Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 24 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La Speciale normalità

La Speciale normalità

Autore: Dario Ianes

Numero di pagine: 140

Per realizzare una buona qualità dell'integrazione scolastica degli alunni con disabilità e un'efficace azione inclusiva per i molti più alunni con Bisogni Educativi Speciali abbiamo la necessità di rendere sempre più "speciale" la "normalità" del far scuola tutti i giorni. La normalità della didattica e delle attività educative e formative va decisamente arricchita di strategie efficaci e aspetti tecnici che provengono dalla pedagogia speciale (special education) e dalla psicologia dell'educazione. In questo modo, per l'alunno disabile o con Bisogni Educativi Speciali, la normalità del relazionarsi e dell'imparare con tutti gli altri alunni, che gli dà identità, appartenenza, sicurezza, autostima, ecc. (e che è un diritto ben espresso nella nostra legislazione) riesce anche ad essere efficace a produrre apprendimenti e nell'aiuto concreto rispetto alle sue specifiche problematiche, anche complesse. L'alunno con disabilità/Bisogni Educativi Speciali ha infatti sia il diritto all'integrazione che il diritto a risposte specifiche e efficaci. Le due cose non sono affatto in contraddizione, come non lo sono la normalità e la specialità, se le combiniamo nella «speciale ...

Dispositivi transculturali per la cura degli adolescenti. Un modello di intervento

Dispositivi transculturali per la cura degli adolescenti. Un modello di intervento

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 210

1222.131

Alunni con BES - Bisogni Educativi Speciali

Alunni con BES - Bisogni Educativi Speciali

Autore: Dario Ianes , Sofia Cramerotti

Numero di pagine: 378

Guarda il video di presentazione dell'opera (Libro + Software gestionale per i PDP e i PAI) Il 27.12.2012 è stata emanata la Direttiva Ministeriale “Strumenti d’intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”. In essa sono contenute alcune indicazioni e strategie precise che sono proprie della scuola italiana in ottica inclusiva, volte a consentire a tutti gli alunni, qualsiasi siano le loro difficoltà, il pieno accesso all’apprendimento. L’attenzione viene quindi estesa ai Bisogni Educativi Speciali nella loro totalità, andando oltre la certificazione di disabilità, per abbracciare il campo dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, lo svantaggio sociale e culturale, le difficoltà linguistiche per gli alunni stranieri, ecc. La direttiva sancisce quindi il diritto per tutti gli alunni che presentano queste tipologie di difficoltà/svantaggio di avere accesso a una didattica individualizzata e personalizzata. Le strategie, le indicazioni operative, l’impostazione delle attività di lavoro, i criteri di valutazione degli apprendimenti e i criteri minimi attesi trovano definizione all’interno del...

Insegnare e imparare con le mappe

Insegnare e imparare con le mappe

Autore: Flavio Fogarolo , Marco Guastavigna

Numero di pagine: 270

Da alcuni anni le mappe sono entrate massicciamente nella nostra scuola e sono considerate un indicatore di modernità culturale e di innovazione metodologica. Ma questi strumenti possiedono davvero la capacità di sostenere l’autonomia nello studio senza penalizzare lo studente con eccessivi oneri e tempi di produzione? Insegnare e imparare con le mappe — dedicato all’uso didattico e educativo delle mappe come strumento in grado di sostenere l’apprendimento attraverso l’organizzazione visiva, logica e funzionale delle proprie conoscenze — analizza e confronta i tipi di rappresentazione grafica più efficaci, ciascuno con un diverso modello logico-visivo e con uno scopo cognitivo differente. Nel volume si forniscono inoltre indicazioni operative per migliorare l’efficacia delle mappe come strumento compensativo per gli alunni con difficoltà di apprendimento o inadeguato metodo di studio, nonché per ridurre i rischi sottesi al loro utilizzo come facilitatore (mappe fornite già pronte): banalizzazione dei contenuti, apprendimento meccanico, atteggiamento passivo da parte dello studente.

Fare inclusione

Fare inclusione

Autore: Flavio Fogarolo , Claudia Munaro

Numero di pagine: 235

Costruire uno strumento didattico su misura, per rispondere allo specifico bisogno di un alunno, è un’operazione indubbiamente importante e utile e, come ben sanno insegnanti di sostegno e educatori che realizzano abitualmente prodotti di questo tipo, a volte praticamente indispensabile per un’efficace personalizzazione dell’intervento. Fare inclusione offre spunti e idee per migliorare la qualità e l’uso mirato di questi materiali con l’intento anche di ridurre gli oneri costruttivi, in termini di tempo impiegato e di carico economico. Dopo una parte introduttiva sulla progettazione e l’uso degli ausili nella didattica inclusiva, vengono presentati numerosi strumenti facilmente costruibili o recuperabili, tutti illustrati con foto a colori e completi di indicazioni operative sul loro uso didattico. Le proposte sono divise in 18 sezioni e comprendono: • strutture verticali, orizzontali e basi girevoli; • strumenti adattati per indicare, afferrare, scrivere, disegnare, tagliare e unire; • segnatempi; • contenitori; • attività e proposte con materiale sensoriale, chiodini, catene e moschettoni; • giochi didattici che prevedono la realizzazione di percorsi, ...

Verifiche personalizzate - Classe terza: Matematica, scienze

Verifiche personalizzate - Classe terza: Matematica, scienze

Autore: Ivan Sciapeconi , Eva Pigliapoco

Numero di pagine: 224

La serie di volumi VERIFICHE PERSONALIZZATE offre agli insegnanti di scuola primaria materiali specifici per la valutazione degli alunni, tra cui prove di verifica dei principali contenuti disciplinari e prove per la valutazione delle competenze applicate a contesti di vita reale. Propone inoltre strategie efficaci per creare metodologie di valutazione personalizzabili. Ogni verifica è proposta in tre versioni corrispondenti ad altrettanti livelli di complessità per consentire agli alunni di dimostrare al meglio quanto effettivamente hanno appreso. Verifica base Completa e destinata al gruppo classe, contiene tutti gli elementi di base per la successiva facilitazione e semplificazione Verifica facilitata Con esempi o aiuti visivi che facilitano lo svolgimento della prova senza ridurne la difficoltà (complessiva), per gli alunni con fragilità o DSA (legge 170/10) Verifica semplificata Con la riduzione complessiva del compito e la semplificazione del lessico, per gli alunni con maggiori difficoltà cognitive (legge 104/92) Le prove di verifica delle competenze, proposte come verifiche individuali o in apprendimento cooperativo, sono state strutturate su attività prevalentemente ...

Verifiche personalizzate - Classe quinta: Italiano, storia, geografia

Verifiche personalizzate - Classe quinta: Italiano, storia, geografia

Autore: Ivan Sciapeconi , Eva Pigliapoco

Numero di pagine: 280

La serie di volumi VERIFICHE PERSONALIZZATE offre agli insegnanti di scuola primaria materiali specifici per la valutazione degli alunni, tra cui prove di verifica dei principali contenuti disciplinari e prove per la valutazione delle competenze applicate a contesti di vita reale. Propone inoltre strategie efficaci per creare metodologie di valutazione personalizzabili. Ogni verifica è proposta in tre versioni corrispondenti ad altrettanti livelli di complessità per consentire agli alunni di dimostrare al meglio quanto effettivamente hanno appreso. Verifica base Completa e destinata al gruppo classe, contiene tutti gli elementi di base per la successiva facilitazione e semplificazione Verifica facilitata Con esempi o aiuti visivi che facilitano lo svolgimento della prova senza ridurne la difficoltà (complessiva), per gli alunni con fragilità o DSA (legge 170/10) Verifica semplificata Con la riduzione complessiva del compito e la semplificazione del lessico, per gli alunni con maggiori difficoltà cognitive (legge 104/92) Le prove di verifica delle competenze, proposte come verifiche individuali o in apprendimento cooperativo, sono state strutturate su attività prevalentemente ...

PRIME MAPPE

PRIME MAPPE

Autore: Beatrice Pontalti , Francesco Zambotti

Numero di pagine: 350

Un ricco percorso laboratoriale per i bambini dei primi tre anni della scuola primaria, che ha come obiettivo quello di potenziare le strategie logico-visive, allenare in alcune operazioni mentali significative e avviare alla costruzione autonoma delle prime mappe mentali. In tal modo, con il progressivo consolidamento delle abilità cognitive a partire dai prerequisiti logici, gli alunni impareranno a comprendere e a saper utilizzare con facilità gli elementi costitutivi delle mappe, fino ad arrivare a produrre e a utilizzare efficacemente schemi e mappe cognitive via via più articolati. Le 160 attività didattiche presentate nel laboratorio, da svolgere per lo più in maniera cooperativa e di gruppo, sono strutturate in dieci capitoli, organizzati in tre sezioni: • «Prima delle mappe: prerequisiti» (Identificare, Mettere in relazione, Confrontare, Classificare): per consolidare i prerequisiti logici e imparare a costruire schemi secondo i principali concetti topologici; • «Verso le mappe: elementi e azioni» (Codificare, Disporre nello spazio, Raccogliere informazioni): per apprendere gli elementi costitutivi delle mappe mentali (nodo, freccia, collegamento,...

Arrivo, prof!

Arrivo, prof!

Autore: Gianna Friso , Barbara Carretti , Angela Paiano , Cesare Cornoldi

Numero di pagine: 262

Libro-quaderno per sviluppare strategie metacognitive e un metodo di studio efficace per l'ingresso alla scuola secondaria di primo grado.Il passaggio dalla scuola primaria alla secondaria di primo grado è uno dei momenti più delicati dell’esperienza scolastica. Il cambiamento comporta l’abbandono di un universo conosciuto, fatto di luoghi, dinamiche e persone divenute familiari, per un mondo tutto da scoprire, che a volte può intimidire, soprattutto nei casi in cui siano presenti disturbi dell’apprendimento o altre situazioni di difficoltà.Stimolare l’attenzione e l’osservazioneLe oltre 70 schede operative nel libro, corredate di immagini e figure accattivanti, presentano attività molto varie, quali esercizi di lettura e lessicali, quiz, proposte di scrittura, ma anche giochi, indovinelli e barzellette, ai fini di stimolare l’attenzione, l’osservazione e la capacità di discriminazione logico-critica.Dopo una prima parte dedicata a questionari e attività metacognitive, la sezione operativa del volume si articola in quattro capitoli, relativi a:lessicostoriageografiascienze.Consigliato aRivolto a tutti i bambini che si apprestano a entrare nella scuola...

Verifiche personalizzate - Classe quarta: Matematica, scienze

Verifiche personalizzate - Classe quarta: Matematica, scienze

Autore: Ivan Sciapeconi , Eva Pigliapoco

Numero di pagine: 254

La serie di volumi VERIFICHE PERSONALIZZATE offre agli insegnanti di scuola primaria materiali specifici per la valutazione degli alunni, tra cui prove di verifica dei principali contenuti disciplinari e prove per la valutazione delle competenze applicate a contesti di vita reale. Propone inoltre strategie efficaci per creare metodologie di valutazione personalizzabili. Ogni verifica è proposta in tre versioni corrispondenti ad altrettanti livelli di complessità per consentire agli alunni di dimostrare al meglio quanto effettivamente hanno appreso. Verifica base Completa e destinata al gruppo classe, contiene tutti gli elementi di base per la successiva facilitazione e semplificazione Verifica facilitata Con esempi o aiuti visivi che facilitano lo svolgimento della prova senza ridurne la difficoltà (complessiva), per gli alunni con fragilità o DSA (legge 170/10) Verifica semplificata Con la riduzione complessiva del compito e la semplificazione del lessico, per gli alunni con maggiori difficoltà cognitive (legge 104/92) Le prove di verifica delle competenze, proposte come verifiche individuali o in apprendimento cooperativo, sono state strutturate su attività prevalentemente ...

Didattica per competenze e inclusione

Didattica per competenze e inclusione

Autore: Caterina Scapin , Franca Da Re

Numero di pagine: 200

Gli interventi normativi degli ultimi anni hanno riacceso il dibattito sullo stato dell’inclusione nella scuola italiana, soprattutto in merito alla definizione di curricoli scolastici nei quali ogni alunno possa trovare uno spazio di crescita, sviluppo ed espressione adatto alle proprie specificità. È dunque diventata urgente la necessità di realizzare un’organizzazione scolastica, una proposta disciplinare e una pratica didattica quotidiana che siano effettivamente personalizzate sui bisogni di ciascuno studente. In questa prospettiva si inserisce il presente volume, che si propone come una guida per accompagnare il singolo insegnante, l’équipe pedagogica, il consiglio di classe e il collegio dei docenti a declinare nella pratica scolastica quotidiana la didattica per competenze in ottica inclusiva. Oltre ad approfondimenti teorici e metodologici, il volume è arricchito da numerosi esempi di unità di apprendimento: percorsi didattici completi, facili da consultare e da replicare in classe, che consentiranno di realizzare apprendimenti significativi, cooperativi e flessibili, potenziando le competenze-chiave previste dalla più recente normativa nazionale e...

Buone prassi di integrazione scolastica. 20 realizzazioni efficaci

Buone prassi di integrazione scolastica. 20 realizzazioni efficaci

Autore: Andrea Canevaro , Dario Ianes

Numero di pagine: 282
Educare allo sviluppo sostenibile

Educare allo sviluppo sostenibile

Autore: Urs Kocher

Numero di pagine: 240

Con sviluppo sostenibile si intende «il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri». Si tratta, in sostanza, di trovare soluzioni che permettano un buono sviluppo economico, tenendo contemporaneamente alta l'attenzione sulla salvaguardia dell'ambiente. Ma come portare in classe i complessi e importanti temi dello sviluppo sostenibile, al di là di luoghi comuni e di concetti interessanti ma distanti dalla vita quotidiana? Questo volume, forte dell′esperienza di un ampio progetto pluriennale nazionale iniziato un decennio fa, contiene diverse proposte didattiche — singole lezioni, unità didattiche, e anche progetti di istituto — che aiutano i docenti ad avvicinare da protagonisti i propri alunni allo sviluppo sostenibile. L'attenzione è posta sulle relazioni tra la scienza e la vita quotidiana nel capire, rispettare e proteggere l'ambiente e la salute, a partire da azioni concrete che permettono ai ragazzi di fare qualcosa in prima persona.

La didattica per i bisogni educativi speciali

La didattica per i bisogni educativi speciali

Autore: Dario Ianes , Vanessa Macchia

Numero di pagine: 326

Per evolvere le nostre prassi di integrazione degli alunni con disabilità nelle forme più compiute dell'inclusione dobbiamo ragionare nei termini più ampi (e più equi) di «alunni con Bisogni Educativi Speciali», alunni cioè che incontrano varie barriere (bio-psico-sociali) al loro apprendimento e alla loro partecipazione. Il primo tema affrontato dagli autori è come leggere e comprendere tali bisogni, fondando l'analisi sul modello antropologico e sugli ambiti di sviluppo dell'ICF dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. Dopo aver letto i bisogni occorre però saper favorire gli apprendimenti e la partecipazione in modi efficaci, soprattutto in situazioni complesse. Questa è la parte più ampia del libro, in cui viene presentato nel dettaglio un approccio di «didattica speciale» che si fonda sulle dimensioni relazionali, affettive, della «speciale normalità» e della micromediazione didattica. Su questa base vengono proposte strategie di insegnamento che coinvolgono attivamente i compagni di classe, quelle che sviluppano l'autoregolazione metacognitiva e comportamentale, che adattano gli obiettivi curricolari e il materiale normale di apprendimento e che...

Personalizzazione o individualizzazione?

Personalizzazione o individualizzazione?

Autore: Massimo Baldacci

Numero di pagine: 112

Il presente volume intende portare un contributo di riflessione pedagogica e didattica su uno dei problemi cruciali degli attuali processi di cambiamento della scuola: la personalizzazione dei percorsi formativi. Si tratta di una tematica che campeggia nell'epigrafe delle recenti Indicazioni Nazionali per i Piani di Studio Personalizzati, ma la cui radice va oltre le questioni contingenti e appare legata a un vero e proprio dilemma della formazione. In particolare, nell'opera viene discusso il problema del rapporto tra individualizzazione e personalizzazione, sostenendo la tesi della priorità della prima, che appare decisiva per garantire a tutti gli alunni il saldo possesso delle competenze di base, cruciali per l'accesso a una cittadinanza attiva. Un'Appendice presenta, inoltre, due modelli operativi per l'individualizzazione e la personalizzazione.

Verifiche personalizzate - Classe prima

Verifiche personalizzate - Classe prima

Autore: Ivan Sciapeconi , Eva Pigliapoco

Numero di pagine: 196

La serie di volumi VERIFICHE PERSONALIZZATE offre agli insegnanti di scuola primaria materiali specifici per la valutazione degli alunni, tra cui prove di verifica dei principali contenuti disciplinari e prove per la valutazione delle competenze applicate a contesti di vita reale. Propone inoltre strategie efficaci per creare metodologie di valutazione personalizzabili. Ogni verifica è proposta in tre versioni corrispondenti ad altrettanti livelli di complessità per consentire agli alunni di dimostrare al meglio quanto effettivamente hanno appreso. Verifica base Completa e destinata al gruppo classe, contiene tutti gli elementi di base per la successiva facilitazione e semplificazione Verifica facilitata Con esempi o aiuti visivi che facilitano lo svolgimento della prova senza ridurne la difficoltà (complessiva), per gli alunni con fragilità o DSA (legge 170/10) Verifica semplificata Con la riduzione complessiva del compito e la semplificazione del lessico, per gli alunni con maggiori difficoltà cognitive (legge 104/92) Le prove di verifica delle competenze, proposte come verifiche individuali o in apprendimento cooperativo, sono state strutturate su attività prevalentemente ...

Fare sostegno nelle scuole superiori

Fare sostegno nelle scuole superiori

Autore: Carlo Scataglini , Sofia Cramerotti , Dario Ianes

Numero di pagine: 468

Quali sono le dinamiche di apprendimento degli studenti con Bisogni Educativi Speciali alle «superiori»? E quale ruolo giocano le loro emozioni? Come si possono semplificare e adattare gli obiettivi e i materiali di studio? Come si possono utilizzare al meglio le relazioni con gli altri in un'età in cui i rapporti con i pari sono fondamentali? Questo libro affronta questi e altri temi cardine del sostegno nella scuola secondaria di secondo grado: con l'aiuto di box operativi («Dalla teoria alla pratica») e di casi concreti («Dalla pratica alla teoria») propone mirate considerazioni teoriche sugli aspetti cognitivi ed emotivo-motivazionali, scandisce le tappe fondamentali del Piano educativo individualizzato, prende in esame i metodi più efficaci nei processi di insegnamento-apprendimento con gli studenti con BES, ripercorre il quadro normativo di riferimento, gettando uno sguardo anche sul Progetto di vita. E soprattutto entra direttamente nella dimensione operativa, presentando ipotesi di lavoro concrete con schede di aiuto, simulazioni di percorsi svolti, esempi di facilitazione. Un manuale per tutti gli insegnanti di sostegno della scuola secondaria di secondo grado, un ...

Gli alunni con Funzionamento Intellettivo Limite

Gli alunni con Funzionamento Intellettivo Limite

Autore: Gianluca Daffi

Numero di pagine: 224

Fra gli alunni che incontrano quotidianamente difficoltà a scuola, si richiama oggi l’attenzione su coloro che, pur non rientrando in nessuna categoria diagnostica specifica, presentano potenzialità cognitive ai limiti della norma, con ricadute sull’autostima, il senso di autoefficacia e la motivazione al compito. Il volume, in linea con la normativa vigente, individua nella scuola la protagonista del riconoscimento e della presa in carico degli studenti con Funzionamento Intellettivo Limite (FIL) e offre un contributo teorico e operativo per favorirne l’integrazione. Dopo un quadro introduttivo del profilo di funzionamento e dei bisogni educativi di questi soggetti, il libro si focalizza sull’inquadramento nel sistema di classificazione ICF, per poi, infine, proporre suggerimenti operativi per la gestione e l’integrazione degli alunni con FIL nella classe: stesura del PDP, strategie didattiche compensative, facilitazioni dei processi di pensiero e dei materiali di studio, modalità di valutazione. Diretto agli insegnanti di ogni ordine e grado, il libro si propone l’obiettivo di trasmettere agli operatori le conoscenze e le competenze necessarie per un intervento...

Didattica delle differenze. Proposte metodologiche per una classe inclusiva

Didattica delle differenze. Proposte metodologiche per una classe inclusiva

Autore: Heidrun Demo

Numero di pagine: 140

Che gli alunni di una classe non imparino tutti allo stesso modo è ormai un fatto assodato. Una didattica davvero efficace sa quindi progettare e realizzare degli ambienti di apprendimento complessi che tengono conto di queste differenze individuali. Sono classi in cui tutti i bambini, pur condividendo uno spazio e una progettualità comuni, trovano una risposta individualizzata al loro unico e particolare stile di apprendimento. Nel presente volume vengono presentati cinque approcci che contribuiscono alla realizzazione di questa idea di didattica inclusiva nella scuola primaria: l’approccio autobiografico, il metodo Montessori, la didattica aperta, la didattica delle intelligenze multiple e l’apprendimento cooperativo. Ogni proposta è presentata nelle sue linee generali, discussa nel contributo che può dare per la gestione dell’eterogeneità in classe, ma soprattutto è accompagnata da spunti operativi, anche tecnologici, che ne facilitano l’applicazione in classe.Con i contributi di: Elisabetta Biffi, Barbara Caprara, Heidrun Demo, Giuseppina Gentili, Anna La Prova e Francesco Zambotti.

Didattica inclusiva con la LIM

Didattica inclusiva con la LIM

Autore: Francesco Zambotti

Numero di pagine: 164

In che modo le lavagne interattive multimediali (LIM) sono uno strumento utile alla didattica secondo una prospettiva inclusiva per tutti gli alunni e non solamente un ausilio di sostegno per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali? Il libro sviluppa questa tematica tramite attività pratiche da riproporre in classe. Lascia spazio anche a una approfondita analisi teorica delle funzioni della LIM rispetto ai principi cardine della didattica inclusiva.

Evolvere il sostegno si può (e si deve)

Evolvere il sostegno si può (e si deve)

Autore: Dario Ianes

Numero di pagine: 120

IL GOVERNO VUOLE RIFORMARE IL SOSTEGNO, MA IN QUALE DIREZIONE? La comunità scientifica della Pedagogia e Didattica speciale si è attivata fortemente su questo tema e oggi vale davvero la pena che faccia sentire la sua voce al riguardo. In questo libro vengono riportati alcuni studi con dati di ricerca originali elaborati dai gruppi delle Università di Perugia, Padova, Cagliari e Bolzano, che dovrebbero essere attentamente considerati nel contesto legislativo prossimo venturo. Gli studi presentati nel libro dimostrano che forme evolutive verso una didattica inclusiva con ruoli paritari tra curricolare e sostegno sono possibili e portano a situazioni didattiche migliori, così come è dimostrato che un’evoluzione nella direzione di una didattica inclusiva fondata sulla compresenza curricolare–ex sostegno e sul ruolo di supporto metodologico esercitato da tutor esperti itineranti risulta positiva in termini di risultati di apprendimento e di socialità in tutti gli alunni. Sembra quindi che sia possibile sostenere la fattibilità e l’utilità di un’evoluzione del ruolo degli insegnanti di sostegno nella direzione di una «didattica universale», efficace per tutti gli...

Compresenza didattica inclusiva

Compresenza didattica inclusiva

Autore: Dario Ianes , Sofia Cramerotti

Numero di pagine: 224

La compresenza è una risorsa preziosa per realizzare una didattica realmente inclusiva, promuovere gli apprendimenti e offrire esperienze formative significative. I docenti ne hanno ben chiari i vantaggi e i benefici, ma spesso la considerano un’utopia, un progetto importante ma difficile da attuare, anche a causa della scarsità di risorse. Questo libro dimostra invece che realizzare una compresenza didattica è possibile. A questo scopo, la prima parte, teorico-metodologica, affronta: – il valore strategico della compresenza ai fini dell’inclusione; – i diversi modelli di co-teaching e una serie di strumenti per la loro attuazione in classe (questionari, format, griglie di valutazione); – il contesto normativo italiano in cui attuare la compresenza. La seconda parte, invece, più pratica e operativa, dà voce a 11 esperienze di compresenza attuate nella scuola italiana, di cui: • 1 nella scuola dell’infanzia • 6 nella scuola primaria • 3 nella scuola secondaria di I grado • 1 nella scuola secondaria di II grado. Guarda i webinar con Dario Ianes sulla compresenza didattica inclusiva • Strategie, tecniche e strumenti operativi • Universal Design for...

Ultimi ebook e autori ricercati