Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Fascismo

Fascismo

Autore: Emilio Gentile

Numero di pagine: 340

Gentile è uno dei più importanti e innovativi storici del fascismo al mondo. Robert Gordon, Cambridge University Gentile è, in campo internazionale, lo storico del fascismo più raffinato sia sul piano del metodo che della teoria. Roger Griffin, Oxford Brookes University Tra gli studiosi odierni del fascismo, Gentile si distingue per la sua abilità di combinare ricerche molto serie con l'elaborazione di nuovi schemi concettuali. Adrian Lyttelton, "L'Indice"

Fascismo e Terzo Reich

Fascismo e Terzo Reich

Autore: Julius Evola

Numero di pagine: 275

Pubblicato nel 1946 e ampliato nel 1970, questo saggio sul fenomeno politico e ideologico che furono fascismo e nazionalsocialismo, conserva a decenni di distanza la sua originalità. Si tratta, come volle precisare l'Autore nella prima edizione, di «una analisi critica dal punto di vista della Destra», priva di esaltazioni e idealizzazioni nostalgiche, di uno studio che si pone più sul piano metapolitico che politico e che, capitolo per capitolo, prende le mosse dai fatti contingenti quali si verificarono tra le due guerre, per poi spostarsi e analizzarli sul piano dottrinario.

Sin imagen

Origini ideologiche, individuazione storica e interpretazioni del fascismo

Autore: Gianfranco Bianchi

Numero di pagine: 112
Storia del Partito fascista

Storia del Partito fascista

Autore: Emilio Gentile

Numero di pagine: 728

Il più autorevole storico del fascismoripercorre quasi giorno per giorno, con ritmo incalzante, le origini e l'ascesa del fascismo al potere. Cento anni fa, per tutto il 1921 e poi nel 1922, l'Italia fu investita da una guerra civile scatenata dal fascismo, autoproclamatosi 'milizia della nazione', contro tutti i partiti avversari. Da cento anni gli osservatori coevi e poi gli storici hanno cercato di spiegare un fenomeno così sorprendente, proponendo le più varie interpretazioni. In questo libro Emilio Gentile, avvalendosi di una vasta documentazione di archivi pubblici e privati, ricostruisce le vicende che provocarono il crollo della democrazia italiana e posero le fondamenta di un regime totalitario. Come ebbe inizio la marcia del fascismo? Chi erano i fascisti? Chi erano i finanziatori dello squadrismo? Chi si oppose e chi favorì la conquista fascista del potere? Fu Mussolini il duce che guidò il fascismo al potere o fu il fascismo che spinse Mussolini al potere, trasformandolo in duce? A queste domande Emilio Gentile ha cercato di dare risposte realistiche, documentate e argomentate. E con le sue risposte racconta una storia del fascismo che va oltre le interpretazioni...

La seduzione totalitaria

La seduzione totalitaria

Autore: Angelo Ventrone

Quali sono le origini di quella radicalizzazione della lotta politica che portò in Italia dapprima a una stagione di intensa violenza e poi all’avvento del fascismo? Dove andare a cercare le radici di quella propensione totalitaria di cui si è alimentata la storia italiana per una parte importante del Novecento? La tesi di questo libro – una ricerca originale condotta da uno dei più valenti storici italiani di nuova generazione – è che fu la grande guerra il punto di coagulo di una deriva totalitaria che in qualche modo interessò l’intero campo della lotta politica. Nel corso della prima guerra mondiale, nacque e si diffuse in Italia una nuova mentalità politica, dal carattere «rivoluzionario» e, per non pochi aspetti, «totalitario». Il conflitto costituì in effetti una vasta e complessa esperienza di contaminazione ideologica in cui movimenti, organizzazioni, associazioni, individui collocati all’inizio su versanti opposti, si mescolarono, ruppero le vecchie appartenenze, collaborarono sempre più strettamente, coltivarono comuni progetti e, soprattutto, si trovarono a riflettere insieme sul mutamento sostanziale che la politica subiva in quel breve ma...

Il fascismo tra demagogia e consenso

Il fascismo tra demagogia e consenso

Autore: Mirko Grasso

Un formidabile spirito politico, capace di affrontare in campo aperto la dittatura e smascherarne il vero volto. Con passione, con acume, ma anche con l’ironia: un sorriso tagliente, sferzante. È questo il ritratto che emerge dagli scritti di Giacomo Matteotti pubblicati nel volume. Troppo spesso l’immagine del deputato socialista rimane cristallizzata nel terribile episodio del suo assassinio, schiacciando così, sotto il tragico ruolo del martire, la ricchezza e la complessità di uno dei profili politici più vivaci del Novecento. Una figura che possiamo riscoprire attraverso le sue parole, quelle affidate alla stampa e all’aula parlamentare negli ultimi anni di battaglie, e raccolte pochi mesi dopo la sua morte in un libro fortemente voluto da Filippo Turati e Claudio Treves, qui riproposto, in collaborazione con la Fondazione Giacomo Matteotti, in una nuova versione grazie all’attenta revisione e a un’inedita indagine storiografica di Mirko Grasso. Parole affilate, quelle di Matteotti, solidamente ancorate ai fatti, alle cifre, ai dati che la propaganda tenta maldestramente di camuffare. Di fronte alla lucidità, all’ostinazione e al coraggio con cui il deputato...

Religione, laicità e società nella storia contemporanea. Spagna, Italia e Francia

Religione, laicità e società nella storia contemporanea. Spagna, Italia e Francia

Autore: AA VV

Numero di pagine: 318

Durante l’età contemporanea rapporti tra la Chiesa cattolica e gli Stati europei sono stati spesso caratterizzati da forti tensioni, determinate dai percorsi con i quali le istituzioni religiose e civili hanno affrontato i processi di modernizzazione. Il profilo storico di Spagna, Italia e Francia negli ultimi due secoli è stato certamente delineato, seppur attraverso crinali differenti, dall’evoluzione dell’appartenenza religiosa dentro la modernità socio-politica e dal prendere forma di un articolato cammino di secolarizzazione. È questo lo scenario nel quale si collocano i ventuno saggi del presente volume, frutto di un gruppo di lavoro europeo composto da studiosi italiani, spagnoli e francesi. Gli studi permettono, così, di indagare in chiave comparata le dinamiche di interdipendenza che caratterizzano istituzioni civili, organizzazioni ecclesiali, movimenti laicisti e associazioni sociali, sia al loro interno, sia nelle loro relazioni. In tale percorso di ricerca sono state superate accomodanti rappresentazioni storiografiche per approdare ad una maggiore comprensione della realtà storica.

Le origini dell'Italia contemporanea

Le origini dell'Italia contemporanea

Autore: Emilio Gentile

Numero di pagine: 318

Negli anni compresi fra la fine dell'Ottocento e la prima guerra mondiale, dominati dalla personalità politica di Giovanni Giolitti, l'Italia acquistò i caratteri essenziali di una nazione moderna. Un progresso accompagnato da ostacoli, carenze e insidie, che esplosero dopo la prima guerra mondiale e prepararono le condizioni per la nascita e il successo del fascismo. Il giolittismo favorì la modernizzazione e la democratizzazione del paese ma lasciò anche molti problemi irrisolti e si esaurì alla vigilia della Grande Guerra senza aver conseguito il suo scopo più ambizioso: conciliare le masse con lo Stato liberale. Emilio Gentile delinea in questo volume, divenuto un classico e aggiornato con nuovi riferimenti bibliografici, un quadro sintetico di quel complesso e ambivalente periodo storico e, con un'interpretazione originale, fornisce al lettore una guida chiara ed equilibrata alla comprensione delle origini dell'Italia contemporanea.

Dizionario dei nomi propri di persona. Origine, significato e valore dei nomi di persona

Dizionario dei nomi propri di persona. Origine, significato e valore dei nomi di persona

Autore: Alfonso Burgio

Numero di pagine: 349
La costruzione della “legalità” fascista negli anni Trenta

La costruzione della “legalità” fascista negli anni Trenta

Autore: Italo Birocchi , Giovanni Chiodi , Mauro Grondona

Numero di pagine: 473

In ideale collegamento con il volume pubblicato dall’Istituto Betti nel 2015 (I giuristi e il fascino del regime [1918-1925]), questo libro focalizza l’attenzione sul regime negli anni Trenta. È l’età del consolidamento del fascismo. Il disegno generale fu quello di riorganizzare la società di massa sull’impronta della cultura fascista e dell’idea corporativa, di modernizzare gli apparati e di proporre una nuova legalità sotto l’egida dello Stato forte. Così, sistemati con il Concordato i rapporti con la Chiesa, quella decade vide il fiorire di proposte alla ricerca della ‘terza via’, ma naturalmente incanalate nell’alveo della politica del regime e dunque tutt’altro che espressione di pluralismo. I contributi si addentrano in diverse aree tematiche anche nell’intento di aprire sentieri di ricerca nuovi attraverso indagini esplorative. Il discorso è spesso trasversale, non solo per la pretesa integralità della cultura giuridica fascista volta a costruire ‘l’uomo nuovo’, ma anche per lo scivolamento verso la caratterizzazione pubblicistica di tutti i paradigmi del diritto che investì la condizione giuridica dei singoli e degli organismi della...

Gli ismi della politica

Gli ismi della politica

Autore: Angelo d’Orsi

Numero di pagine: 512

La politica nasce, nel mondo occidentale, nella polis greca, come arte della convivenza nella città, diventando ben presto scienza della corretta amministrazione, e poi del buon governo. Secoli dopo, Machiavelli ci spiega la politica come scienza del potere, che peraltro, per lui, è un mezzo, non un fine in sé. Oggi la politica appare screditata. Si ricorre alla “società civile” nel tentativo di rivitalizzarla, con esiti che appaiono sovente peggiorativi. Forse è tempo che la classe politica si impegni a ricuperare un deficit di formazione culturale. Questo libro collettivo può essere uno strumento in tale direzione: una bussola per orientarsi tra gli ismi della politica: idee, movimenti, tendenze. Nel libro ne vengono proposti cinquantadue, da Anarchismo a Liberalismo, da Fascismo a Marxismo, da Comunismo a Terrorismo, da Fondamentalismo a Laicismo, da Antiamericanismo a Pacifismo. Affidati a studiosi e studiose di tre generazioni, sono trattati in chiave teorica, empirica e storica, ma con l’occhio attento all’attualità. Cinquantadue voci: quasi un breviario (laico) per l’anno, redatto in modo rigoroso, ma comprensibile anche dai non specialisti, in grado di...

La moralità dello storico

La moralità dello storico

Autore: Andrea Ciampani , Carlo M. Fiorentino , Vincenzo G. Pacifici

Numero di pagine: 375
L’IDENTITA’ FASCISTA - Progetto politico e dottrina del fascismo

L’IDENTITA’ FASCISTA - Progetto politico e dottrina del fascismo

Autore: Marco Piraino , Stefano Fiorito

Numero di pagine: 274

Nuova edizione - Con Presentazione del Professor A. James Gregor --- Ma che cosa voleva realizzare il fascismo? ... Il presente studio vuol costituire un contributo politologico alla discussione ed all'approfondimento del progetto politico mussoliniano, al di la di ogni possibile strumentalizzazione e con l'obiettivo di pervenire, tramite l'analisi di un'ampia documentazione d'epoca come pure la consultazione di molteplici studi di specialisti del settore, ad una precisa definizione dei tratti teorici fondamentali di cio che gli stessi fascisti consideravano come essenza della loro ideologia. -Marco Piraino e nato a Palermo nel 1974, dove vive e lavora. Laureato in Storia all'Universita di Pisa, si occupa da anni dello studio del totalitarismo fascista mussoliniano. Puo essere contattato, assieme al co-autore Stefano Fiorito al seguente indirizzo di posta elettronica: [email protected]"

Le questioni dell'età contemporanea

Le questioni dell'età contemporanea

Autore: Alberto Mario Banti

Numero di pagine: 366

La Rivoluzione francese, la rivoluzione industriale, le nazioni e i nazionalismi, il Risorgimento, lo studio storico delle classi sociali, la Grande Guerra, la rivoluzione bolscevica e l'Unione Sovietica, il fascismo, la seconda guerra mondiale, il totalitarismo, fino alla storia delle donne e alla globalizzazione. Sono quindici gli itinerari che Alberto Mario Banti ha selezionato per introdurci alla storia contemporanea, guidati con mani sicure dagli autori e dalle opere che ne hanno proposto le interpretazioni più significative.

Fascismo

Fascismo

Autore: Marco Tarchi

Numero di pagine: 190

Un'ideologia? Un movimento? Un fenomeno storico? Un modello unico o un genere universale? Un progetto totalitario con ambizioni di durata millenaria o un espediente? Il frutto di una cultura idealistica radicata nel mito o il prodotto di tensione e conflitti razionali e prevedibili? Quando si parla o si scrive di fascismo, le domande ancora aperte si accumulano. In un saggio breve, ciò che ha contraddistinto il fascismo: il nesso stringente tra i concetti di comunità, nazione popolo e Stato.

Storiografia e decadenza

Storiografia e decadenza

Autore: Gennaro Sasso

Numero di pagine: 353

Le indagini contenute in questo libro, benché di natura storiografica, secondo Gennaro Sasso sono segnate (qualcuno dirà contaminate) dalla filosofia che è nella testa dell’autore; il quale tuttavia confida di avere evitato di scrivere una «filosofia della storiografia», cercando, per contro, di ascoltare e capire storici e filosofi, ciascuno nel suo specifico universo di pensiero. Oggetto di considerazione è, in primo luogo, il revisionismo, che da parti diverse dello schieramento politico e culturale si è esercitato su uomini, problemi e avvenimenti del passato recente e meno recente. Vengono così ripercorse, a proposito di Chabod, di Croce, di Gentile, di Cantimori, e di altri, questioni relative alle ideologie e alle pagine più tragiche del secolo che si è da poco concluso. In secondo luogo, è presa in esame l’idea della decadenza, che Gennaro Sasso ha indagato a vari livelli sia nella riflessione intrinseca alla storiografia di Chabod, sia nelle pieghe più riposte del pensiero di Croce, sia nelle indagini sul mondo antico condotte da Santo Mazzarino, sia infine in una riflessione posta a conclusione del volume che consente di cogliere, in una sintesi...

Storia d'Italia in 100 foto

Storia d'Italia in 100 foto

Autore: Emilio Gentile , Simona Colarizi , Vittorio Vidotto , Giovanni De Luna

Numero di pagine: 238

Il caso vuole che le due entità – la fotografia e l'Italia – siano nate più o meno insieme, partecipando l'una all'identità dell'altra. Questo libro è quindi una storia fotografica dal 1860 a oggi, ma anche una storia della fotografia in Italia. Una grande narrazione per immagini. Giulia Villoresi, "Il Venerdì di Repubblica" Quando lo sguardo del fotografo s'incontra con quello dello storico si ha una visione e anche la sua interpretazione: è quello che avviene in Storia d'Italia in 100 foto. Giuseppe Matarazzo, "Avvenire" Per una casualità del destino, l'Unità d'Italia corrisponde cronologicamente all'affermarsi della fotografia. Questa coincidenza temporale ha fatto sì che le fotografie abbiano registrato fin dalle origini eventi e umori di una società in divenire e abbiano contribuito alla costruzione dell'identità nazionale. Presenti nella quotidianità come nella rappresentazione ufficiale, ci offrono testimonianze, icone, memoria. 100 fotografie, commentate da storici di prestigio, diventano lo strumento per comprendere grandi e piccole storie, pubbliche e private, eventi di portata nazionale, icone condivise dall'Unità d'Italia ai giorni nostri.

L’Italia come storia

L’Italia come storia

Autore: Francesco Benigno , E. Igor Mineo

Numero di pagine: 429

Si può scrivere, oggi, una «storia d’Italia»? È ancora possibile immaginare unitariamente il passato della penisola, dal medioevo a oggi? È sempre più difficile rispondere a queste domande. I rivolgimenti successivi al 1989 hanno cambiato in profondità la prospettiva sulla storia del paese. La «provincializzazione» dell’Italia, e dell’Europa tutta, emerge con grande nitidezza. Cosa rimane allora delle rappresentazioni storiche che precedono quel lungo tornante, così profondamente segnate da una meditazione sofferta sull’ambigua eccezionalità della storia italiana, e sul suo contraddittorio ingresso nella modernità? La storiografia, in Italia come altrove, ha scomposto il canone nazionale, facendo i conti sia con la prospettiva della globalizzazione sia con le sfide identitarie imposte dalla memoria pubblica. L’obiettivo di questo libro non è quello di effettuare una sorta di bilancio storiografico, ma di provare a capire cosa possa significare, in un quadro del genere, una possibile «storia d’Italia» del nostro tempo.

L'arma più forte. Censura e ricerca del consenso nel cinema del ventennio fascista

L'arma più forte. Censura e ricerca del consenso nel cinema del ventennio fascista

Autore: Andrea Giuseppe Muratore

Durante il ventennio fascista il cinema aveva lo scopo di riprodurre, valorizzare e diffondere fatti e circostanze, mirando ad esaltare le gesta di eroi e lo spirito dei molti, al fine di galvanizzare, affascinandolo, il pubblico italiano, per cui ci si trova in presenza di film finalizzati solo ed esclusivamente ad essere una sorta di auto-rappresentazione-celebrazione del regime fascista: una forma di totalitarismo cinematografico che aveva come sceneggiatore e regista Benito Mussolini. Immagini, suoni, protagonisti, dialoghi, gesta, rappresentavano per il Fascismo i mattoni su cui costruire progressivo consenso e pubblicità sempre più ampia; rappresentavano gli strumenti per trasmettere alla gente l’esempio di protagonisti-eroi e quindi la voglia di emulare, esaltando così il comportamento dell’Italia e del Duce.

Il fascismo in tre capitoli

Il fascismo in tre capitoli

Autore: Emilio Gentile

Numero di pagine: 142

Una guida essenziale e chiara per conoscere la storia e le interpretazioni del fascismo, nella sintesi originale di uno storico di fama internazionale.

Mussolini e il fascismo

Mussolini e il fascismo

Autore: Emilio Gentile

Numero di pagine: 20

Ha 39 anni Benito Mussolini, è deputato soltanto da un anno, quando diviene il più giovane presidente del Consiglio nella storia dell'Italia unita. Sono tutti più anziani di lui i leader che lo hanno preceduto: Giolitti quando arriva al governo di anni ne aveva 50, era deputato da 10, era stato già ministro. E più anziani sono gli altri leader europei. Lo stesso Lenin al comando arriva a 48 anni, e Stalin a 45. L'età di Mussolini è una rivoluzione generazionale, rivoluzionario è il modo in cui assume il potere, rivoluzionario il suo stile. Mai il governo parlamentare era stato affidato al duce di un partito milizia. Mai un primo ministro aveva dichiarato che il suo potere era irrevocabile, lo Stato liberale superato, il parlamentarismo morto. Mai un partito aveva assunto il governo di un regime parlamentare, arrogandosi il monopolio della politica, eliminando le opposizioni, imponendo la propria ideologia come una religione. È la prima realizzazione nell'Europa occidentale di un nuovo tipo di regime, il totalitarismo, fondato sul partito unico, sulla organizzazione delle masse, sul culto del capo come un nume vivente. Il duce è il primo dittatore carismatico nella storia ...

Colonie e carbone. Le origini della politica dell'Asse Roma-Berlino nei documenti diplomatici

Colonie e carbone. Le origini della politica dell'Asse Roma-Berlino nei documenti diplomatici

Autore: Tonino Fabbri

Numero di pagine: 224
Perché non si stava meglio quando si stava peggio

Perché non si stava meglio quando si stava peggio

Autore: Simone Cosimelli

Numero di pagine: 448

Controstoria d’Italia dal fascismo al populismo Manca, all’Italia, una solida coscienza storica. Il Paese ha troppi conti in sospeso con il passato: responsabilità rimosse, fascinazioni nostalgiche, nodi irrisolti. Dall’esperienza del Fascismo fino alla più recente egemonia populista, questo libro intende ricostruire una “storia critica” e mettere in luce limiti e contraddizioni dell’Italia contemporanea. Nel 1922 Piero Gobetti sostenne che il Fascismo era «l’autobiografia della nazione»: il frutto avvelenato di un carattere nazionale estraneo a libertà e democrazia. Il passaggio dalla monarchia alla repubblica, dalla dittatura alla democrazia e da un’economia arretrata a un’economia di mercato ha cambiato orizzonti, costumi e consumi, ma l’eredità fascista ha pesantemente influenzato il percorso intrapreso e l’Italia ha vissuto una pericolosa frizione tra conservazione e progresso. Negli anni Novanta sono poi riemerse sotterranee pulsioni antipolitiche e da allora il distacco tra società civile e classe dirigente ha alimentato rabbia, insicurezze e frustrazioni. È esploso il fenomeno del populismo e la storia e gli storici sono stati marginalizzati...

1914-1945. L'Italia nella guerra europea dei trent’anni

1914-1945. L'Italia nella guerra europea dei trent’anni

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 373

Le due guerre mondiali e i due decenni interposti composero un conflitto trentennale che sconvolse e trasformò in profondità la società europea. Non solo per la portata distruttiva delle vicende militari, ma anche perché l’ordine politico ed economico, l’organizzazione e la vita sociale furono fortemente plasmati dalle esperienze e dalle culture belliche. La dicotomia amico-nemico divenne egemone, tra gli Stati e al loro interno, fino a determinare la natura della cittadinanza. Le politiche nazionaliste e belliciste prevalsero a lungo su quelle democratico-sociali e solo al termine di quel lungo conflitto, cui parteciparono attori diversi e mutevoli nel tempo, il progetto di una modernità militarizzata e aggressiva soccombette di fronte a quello di una società rispettosa della pluralità degli interessi sociali. Di quel conflitto trentennale l’Italia fu tra i promotori e sovente protagonista tanto nell’ambito politico ed economico quanto in quello sociale e culturale, come per la prima volta i saggi qui proposti illustrano in modo originale e approfondito.

Storia del fascismo

Storia del fascismo

Autore: Serge Berstein , Pierre Milza

Numero di pagine: 416

Quattro anni dopo la fine della Grande Guerra, dopo due anni di scontri sanguinosi, la classe dirigente dell'età liberale assisteva all'ascesa legale di Mussolini. Molti, anche convinti democratici, tirarono un sospiro di sollievo pensando che l'incarico di Presidente del Consiglio al capo delle camicie nere fosse il prezzo minore, e provvisorio, da pagare per lo scampato pericolo della rivoluzione bolscevica. Non andò così. In questa approfondita storia del fascismo, rigorosa e al contempo accattivante, due dei maggiori storici francesi dell'età contemporanea ripercorrono tutte le fasi dell'età mussoliniana con occhio distaccato e imparziale - dall'Italia del 1918 all'offensiva proletaria, dalle origini del fascismo fino all'epilogo della Repubblica di Salò - ricostruendo un periodo fondamentale della nostra storia e aiutandoci a capire, attraverso questa ricostruzione, chi siamo oggi. Perché interrogarsi sul fascismo significa interrogarsi sulla nostra identità nazionale.

Ultimi ebook e autori ricercati