: 432
Scarrow è leggenda Se non conosci Scarrow, non conosci Roma Da quasi dieci anni i soldati di Roma combattono incessantemente per rafforzare il dominio dell’Impero in Britannia. Eppure il feroce guerriero Carataco continua a guidare la strenua opposizione delle tribù barbare. Adesso il prefetto Catone e il centurione Macrone sono stati convocati dal governatore Ostorio a Londinium. Ma li attende una missione impossibile: dovranno avanzare nel cuore della regione oggi conosciuta come Galles e sbaragliare le forze della resistenza locale. Con i piani ambiziosi di Carataco da una parte, e il malcontento e la disillusione che serpeggiano tra i legionari dall’altra, i soldati dell’Urbe sono veramente chiamati alla prova definitiva, quasi oltre i limiti umani. Perché non ci sono solo i selvaggi guerrieri delle tribù, incitati dalle arti oscure dei sanguinari druidi: negli avamposti più sperduti dell’esercito, alcuni Romani sono diventati più brutali e spietati dei barbari che stanno combattendo... Una nuova avventura attende i centurioni Catone e Macrone, strenui difensori della grandezza di Roma Un autore bestseller Oltre 200.000 copie in Italia «Tra gli stranieri da...
Marxismo e storia
Autore: Paolo Favilli
Numero di pagine: 325
Sociologia e antisociologia
Autore: Salvatore Palidda
Numero di pagine: 218
Nuova enciclopedia popolare italiana, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc. opera compilata sulle migliori in tal genere, inglesi, tedesche e francesi, coll'assistenza e col consiglio di scienziati e letterati italiani, corredata di molte incisioni in legno inserite nel testo e di tavole in rame
Numero di pagine: 856
*Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia ...
Numero di pagine: 856
Nuova enciclopedia popolare italiana, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc. opera compilata sulle migliori in tal genere, inglesi, tedesche e francesi, coll'assistenza e col consiglio di scienziati e letterati italiani, corredata di molte incisioni in
Numero di pagine: 856
Il filo e le tracce
Autore: Carlo Ginzburg
Numero di pagine: 352
“Oggi nessuno dei termini di questa definizione (raccontare, tracce, storie, vere, falso) mi appare scontato” Questo libro esplora il mutevole rapporto tra verità storica, finzione e menzogna attraverso una serie di casi. Contro la tendenza dello scetticismo postmoderno a sfumare il confine tra narrazioni di finzione e narrazioni storiche in nome dell’elemento costruttivo che le accomuna, il rapporto tra le une e le altre viene visto in questo libro come una contesa per la rappresentazione della realtà. Scavando dentro i testi, contro le intenzioni di chi li ha prodotti, si possono far emergere voci incontrollate: per esempio quelle delle donne o degli uomini che, nei processi di stregoneria, si sottraevano agli stereotipi suggeriti dai giudici. Nei romanzi medioevali si possono rintracciare testimonianze storiche involontarie su usi o costumi, isolando all’interno della finzione frammenti di verità: una scoperta che oggi ci sembra quasi banale, ma che aveva un suono paradossale quando verso la metà del Seicento, a Parigi, venne formulata per la prima volta esplicitamente. Realtà, immaginazione, falsificazione si contrappongono, s’intrecciano, si alimentano a...
Tabacco e tabacchine nella memoria storica. Una ricerca di storia orale a Tricase e nel Salento
Autore: V. Santoro , S. Torsello
Numero di pagine: 168
Stati Uniti e Italia nel nuovo scenario internazionale 1898-1918
Autore: Aa.Vv.
Numero di pagine: 194
Questo volume è il quinto di una serie avviata nel 1999 su iniziativa del Centro Studi Americani dedicata agli Stati Uniti e l’unità d’Italia. Il progetto ha aperto nuovi importanti prospettive su un argomento riguardante la nascita della nazione, a lungo trascurato dalla storiografia. I quattro volumi già pubblicati, coprono nell’ordine: la Repubblica Romana del 1849 (pubblicato peraltro con il contributo della Regione Lazio in occasione delle celebrazioni del 1999); la lotta per l’unità 1859-1861; la questione romana; infine i rapporti tra Stati Uniti e Italia a fine Ottocento. Grazie all’attenzione dell’editore Gangemi e alla sapiente collaborazione di Giuseppe Monsagrati, si sono potute varcare qui le porte dell’Ottocento per raggiungere la Prima Guerra Mondiale. Il progetto di ricerca originario, che guarda a un lungo Risorgimento e ai suoi riflessi transatlantici, si è così completato. I risultati raggiunti ci hanno convinti che è ora necessario avanzare nel tempo ed esplorare le dinamiche che seguono la Grande Guerra e quelle che alcuni storici definiscono le inevitabili propaggini del Risorgimento. Gli autori di questo volume affrontano le complesse...
La storia dei confini sul suolo europeo alterna periodi di stabilità a conflitti. A epoche favorevoli alla loro costruzione, ne sono seguite altre in cui il loro attraversamento e abbattimento si sono resi più necessari. La diffusione del COVID-19 ha imposto repentinamente numerose limitazioni alla circolazione delle persone anche in quelle aree che erano diventate faticosamente valicabili. L’esperienza delle limitazioni alla mobilità e della quarantena sul confine italo sloveno hanno portato l’autrice a mettere in luce le forme di attraversamento e di limitazioni della mobilità femminile tra Otto e Novecento, tra la città e la campagna, tra il mondo di lingua slovena e quello italiano, tra la Venezia Giulia e l’Egitto, tra la Jugoslavia di Tito e l’Italia. Nella varietà delle forme di mobilità delle donne emergono i tentativi di controllo, la paura dei contagi e delle contaminazioni culturali ma anche la spinta a uscire dalle mura domestiche per cercare e inventare necessarie risorse di sostentamento. Non solo nella Storia, ma anche nella quotidianità dell’autrice i confini diventano luoghi di prova, di debolezza e di forza.
Il lavoro delle donne nell’Italia contemporanea
Autore: Alessandra Pescarolo
Numero di pagine: 365
Come sono cambiate, nella storia, le leggi e le obbligazioni morali che regolano il lavoro femminile? E come hanno influito sulle pratiche concrete? I mariti “normalmente” mantenevano le mogli, considerando incompatibile con il proprio onore la loro presenza negli spazi pubblici? Oppure le donne hanno sempre lavorato, in casa e fuori? Il lavoro era fonte di autostima e diritti o era solo una penosa incombenza cui ci si doveva rassegnare? Le domande sono molte e il dibattito è intenso, ma per la prima volta questa sintesi vuole offrire una risposta. Possiamo così ripercorrere una nuova storia delle italiane dall’Ottocento a oggi, seguendo per le varie figure professionali le tensioni fra rappresentazioni ed esperienze. Il racconto parte però da un breve flashback sul mondo antico, essenziale per impostare una storia del lavoro che sia anche culturale. Mestieri e soggetti ripopolano una scena dominata fino a oggi dal mito della fabbrica fordista: contadine e domestiche, setaiole e trecciaiole, sarte e ricamatrici. E poi telefoniste, commesse, dattilografe, maestre e infermiere, avvocatesse, donne medico e magistrato. Ma anche lavoratrici della casa, con il loro lavoro di...
Stili del razionalismo
Autore: Federica Dal Falco
Numero di pagine: 548
..lo studio riguarda gli aspetti materici e tecnici di un gruppo di architetture del Razionalismo costruite in Italia tra gli anni ’30 e ’40 del secolo scorso. Il risultato è una sottile e puntigliosa analisi di quattordici tra le più importanti opere dell’epoca: una “galleria” che fornisce una chiave di interpretazione. Il legame inscindibile fra la loro specificità “stilistica” e la specificità delle soluzioni tecniche sperimentate, è il valore aggiunto di quella straordinaria stagione che la cultura architettonica è riuscita ad esprimere fra le due guerre... Stili del razionalismo è un libro che ci porta nel cuore della matericità dell’architettura e sollecita lo studioso ad investigare tutti quei processi che riguardano il recupero, il riuso, il restauro, ma anche la possibilità di inventare nuove ibridazioni... Infine mi sembra opportuno segnalare l’intelligente scelta di fornire una doppia lettura delle opere: accanto all’approfondita e puntuale analisi “oggettiva” condotta dall’autrice, vi è, un contributo ad una lettura “altra”: critica e libera nell’interpretazione... (dalla prefazione di Tonino Paris) Scritti di: Gloria Arditi,...
Il calendario dell'umanità
Autore: Marcello Valente
Numero di pagine: 784
Che giorno è oggi? È il 1o gennaio 1959 e un giovane argentino entra nell’Avana liberata alla testa delle truppe rivoluzionarie. O forse è il 17 febbraio 1600 e le fiamme di Campo dei Fiori avvolgono un frate domenicano che sostiene che la Terra non sia al centro dell’universo.Macché, è il 3 agosto 1492 e tre caravelle salpano verso ovest per raggiungere le Indie, guidate da un capitano tanto visionario quanto fortunato. No, è il 25 dicembre dell’anno 800 e a San Pietro il papa incorona imperatore «sacro » e «romano» un monarca venuto dal Nord. Marcello Valente ci conduce attraverso la breve – ma movimentata – storia dell’umanità come se fosse un calendario annuale in cui ogni giorno si svolge un evento accaduto in quella data. Il suo è un percorso erratico tra luoghi ed epoche, da una battaglia campale alla morte di un grande leader, dalla nascita di una religione alla fine di una dinastia, da una rivoluzione a una restaurazione: un grande affresco che ci rivela come possa apparire il nostro passato senza confini temporali, geografici e culturali.
Annali di medicina navale e coloniale
Dizionario militare italiano di Giuseppe Grassi
Numero di pagine: 390
Dizionario teorico-militare contenente le definizioni e gli usi delle diverse voci e comandi coll'equivalente in francese accanto ad ogni vocabolo arricchito d'istruzioni secondo la scuola moderna pei militari di ogni arma e
Numero di pagine: 568
Dizionario teorico-militare contenente le definizioni e gli usi delle diverse voci e comandi coll'equivalente in francese accanto ad ogni vocabolo arricchito d'istruzioni secondo la scuola moderna pei militari di ogni arma e compilato da un Uffiziale dell'esercito del già Regno d'Italia
Numero di pagine: 568
Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2015) Vol. 14/2
Autore: Autori Vari
Numero di pagine: 209
Il tema: Attraverso le città, a cura di Anna Badino, Ida Fazio e Fiorella Imprenti Attraverso le città. Saggio introduttivo Androniki Dialeti, Giorgos Plakotos, Gender, Space and the Production of Difference in Early Modern Venice Cristina Vasta, Per una topografia della violenza femminile (Roma, secoli XVI-XVII) Franco Ramella, La valigia americana. Breve storia di Emma detta “la Bresci” Eloisa Betti, Lavoro a domicilio e relazioni di genere nella città degli anni ’50. Appunti sul caso bolognese Lecture Martin Conway, The (Re-)Making of Masculinity in Europe 1910-1960 Interventi Maria Chiara Ferro, Attivismo intersex: il percorso dell’Intersex Society of North America (1993-2008) Rubriche Recensioni Enrica Asquer, Marina D’Amelia, Tra individuale e sociale: biografia e storia delle italiane Francesca Medioli, Miracolo a Milano? Alcune sorprese sulle educande nel XVIII secolo Anna Rossi-Doria, Universalismo e diritti delle donne nel pacifismo femminista Resoconti Alessandra Valentini, Spazi e occasioni dell’azione femminile nel mondo romano tra tarda repubblica e primo impero (Venezia, 16-17 ottobre 2014) Elisabeth Fischer e Xenia von Tippelskirch, Congresso della...