Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Alabama

Alabama

Autore: Alessandro Barbero

Numero di pagine: 272

La vicenda di un eccidio di neri, di «negri», durante la Guerra di Secessione. A raccontarla in modo fluviale, trascinante, inarrestabile, l’unico testimone sopravvissuto, Dick Stanton, soldato dell’esercito del Sud, stanato e pungolato in fin di vita da una giovane studentessa che vuole ricostruire la verità. Verità storica e romanzesca, perché Barbero inventa una voce indimenticabile, comica e inaffidabile, logorroica e irritante, dolente e angosciosa, che trascina il lettore in quegli abissi che ancora una volta si sono riaperti.

Dal signor maestro al prof. in crisi

Dal signor maestro al prof. in crisi

Autore: Gianluca Schiavo

Numero di pagine: 174

@font-face { font-family: "Times New Roman"; }p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal { margin: 0cm 0cm 0.0001pt; font-size: 12pt; font-family: "Times New Roman"; }table.MsoNormalTable { font-size: 10pt; font-family: "Times New Roman"; }div.Section1 { page: Section1; } Un viaggio in centocinquanta anni di narrativa sulla scuola, alla ricerca delle principali ragioni della progressiva e inarrestabile decadenza dell’immagine letteraria dell’insegnante. Per quali cause e attraverso quali stadi intermedi è stato possibile passare dalla “maestrina dalla penna rossa” di De Amicis all’insegnante di matematica citata da Margherita Oggero che sembra aver preso una laurea “con i punti Kinder”, dai maestri ritratti da Giovanni Mosca negli anni Trenta, innamorati del proprio lavoro al professor Turrisi che ripete con orgoglio “di non aver mai letto un libro in vita sua”?

Mala università

Mala università

Autore: Giambattista Scirè

Numero di pagine: 336

La ricostruzione completa del sistema di potere accademico. Una mappa impressionante di casi e di storie in barba alla legge, ai regolamenti, ai codici etici degli atenei e alle direttive dell’Anac, l’autorità nazionale anticorruzione La denuncia di chi ha voluto coraggiosamente esporsi contro un sistema in cui merito e trasparenza, principi sempre invocati, passano in secondo piano rispetto a interessi clientelari, famigliari, maschilisti e talvolta mafiosi “Si tratta di una patologia grave e pervasiva che sta cagionando seri danni all’Italia, spingendo le migliori intelligenze e le persone di carattere a emigrare all’estero.” Dalla prefazione di Piercamillo Davigo In appendice lettera aperta alla presidente della commissione europea Ursula von der Leyen Bandi “sartoriali” su misura da Brescia a Messi­na, passando per Torino e Bologna. Dottorati e assegni di ricerca costruiti ad hoc da Milano a Cagliari, da Napoli a Pisa fino a Chieti. Coin­volto in un processo per tentata corruzione anche l’ex rettore di Tor Vergata a Roma in seguito a una registrazione audio della vittima, che ha denunciato. Nelle facoltà di Medicina delle università italiane il 94 per...

Vergogna

Vergogna

Autore: Gabriella Turnaturi

Numero di pagine: 182

“Non esistono società senza vergogna, ma società con gradi diversi di vergogna e con definizioni diverse di ciò che debba ritenersi vergognoso e di quello di cui bisogna vergognarsi. Non siamo mai soli quando proviamo vergogna, non siamo solo noi a decidere quando e come vergognarci.”

Sexy School

Sexy School

Autore: Sarah French

Sexy School racconta la storia di un professore burbero e severo che insegna matematica e fisica in un liceo popolato da pessimi studenti e da personaggi stravaganti e tragicomici. Tra di essi vi sono due professoresse ninfomani e lussuriose, un bidello rozzo e petomane e il preside cattivo (il "villain" del romanzo) che ha una relazione extraconiugale con un'insegnante, che si rivelerà essere un trans e una dominatrice sadomaso, e inoltre abusa sessualmente del peggiore studente del liceo garantendogli in cambio l'impunità. Si aggiungono altri bizzarri personaggi esterni all'istituto. Questo contesto tragicomico e un po' surreale fa da cornice al singolare rapporto che si viene a creare tra il docente e una sua bellissima e dolcissima allieva di cui si invaghisce. La studentessa, nonostante la sua purezza, la sua dolcezza e la sua apparente ingenuità, e nonostante provi stima e affetto per il professore, sfrutta l'amore che egli prova per lei e la sua passione per i piedi femminili per trasformarlo nel suo "schiavo". Il racconto ha quello che si può definire un "lieto fine" che lasciamo scoprire ai lettori ...

L’accademia dei comunisti

L’accademia dei comunisti

Autore: Lorian Carsochie

Abolire la coscienza e cancellare la storia dopo aver abolito la proprietà privata: era questo lo scopo delle Accademie del Partito Comunista che nel Europa del Est furono portate dai carri armati sovietici dopo la seconda guerra mondiale. In gran parte riuscirono, dando nascita all’uomo nuovo, un aborto storico che il presente sta ancora faticando a digerirlo.

Coscienza, linguaggio, società

Coscienza, linguaggio, società

Autore: John Searle

Numero di pagine: 234

Il linguaggio costituisce per Searle il luogo privilegiato per mostrare la relazione tra coscienza e intenzionalità (come capacità di riferirsi a qualcosa) ovvero, in senso generalissimo, la relazione tra ciò che sta entro la mia mente e oggetti circostanti. Gli atti linguistici mostrano una considerevole ricchezza e varietà di modi di adattarsi alla realtà. Tra questi, quello che maggiormente interessa Searle negli sviluppi più recenti del suo pensiero, è quello che sta all’origine della società.

Critica d'arte

Critica d'arte

Autore: Carlo Ludovico Ragghianti

Ser. 2, vols. 8-10 includes section "Spettacolo; storia e critica del teatro e del cinema" anno 1-3; 1961-1963.

Lida Mantovani

Lida Mantovani

Autore: Giorgio Bassani

Numero di pagine: 57

“Riandando agli anni lontani della giovinezza, sempre, finché visse, Lida Mantovani ricordò con emozione l’evento del parto, e, in ispecie, i giorni che l’avevano immediatamente preceduto.” La storia di una donna coraggiosa che, abbandonata da un compagno codardo, riesce a ricostruire la propria vita attorno al figlioletto e a ritrovare, per un fugace momento, la serenità che pensava svanita assieme al padre di suo figlio. Tratto da Cinque storie ferraresi, pubblicato da Feltrinelli. Numero di caratteri: 75.173

Prego! An Invitation to Italian

Prego! An Invitation to Italian

Autore: Graziana Lazzarino , Maria Cristina Peccianti , Andrea Dini

Numero di pagine: 359

This best-selling beginning Italian text offers a four-skills and communicative introduction to Italian language and culture. The text provides communicative activities and streamlined vocabulary and grammar presentations coupled with revised and expanded cultural material. The seventh edition also updates the cultural content and brightens up the readings and dialogues with beautiful new illustrations and photographs.

Gli ultimi anni di Clelia Trotti

Gli ultimi anni di Clelia Trotti

Autore: Giorgio Bassani

Numero di pagine: 68

“Ebbene, chi poteva mai essere se non Clelia Trotti la persona venuta ad aprire? Era certo lei. Non poteva essere che lei la donnetta risecchita e trasandata, la specie di beghina di cui parlava la gente! Per sincerarsene bastava guardarle gli occhi. Erano tuttora gli occhi stupendi della libera, ardita fanciulla emula di Anna Kuliscioff, dell’impetuosa eroina della classe operaia.” Clelia Trotti è la maestra più conosciuta di Ferrara, impegnata politicamente, apertamente socialista. Per questo motivo, è anche stata in prigione e al confino. Un giovane insegnante, Bruno Lattes, anche se non sposa le sue idee politiche, farà di tutto per conoscerla: diventeranno amici, condividendo progetti e paure per il futuro incombente. Tratto da “Cinque storie ferraresi” pubblicato da Feltrinelli. Numero di caratteri: 87.387

Matematica e cultura 2008

Matematica e cultura 2008

Autore: Michele Emmer

Numero di pagine: 365

Matematica e cultura, binomio sorprendente? Potrebbe sembrare ma da qualche anno si sono aperti dei grandi ponti tra le “due culture”. A Venezia, citta’ di ponti e di culture, si parla da oramai dieci anni di cultura e di matematica, si parla di arte, architettura, cinema, letteratura, ambiente, filosofia, di bolle di sapone, di Corto Maltese ed Hugo Pratt, delle investigazioni criminali. In questo nuovo libro, il decimo della serie iniziata a Venezia con gli incontri “Matematica e cultura” che tanti hanno cercato di imitare, si parla di tutto questo e tra gli altri ne scrivono Simon Singh (autore del best seller “L’ultimo teorema di Fermat”), alla sua terza presenza a Venezia, e Siobhan Roberts (autrice di “Il re dello spazio infinito. Storia dell’uomo che salvò la geometria”). Venezia ponte tra la matematica e la cultura.

Cose che nessuno sa

Cose che nessuno sa

Autore: Alessandro D'Avenia

Numero di pagine: 336

Margherita ha quattordici anni e sta iniziare il liceo. Un giorno ascolta un messaggio in segreteria telefonica. È suo padre: annuncia che non tornerà più a casa. Per Margherita si spalanca il vuoto sotto i piedi....

La nostra vita con Ezio e Ricordi di guerra

La nostra vita con Ezio e Ricordi di guerra

Autore: Flora Aghib Levi D’Ancona

Numero di pagine: 286

Scritto dalla vedova Flora, La Nostra Vita con Ezio documenta la vita dell’accademico, filologo e ispanista ebreo italiano Ezio Levi, e le proprie esperienze in America dove la coppia era fuggita in cerca di lavoro dopo le leggi razziali del 1938. Corredato da un’introduzione storiografica e da un’appendice di lettere inedite, emerge il percorso di un intellettuale ebreo nell’Italia fascista in continuo contatto con personalità della cultura italiana ed europea, il suo ruolo di mediazione con il mondo letterario spagnolo contemporaneo, il trauma delle leggi razziali, le sfide dell’esilio e le reti della diaspora ebraica e non negli Stati Uniti. Nei Ricordi di guerra, anch’essi pubblicati per la prima volta, Flora riprende il racconto dopo la prematura morte del marito, raccontando le proprie vicende e quelle della sua famiglia nell’Europa in guerra. Espressione della letteratura femminile d’esilio, emerge la voce di una madre separata dai figli e di un’intellettuale ebrea italiana alle prese con le sfide dell’esilio e la memoria.

La grande notte

La grande notte

Autore: Chris Adrian

Numero di pagine: 352

Nella notte piú lunga dell'anno tre persone si addentrano nel Buena Vista Park di San Francisco dirette a una festa. Tutte e tre vorrebbero cosí alleviare la ferita di un amore perduto, ma alla festa non arriveranno mai. Perché è la notte di mezza estate, notte di sogno e magia, notte ideale perché il destino dei mortali s'intrecci con quello degli immortali e ne sia per sempre alterato. Come nella commedia di Shakespeare, solo l'amore potrà travalicare i regni e scongiurare il caos. A patto di essere disposti a pagarne il prezzo. *** «Per Chris Adrian la vita è appassionata esplorazione delle sole cose che contano e la scrittura è compagna di viaggio e riferimento, interprete e guida, attraverso un territorio ignoto ad altri occhi umani. Ogni suo resoconto da quelle regioni arricchisce e dilata la nostra comprensione del mondo che credevamo di conoscere». Marilynne Robinson

Il giardino dei Finzi-Contini

Il giardino dei Finzi-Contini

Autore: Giorgio Bassani

Numero di pagine: 241

Alla vigilia delle persecuzioni razziali contro gli ebrei un gruppo di giovani si riunisce nel giardino della villa ferrarese della famiglia Finzi-Contini. Qui fiorisce il delicato, effimero amore di Giorgio per Micol. Un nostalgico, appassionato ricordo della giovinezza alle soglie del conflitto mondiale.

I Baroni

I Baroni

Autore: Nicola Gardini

Numero di pagine: 203

Nicola è un giovane studioso. Un bravo studioso. Ha una laurea italiana e un dottorato americano. Parla le lingue. Scrive, pubblica e traduce. Per la sua materia ha una passione autentica. Tutto ciò che desidera è concentrarsi sulle sue ricerche, condividerle con altri studiosi, trasmettere ai più giovani ciò che ha imparato dai suoi maestri. Ma in Italia non è possibile, o almeno non è così ovvio. Perché l’Università italiana è sempre meno il luogo della ricerca, dell’insegnamento, della trasmissione del sapere. Nell’Università italiana non governano il merito e la competenza. Nell’Università italiana governano i “Baroni”: uomini di potere abituati a gestire l’Accademia come un giocattolo personale, a premiare la fedeltà anziché la libertà, a preferire un mediocre candidato “locale” a un ottimo candidato “esterno”. In barba all’interesse degli studenti e anche all’interesse generale. Questo libro è un documento eccezionale. È una denuncia e una confessione. Ma soprattutto è una storia vera: il racconto paradossale e a tratti kafkiano di dieci anni passati a barcamenarsi tra concorsi veri o fasulli, professori che tramano, promesse...

Ultimi ebook e autori ricercati