Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Capitalismo

Capitalismo

Autore: Fouad Sabry

Numero di pagine: 440

Cos'è il capitalismo È noto un sistema economico fondato sulla proprietà privata dei mezzi di produzione e sull'utilizzo di tali mezzi a scopo di lucro come capitalismo. L’accumulazione di capitale, i mercati competitivi, i sistemi di prezzo, la proprietà privata, il riconoscimento dei diritti di proprietà, lo scambio volontario e il lavoro salariato sono alcune delle caratteristiche fondamentali del capitalismo. I proprietari di ricchezza, proprietà o capacità di manipolare il capitale o la capacità produttiva nei mercati finanziari e dei capitali sono coloro che prendono decisioni e investono in un’economia di mercato. D'altra parte, i prezzi e la distribuzione di beni e servizi sono determinati principalmente dalla concorrenza nei mercati di beni e servizi. Come trarrai vantaggio (I) Approfondimenti e convalide sui seguenti argomenti: Capitolo 1: Capitalismo Capitolo 2: Libero mercato Capitolo 3: Anticapitalismo Capitolo 4: Mezzi di produzione Capitolo 5: Economia di mercato Capitolo 6: Capitalismo finanziario Capitolo 7: Sistema economico Capitolo 8: Storia della teoria capitalista Capitolo 9: Riproduzione (economia) Capitolo 10: Legge del valore Capitolo 11:...

Il primato delle tecnologie

Il primato delle tecnologie

Autore: Aa. Vv.

Numero di pagine: 488

La meccanizzazione e la riduzione a un comportamento para-tecnologico inducono a rinunciare a qualsiasi relazione sociale signifi cativa che non sia formale, gestita attraverso i media tecnologici. Questi ultimi hanno preso il posto dei contatti diretti, favorendo la comunicazione mediata, che ha il pregio di essere asincrona, libera e democratica, poiché pone tutte le persone sullo stesso livello. Soprattutto non coinvolgente, così come deve essere una comunicazione neutra, spersonalizzata e priva di ambiguità. Nella società ipertecnologizzata l’individuo ritiene di godere di un’assoluta libertà e autonomia, garantite da una tecnologia a misura d’uomo. Senza padroni e senza Dio. La tecnologia può tutto, poiché ha assunto oggi una sostanza “magica”, quasi sovrumana, che si nasconde dietro la sua struttura opaca e il mistero di una conoscenza superiore ignota alla maggior parte delle persone che ne fanno uso. Così l’uomo nuovo si affi da alla tecnologia con una fede illimitata: è la nuova religione.

Capitalismo naturale

Capitalismo naturale

Autore: Fouad Sabry

Numero di pagine: 308

Cos'è il capitalismo naturale Un libro di economia ambientale intitolato Natural Capitalism: Creation the Next Industrial Revolution è stato pubblicato nel 1999. È stato scritto da Paul Hawken, Amory Lovins e Hunter Lovins, che hanno tutti contribuito al libro. È stato oggetto di un riassunto pubblicato sulla Harvard Business Review ed è stato tradotto in una dozzina di lingue diverse. Come trarrai vantaggio (I) Approfondimenti e convalide sui seguenti argomenti: Capitolo 1: Capitalismo naturale Capitolo 2: Capitalismo Capitolo 3: Anticapitalismo Capitolo 4: Capitale naturale Capitolo 5: Economia ambientale Capitolo 6: Riforma contabile Capitolo 7: Economia ecologica Capitolo 8: Gestione sostenibile Capitolo 9: Amory Lovins Capitolo 10: Modernizzazione ecologica Capitolo 11: Ecocapitalismo Capitolo 12: Economia verde Capitolo 13: Paul Hawken Capitolo 14: Critica del capitalismo Capitolo 15: Hunter Lovins Capitolo 16: Economia Capitolo 17: Produttività delle risorse Capitolo 18: Democrazia economica Capitolo 19: Socialismo di mercato Capitolo 20: Postcapitalismo Capitolo 21: Capitalismo sostenibile (II) Rispondere alle principali domande del pubblico sul capitalismo naturale. ...

Capitalismo senza futuro

Capitalismo senza futuro

Autore: Emanuele Severino

Numero di pagine: 186

Il capitalismo va verso il tramonto non per le contraddizioni che il marxismo ha creduto di trovarvi, ma perché l'economia tecnologica va emarginando l'economia capitalistica." Alla luce della crisi che ha travolto l'Europa e l'Occidente negli ultimi anni, Emanuele Severino analizza in questo libro il declino dell'intera tradizione occidentale - colto in primo luogo come declino della politica, del cristianesimo e delle religioni monoteiste - svelandone la trasformazione più radicale: il passaggio da una globalizzazione economica a una globalizzazione tecnica. È questa la ragione per cui, secondo il filosofo, è da escludere che la crisi attuale, per lo più considerata nell'ambito del libero gioco del mercato, possa essere risolta semplicemente. attraverso un risanamento di tipo economico, religioso o politico: in forte polemica con un'esclusiva soluzione di rigore e austerità, l'autore riflette sulla situazione dell'Unione Europea, offrendo una lettura inedita della crisi del vecchio continente e delle sue falle economiche.

La grande alienazione

La grande alienazione

Autore: Lelio Demichelis

Numero di pagine: 373

L'alienazione sembra scomparsa dalla scena. La tecnica come apparato e il neoliberalismo come ideologia politica offrono una affascinante illusione di individualità, libertà e creatività. Se tutti sono "imprenditori di se stessi" e ognuno è illuso di poter essere creativo e innovativo grazie alla tecnica, nessuno sembra alienato e nessuno si percepisce tale. In realtà l'alienazione non è scomparsa, semmai è più pervasiva di ieri (dalla gig economy alla fabbrica 4.0 ai social media e social network), ma è ben mascherata dallo stesso sistema tecnocapitalista che la produce. L'autore evidenzia la forma più pericolosa di alienazione, tra le molte che compongono la grande alienazione, ossia la crescente delega conferita alla tecnica, dove sono gli algoritmi a decidere. La grande alienazione è una ulteriore tappa della riflessione che Lelio Demichelis svolge da tempo su tecnica e capitalismo. L'autore rilegge la teoria critica francofortese, il pensiero di Michel Foucault e le figure di Narciso, Pigmalione e Prometeo, in nome della riscoperta di un individuo capace di uscire dalla gabbia d'acciaio virtuale/caverna platonica del tecno-capitalismo, per costruire un noi che non...

Nel limite dei possibili

Nel limite dei possibili

Autore: Paolo Bartolini

Numero di pagine: 92

L’obiettivo di questo lavoro è quello di creare uno spazio “mentale” condiviso per coloro che, da diverse angolazioni e con differenti livelli di consapevolezza, praticano forme di resistenza creativa al neo-liberismo e all’immaginario tecno-capitalista. Il volume rappresenta un esercizio etico di posizionamento rispetto ad alcuni temi controversi del presente – quali la gestione della pandemia, le guerre in corso, la transizione ecologica e le rivendicazioni di genere – che, sotto effetto dei mass media e dei populismi contemporanei, hanno prodotto polarizzazioni sterili e controproducenti. L’autore ci invita dunque a ripensare il ruolo dell’intellettuale e del pensiero critico, offrendoci un esempio di parresia (il diritto-dovere di dire la verità, inteso come esercizio filosofico) che sfida simultaneamente gli estremismi e i tatticismi “moderati”, entrambi inservibili per un risveglio collettivo e individuale all’altezza della crisi in corso.

La vita lucida

La vita lucida

Autore: Paolo Bartolini , Lelio Demichelis , Miguel Benasayag

Numero di pagine: 179

Non è semplice mantenere la lucidità nei passaggi caotici della storia, compreso quello della pandemia. Paolo Bartolini (analista filosofo) e Lelio Demichelis (sociologo della tecnica e del capitalismo) prendono le mosse dal fenomeno del coronavirus per riconnettere le numerose istanze filosofiche, sociologiche e psicologiche oscurate da un’ipermodernità tragicamente unidimensionale. Il confronto tra gli autori – il libro è infatti un dialogo – vuole portare il lettore a identificare le coordinate principali degli odierni dispositivi di potere: da un lato l’estensione planetaria di una razionalità strumentale/calcolante e industriale che dis-anima il vivente, dall’altro una passione inconscia per la dismisura e per il godimento dissipativo. Osservando il proprio tempo con la lente di un nuovo pensiero critico, gli autori analizzano il nucleo del potere: quello che opera, al di là della violenza esplicita e della costrizione (il dominio), conquistando l’immaginario delle persone, plasmandolo (ingegnerizzandolo) e mettendolo al servizio dell’interesse di pochi (l’egemonia). La postfazione del libro è affidata a Miguel Bansayag.

Tempi (retro)moderni

Tempi (retro)moderni

Autore: Francesca Re David , Lelio Demichelis

Numero di pagine: 126

Dire che il sindacato è in crisi sembra essere diventato un luogo comune e molti si spingono a immaginare addirittura una società post-sindacale. Sindacati, partiti politici, società civile (di cui il sindacato è un fattore importantissimo), bilanciamento dei poteri: ciò che costituiva la base della democrazia e dello Stato di diritto liberale e moderno viene oggi travolto dal neoliberalismo e dalla tecnica rappresentata dalla Silicon Valley quale luogo simbolico della nuova fase di una lunghissima rivoluzione industriale. Di ciò e di molto altro ancora ragiona Francesca Re David in questo libro, frutto di lunghe conversazioni con Lelio Demichelis, di cui conserva volutamente il carattere discorsivo e insieme narrativo. Non è solo una analisi dettagliatissima e precisa dei processi avvenuti nel mondo del lavoro (e nella democrazia e nella cultura politica) in questi ultimi trent'anni, ma anche una forma di auto-analisi del sindacato - e di un sindacato molto particolare come la FIOM. Un discorso riflessivo - il suo - che pone il sindacato davanti alla sua storia ma soprattutto al suo futuro, al suo rapporto con l'impresa e con la tecnica, coinvolgendo chiunque abbia ancora...

Zona critica

Zona critica

Autore: Marco Pacini

Numero di pagine: 125

Dopo il successo di Pensare la fine, Marco Pacini torna sull’eco-problema del nostro tempo offrendoci gli strumenti per elaborare una filosofia dell’Antropocene a partire dall’idea scientifica di Zona critica: la sottile pelle vivente della Terra che si estende dalla sommità della copertura vegetale al fondo della falda acquifera. In queste pagine l’autore ci invita a interpretare ed estendere quest’idea oltre i confini delle “scienze dure” per approdare al campo delle scienze sociali. La Zona critica diventa così un concetto che mette a fuoco le interdipendenze non solo fra tutti i soggetti naturali, ma anche tra fenomeni e processi sociali, economici, politici: un teatro dell’interscambio, della complessità, della simbiosi, delle catastrofi e dell’equilibrio, ma soprattutto delle metamorfosi. Zona critica ci aiuta a elaborare un’ontologia del presente capace di farsi carico di tutte le conseguenze dell’attività di Homo Sapiens sulla Terra e di tutte le sue (inter)connessioni. Pertanto, l’impatto di ogni politica, di ogni teoria o prassi, non può più venire analizzato soltanto in riferimento alle dinamiche sociali, umane, ma anche alla luce delle...

AI-Work

AI-Work

Autore: Sergio Bellucci

Numero di pagine: 269

Le tecnologie digitali rappresentano una sfida dal punto di vista della loro interpretazione teorica. L’umanità si trova di fronte ad un passaggio storico o il quadro rappresenta l’«evoluzione» di una tendenza che non modifica il senso dei processi? Le trasformaCi sono passaggi della storia in cui si aprono scenari che vanno oltre le generazioni in vita. L’invenzione della scrittura, la messa a punto del metodo scientifico, l’uso dell’elettricità, sono esempi di tali discontinuità che, pur «dirompenti», nell’epoca della loro introduzione non furono percepite come «punti di non ritorno». zioni nella produzione e nel lavoro rappresentano il luogo privilegiato per comprenderne il senso. Il libro affronta il nodo di questo dibattito con un vero e proprio confronto teorico tra letture diverse, e in parte divergenti, delle conseguenti necessità per la politica e l’agire umano. Bellucci descrive il passaggio come epocale da una formazione economico-sociale ad un’altra, una Transizione. Per l’autore è in atto una vera e propria «rottura di civiltà e di senso», come quella che segnò il tragitto dall’era della società agricola a quella della società...

Nei labirinti della tecnologia

Nei labirinti della tecnologia

Autore: Carlo Mazzucchelli

Numero di pagine: 418

SAGGIO (534 pagine) - TECNOLOGIA - Bibliografia ragionata tra nuove e vecchie forme di tecnofilia e tecnofobia! Il labirinto è tutto tecnologico, reticolare, virtuale e reale al tempo stesso. Non è nato da solo, lo abbiamo costruito noi su misura, per divertimento e per soddisfare bisogni e necessità. Poi ci siamo persi al suo interno e abbiamo scoperto i numerosi Minotauri che cercano di dominarlo. Oggi lo abitiamo in modo incosciente e pieni di dubbi, correndo numerosi pericoli, dei quali non siamo sempre consapevoli, e sperimentandone anche le molteplici opportunità. Uscirne non è facile e forse neppure lo vogliamo. Una difficoltà nella scelta che nasce dalla scarsa conoscenza del labirinto, di chi lo sta costruendo e gestendo e dalla insufficiente fiducia in noi stessi di potercela fare. Un aiuto può essere fornito da coloro che una scelta l'hanno fatta e che hanno trovato posto in questo e-book: tecnofobi, tecnofili, tecno-utopisti, tecnoapocalittici, tecnocritici, tecnocratici, tecnoscettici, tecnocinici, tecnoneutrali, tecno-ottimisti... Il libro è un viaggio fatto in compagnia di studiosi della tecnologia (Kevin kelly, Derrick de Kerchove, Eugeny Morozov, Douglas...

Con gli occhi dell'Anima

Con gli occhi dell'Anima

Autore: Tommaso Gabrielloni

Numero di pagine: 167

Con gli occhi dell’anima è una raccolta di pensieri sulle grandi questioni esistenziali. Il significato profondo della vita e della morte, l’essenza dell’amore, il conflitto tra il bene e il male, l’esistenza di Dio. L’autore ha tentato con stile poetico e filosofico di rispondere agli interrogativi dell’animo umano. Ha estrapolato dalle proprie esperienze uno sguardo universale. Una visione alimentata dal cuore più che dalla ragione perché, come ci insegna Saint-Exupery, “l’essenziale è invisibile agli occhi”. I pensieri si articolano in brevi capitoli che fanno capo a otto sezioni. Ogni sezione sembra riprendere in parte e sviluppare ulteriormente ciò che è stato scritto nella precedente. Si compone così un libro leggibile a partire da ogni sua pagina. Un libro di richiami continui che mostra come il pensiero si muova in tutte le direzioni possibili.

Ultime notizie dall'uomo & dalla donna

Ultime notizie dall'uomo & dalla donna

Autore: Fabrice Hadjadj

Numero di pagine: 358

«Per quanto mi riguarda non sono progressista ma neanche declinista. Il mondo è ancora fin troppo bello per me. Un lombrico non smette di stupirmi. E so che nessuna tecnologia mi permetterà mai di comprendere mia moglie, né di amarla di più. La mia resistenza al progressismo procede dal mio accogliere il mondo così com'è dato, con tutto il suo dramma. Non ho ancora imparato a costruire una casa, coltivare un orto, pensare come sant'Agostino, poetare come Dante, perché dovrei gettarmi su un casco con realtà aumentata? Non sono ancora abbastanza umano, perché dovrei cercare di diventare cyborg? Sarebbe, con la scusa di essere all'avanguardia, disertare il mio posto. Chi si meraviglia della nascita di un bambino è poco sensibile alla pubblicità dell'ultimo iPhone. Uno che sa ancora gridare per la nostra salvezza non è abbastanza credulone per votarsi all'intelligenza artificiale. A meno che l'intelligenza artificiale non l'aiuti a gridare di più e a stupirsi del lombrico». Novanta testi brillanti e profondi, in cui Fabrice Hadjadj si interroga sul futuro della nostra umanità sottoposta alla crescente influenza della tecnologia e del consumo. Rifiutando ogni discorso...

Emergenza globale, vita e crisi di sistema. Riflessioni oltre il COVID-19. Dietro la maschera dell’eccezione

Emergenza globale, vita e crisi di sistema. Riflessioni oltre il COVID-19. Dietro la maschera dell’eccezione

Autore: Francesco Caudullo

Numero di pagine: 142

Sarebbe bello essere rassicuranti e scrivere che, per quanto nefasta, questa situazione possa essere anche un’opportunità. Ma non sarà così. Non tanto per il COVID-19 di per sé, quanto per la convinzione che la pandemia sia il pretesto per l’attuazione di azioni e misure che ci hanno colti “pronti” a recepirle. Azioni che ci stanno già mutando e che ci segneranno a lungo. Il coronavirus SARS COV-2 e la sua malattia, il COVID-19, sono il detonatore, come avrete modo di leggere nelle quattro riflessioni dell’autore, che innesca una bomba preesistente. Si tratta di un ordigno terribile e altamente pericoloso. Una bomba costruita nel corso di cinquant’anni devastanti di mutazione irrequieta del sistema capitalista contemporaneo come sistema di potere globale, al tempo rimandato della sua profondissima crisi. Completano il volume sei brevi contributi, comparsi sulla stampa e in rete di pensatori sistemici come Giorgio Agamben, Mike Davis, Byung-Chul Han, Yuval Noah Harari , David Harvey, Slavoj Žižek.

Strumenti di cattura

Strumenti di cattura

Autore: Stefania Consigliere , Paolo Bartolini

Numero di pagine: 251

La logica culturale del nostro tempo si avvita intorno al perno dell'accumulazione economica, del dominio tecnocratico e dello spirito di appropriazione. Essa reca un senso crescente di separazione dagli altri e da sé stessi che scatena reazioni psicologiche difficili da gestire e aggrava la percezione di un drammatico passaggio di fase in cui sono coinvolti tutti i popoli della Terra. Gli autori puntano a smascherare le incongruenze dell'immaginario tecno-capitalista, denunciarne l'insostenibilità nel breve, medio e lungo periodo e individuare alcuni dei meccanismi fondamentali che operano all'interfaccia tra soggettivazione e vita culturale. Per uscire vivi dal sortilegio che ci avvince, non si tratta di votare tutte le nostre energie a una pratica antagonista fine a sé stessa, quanto piuttosto di produrre alternative concrete di pensiero, relazione e immaginazione, partendo da alcune parole chiave capaci di tracciare, qui e ora, le coordinate di un possibile vivere-altrimenti.

La terra brucia

La terra brucia

Autore: Giorgio Nebbia

Numero di pagine: 216

Questo libro è in primo luogo un doveroso tributo (ma anche un doveroso ringraziamento) a un grande dissidente come Giorgio Nebbia. Dissidente perché la sua critica ecologica al capitalismo smascherava impietosamente le contraddizioni del sistema. Essa torna oggi di grandissima attualità, noi convivendo con gli effetti sempre più pesanti prodotti da un riscaldamento climatico figlio di questo modello capitalistico e (paleo)tecnico; ma di grande attualità anche con la pandemia da coronavirus, per non dimenticare che, ben più grave della pandemia, è proprio il cambiamento climatico. Ma questo libro è anche – vorrebbe essere anche – un vademecum per i giovani che si impegnano da mesi per la difesa della Terra. Ricordando loro che l’ecologia non nasce oggi, che l’ambientalismo è una filosofia politica antica e che già più mezzo secolo fa si lanciavano allarmi sul futuro della Terra. Un libro, questo, che vuole dunque ricordarci come critica ecologica e critica politica e culturale – cioè dissidenza – debbano procedere insieme. Era (è) la grande lezione di Giorgio Nebbia.

Mercato libero

Mercato libero

Autore: Fouad Sabry

Numero di pagine: 264

Cos'è il libero mercato In economia, un libero mercato è un sistema economico in cui i prezzi di beni e servizi sono determinati dalla domanda e dall'offerta espresse da venditori e acquirenti . Tali mercati, così come modellati, operano senza l’intervento del governo o di qualsiasi altra autorità esterna. I sostenitori del libero mercato come ideale normativo lo contrappongono a un mercato regolamentato, in cui un governo interviene nella domanda e nell’offerta attraverso vari metodi come tasse o regolamenti. In un'economia di libero mercato idealizzata, i prezzi di beni e servizi sono fissati esclusivamente dalle offerte dei partecipanti. Come trarrai vantaggio ( I) Approfondimenti e convalide sui seguenti argomenti: Capitolo 1: Libero mercato Capitolo 2: Capitalismo Capitolo 3: Liberalismo classico Capitolo 4: Economia di mercato Capitolo 5: Economia mista Capitolo 6: Proprietà privata Capitolo 7: Laissez-faire Capitolo 8: Interventismo economico Capitolo 9: Sistema economico Capitolo 10: La strada verso la servitù Capitolo 11: Ordine spontaneo Capitolo 12: Anarchismo e capitalismo Capitolo 13: Sistema dei prezzi Capitolo 14: Critica del socialismo Capitolo 15:...

La tenaglia

La tenaglia

Autore: Natalino Irti

Numero di pagine: 28

Il tramonto delle ideologie ha determinato la solitudine dell’agire politico. Si è quasi in obbligo di dichiararsi non-ideologici, anti-ideologici, post-ideologici. Così la politica, smarrita nella quotidianità e povera di orizzonte culturale, si trova stretta fra economia e fedi religiose, fra tecno-crazia e clero-crazia: le due potenze che in Italia riempiono il deserto lasciato dalle ideologie. Ecco la tenaglia, che la preme e serra con inaudita energia. C’è modo di rompere la morsa e di restituire dignità di pensiero alla vita politica?

aut aut 392

aut aut 392

Autore: Aa.vv.

Numero di pagine: 224

Gli algoritmi che già popolano in modo pervasivo il nostro quotidiano orientano esperienze, comportamenti, decisioni, opinioni. Quali sono gli scenari che l'Intelligenza artificiale può dischiudere per il futuro? I contributi del fascicolo riflettono sulle incognite di questo dispositivo, chiamando in causa il potere, la democrazia, il capitalismo. Ma anche la formazione, l'etica, la psicologia, le neuroscienze, la linguistica. E la stessa idea di umanità.

EFFETTO DOMINO - Gioco d'azzardo con l'eredità dei figli

EFFETTO DOMINO - Gioco d'azzardo con l'eredità dei figli

Autore: Giovani Democratici Bergamo

Numero di pagine: 287

Questo libro nasce a partire dalla Rubrica Ambiente dei Giovani Democratici di Bergamo: delle pillole settimanali di approfondimento ambientale che si ponevano l'obiettivo di sensibilizzare le coscienze. Di conseguenza, pur configurandosi come un trattato, questo libro adotta un taglio politico con approfondimenti economici e sociali. Così facendo sarà dato modo al lettore di costruire la propria coscienza individuale e inserirsi come parte attiva di una coscienza collettiva decisa a preservare il nostro futuro. Dove possibile, lungo tutto il libro, si sono fatti dei parallelismi tra le problematiche su più ampia scala e il contesto italiano, arrivando anche a focalizzarci sulla bergamasca, poiché riteniamo sia un modo efficace per rendere un'idea concreta di come lo stress ambientale stia bussando a casa di ognuno di noi, in cerca di aiuto.

La società senza sguardo

La società senza sguardo

Autore: Yuri Berio Rapetti

Numero di pagine: 204

Il tema principale del presente saggio è il rapporto tra l’uomo e la macchina nella società ipertecnologica contemporanea. Gli sviluppi sempre più incalzanti e pervasivi degli strumenti tecnici minacciano da vicino il concetto stesso di libertà e autonomia dell’individuo e pongono domande sulla stessa natura o essenza intima dell’essere umano che non possono lasciare alcuno indifferente.

Trattato di economia applicata. Analisi critica della mondializzazione capitalista

Trattato di economia applicata. Analisi critica della mondializzazione capitalista

Autore: Luciano Vasapollo

Numero di pagine: 538
Motivazione del profitto

Motivazione del profitto

Autore: Fouad Sabry

Numero di pagine: 370

Cos'è la motivazione del profitto La motivazione del profitto è un termine utilizzato in economia per descrivere il desiderio che spinge le aziende a comportarsi in modo tale da massimizzare i propri guadagni. Secondo la teoria microeconomica convenzionale, l’obiettivo finale di un’azienda è “fare soldi”. Ciò non significa aumentare lo stock di mezzi di pagamento dell'azienda; piuttosto, è nel senso di “aumento del patrimonio netto”. In altre parole, la creazione di un profitto è la motivazione primaria alla base dell’esistenza di un’impresa. La teoria della scelta razionale, secondo la quale gli attori economici hanno la tendenza a seguire ciò che è nel proprio interesse, si basa sulla principio secondo cui la motivazione del profitto è una componente essenziale. Secondo questo quadro teorico, l'obiettivo primario delle aziende è massimizzare i profitti al fine di avvantaggiare se stesse e/o i propri azionisti. Come trarrai vantaggio (I) Approfondimenti e convalide sui seguenti argomenti: Capitolo 1: Motivazione del profitto Capitolo 2: Capitalismo Capitolo 3: Egoismo etico Capitolo 4: Microeconomia Capitolo 5: Macroeconomia Capitolo 6: Economia...

Globalettica

Globalettica

Autore: Ngugi Wa Thiong'o

Numero di pagine: 123

Il concetto di globalettica è ricavato dalla forma del globo. Sulla sua superficie non esiste un centro: ogni punto è ugualmente centrale. Per quanto concerne il centro interno del globo, tutti i punti della superficie sono equidistanti da esso – come i raggi della ruota di una bicicletta che si congiungono nel mozzo. La globalettica coniuga globalità e dialettica per descrivere un dialogo che influisce su tutti gli interlocutori – o multilogo – nel contesto dei fenomeni della natura e della cultura, in uno spazio globale che sta rapidamente trascendendo gli spazi delimitati in modo artificiale, come la nazione e la regione. Il globale è ciò che vedono gli esseri umani a bordo di un’astronave o di una stazione spaziale internazionale; il dialettico è la dinamica interna che essi non vedono. La globalettica abbraccia l’interezza, l’interconnessione, l’eguaglianza di potenzialità delle parti, la tensione e il movimento. È un modo di pensare e di porsi in relazione con il mondo, in particolare nell’era della globalità e della globalizzazione.

La singolarità del vivente

La singolarità del vivente

Autore: Miguel Benasayag

Numero di pagine: 147

Dal mondo del digitale e della biologia molecolare ci viene annunciato che tutti i meccanismi biologici potranno essere finalmente svelati, modellizzati, superati. Sarebbe cioè giunto il tempo di passare dal mondo reale e dal vivente stesso, ormai riducibile alle proprie componenti, a uno meccanico. Dietro queste promesse di vita aumentata si cela in realtà un vecchio progetto reazionario: quello di sbarazzarsi dei corpi per giungere finalmente alla «vera vita», che sarebbe quella dei dati e degli algoritmi. Ma affermando che «tutto è informazione», il mondo digitale non soltanto ignora, ma annienta le singolarità proprie del mondo del vivente e della cultura, mettendo a repentaglio la nostra stessa possibilità di agire, pensare, desiderare e amare... Contro questa minaccia, Miguel Benasayag ci invita a elaborare una modalità di ibridazione tra la tecnica e gli organismi che non si riduca a una brutale assimilazione. Ciò implica la creazione di un nuovo immaginario, di un nuovo paradigma in grado di aiutarci a studiare ciò che nell’ambito della complessità propria del vivente e della cultura non può essere ricondotto al modello informatico dominante.

Planning, Nature and Ecosystem Services

Planning, Nature and Ecosystem Services

Autore: Carmela Gargiulo , Corrado Zoppi

Numero di pagine: 1063

[English]:This book collects the papers presented at INPUT aCAdemy 2019, a special edition of the INPUT Conference hosted by the Department of Civil and Environmental Engineering, and Architecture (DICAAR) of the University of Cagliari. INPUT aCAdemy Conference will focus on contemporary planning issues with particular attention to ecosystem services, green and blue infrastructure and governance and management of Natura 2000 sites and coastal marine areas. INPUT aCAdemy 2019 is organized within the GIREPAM Project (Integrated Management of Ecological Networks through Parks and Marine Areas), co-funded by the European Regional Development Fund (ERDF) in relation to the 2014-2020 Interreg Italy – France (Maritime) Programme. INPUT aCAdemy 2019 is supported by Società Italiana degli Urbanisti (SIU, the Italian Society of Spatial Planners), Istituto Nazionale di Urbanistica (INU, the Italian National Institute of Urban Planning), UrbIng Ricerca Scientifica (the Association of Spatial Planning Scholars of the Italian Schools of Engineering) and Ordine degli Ingegneri di Cagliari (OIC, Professional Association of Engineers of Cagliari).

Commercio

Commercio

Autore: Fouad Sabry

Numero di pagine: 426

Che cos'è il commercio Il commercio è il sistema organizzato su larga scala di attività, funzioni, procedure e istituzioni che, direttamente o indirettamente, contribuiscono alla distribuzione e al trasferimento regolare e senza ostacoli di beni e servizi su scala sostanziale e al momento, nel luogo, nella quantità, nella qualità e nel prezzo giusti attraverso vari canali, dai produttori originali ai consumatori finali all'interno delle economie locali, regionali, nazionali o internazionali. La diversità nella distribuzione delle risorse naturali, le differenze nei bisogni e nei desideri umani, la divisione del lavoro insieme al vantaggio comparato sono i principali fattori che danno origine agli scambi commerciali. Come trarrai vantaggio (I) Approfondimenti e convalide sui seguenti argomenti: Capitolo 1: Commercio Capitolo 2: Capitalismo Capitolo 3: Commercio elettronico Capitolo 4: Settore terziario dell'economia Capitolo 5: Commerciante Capitolo 6: Economia di mercato Capitolo 7: Vendita all'ingrosso Capitolo 8: Feticismo delle merci Capitolo 9: Sistema economico Capitolo 10: Drop shipping Capitolo 11: Storia del capitalismo Capitolo 12: Affari internazionali Capitolo 13: ...

Dentro le parole

Dentro le parole

Autore: Pier Aldo Rovatti

Numero di pagine: 154

Dalla discussione politica ai media, dalla scuola a specifici eventi culturali, questo nuovo volume di Pier Aldo Rovatti raccoglie e rielabora riflessioni sulla nostra contemporaneità pregne di significato. Il filo conduttore è chiaro: le difficoltà che abbiamo di vivere il presente, a causa soprattutto dell’individualismo trionfante e apparentemente non curabile. In uno spazio e in un tempo in cui ognuno è troppo concentrato su di sé, sulla propria individualità, Rovatti sostiene che bisogna cambiare prospettiva, a cominciare dalla dimensione privata di ciascuno di noi: bisognerebbe aprirsi agli altri, consapevoli dell’alterità che abita in noi, facendo del dubbio – e non delle verità assolute – la nostra forza. Del resto, il centro del pensiero debole – quella che l’autore chiama “etica minima” – sta nel mettere in discussione il concetto di verità univoca. Solo così parole come “società” e “socialità” acquisterebbero concretezza.

Politica e azione pubblica nell’epoca della depoliticizzazione

Politica e azione pubblica nell’epoca della depoliticizzazione

Autore: Ernesto D’albergo , Giulio Moini

Numero di pagine: 254

Perché leggere un libro sulla depoliticizzazione, un concetto difficile non solo da definire, ma anche da pronunciare? Leggere questo libro è utile perché aiuta a decifrare alcune importanti trasformazioni dell’azione pubblica, delle istituzioni e dei rapporti fra società, economia e politica nel corso degli ultimi 30-40 anni e capire se la responsabilità e il potere di fare scelte pubbliche si collocano nella sfera politica o in altre sedi. L’ipotesi del libro è che la categoria di depoliticizzazione dell’azione pubblica, strutturalmente accoppiata con complementari processi di politicizzazione delle azioni di attori “non politici” consenta di rispondere a queste domande in modo articolato. Per controllare teoricamente tale ipotesi sono analizzati i casi delle tensioni depoliticizzanti – e dei connessi processi di (ri)politicizzazione – che interessano la governance europea, le sfide dei populismi all’azione pubblica, il ruolo degli attori economici nelle agende urbane, l’introduzione della valutazione nei meccanismi di gestione dell’università italiana e delle politiche educative, le innovazioni tecnologiche dell’amministrazione pubblica italiana, i...

Il Pensiero, LVII, 1, 2018. Fuori luogo

Il Pensiero, LVII, 1, 2018. Fuori luogo

Autore: Massimo Adinolfi, Andrea Tagliapietra, Flavio Cuniberto, Michele Dantini, Carlo Galli, Walter Tocci, Alfonso Di Prospero, Vincenzo Vitiello, Piero Coda, Biagio De Giovanni, Silvio Perrella

Numero di pagine: 174

In questo numero. Al Lettore. Saggi: MASSIMO ADINOLFI, Dieci paragrafi sul luogo della filosofia; ANDREA TAGLIAPIETRA, Il filosofo come gaffeur. Per finirla con l’eroismo del pensiero; FLAVIO CUNIBERTO, Il luogo degli oggetti fuori luogo. Riflessioni sul museo come forma simbolica della modernità; MICHELE DANTINI, Religioni politiche. La storia dell’arte alla prova degli studi su fascismo, antifascismo e Resistenza; CARLO GALLI, Vecchie e nuove “perdite del centro”; WALTER TOCCI, La politica fuori luogo; ALFONSO DI PROSPERO, Gli spazi vuoti della comunicazione: i luoghi impossibili del significato; VINCENZO VITIELLO, ΥΨΙΠΟΛΙΣ ΑΠΟΛΙΣ; PIERO CODA, Uscire dall’accampamento verso di Lui. Fede cristiana e paradosso del “luogo”. In dialogo: VINCENZO VITIELLO, Da Kelsen e Schmitt a Benjamin e Vico. Discutendo con Biagio de Giovanni; BIAGIO DE GIOVANNI, Risposta a Vincenzo Vitiello. Corsivo: SILVIO PERRELLA, I luoghi ci battezzano. Fascicolo a cura di Massimo Adinolfi

Intervista con la New Media Art

Intervista con la New Media Art

Autore: Marco Mancuso

Numero di pagine: 385

Il libro Intervista con la New Media Art. L’osservatorio Digicult tra arte, design e cultura digitale si basa sull’esperienza di una delle più importanti piattaforme internazionali indipendenti in rete, fondata dal critico e curatore Marco Mancuso, che nel corso degli ultimi quindici anni ha monitorato l’evoluzione e l’impatto delle tecnologie e della scienza sull’arte, il design e la società contemporanea. Attraverso una serie di saggi scritti da alcuni dei suoi autori più importanti e una ricchissima collezione di interviste a sessanta artisti e designer che hanno segnato la storia della New Media Art dal 2005 a oggi, il volume evidenzia come i codici e i linguaggi dell’arte tecnologica siano gli strumenti ideali per un approccio multidisciplinare, una radicale osservazione e una profonda comprensione della realtà culturale ed espressiva che caratterizza il nuovo millennio.

Un’ecologia delle pratiche

Un’ecologia delle pratiche

Autore: Paolo Bartolini

Numero di pagine: 102

Muovendo dall’incontro con il pensiero di Carlo Sini, e nel dialogo costante con alcuni autori che accompagnano da anni il suo cammino, Bartolini propone un’ecologia delle pratiche per affrontare sapientemente tre temi decisivi del nostro tempo: il confronto tra culture diverse, la giustizia sociale e ambientale, le forme di cura indispensabili per offrire un orientamento esistenziale di fronte al caos della contemporaneità. Questo libro esplora la zona liminale tra natura e cultura, là dove i possibili astratti del linguaggio e della tecnica impattano con la resistenza dei corpi e i limiti degli ecosistemi. La ricerca di una compatibilità tra i progetti umani mediati dall’agire strumentale, e i delicati equilibri del mondo “naturale”, è oggi un compito al quale non possiamo sottrarci. O il potere o la vita, questa sembra l’alternativa radicale che la crisi odierna, e la sua figura di verità emergente, consegnano a una civiltà planetaria ancora in gestazione.

80 identikit digitali

80 identikit digitali

Autore: Carlo Mazzucchelli

Numero di pagine: 267

SAGGIO (268 pagine) - TECNOLOGIA - Identità, personalità e stili di vita determinati tecnologicamente. Nell'era tecnologica tutti dovremmo essere più innovativi, più giovani, più istruiti, più mobili e più tecnologici. Dovremmo anche essere maggiormente produttivi, più efficienti e più ricchi. Come mai allora a volte ci sentiamo stressati, annoiati, tecnoliquidi e desiderosi di recuperare forme comunitarie, relazionali e sociali tradizionali? Perchè alcuni sentono forte il bisogno di ribellarsi e di opporsi all'evoluzione tecnologica esprimendo dubbi sulla sua bontà, sottolineandone gli effetti deleteri nel determinare catastrofi, apocalissi e dispotismi prossimi venturi? Come spiegare il pragmatismo di altri o la maleducazione e la stupidità di quanti in modo invadente impongono agli altri la tecnologia in ogni momento e in ogni luogo? E se dipendesse dal nostro identikit e dal modo con cui viviamo la nostra relazione con la tecnologia? Questo e-book è stato scritto per fornire alcune possibili risposte. Il libro è una guida utile per scoprire la propria identità tecnologica. Fornisce una classificazione di 80 identikit tecnologici, costruiti a partire dalle...

Karl Marx

Karl Marx

Autore: Federico Chicchi

Numero di pagine: 132

Il pensiero di Karl Marx ha cambiato il mondo. Negli ultimi due secoli la sua opera è stata letta dai più grandi interpreti e ancora oggi continua a parlarci. La soggettività moderna e la sua irrimediabile crisi attraversano tutti gli scritti di Marx, strumenti più che mai necessari per interrogarci sulla questione fondamentale del nostro tempo: come può un soggetto essere protagonista di un’azione politica? È questo il problema fondamentale dell’opera di Marx: definire il soggetto della prassi. Federico Chicchi ricostruisce il corpo a corpo di Marx con il materialismo storico-dialettico e l’idealismo hegeliano e attraversa l’evoluzione del pensiero del grande filosofo tedesco sviluppando gli snodi centrali della sua enciclopedia. Il sintomo del capitalismo, il valore, il lavoro astratto e il feticismo sono al centro del rapporto critico di Marx con l’economia politica classica. Il problema dell’accumulazione originaria rimane anche nel nostro presente il cuore del paradosso del capitalismo contemporaneo. Questi concetti disegnano la mappa della crisi della soggettività cominciata con l’età moderna. Con l’aiuto dei grandi pensatori del Novecento, primo fra...

Aut Aut 358. La scuola impossibile

Aut Aut 358. La scuola impossibile

Autore: Aa.vv.

Numero di pagine: 170

Beatrice Bonato Senso e non senso della competizione Alessandro Dal Lago Contro la società pedagogica Graziella Berto La responsabilità di insegnare Pier Aldo Rovatti Soggettivazioni Raoul Kirchmayr La dittatura del programma Massimo Recalcati Cosa resta della scuola? Sulla crisi del discorso educativo Luisa Accati Questioni di paternità. Studi umanistici e profitti perversi Francesco Stoppa Il mestiere impossibile Edoardo Greblo La fabbrica delle competenze Marco Pacini Quando la scuola incontra il web 2.0 Gianluca Gabrielli Insegnare per test. La scuola primaria e lo spirito del tempo Lorella Franco La scuola possibile e il bambino reale Anna Calligaris La scuola degli sprechi Nicola Russo Sul venir meno delle nostre scuole

La regola che cambia le regole

La regola che cambia le regole

Autore: Simone D’alessandro

Numero di pagine: 344

Nel mondo contemporaneo il processo creativo diventa una vittima della gabbia d’acciaio weberiana, mediante tecniche che determinano “innovazione sistematica”. L’abitudine creativa orienta gli ecosistemi industriali e territoriali, generando vantaggi competitivi ed economie di scala: una tendenza affermatasi a partire dalla seconda metà del XX secolo che la digital society, dominata dagli algoritmi, ha ulteriormente accelerato. Ma esiste un modo alternativo di concepire il rapporto tra creatività e serendipity, che riflette sugli esiti imprevedibili della scoperta e utilizza in modo paradossale le regole, per uscire dalle procedure. Questo volume è il risultato di ricerche teoriche e indagini sul campo. La finalità è duplice: da una parte, comprendere gli effetti perversi della creatività al servizio degli ecosistemi dell’innovazione; dall’altra, progettare una didattica sul processo creativo e le sue regole latenti, mostrando la relazione emergente ma ambivalente tra struttura e agency.

Economia naturale

Economia naturale

Autore: Fouad Sabry

Numero di pagine: 432

Che cos'è l'economia naturale L'economia naturale è una forma di sistema economico in cui il trasferimento di risorse tra individui non include l'uso dello scambio monetario. Il commercio diretto, il diritto di proprietà per legge o la ripartizione secondo consuetudini storiche sono tutti esempi di metodi utilizzati in questo sistema per la distribuzione delle risorse. Nelle forme più complesse di economia naturale, alcuni articoli possono fungere da riferimento per un baratto equo; tuttavia, in generale, la valuta gioca solo un ruolo marginale nel processo di allocazione delle risorse. La maggior parte degli articoli creati in un sistema di economia naturale non sono prodotti con l’intenzione di scambiarli; piuttosto, sono prodotti ai fini del consumo diretto da parte dei produttori stessi, il che viene definito sussistenza. Pertanto, le economie naturali hanno la tendenza ad essere autosufficienti, il che significa che tutti gli articoli consumati sono prodotti all'interno del paese. Come trarrai vantaggio (I) Approfondimenti e convalide sui seguenti argomenti: Capitolo 1: Economia naturale Capitolo 2: Capitalismo Capitolo 3: Capitale ( economia) Capitolo 4: Feticismo...

Economia di mercato

Economia di mercato

Autore: Fouad Sabry

Numero di pagine: 490

Cos'è l'economia di mercato Nel campo dell'economia, un mercato è un insieme di diversi sistemi, istituzioni, procedure, interazioni sociali o infrastrutture che consentono lo scambio di beni e servizi tra soggetti diversi. Sebbene sia possibile per le parti scambiare beni e servizi attraverso l’uso del baratto, la maggior parte dei mercati è costituita da venditori che forniscono i propri beni o servizi agli acquirenti in cambio di un compenso monetario. Quando si tratta di stabilire i prezzi per prodotti e servizi, si può dire che un mercato è il processo attraverso il quale vengono stabiliti questi prezzi. È possibile distribuire e distribuire le risorse all'interno di una società attraverso l'uso dei mercati, che incoraggiano anche il commercio. Qualsiasi cosa che può essere scambiata può essere valutata e valutata attraverso l'uso dei mercati. È possibile che un mercato evolva in modo più o meno organico, oppure può essere creato appositamente dall'attività umana per facilitare lo scambio di diritti su prodotti e servizi. Le economie del dono sono tipicamente sostituite dai mercati, che spesso vengono mantenuti grazie all’implementazione di regole e...

George Soros e la Open Society

George Soros e la Open Society

Autore: Roberto Pecchioli

Numero di pagine: 343

Il fine dell’azione di Soros, dei sedicenti filantropi e del capitalismo globalista, è omologare le varie civiltà, e la nostra, in nome di una pretesa superiorità della “società aperta”, il rullo compressore che cancella ogni diversità, tradizione, comunità come retaggio della “società chiusa”. La loro presunta generosità “umanitaria” ha creato un mondo in cui i miliardari esercitano più potere che mai. Le grandi ONG e le fondazioni filantropiche sono diventate uno dei comitati d’affari della cupola tecno capitalistica, lo strato di vernice “benevolo” dedicato a catturare - comprandolo - il consenso di massa per neutralizzare il conflitto sociale e culturale imponendo il dominio tecno-scientifico, un lucroso investimento che capovolge la dimensione pubblica del potere, della partecipazione, della sovranità, della decisione politica a favore delle oligarchie private, i signori del denaro. George Soros è un protagonista del nostro tempo e l’Open society, la Società Aperta, è un’utopia che diventa incubo. Soros ha speso decine di miliardi di dollari per realizzare il suo sogno messianico; chi lo apprezza lo chiama filan-tropo, chi lo odia è...

Ultimi ebook e autori ricercati