Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 25 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Mozia

Mozia

Autore: Gaia Servadio

Numero di pagine: 256

Sul mare della Storia, Gaia Servadio traccia le vicende dei Fenici, gli “inventori” dell’alfabeto, grandi viaggiatori marini e intraprendenti commercianti. Sulle loro favolose navi arrivarono e fondarono Mozia, isoletta del Trapanese, protetta da una laguna pescosissima, arricchita da acqua potabile abbondante e a un solo giorno di navigazione da Cartagine. Da secoli l’archeologia la cercava: persino il grande Schliemann, lo scopritore di Troia, si mise alla sua ricerca ma fu un inglese, Pip Whitaker, a dare avvio a veri e propri scavi prima interrotti dall’antisemitismo fascista (i Fenici sono semiti e la loro lingua assomiglia troppo all’ebraico), poi ripresi dopo la guerra. Servadio ci conduce per mano nella genialità fenicia, nella loro inventiva ma anche nella loro crudeltà: il sacrificio del primo nato agli dèi, la prostituzione sacra alla quale dovevano sottomettersi tutte le fanciulle di famiglia aristocratica, l’uso continuo della crocefissione, costume ereditato dai Babilonesi. E ci riporta al contempo a un mondo straordinario, nel momento in cui l’interesse verso il mondo fenicio sta conoscendo una nuova fortunata stagione.

Cercando con zelo di conoscere la storia fenicia. Atti della Giornata di Studi dedicata a Sergio Ribichini

Cercando con zelo di conoscere la storia fenicia. Atti della Giornata di Studi dedicata a Sergio Ribichini

Autore: Giuseppe Garbati

Numero di pagine: 196
Il tesoro delle antichità sagre, e profane contenuto nelle dissertazioni del rev. padre d. Agostino Calmet, tratte da' suoi Comenti sopra la divina scrittura, e recate in toscano da un 'ecclesiastico. Tomo primo [-settimo]

Il tesoro delle antichità sagre, e profane contenuto nelle dissertazioni del rev. padre d. Agostino Calmet, tratte da' suoi Comenti sopra la divina scrittura, e recate in toscano da un 'ecclesiastico. Tomo primo [-settimo]

Numero di pagine: 706
L'Odissea com'è: Canti XIII-XXIV

L'Odissea com'è: Canti XIII-XXIV

Autore: Mario Zambarbieri

Numero di pagine: 920

Questo libro interpreta l’Odissea come una grande opera d’arte «unitaria», che solo attraverso un lungo processo compositivo ha raggiunto la forma finale e una spiccata originalità rispetto al modello. La discussione dei problemi è facilitata da un’introduzione storica sugli studi odisseici, alla quale corrisponde, alla fine dell’opera, una sintesi sui rapporti tra poema e storia, sulla composizione, i personaggi, la fortuna e la poesia dell’Odissea. Ciascun canto è studiato in tre momenti, lettura, analisi, valutazioni critiche. Il testo viene quasi integralmente tradotto in forma chiara e moderna, e interpretato sulla base di una ricognizione ad ampio raggio della filologia omerica, dai tempi di Hermann ai nostri giorni; nelle conclusioni si definisce ogni volta il valore poetico del canto e, progressivamente, delle singole tètradi di cui è idealmente composto il poema. Per amore di autenticità si cerca sempre di risalire alle fonti, documentando con chiarezza in brevi citazioni l’origine e il valore delle idee e delle notizie. Sotto questo aspetto, il libro fa la storia dell’interpretazione, perché mette in luce il contributo originale degli studiosi e...

Sin imagen

Storia E Sviluppo Delle Colonie Dai Fenici Ai Nostri Giorni. [The Preface Signed: B.S.].

Autore: B. S.

Numero di pagine: 60
Carlo Alberto archeologo in Sardegna. Gli idoli bugiardi

Carlo Alberto archeologo in Sardegna. Gli idoli bugiardi

Autore: Gabriella Pantò , Raimondo Zucca

Numero di pagine: 584

L’episodio più celebre di falsificazione archeologica avvenuto in Sardegna è quello degli «idoli sardo-fenici» entrati nel Regio Museo di Cagliari poco dopo la sua fondazione del 1800 ed accreditati, nonostante una serie di dubbi e di fiere dichiarazioni di falsità, nella esposizione museale cagliaritana per ben sessantaquattro anni, sino a quando, per merito del giovane neo direttore del Museo di Cagliari, Ettore Pais, nel 1883 vennero rimossi dalle vetrine. La storia di questa falsificazione iniziò nel 1819, quando un docente di Scienze Naturali della capitale della Norvegia, Oslo (allora Christiania), il Professor Jacob Keiser, intraprese un viaggio in Italia, comprendendovi, per la prima volta tra i suoi connazionali, anche l’isola di Sardegna. Il Keiser, diffuso il proprio programma di viaggio, ricevette dal suo amico Friedrich Münter, vescovo di Sjællands (1808-1830), in Danimarca, la preghiera di svolgere in Sardegna anche ricerche nell’ambito delle antichità dell’isola, poiché il vescovo Münter, autore di un volume sulla Religion Der Karthager, non voleva farsi sfuggire l’occasione di completare la propria opera con l’esame diretto di immagini delle...

Storia del libro in occidente

Storia del libro in occidente

Autore: Frédéric Barbier

Numero di pagine: 512

Anche in un’epoca di comunicazione globale e di digitalizzazione spinta, un oggetto ostinatamente analogico e apparentemente obsoleto come il libro ha tanto da dire su di noi e sul mondo in cui viviamo, sul nostro passato e sul nostro presente; in particolare, ci aiuta a far luce sulle nostre strategie comunicative e sulle pratiche di elaborazione e conservazione delle nostre conoscenze. Al contempo oggetto materiale e veicolo intellettuale, il libro, nelle molteplici forme e significati che assume nel corso della storia, riveste un ruolo essenziale nel progresso della civiltà umana. Dal rotolo antico al codice medievale, dall’incunabolo rinascimentale alla stampa moderna, fino ad arrivare alla sua digitalizzazione sotto forma di e-book, il libro mostra una sorprendente capacità di evolversi e adattarsi ai mutamenti culturali, sociali ed economici. L’autore colloca il libro al centro di una rete complessa in cui si intrecciano luoghi e tempi, tradizioni e invenzioni, tecniche di scrittura e pratiche di lettura, competenze artigianali e dinamiche imprenditoriali, oltre a tutta una serie di individui, gruppi e istituzioni che, con le loro differenti caratteristiche,...

Museo scientifico, letterario ed artistico, ovvero, Scelta raccolta di utili e svariate nozioni in fatto di scienze, lettere ed arti belle

Museo scientifico, letterario ed artistico, ovvero, Scelta raccolta di utili e svariate nozioni in fatto di scienze, lettere ed arti belle

Autore: Luigi Cicconi , Pier Angelo Fiorentino

Museo scientifico, letterario ed artistico, ovvero scelta raccolta di utili e svariate nozioni in fatto di scienze, lettere ed arti belle opera compilata da illustri scrittori

Museo scientifico, letterario ed artistico, ovvero scelta raccolta di utili e svariate nozioni in fatto di scienze, lettere ed arti belle opera compilata da illustri scrittori

Miscellanea elementare ad uso del primo e secondo ordine della classe infima di grammatica nelle scuole della Compagnia di Gesù

Miscellanea elementare ad uso del primo e secondo ordine della classe infima di grammatica nelle scuole della Compagnia di Gesù

Numero di pagine: 415
Dell' antico stato de' popoli dell' Italia cistiberina che ora formano il regno di Napoli

Dell' antico stato de' popoli dell' Italia cistiberina che ora formano il regno di Napoli

Autore: Giovanni Donato Rogadei

Numero di pagine: 428
Vita d’un direttore di museo scritta da lui medesimo

Vita d’un direttore di museo scritta da lui medesimo

Autore: Raimondo Zucca

Numero di pagine: 281

Vita d’un direttore di museo scritta da lui medesimo è il titolo di uno scartafaccio che il curatore di questo libro, Raimondo Zucca (già Ispettore archeologo della Soprintendenza archeologica di Cagliari e Oristano, ed ora professore di Storia e Archeologia del Mediterraneo antico dell’Università di Sassari e Direttore del Museo di Oristano) dichiara di aver acquistato misteriosamente in un marché aux pouces di una Cagliari solare di tanti anni orsono. È la storia del direttore ottocentesco del Museo di Antichità dell’Università di Cagliari, Gaetano Cara, invischiato in accuse di traffici illegali di reperti archeologici, scavati con il danaro del Regno di Sardegna, e di falsificazione di circa 330 idoli sardo-fenici spartiti tra il Museo cagliaritano e la collezione privata del Re Carlo Alberto. Il curatore dell’opera è riuscito a trovare una miriade di documenti (autentici) in archivi italiani sulle storie straordinarie di questo personaggio della Cagliari del XIX secolo e tali documenti costituiscono il solido apparato critico del manoscritto Vita d’un direttore di museo scritta da lui medesimo. I 330 idoli sardo-fenici sono presentati ora nell’Antiquarium...

Ultimi ebook e autori ricercati