Con la pubblicazione di “Potenze Naturali Il Pastore di Arturo Martini Storie di restauro”, la Fondazione Paola Droghetti onlus ribadisce quello che è il principale scopo della sua attività: dare un contributo sistemico e costante alla salvaguardia del patrimonio artistico nazionale e condividere la diffusione della auspicata cultura della conservazione d’arte che rappresenta il suo fine istituzionale. È con grande soddisfazione dunque che presentiamo il XVI volume della collana «Interventi d’Arte sull’Arte» della Fondazione, perché esso attesta anche e soprattutto, semmai ce ne fosse ancora bisogno, la necessità del rapporto pubblico-privato attorno al comune obiettivo della conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale in Italia. Per il 12° anno consecutivo la Fondazione ha bandito un concorso per due borse di studio annuali presso l’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro che, come negli anni precedenti, sono state assegnate a giovani diplomati dello stesso Istituto per il restauro conservativo di un capolavoro del nostro patrimonio artistico. Questa volta si tratta di un’opera della Galleria d’Arte Moderna (GAM) a...
Rinascita di una Venere
Autore: Claudio Crescentini , Antonia Rita Arconti , Maria Brancati , Susanna Crescenzi , Maria Gigliola Patrizi , Federica Pirani , Stefano Ridolfi , Paolo Salonia , Silvia Volpicelli
Numero di pagine: 100
Collana INTERVENTI d’Arte sull’Arte dedicata alla cultura della conservazione d’arte a cura della Fondazione Paola Droghetti onlus Il XIX volume della collana “INTERVENTI d’Arte sull’Arte” testimonia e illustra la scelta della Fondazione Paola Droghetti onlus di inoltrarsi in un territorio fin qui inesplorato, quello dell’arte contemporanea. Grazie alla consolidata collaborazione con la Sovrintendenza capitolina e in particolare con Federica Pirani già dirigente della U.O. Musei d’Arte Moderna e Contemporanea, cui va il nostro primo e più sentito ringraziamento, si è realizzata ancora una volta la tanto auspicata sinergia pubblico-privato tramite il finanziamento, da parte della nostra Fondazione, del restauro di un’opera di grande importanza: la Goldfinger/Miss di Mario Ceroli, uno dei pezzi storici della collezione del MACRO. Realizzata nel 1964 ed esposta l’anno successivo alla IX Quadriennale di Roma, la Goldfinger/Miss reinterpreta il mito della dea della bellezza in chiave pop: la figura della Venere nel famosissimo dipinto di Sandro Botticelli viene reiterata in sagome di legno di pino ma anche dipinta in oro, citando un celebre episodio della...
La bellezza scolpita
Autore: Bianca Maria Santese , Carla Scicchitano , Mario Ancora , Maria Brancati , Cornelia Bujin , Fabio Cottefoglie , Susanna Crescenzi , Paola Del Vescovo , Maria Gigliola Patrizi , Fabiola Polsinelli , Stefano Ridolfi , Paolo Salonia
Numero di pagine: 100
Collana INTERVENTI d'Arte sull'Arte dedicata alla cultura della conservazione d'arte a cura della Fondazione Paola Droghetti onlus n.20 La Fondazione Paola Droghetti ha dedicato il XX volume della sua collana INTERVENTI d'Arte sull'Arte alla storia e al restauro dell'opera Donna Franca Florio di Pietro Canonica custodita nel museo dell'artista. Franca Florio, donna di grande fascino, considerata la “Regina di Palermo”, celebre negli ambienti dell'alta società italiana per l'indiscussa bellezza ed eleganza, fu un personaggio rappresentativo di un'epoca. Collaborò insieme al marito Ignazio e al cognato Vincenzo, ideatore nel 1906 della celebre corsa automobilistica “Targa Florio”, alla sprovincializzazione di Palermo e al suo inserimento tra le più vivaci città europee nei primi anni del Novecento. L'interesse per questa meravigliosa scultura in marmo nasce innanzitutto da una particolare attenzione della Fondazione per il piccolo ma straordinario Museo Pietro Canonica in Villa Borghese. Si tratta di un'affascinante e preziosa casa-museo, ove si respira una speciale atmosfera collocata tra fine ottocento e prima metà del novecento. Le sale espositive, insieme allo...
Le ore dell’Imperatore
Autore: Roberto Valeriani , Fabio Benedettucci , Barbara Briganti
Numero di pagine: 100
Collana Interventi della Fondazione Paola Droghetti Questo volume, il XVII della collana INTERVENTI d’Arte sull’Arte curata dalla Fondazione Paola Droghetti onlus, contiene i risultati del nostro ultimo impegno che realizza appieno gli scopi della Fondazione riguardanti non solo il recupero del patrimonio artistico nazionale ma anche la promozione della diffusione della cultura storico-artistica. Si tratta infatti del finanziamento del restauro della Pendola Urania, una preziosa pendola di epoca imperiale di proprietà del Museo Napoleonico a Roma e la contemporanea organizzazione di un ciclo di quattro incontri tenuti nello stesso Museo da storici dell’arte sulle vicende, le dimore e le porcellane dei Bonaparte nonché sulle figurazioni degli orologi del sei e settecento.
Agricoltura e allevamento nell’Italia medievale
Autore: Cortonesi, Alfio , Passigli, Susanna
Numero di pagine: 234
Il contributo bibliografico proposto considera la produzione storiografica di riferimento medievale (secoli VI-XV) degli anni 1950-2010: sessant’anni particolarmente significativi per lo sviluppo e il consolidamento degli studi relativi alla storia agraria italiana (e più generalmente europea). Al fine di agevolare la ricerca, è organizzato in capitoli e sezioni tematiche, preceduti da una breve nota esplicativa che rende conto dei criteri utilizzati per l’individuazione delle opere in elenco. Nell’Introduzione si sviluppano riflessioni sui momenti salienti della vicenda storiografica al centro dell’attenzione.
Roma nell'età di mezzo
Autore: Pasquale Adinolfi
Roma nell'età di mezzo
Numero di pagine: 444
Guida Monaci
Corona della nobilita d’Italia overo compendio dell’istorie delle famiglie illustri di Gio de Crescenzi Romani...
Autore: Pietro de Crescenzi
Numero di pagine: 1544
Corona della nobilta d'Italia ouero Compendio dell'istorie delle famiglie illustri di Gio. Pietro de' Crescenzi Romani Parte prima [-seconda] ...
Autore: Giovanni Pietro : de Crescenzi Romani
Numero di pagine: 764
Atti del Consiglio comunale di Roma
Opera 2009. Annuario dell'opera lirica in Italia
Numero di pagine: 413
Presidio romano ouero Della milizia ecclesiastica et delle religioni si' caualleresche, come claustrali libri 3. ... Aggiunteui le memorie di molte illustri famiglie, ... di Gio. Pietro de' Crescenzi Romani, nobile piacentino, accademico tra' gli Adaggiati di Rimini il Solitario, ... Con l'Arsenale
Autore: Giovanni Pietro : de Crescenzi Romani
Presidio romano ouero Della milizia ecclesiastica et delle religioni sì caualleresche, come claustrali libri 3. ... Aggiunteui le memorie di molte illustri famiglie, ... di Gio. Pietro de' Crescenzi Romani, nobile piacentino, accademico trà gli Adaggiati di Rimini il Solitario, ... Con l'Arsenale de' religiosi in fine, ..
Autore: Giovanni Pietro : de Crescenzi Romani
Vita di Alessandro Stradella
Autore: Remo Giazotto
Numero di pagine: 897
Opere del padre Daniello Bartoli ...
Autore: Daniello Bartoli
Delle opere del padre Daniello Bartoli della Compagnia di Gesù
Autore: Daniello Bartoli
Carlo Maderno and Roman Architecture, 1580-1630
Autore: Howard Hibbard
Numero di pagine: 404
Giuseppe Maria Galanti. Letterato ed editore nel secolo dei lumi
Autore: Maria Consiglia Napoli
Numero di pagine: 163
1615.60
Della vita di Roberto cardinal Bellarmino arciuescouo di Capua della Compagnia di Gesu scritta dal padre Daniello Bartoli della medesima compagnia Libri quattro
Autore: Daniello Bartoli
Numero di pagine: 584
Il Buratto; replica di Carlo Galistoni al Molino del Signor Carlo Stigliani. All'illustriss. ... Francesco Vitelli ..
Autore: Angelico Aprosio
Numero di pagine: 214
Della vita di Roberto cardinal Bellarmino arciuescouo di Capua della Compagnia di Giesu' scritta dal padre Daniello Bartoli. Della medesima Compagnia. Libri quattro
Autore: Daniello Bartoli
Numero di pagine: 533
Bollettino ufficiale del Ministero di Grazia, Giustizia e dei Culti
Studi di storia dell'arte, iconografia e iconologia
Autore: Marco Gallo
Numero di pagine: 386
Dal Maestro dell’Osservanza, attivo nella Siena del ’400, ai caravaggeschi Orazio Borgianni e Carlo Saraceni; da Guercino a Mario Ceroli, dalla critica di Libero de Libero al cosiddetto “Ciborio di Sisto IV”; da Rutilio Manetti alle questioni lessicali delle “Vite” del Baglione; dall’analisi delle strutture linguistiche e retoriche sottese al metodo compositivo di Giorgio de Chirico al riesame della “disputa critica del Barocco”; dalla ricognizione del pensiero di Lionello Venturi sul ritratto antico all’indagine sul processo d’informatizzazione di Iconclass; dalla cultura domenicana di Caterina da Siena, a quella francescana e al suo profondo amore per la Creatura; dalla contemplatività di san Girolamo al carisma profetico di Giobbe; dalla revisione ideologica imposta alla figura di san Carlo Borromeo alla mariologia di sant’Ambrogio; dall’iconografia alla filologia, dalla ricerca archivistica all’iconologia. I saggi di questa raccolta, scritti fra il 1997 e il 2006, sono collegati dall’idea della profonda continuità della Tradizione, che vige anche al di là delle fratture e delle discontinuità, e che ancora in questi tempi, nascostamente,...
I cinque saggi che compongono il volume affrontano, con approcci differenti, il tema unitario dei rapporti che la società romana del Due-Trecento intratteneva con il suo quadro di vita: gestione amministrativa e religiosa del territorio cittadino, caratteristiche e modi dell’insediamento urbano delle aristocrazie, economia della proprietà immobiliare. Un insieme di relazioni complesse e variegate che univano i romani allo spazio in cui si svolgeva la loro vita, in un orizzonte che dall’ambito circoscritto della contrada e della parrocchia si estendeva fino alle grandi piazze commerciali e finanziarie del nord Europa.
Mozart in viaggio verso Praga
Autore: Eduard Mörike
Numero di pagine: 128
Notizie degli scrittori bolognesi raccolte da Giovanni Fantuzzi. Tomo primo [-nono]
Numero di pagine: 381
Cause related marketing. Agire competitivo dell'impresa e nuovo mercato
Autore: Daniele Pittèri , Susanna Picucci , Rosa Maria Villani
Numero di pagine: 160
Paesaggi di Roma medievale
Autore: Daniele Manacorda
Numero di pagine: 465
Il volume propone il frutto di quaranta anni di ricerche, che affrontano problemi sia di carattere storico generale sia mirati ad alcuni aspetti dell’urbanistica, dell’edilizia, della topografia, dell’archeologia della produzione e del consumo di Roma medievale e moderna. Pazienti riscontri tra i dati del terreno e quelli offerti dagli archivi danno sostanza al tentativo di ricostruire anche dettagliatamente alcuni paesaggi della città, sia nel cuore del suo tessuto urbano sia nella periferia del “disabitato” interno al circuito difensivo. La potente iniezione di archeologia di questi ultimi decenni ha rinsanguato la ricerca storica ponendola su nuovi binari, nei quali la vita economica, sociale, culturale e istituzionale di Roma ha trovato palcoscenici un tempo impensati, colti attraverso le strutture materiali ma in una costante ricerca delle persone, che quei paesaggi ebbero a costruire e animare nel corso di una evoluzione più che millenaria.
Notizie degli scrittori bolognesi raccolte da Giovanni Fantuzzi Tomo primo [ - Tomo nono]
Autore: Giovanni Fantuzzi
Guida metodica di Roma e suoi contorni...
Autore: Joseph Melchiorri
Rime Scelte
Poesie, etc
Autore: Michel Giuseppe MOREI
Rime scelte de'poeti Ravennati antichi e moderni defunti
Autore: Pietro Paolo Ginanni
Numero di pagine: 489
Corona Della Nobiltà D'Italia O vero Compendio Dell' Istorie Delle Famiglie Illustri
Autore: Giovanni Pietro Crescenzi Romani
Numero di pagine: 756
Diario di Roma
Corona della nobilta d'Italia overo compendio dell'istorie delle famiglie illustri