Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Introduzione alle teorie narrative

Introduzione alle teorie narrative

Autore: Marfé Luigi

Numero di pagine: 144

Quali sono le regole dell’immaginazione narrativa? Come funzionano i romanzi, le novelle, e tutte le storie che ci scambiamo ogni giorno? Che cosa ci lega a determinati personaggi, dettagli o episodi del mondo scritto, tanto da farceli sembrare più veri di quelli del mondo reale? Domande come queste sono diventate, negli anni Sessanta, l’oggetto di un’autonoma disciplina, la «narratologia», che aveva l’ambizione di definire la logica interna del racconto. Pensato come un’introduzione per gli studenti universitari che si accostano all’analisi di testi narrativi, questo libro racconta la storia, le sfide e le trasformazioni di un campo di studi che nel tempo è profondamente mutato, e si confronta oggi con forme di narrazione proteiformi, che si pongono oltre la testualità tradizionale e chiamano in causa sempre nuovi mezzi d’espressione. Dopo un’ampia introduzione che disegna una mappa delle principali teorie del racconto, il volume ospita una ricca antologia di testi critici, in parte inediti in Italia, che segue il percorso di questa trasformazione. Un viaggio nella storia della teoria narrativa, al termine del quale poter ripensare in maniera più consapevole ...

Comunque umani

Comunque umani

Autore: Guido Ferraro , Isabella Brugo

Quali sono i modi di rappresentare il “male” e il “mostruoso” nell’immaginario collettivo? Avvalendosi di esempi folclorici, cinematografici e letterari, i due autori raccontano in queste pagine come la nostra cultura abbia raffigurato tali categorie in personaggi estremi che assumono le forme dell’orco, del vampiro, dell’alieno, del defunto che viola i confini tra lo spazio dei morti e quello dei vivi. Queste creature permangono nell’universo contemporaneo, pronte a nuove evoluzioni e nuove trasfigurazioni. Nello svelarlo, il libro condurrà il lettore lungo un percorso che, muovendo da radici folcloriche, esplora la più forte concettualizzazione del male: quella che tende a una negatività assoluta, quasi metafisica. Eppure, ci si deve chiedere, queste storie ci parlano davvero di figure radicalmente non umane, indecifrabili e aliene, o non sono piuttosto strumenti per definire ciò che siamo e come sono disegnati i nostri sistemi di valori? Il percorso che gli autori tracciano in questo immaginario “negativo” parte da fiabe classiche, passa attraverso racconti e romanzi fondamentali come Carmilla e Dracula, per arrivare a opere cinematografiche chiave come...

DOSTOEVSKIJ I Karamazov. Pensiero e Narrazione

DOSTOEVSKIJ I Karamazov. Pensiero e Narrazione

Autore: Giuseppe D'Ambrosio Angelillo

Numero di pagine: 516

Vita e Pensiero di Dostoevskij nei suoi ultimi anni. Nel pieno del suo fulgore.

Nazione e narrazione

Nazione e narrazione

Autore: Homi K. Bhabha

“Quando diventiamo un popolo? Quando smettiamo di esserlo? E quanto incidono queste enormi questioni sui nostri rapporti con ogni altro e con tutti gli altri?”. A partire da tali domande si articolano i saggi raccolti in Nazione e narrazione, divenuto ormai un classico degli studi postcoloniali. Homi K. Bhabha riunisce i principali studiosi che si sono interrogati sulla rappresentazione culturale dell’ambivalenza della società moderna, cercando di definire come l’immagine ambigua della nazione tragga origine dalla sua storia in continua transizione, dal suo oscillare tra differenti vocabolari. Da Joseph-Ernest Renan a Gillian Beer, gli autori qui presentati percorrono la tradizione del pensiero politico e il linguaggio letterario dai quali ha origine l’idea storica di nazione in Occidente. Con scritti di John Barrell, Gillian Beer, Geoffrey Bennington, Homi K. Bhabha, Rachel Bowlby, Timothy Brennan, Simon During, Sneja Gunew, Francis Mulhern, Joseph-Ernest Renan, Bruce Robbins, David Simpson, James A. Snead, Doris Sommer, Martin Thom. Introduzione all’edizione italiana di Mariella Pandolfi.

Come la freccia di Arash

Come la freccia di Arash

Autore: Nahid Norozi

Numero di pagine: 370

La narrazione nella plurimillenaria cultura iranica ha assunto molteplici forme in prosa e in versi e, così come la celebre frecia dell’eroe-arciere iranico rash – che secondo il mito percorreva uno spazio inusitato volando dai monti Alborz a sud del Mar Caspio fino a Marv in Asia Centrale – giunge a noi viaggiando miracolosamente oltre ogni confine nello spazio e nel tempo, perché la parola è “più veloce nel viaggio della freccia di rash”.

Il metodo semiotico

Il metodo semiotico

Autore: Anna Maria Lorusso , Guido Ferraro , Riccardo Finocchi

Numero di pagine: 284

In questo volume, che nasce come esito del XLV convegno dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici svoltosi presso l’Università di Cassino nei giorni 6-8 ottobre 2017, è interessante notare come una occasione di riflessione sul metodo semiotico sia diventata più il luogo di una messa in discussione della disciplina che di precisazioni sull’operare della disciplina. Qui non si trova ad esempio più traccia delle antiche diatribe fra “generativi” e “interpretativi”, non si discute di quadrati o passeggiate inferenziali; la semiotica da questo punto di vista sembra aver trovato un equilibrio, optando per un sincretismo di scuole che non posso che apprezzare, nel nome di una maggiore efficacia euristica.

Storia, teorie e tecniche della psicoterapia cognitiva

Storia, teorie e tecniche della psicoterapia cognitiva

Autore: Antonio Semerari

Numero di pagine: 300

Un’introduzione organica e completa alla psicoterapia cognitiva. I più recenti modelli cognitivi della valutazione e dell'intervento psicoterapico sono fatti oggetto di un’accurata trattazione, che si caratterizza per il frequente ricorso ad esempi concreti, tratti da trascrizioni integrali di sedute. Questa vivida presentazione della dimensione pratico-operativa della psicoterapia cognitiva acquata poi respiro sullo sfondo di un'originale ricostruzione storica dell'influenza delle scienze della mente sulle teorie del cognitivismo clinico, da quelle dei pionieri Beck ed Ellis, fino al più recente approccio 'metacognitivo', di cui lo stesso autore è uno dei più autorevoli esponenti.

Strade del narrare

Strade del narrare

Autore: Daniella Iannotta , Giuseppe Martini

Numero di pagine: 400

La narrazione è un bisogno costitutivo dell’essere umano: da sempre, infatti, gli uomini raccontano e si raccontano. Nell’ambito della filosofia e delle scienze umane trova sempre più seguito l’ipotesi, sostenuta con particolare vigore da Paul...

Il sogno necessario. Nuove teorie e tecniche dell'interpretazione in psicoanalisi

Il sogno necessario. Nuove teorie e tecniche dell'interpretazione in psicoanalisi

Autore: Giuseppe Civitarese

Numero di pagine: 208

1217.1.18

Marketing e comunicazione

Marketing e comunicazione

Autore: Maurizio Masini , Jacopo Pasquini , Giuseppe Segreto

Numero di pagine: 448

Negli ultimi anni, in seguito all’avvento del digitale, il marketing e la comunicazione hanno conosciuto trasformazioni talmente radicali da averne cambiato in profondità gli approcci, le strategie, le tecniche. Da qui la nuova visione d’insieme che questo libro cerca di fornire. Il volume prende le mosse dalle teorie e dalle definizioni classiche, nella consapevolezza che i grandi studiosi del passato sono ancora fondamentali per comprendere oggi le dinamiche di marketing e comunicazione. I capisaldi della comunicazione d’impresa, comunque aggiornati alla luce della trasformazione digitale, sono trattati in profondità: dal branding alla pubblicità, dalle ricerche di mercato alle relazioni pubbliche, fino agli eventi. L’ultima parte ha come focus proprio l’ecosistema digitale e illustra come l’ottimizzazione delle pagine web in funzione del loro posizionamento sui motori di ricerca o il design dell’esperienza dell’utente siano, insieme a un approccio strategico ai social media, imprescindibili per chiunque voglia fare marketing e comunicazione. A partire dall’esperienza del Master in Comunicazione d’impresa dell’Università di Siena, i diversi temi sono...

Spazi del femminile

Spazi del femminile

Autore: C. Bruna Mancini

Numero di pagine: 200

Cosa si intende per “femminilità”? Quali spazi e quali luoghi vi sono associati? Per quale ragione avvengono queste connessioni? Ma, soprattutto, spazi e luoghi possono contribuire a delimitare, restringere o allargare i confini dei concetti di genere/gender dei corpi? Passando in rassegna alcuni tra gli spazi e i luoghi più ricorrenti nella letteratura inglese tra Settecento e Ottocento – nei testi (canonici e non) scritti da uomini e soprattutto da donne, più o meno famose – possiamo forse seguire le tracce di questi mutamenti. Case, boudoir, salotti, focolari, postriboli, prigioni, tribunali, scuole, librerie, manicomi e soffitte, ma anche luoghi all’aperto, en plein air, fino a raggiungere le nuvole, possono diventare “maniglie teoriche” o puntelli ideologici cui afferrarsi per delineare questo percorso letterario e culturale nella costruzione del concetto di “femminile”: un costrutto culturale mutevole, complesso, fluido, determinante dal punto di vista sociale ed economico, che va a interagire con le categorie – altrettanto significative – di classe, ruolo sociale e sessuale, istruzione/educazione e potere.

Colloquio magistrale. La narrazione generativa

Colloquio magistrale. La narrazione generativa

Autore: Gianni Montesarchio , Claudia Venuleo

Numero di pagine: 274

1250.91

Il laboratorio di immagine e scrittura creativa. Passi e teoria. Una ricerca sul pensiero rappresentativo. Con CD-ROM

Il laboratorio di immagine e scrittura creativa. Passi e teoria. Una ricerca sul pensiero rappresentativo. Con CD-ROM

Autore: Mery Tortolini , Annio G. Stasi

Numero di pagine: 336
Omero e Dallas. Narrazione e convivialità dal canto epico alla soap-opera

Omero e Dallas. Narrazione e convivialità dal canto epico alla soap-opera

Autore: Florence Dupont

Numero di pagine: 138
Sociologia

Sociologia

Autore: Stefania Adriana Bevilacqua , Antonella Cammarota , Giuseppina Cersosimo , Giuseppe Di Gaspare , Fabrizio Fornari , Gabriele Giacomini , Luca Massidda , Michele Negri , Valentina Raffa , Francesca Russo , Carlo Ruzza , Flaminia Saccà

Numero di pagine: 132

Le trasformazioni della democrazia. Narrazioni, leadership e ideologie della politica contemporanea Flaminia Saccà Prefazione Fabrizio Fornari Machiavelli e il problema della libertà. Dal teatro della moltitudine alla crisi della democrazia Carlo Ruzza L'Unione europea e le reazioni all'ascesa dei partiti euroscettici della destra populista radicale Flaminia Saccà Le trasformazioni della democrazia alla luce delle nuove forme di personalizzazione e partecipazione politica Luca Massidda Luoghi e flussi della campagna elettorale. Le strategie comunicative dei nuovi leader politici Antonella Cammarota, Valentina Raffa Crisi della democrazia e nuove identità politiche. Dal “sindaco scalzo” al “sindaco sceriffo”, il singolare caso Messina Michele Negri Narrative politiche conflittuali nell'epoca delle ideologie limitate, delle logiche maggioritarie e della comunicazione social Note Giuseppe Di Gaspare Stato Sociale e Stato di Diritto in Forsthoff e Habermas Gabriele Giacomini Il “paradosso del pluralismo” online. Fra l'incastellamento della sfera pubblica e l'ideale della concordia discors Ricerche Stefania Adriana Bevilacqua Le autonomie regionali e locali...

Il testo e l'opera. Studi in onore di Franco Brioschi.

Il testo e l'opera. Studi in onore di Franco Brioschi.

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 610

Il volume che presentiamo raccoglie i lavori scritti da amici e allievi di Franco Brioschi che hanno voluto ricordarlo a dieci anni dalla sua prematura scomparsa. La ricca varietà di problemi, autori e testi dispiegata nei saggi qui proposti trova nella persona di Brioschi un centro unificante: questi studi testimoniano di molteplici percorsi teorici e pratiche critiche che rendono onore all’ampio orizzonte attraversato dalla sua riflessione sulla letteratura, dal suo insegnamento universitario, dalla sua personalità intellettuale, e ne riconoscono l’imprescindibile lascito. La prima parte del libro, intitolata Teoria, filologia, filosofia, presenta lavori più inclini alla riflessione di taglio sincronico; la seconda, intitolata Autori, generi, contesti, è a sua volta organizzata da un criterio diacronico. Naturalmente è difficile stabilire confini netti tra i diversi ambiti, proprio perché il campo è quello eterogeneo, multiplo e dialogicamente polifonico della letteratura, della critica e della teoria. (Dall’introduzione)

Prima lezione di semiotica

Prima lezione di semiotica

Autore: Gianfranco Marrone

Numero di pagine: 192

Padroneggiare la semiotica vuol dire non arrendersi alle evidenze, saper invertire il punto di vista, decostruire e ricostruire i meccanismi su cui si basa gran parte di ciò che viviamo e pensiamo, desideriamo o subiamo – e dunque tutto ciò a cui, appunto, diamo senso e valore. Questa Prima lezione illustra i presupposti della scienza dei linguaggi e della significazione, le sue molteplici ascendenze disciplinari, il suo progressivo compattamento verso un'ipotesi forte di teoria e d'analisi critica delle differenti culture umane e sociali.

Neuronarratologia

Neuronarratologia

Autore: Calabrese Stefano

Numero di pagine: 256

Dopo la sua nascita ufficiale nel 1928 con la Morfologia della fiaba di Propp e dopo gli straordinari progressi compiuti negli anni Sessanta e Settanta grazie alla Scuola di Parigi (da Roland Barthes a Gérard Genette), la narratologia si è andata configurando come una disciplina essenziale per lo studio morfologico dei testi narrativi, di matrice sia letteraria come i romanzi, sia extra-letteraria come gli articoli di cronaca giornalistica: se oggi riusciamo con sorvegliato rigore a identificare le unità minimali di una narrazione, trovare la grammatica sequenziale di un racconto, classificare la posizione del narratore all’interno di una storia, valutare il rapporto sempre mutevole tra il tempo della storia narrata e il tempo del discorso che la narra, identificare il punto di vista attraverso cui una storia è raccontata (parziale, totale, a focalizzazione variabile ecc.) lo dobbiamo al corpus di ricerche e al lavoro tassonomico svolto da quella grande generazione di strutturalisti. Dopo qualche anno di impasse, la narratologia è uscita da un alveo strettamente letterario per trovare nuovi stimoli nella psicologia genetica e cognitivista, e oggi nelle neuroscienze, che...

Patografie: voci, corpi, trame

Patografie: voci, corpi, trame

Autore: Mariarosa Loddo

Comparse alla fine del Novecento, le patografie dischiudono un’esperienza autobiografica di malattia attraverso una narrazione scritta. Malgrado le medical humanities si siano interessate ai memoir della malattia, in Italia manca una focalizzazione critica e teorica su questo tipo di testi. Il presente libro si propone di colmare tale lacuna introducendo la narrativa patografica da una prospettiva primariamente letteraria, analizzandone la natura e il funzionamento testuali e facendo il punto sugli studi esteri dedicati alle scritture della malattia. Attraverso un approccio comparatistico che prende in esame narrazioni in lingua tedesca, inglese e francese, oltre agli esempi italiani, la patografia viene indagata come oggetto letterario, rappresentativo di modalità espressive caratteristiche della narrativa contemporanea e atto a stimolare proficue teorizzazioni sulle possibilità del linguaggio, sull’etica della scrittura e sulla partecipazione del lettore.

La riflessione sul romanzo nell'Europa del Settecento

La riflessione sul romanzo nell'Europa del Settecento

Autore: Rosamaria Loretelli , Ugo M. Olivieri

Numero di pagine: 164
La critica e la convinzione. Intervista con François Azouvi e Marc de Launay

La critica e la convinzione. Intervista con François Azouvi e Marc de Launay

Autore: Paul Ricoeur

Numero di pagine: 256
Identità e discorsi. Studi offerti a Franca Orletti

Identità e discorsi. Studi offerti a Franca Orletti

Autore: Laura Mariottini

Numero di pagine: 318

Il volume dal titolo Identità e discorsi, curato da Laura Mariottini, raccoglie i contributi che amici, colleghi e allievi diretti e indiretti offrono a Franca Orletti. L’attività scientifica e didattica della studiosa nell’ambito della sociolinguistica, della linguistica applicata e della pragmatica è molto ampia e ha rappresentato una fonte di spunti e di conoscenze in contesti molteplici. Per questo gli autori le rendono omaggio dedicandole una raccolta di saggi, nella cui ideazione e struttura si sono voluti accostare ambiti di studio diversi e incrociare competenze disciplinari differenti su un unico tema: l’identità. Il risultato è uno strumento multi e inter-disciplinare, quanto mai aggiornato, per avvicinare studiosi e studenti a tematiche centrali e trasversali nella società umana di tutte le epoche, quali l’espressione e la costruzione personale e istituzionale, orale e scritta, pubblica e privata del sé.

Ultimi ebook e autori ricercati