Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Pecore vive

Pecore vive

Autore: Susani Carola

Numero di pagine: 138

Come ci si fa a difendere da un mondo troppo adulto? Semplice, si inventa un universo con regole proprie. Questo fanno le protagoniste di questo libro. Cinque anime femminili - bambine, adolescenti, madri - fedeli fino all'estremo ai propri sentimenti. Attraversano abbandoni, malattie, bufere sentimentali a modo loro: ovvero sfidando continuamente il senso comune e le convenzioni sociali fino a celebrare, mai arrese, nuovi modelli di famiglia, di amore, di desiderio, di possibili esistenze.

Eravamo bambini abbastanza

Eravamo bambini abbastanza

Autore: Susani Carola

Numero di pagine: 211

In una giornata di sole, sette ragazzini entrano a Roma a piccoli gruppi. Sono vestiti poveramente e hanno poco bagaglio: chi una borsa da mare, chi uno zaino con una pianola, chi un sacco da cui spunta una coperta. Insieme a loro c’è un adulto. Hanno attraversato l’Europa con mezzi di fortuna, ma non sono dei rom. Sono bambini rapiti. Uno dopo l’altro, nei mesi precedenti, sono stati sottratti alle loro famiglie da un uomo ombroso ed enigmatico, dal passato misterioso, che chiamano «Il Raptor». La cosa ancora più misteriosa sta tuttavia nel fatto che nessuno di questi bambini sembra sentire la mancanza dei genitori. In breve tempo, hanno dato vita a una comunità autosufficiente, con regole e rituali tutti propri, e ora stanno bene attenti a non dare troppo nell’occhio perché la cosa peggiore che potrebbe capitargli è di tornare a casa. Ma tutti i viaggi – specie quelli iniziatici – hanno un inizio e una fine. Sospeso tra favola nera, parabola sull’esistenza, storia di formazione, il nuovo romanzo di Carola Susani è un libro intenso e commovente, dove ogni luogo comune sui bambini e sulle loro «esistenze segrete» viene rovesciato, portandoci rivivere tutto...

Terrapiena

Terrapiena

Autore: Carola Susani

Numero di pagine: 150

Siamo in Sicilia, all’inizio degli anni Settanta, è settembre. Su una grande spianata sotto un terrapieno coltivato a ulivi sorge una baraccopoli costruita dopo il terremoto. È un luogo apparentemente secco e arido, nelle abitazioni manca l’acqua, i diritti elementari sono negati. Un gruppo di attivisti vi fonda una specie di comune – sono anarchici, comunisti, hippie italiani e stranieri – e cerca di spingere gli altri baraccati a ribellarsi.Un giorno, i bambini della comunità trovano un giovane alla foce del fiume: è magro, ha i boccoli biondi, sembra morto. Gli danno il nome di Italo Orlando, per una leggenda di qualche anno prima. Non sanno che la nuova apparizione di questo dio del cambiamento travolgerà le loro vite. Più di tutti, di lui si innamorerà perdutamente uno studente di umili origini, Saverio. A raccontarci questa favola nera di promesse e di rovina, di illusioni, di cambiamenti reali e di tragedia, è un ragazzo, Ciccio, all’epoca dodicenne, che abita in una delle baracche con la madre e la sorella.Con il suo stile visionario e attento, in questa seconda parte della trilogia su Italo Orlando, Carola Susani ci racconta un altro passaggio decisivo...

Sono come tu mi vuoi

Sono come tu mi vuoi

Autore: Emanuele Trevi , Antonio Pascale , Elena Stancanelli , Carola Susani , Cristiano de Majo , Nicola Lagioia , Sara Ventroni , Fabio Viola , Peppe Fiore , Marco Rovelli , Stefano Liberti , Valerio Mattioli , Giorgio Falco , Lanfranco Caminiti , Christian Raimo , Tommaso Pincio , Marco Di Porto , Michela Murgia , Alessandro Leogrande , Giordano Meacci

Numero di pagine: 176

Storie di un mondo in cui «il lavoro quello vero è diventato un bene di lusso».«A fine lettura Sono come tu mi vuoi si scopre manifesto. Il manifesto di una generazione incapace di manifesti, che non sa neanche alzare la voce perché teme il ridicolo, che già si aspetta i colpi dallinizio e si rifiuta perciò di darsi peso. Eppure vede nelle pieghe, tra la vita quotidiana e il lavoro, tra i sentimenti e la necessità che preme, dove ci siamo ritirati. Sono come tu mi vuoi si scopre manifesto perché, con la stessa lucidità con cui narra la condizione di chi lavora e vive, non può fare a meno di evocare in controluce una vita in cui si può sperare, non può fare a meno di riconoscere, quasi con imbarazzo, epica, dignità e peso.»

La prima vita di Italo Orlando

La prima vita di Italo Orlando

Autore: Carola Susani

Numero di pagine: 140

Nella Sicilia occidentale alla fine degli anni Cinquanta, Irene, una ragazza al confine dell’infanzia, trova nel suo mandorleto un giovane dalla carnagione giallastra: è nudo, e sembra che dorma. È apparso dal nulla. Non ha passato, né memoria. La famiglia di Irene – il padre fotografo e la vecchia nonna possidente – lo accoglie nella sua casa di Sette Cannelle con il nome di Italo e lui in cambio porta fortuna e scompiglio. Trasforma tutto quello che tocca, riaccende un camino intasato, porta la luce elettrica, l’acqua corrente, ritrova fonti disperse. A poco a poco estende i suoi doni alle famiglie dei casali vicini. I bambini gli vanno dietro, sedotti dalla sua energia giocosa, perché lui gioca, non fa che giocare. Ma chi è Italo Orlando? Gira voce che ci sia in lui qualcosa di inquietante, oscuro, minaccioso. Intanto, nella provincia si scopre il petrolio, e lo smemorato si lega agli ingegneri e ai tecnici venuti a cercare l’oro nero. Ma c’è una relazione tra la comparsa di Italo e i mutamenti che stanno per intervenire? è forse un mercuriale, fatale, dio del cambiamento che cancellerà il mondo vecchio in nome delle ambigue metamorfosi del presente? Di...

Nuovi argomenti (23)

Nuovi argomenti (23)

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 352

Hanno collaborato: Enzo Siciliano, Andrea Manzella, Andrea Barzini, Attilio Scarpellini, Alessandro Piperno, Abbiamo cinquantanni, Arnaldo Colasanti, Raffaele Manica, Emanuele Trevi, Lorenzo Pavolini, Roberto Canò, Mario Desiati, Aurelio Picca, Gian Mario Villalta, Massimo Gezzi, Andrea Gibellini, Alberto Pellegatta, Flavio Santi, Riccardo D'Anna, Renzo Paris, Sebastiano Mondadori, Linda Giuva, Marzio Siracusa, Alexander Stille, Lucia Sgueglia, Franco Pinna, Luca Rossomando, Marco Archetti, Alessandro Leogrande.

Nuovi Argomenti (57)

Nuovi Argomenti (57)

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 216

Hanno collaborato: Elisabetta Rasy, Silvia Avallone, Silvia Colangeli, Elena Stancanelli, Carola Susani, Chiara Valerio, Giacomo Leopardi, Jonathan Galassi, Veronica Raimo, Ester Armanino, Vivi Marlene, Irene Brin, Vittorio Giacopini, Wolf Wondratschek, Luca Canali, Vittorio Lingiardi, Bernardo Siciliano, Francesco Longo, Carlo Mazza Galanti.

Nuovi Argomenti (44)

Nuovi Argomenti (44)

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 352

Hanno collaborato: Arnaldo Colasanti, Carlo Carabba, Stefano Iucci, Zygmyunt Bauman, Carola Susani, Alessandro Leogrande, Giorgio van Straten, Chiara Valerio, Lorenzo Pavolini, Tommaso Giartosio, Carlo Mazzoni, Andrea Kerbaker, Francesco Borgonovo, Jacques Darras, Alba Donati, Gaia Manzini, Luigi Cojazzi, Marco Del Corona, Niccolò Nisivoccia, Elena Salibra, Alberto Pellegatta ,Roberto Deidier, Marisa Volpi, Giampiero Carocci, Gianluigi Simonetti, Marco Debenedetti, Graziano, Dell'Anna, Andrea Caterini, Leonardo Colombati, Maria Vittoria Smaldone.

L'infanzia è un terremoto

L'infanzia è un terremoto

Autore: Carola Susani

Numero di pagine: 154

«Le rovine ci si parano davanti, piatte, orizzontali, tranne i lampioni e la chiesa: il largo viale di marmo si è riempito qua e là di terra e pozzanghere. Attorno e dentro il perimetro delle case c'è fango. Non c'è nessuno. Nessun rumore. Soltanto i nostri passi. Il cielo. Oltre la chiesa c'è il boschetto della memoria, un albero per ciascuno dei morti. Resto fredda, senza inquietudine, anche se di sicuro qualche corpo è rimasto sotto le macerie». La Valle del Belice è una distesa di rovine quando la famiglia di Carola, che all'epoca ha quattro anni, vi si trasferisce per vivere in una baraccopoli. I suoi genitori lavorano alla ricostruzione e allo sviluppo insieme al Centro Studi e Iniziative Valle Belice. L'infanzia è un terremoto è memoria, racconto di viaggio, minima ricostruzione di storia orale e sempre anche narrazione. Nel libro ci sono le rovine, c'è Danilo Dolci, c'è l'infanzia nelle baracche, ci sono le persone che si raccoglievano attorno al Centro, ci sono minacce, intimidazioni mafiose. E qualcosa viene fuori dell'onda lunga del Sessantotto e dei suoi contraccolpi.

Oltre l’inetto

Oltre l’inetto

Autore: Angela Bianca Saponari , Federico Zecca

Questo volume raccoglie una serie di contributi che indagano la rappresentazione della mascolinità nel cinema italiano, con l’ambizione di entrare in dialogo con un dibattito che si è fatto negli ultimi vent’anni sempre più ricco, sia in Italia che all’estero. Dalla commedia all’italiana allo zombie movie, da Pietro Germi a Bernardo Bertolucci, da Raf Vallone ad Alessandro Borghi, Oltre l’inetto. Rappresentazioni plurali della mascolinità nel cinema italiano esplora un’ampia varietà di temi e figure, attraverso differenti prospettive di ricerca che concepiscono l’identità maschile come un costrutto complesso, poliedrico e molteplice. Il volume contiene saggi di: Samuel Antichi, Sandro Bellassai, Enrico Biasin, Claudio Bisoni, Francesca Cantore, Mauro Giori, Gabriele Landrini, Fabien Landron, Mirko Lino, Giacomo Manzoli, Nicoletta Marini-Maio, Sara Martin, Dalila Missero, Meris Nicoletto, Catherine O’Rawe, Gabriele Rigola, Sergio Rigoletto, Angela Bianca Saponari, Alberto Scandola, Christian Uva, Federico Zecca.

Nuovi Argomenti (47)

Nuovi Argomenti (47)

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 216

Hanno collaborato: Rosetta Loy, Andrea Purgatori, Gian Mario Villalta, Giancarlo Liviano D'Arcangelo, Francesco Pacifico, Damiano Abeni, Moira Egan, James Merrill, Silvio Perrella, Massimo Onofri, Ugo Riccarelli, Raffaele Manica, Carola Susani, Tommaso Giartosio, Romana Petri, Andrea Caterini, Gabriella Sica, Paolo Di Paolo, Chiara Gamberale, Nino De Vita, Claudio Nigro, Fabio Pusterla, Frederick Seidel, Rossano Astremo, Piero Boitani.

Nuovi Argomenti (51)

Nuovi Argomenti (51)

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 216

Hanno collaborato: Alberto Arbasino, Raffaele Manica, Vincenzo Pardini, Elisa Ruotolo, Marino Magliani, Angelo Australi, Caterina Carone, Alessandro Zaccuri, Ernesto Aloia, Vittorio Giacopini, Flavio Santi, Blanca Varela, Antonello Borra, Vanni Pierini, Azzurra D'Agostino, Francesco Longo Carlo Mazza Galanti, Attilio Scarpellini, Graziano Dell_Anna.

Nuovi Argomenti (19)

Nuovi Argomenti (19)

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 352

Hanno collaborato: Enzo Siciliano, Piero Fassino, Daniela Daniele, David Foster Wallace, John Edgar Wideman, Charles Bernstein, Judith Butler, Mary Caponegro, Laurie Anderson, Marco Archetti, Andrea Melone, Maurizio Guidoni, Cristiano Spila, Leonardo Pica Ciamarra, Vincenzo Pardini, Gary Lenhart, Annelisa Alleva Fabrizio Bagatti, Sara Ventroni, Alessio Rotisciani, Francesco Giusti, Enzo Golino, Lucia Sgueglia, Mauro Martini, Marisa Volpi.

Nuovi Argomenti (37)

Nuovi Argomenti (37)

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 352

Hanno collaborato: Roberto Saviano, Dacia Maraini, William Vollmann, Marcello Anselmo, Dario Stefano Dell'Aquila, Tommaso Giagni, Alessandro Leogrande, Marino Magliani, Marco Mantello, Melania Mazzucco, Luca Rossomando, Marco Rovelli, Piero Sorrentino, Carola Susani, Chiara Valerio, Charles Wright, Kenneth Koch, Admiel Kosman, Alberto Arbasino, Giuseppe Goffredo, Emanuele Trevi, Gabriella Sica, Derek Walcott, Tim Parks, Giuliano Amato, Franco Cordelli, Durs Grünbein, Lorenzo Calogero.

Nuovi Argomenti (72)

Nuovi Argomenti (72)

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 224

Hanno collaborato: Jhumpa Lahiri, Francesco Longo, Lorenzo Pavolini, Luca Alvino, Giorgio Montefoschi, Paolo Di Paolo, Claudio Piersanti, Francesco Longo, Flavio Santi, Giorgio Bassani, Roberto Mosena, Silvia Giagnoni, Serena Braida, Andrea Giannetti, Marco Mantello, Maria Grazia Calandrone, Alberto Casadei, Italo Testa, Corrado Benigni.

Nuovi Argomenti (35)

Nuovi Argomenti (35)

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 300

Hanno collaborato: Enzo Siciliano, Eraldo Affinati, Alberto Arbasino, Andrea Barzini, Marco Belpoliti, Bernardo Bertolucci, Franco Buffoni, Arnaldo Colasanti, Leonardo Colombati, Vincenzo Consolo, Franco Cordelli, Giorgio Crisafi, Antonio Debenedetti, Marco Debenedetti, Raffaella D'Elia, Nino De Vita, Alain Elkann, Angelo Ferracuti, Roberto Galaverni, Andrea Gareffi, Andrea Gibellini, Pietro Grossi, Miriam Mafai, Valerio Magrelli, Raffaele Manica, Dacia Maraini, Sapo Matteucci, Mauro F. Minervino, Marco Monina, Giuseppe Montesano, Carla Moreni, Serafino Murri, Massimo Onofri, Gabriella Palli Baroni, Vincenzo Pardini, Lorenzo Pavolini, Aurelio Picca, Claudio Piersanti, Alessandro Piperno, Massimo Raffaeli, Elisabetta Rasy, Luca Ronconi, Andrea Salerno, Mario Santagostini, Flavio Santi, Roberto Saviano, Emiliano Sbaraglia, Francesco Scarabicchi, Beppe Sebaste, Piero Sorrentino, Carola Susani, Giorgio van Straten, Piero Pompili, Andrea Caterini.

Venne alla spiaggia un assassino

Venne alla spiaggia un assassino

Autore: Elena Stancanelli

Numero di pagine: 200

“Il mare Mediterraneo si sta riempiendo di morti. Barche inadeguate e stipate all’inverosimile navigano a vista, provando a raggiungere le nostre coste. Alcune ci riescono, altre vengono riacciuffate e riportate indietro, in Libia. Altre ancora, moltissime, affondano. Ho deciso di andare a vedere. Angosciata dall’irrazionalità e dalla ferocia che spinge ministri e politici a considerare i morti un buon esempio, un deterrente per gli altri migranti pronti a partire, mi sono imbarcata con chi invece vuole salvarli. Venne alla spiaggia un assassino è il racconto del tempo trascorso sulle barche delle famigerate ONG, trasformate in pochi mesi da alleate della guardia costiera italiana in colpevoli di ogni nefandezza. Donne e uomini che dedicano la propria vita al soccorso in mare e meriterebbero il Nobel per la pace e invece vengono insultati. Ma è anche una specie di romanzo d’avventura, la cui protagonista è convinta di fare la cosa sbagliata per lei, ma decisa a farla fino in fondo. Ci sono libri che si raccontano al ritorno, dopo essersi allontanati molto da se stessi, facendo i conti con un po’ di nostalgia, i ricordi e molta incredulità: abbiamo ceduto la nostra...

Storie segrete della storia di Roma antica

Storie segrete della storia di Roma antica

Autore: Flavia Calisti

Numero di pagine: 352

Imprese straordinarie di grandi personaggi e vita quotidiana nella città eterna Cos’è la Storia se non la somma di tante storie, vicende ed episodi più o meno noti? Questo volume vi condurrà alla scoperta della grande Storia di Roma antica attraverso una composita e variegata scelta di avvenimenti e racconti, dalle biografie di uomini celebri (come gli imperatori Claudio e Vespasiano, Bruto il cesaricida e Lucio Emilio Paolo il grande generale) e di personaggi con il tempo forse dimenticati (come i coraggiosi Deci e lo sfortunato Marcello), ai ritratti di donne che seppero guidare eserciti (come Budicca e Zenobia) o magari solo i loro uomini (come l’indomita Arria), fino alle imprese di sconosciuti Romani, capaci di illuminare piccoli frammenti della vita quotidiana di duemila anni fa. Tanti racconti che, prendendo spunto dagli scritti di Livio, Ovidio, Giovenale, Plinio il Giovane e di molti altri autori classici, così come dalle tante iscrizioni sparse per i musei della Capitale, vi porteranno con leggerezza e un pizzico di umorismo nella Storia dell’antica Roma. Le memorie, i luoghi, i racconti nascosti della città eterna Tra gli argomenti trattati: • Le...

Nuovi Argomenti (34)

Nuovi Argomenti (34)

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 352

Hanno collaborato: Enzo Siciliano, Massimo Rizzante, Kenzaburo Oe, Angelo Ferracuti, Andrea Bajani, Elisabetta Liguori, Flavio Santi, Carola Susani, Roberto Saviano, Massimiliano Zambetta, Andrea Melone, Alessandro Piperno, Lorenzo Pavolini, Emanuele Trevi, Sara Ventroni, Roberto Canò, Mark Strand, Amelia Rosselli, Damiano Abeni, Gabriella Palli Baroni, Alba Donati, Massimo Gezzi, Frank Bidart, Vincenzo Della Mea, Bartolomeo Di Monaco, Giuliana Petrucci, Raffaella D'Elia, Carlo Carabba, Fabrizia Giuliani, Helena Janeczek, Gianni Clerici, Federica De Paolis, Leonardo Colombati, Valerio Magrelli, Francesco Feola, Valeria Parrella.

Ultimi ebook e autori ricercati