Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Appunti di storia della musica

Appunti di storia della musica

Autore: Andrea Gumirato

Numero di pagine: 233

Appunti di Storia della Musica è una raccolta di appunti che racchiude i temi principali che costituiscono il programma del corso biennale dell’omonima materia, presentato nei conservatori italiani. Gli Appunti, un ottimo compendio per studio, approfondimento e ripasso, consentono di conoscere e di apprezzare gli aspetti salienti della storiografia musicale. Tali conoscenze sono alla base di un professionista della musica che voglia definirsi completo, al pari delle competenze tecniche acquisite nello studio del solfeggio e dell'armonia e dell'abilità strumentale conseguita nei molti anni di studio dello strumento. I vari capitoli sono organizzati per ricalcare lo schema delle tesi ministeriali, ma i contenuti sono state trattati in alcuni casi in maniera leggermente differente dai tradizionali canoni, in quanto ho ritenuto privilegiare taluni argomenti rispetto ad altri, mentre alcune tesi che comprendono escursus su più secoli e forme musicali sono state semplicemente riassunte con una serie di rimandi alle pagine dove questi argomenti sono stati trattati in dettaglio, ed inquadrati nel loro contesto storico e musicale.

Quaderni Musicologici - Ritmo

Quaderni Musicologici - Ritmo

Autore: Carlo Pasceri

Numero di pagine: 75

Il ritmo è il principio regolatore della musica, è quello che trasporta l’informazione essenziale, determina il movimento musicale, lo scorrimento di tutti gli eventi. Il ritmo, e quindi il tempo musicale, è definito da alcuni caratteri interni che regolano la forma di questo flusso complessivo. In questo quaderno si dà conto delle fondamentali matrici, proprietà, conformazioni e formule ritmiche e metrico-temporali per comprendere e usare al meglio quella che è la dimensione che rende così speciale la musica.

Rinascimento

Rinascimento

Autore: Micol Corbini

Numero di pagine: 20

La musica è nata assieme alla terra sotto molteplici forme. Con questa serie di volumi esploreremo tutto il percorso evolutivo musicale dagli inizi ad oggi. E’ un volume utile per chi volesse conosce la storia della musica come agli studenti delle scuole medie. Music was born together with the earth in many forms. With this series of volumes we will explore the entire musical evolutionary path from its beginnings to the present day. It is a useful volume for those who want to know the history of music as well as for middle school students.

Quaderni Musicologici (Ritmo, Melodia, Armonia, Timbro)

Quaderni Musicologici (Ritmo, Melodia, Armonia, Timbro)

Autore: Carlo Pasceri

Numero di pagine: 278

Questo libro si propone di fornire informazioni su ciò che la musica è e come possa funzionare, i suoi assetti sistematici di combinazioni di suoni e silenzi disposti nel tempo. La musica è un unico ente che si presenta sotto un quadruplice aspetto (ritmo, melodia, armonia e timbro), e che, a seconda del genere e dello stile, dell’artista, del brano e finanche dell’eventualità del momento, può avere o mostrare varie gradazioni di rapporti tra questi; reali o apparenti. La musica è vibrazione, è endemicamente tensiva, si espande sfericamente in tutte le direzioni spaziali, travalica la materia, scavalca muri, comanda il tempo: seduce sempre e comunque. La musica è volontà, è energia pura.

Quaderni Musicologici - Melodia

Quaderni Musicologici - Melodia

Autore: Carlo Pasceri

La melodia è considerata la regina musicale, è comunemente intesa sorta di sinonimo di musica; tuttavia ancora oggi della melodia è diffusa una ridotta e scorretta informazione. In questo quaderno si dà conto di cosa sia una melodia, dai suoi fattori costituenti, il DNA del fare musica e quindi delle scale, il campo di forze e di azione musicale, il suo spazio vitale; con tanto delle esoteriche iperscale e progressione aurea.

La musica sacra nella Milano del Settecento

La musica sacra nella Milano del Settecento

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 349

Introduzione di Giacomo Baroffio Christoph Riedo - Tra rito ambrosiano e rito romano: la musica nelle chiese di Milano e la circolazione delle sue fonti Herbert Seifert - Oratorios by composers active in Milan performed at the court of Emperor Charles VI Daniele Torelli - Liturgia e canto nell’editoria milanese tra Sei e Settecento: libri liturgico-musicali e trattati Marina Toffetti - Padre Martini e il dibattito sulla varietà degli stili nella musica sacra dei secoli XVI-XVIII Francesco Riva - La «Congregazione de’ Musici» di Milano. Tra devozione e mutua assistenza Davide Stefani - «Avvenimenti accaduti in tempo de’ nostri vecchi». Una fonte settecentesca per la cappella musicale del Duomo di Milano Claudio Bacciagaluppi - Il repertorio sacro milanese in Svizzera attraverso gli inventari storici Mariateresa Dellaborra - «Sei parti de’ più virtuosi di Milano»: i salmi concertati di Vimercate Marco Rossi - Gianandrea Fioroni, maestro di cappella in Duomo a Milano: le versioni del «Salve Regina» nel repertorio liturgico mariano Luigi Collarile - Fioroni nel fondo del monastero benedettino di Einsielden. Indagini sulla trasmissione e recezione Alessandro Restelli...

Dal canto al parlato

Dal canto al parlato

Autore: Silvia Cafiero

La ricerca "Dal canto al parlato" nasce come conclusione del percorso di studi in Logopedia e prende forma grazie all'incontro con la signora E. durante il tirocinio. Il suo caso clinico mi colpì molto cosi come la sua determinazione nel riuscire a recuperare qualcosa di perduto anche sperimentando cose nuove. Sapevo quanto potesse essere frustrante avere qualcosa dentro e non riuscire a comunicarlo correttamente all’altro. La voce, in particolar modo, è intimamente legata ai nostri vissuti emotivi e una rinascita vocale può contribuire ad una rinascita spirituale. Proposi quindi il canto che accentua le componenti prosodiche del linguaggio e richiede un allenamento costante del fiato, morbidezza dell’articolazione, ritmo e accentazione, tratti che in minor quantità troviamo nel linguaggio quotidiano. Quello che riporto nel saggio è un viaggio condiviso alla scoperta di se stessi, dei propri limiti, dei limiti indotti e come possano essere superati. Silvia Cafiero Silvia Cafiero, diplomata presso il conservatorio di Latina in Canto con il massimo dei voti, consegue il secondo livello in Canto sotto la guida del Maestro Michela Sburlati con il massimo dei voti e lode...

L’armonia nel diritto. Contributi a una riflessione su diritto e musica

L’armonia nel diritto. Contributi a una riflessione su diritto e musica

Autore: Giorgio Resta

Numero di pagine: 347

Questo volume indaga le relazioni intercorrenti tra diritto e musica, seguendo in particolare tre registri tematici: a) il diritto della musica; b) il diritto nella musica; c) la musica nel diritto.

Una Vera Orchestra Virtuale

Una Vera Orchestra Virtuale

Autore: Salvatore Livecchi

Numero di pagine: 202

Il libro e una guida progressiva alla scoperta dell'evoluzione della tecnologia informatica a servizio della Musica.Dopo una panoramica teorica sui principi del funzionamento del MIDI e degli strumenti virtuali, il testo si concentra nell'illustrazione e nella scelta dell'hardware e software maggiormente indicato per creare al meglio le orchestrazioni virtuali. Successivamente, vengono definite le tecniche dell'orchestrazione classica ed i processi di umanizzazione dell'esecuzione e dell'ambientazione. Una guida preziosa per chi vuole addentrarsi nel mondo della Musica Virtuale. Informazioni sull'autore: sito ufficialeCrediti Cover del libro: Andrea ArgentonFoto in quarta di copertina: Marco LivecchiImpaginazione: MultiMediaVda.com

Onde audiovisive. Il complesso rapporto tra arte, musica e cinema

Onde audiovisive. Il complesso rapporto tra arte, musica e cinema

Autore: Marco Brama

Numero di pagine: 204

Onde audiovisive raccoglie le esperienze artistiche del Novecento, protagoniste dell'incontro tra arte, audiovisivi e massmedia. Dalla lanterna magica alla realtà virtuale, dal cinema in pellicola agli ologrammi, il libro recupera e presenta i retroscena della produzione artistica, cinematografica e musicale attraverso la selezione e l'analisi di film, documentari, cartoon, videoclip, serie tv e videografie provenienti da tutto il mondo. L'autore affronta un percorso complesso che sposta l'accento sulla videoarte, forma parallela in grado di mettere in comunicazione le varie discipline espressive con un approccio rinnovato. Muovendosi agevolmente tra arte e filosofia, il saggio offrirà al lettore numerosi spunti di riflessione.

Il canto Gragoriano

Il canto Gragoriano

Autore: Micol Corbini

Numero di pagine: 30

La musica è nata assieme alla terra sotto molteplici forme. Con questa serie di volumi esploreremo tutto il percorso evolutivo musicale dagli inizi ad oggi. E’ un volume utile per chi volesse conosce la storia della musica come agli studenti delle scuole medie. Music was born together with the earth in many forms. With this series of volumes we will explore the entire musical evolutionary path from its beginnings to the present day. It is a useful volume for those who want to know the history of music as well as for middle school students.

Dal canto alla parola. La musicopedagogia e la musicoterapia per i sordi di Antonio Provolo

Dal canto alla parola. La musicopedagogia e la musicoterapia per i sordi di Antonio Provolo

Autore: Mario Rossi

Numero di pagine: 224
Le composizioni per strumenti a tastiera di Fedele Fenaroli e Domenico Cimarosa

Le composizioni per strumenti a tastiera di Fedele Fenaroli e Domenico Cimarosa

Autore: Fabio Dell'Aversana

Numero di pagine: 160

Nelle prospettive recenti degli studi musicologici è frequente il tentativo di ricostruire gli sviluppi del linguaggio musicale attraverso la attenta disamina del repertorio dei più importanti autori del periodo oggetto di osservazione. Del tutto originale, però, è l’impostazione del presente lavoro, che rinviene interessanti tracce dell’evoluzione stilistica e formale della Scuola Napoletana nel confronto tra Fedele Fenaroli e Domenico Cimarosa. Maestro e allievo, i due musicisti furono partecipi della stessa realtà culturale, pur avendo interpretato diversamente il proprio ruolo: il primo è ricordato come il più grande didatta del suo tempo, il secondo come il padre dell’opera buffa napoletana. L’analisi delle rispettive composizioni, e in particolare delle Sonate per strumenti a tastiera scritte da entrambi, mette in luce aspetti di continuità e di innovazione nelle rispettive produzioni. Fenaroli formò in Cimarosa la consapevolezza armonica e gli trasmise la precisione e il rigore nella gestione delle linee melodiche. Questi strumenti teorici furono poi sviluppati dal Compositore aversano grazie alla rara sensibilità musicale che lo contraddistingueva....

Storie di Venezia

Storie di Venezia

Autore: Franco Ricciardiello

Numero di pagine: 512

Queste Storie di Venezia, costruite sestiere per sestiere, sono evocate nei luoghi in cui vissero i protagonisti, furono girate le scene dei film e gli scrittori immaginarono ambientati i loro romanzi: da Il mercante di Venezia di Shakespeare alle vite parallele di Brodskij e Stravinskij; dalla genesi del Milione di Marco Polo a Fino alla fine del mondo di Wenders e Pane e tulipani di Silvio Soldini; dal passaggio di Dante, Petrarca e Boccaccio a Goldoni e la riforma del teatro; dalla caduta della Serenissima all’arrivo di Bonaparte; dallo scandaloso approdo al Festival del Cinema di Hedy Lamarr, la donna più bella del mondo a Peggy Guggenheim su Canal Grande. Venezia è come uno di quei messaggi chiusi in una capsula ermetica e sepolti da qualche parte per i posteri: sotto un manto stradale, in una navicella spaziale, in una tomba. Qui risuonano i canti notturni dei gondolieri secondo Goethe, i racconti delle imprese amorose di Giacomo Casanova, i sospiri della poetessa prostituta Veronica Franco. Tra le sue calli, sulle sue spiagge, Proust ambientò alcuni capitoli della Ricerca del tempo perduto, Thomas Mann narrò l’amore infelice di Gustav von Aschenbach ne La morte a...

Il Novecento

Il Novecento

Autore: Micol Corbini

Numero di pagine: 20

La musica è nata assieme alla terra sotto molteplici forme. Con questa serie di volumi esploreremo tutto il percorso evolutivo musicale dagli inizi ad oggi. E’ un volume utile per chi volesse conosce la storia della musica come agli studenti delle scuole medie. Music was born together with the earth in many forms. With this series of volumes we will explore the entire musical evolutionary path from its beginnings to the present day. It is a useful volume for those who want to know the history of music as well as for middle school students.

Il canto liturgico

Il canto liturgico

Autore: Teresa Marano

Numero di pagine: 80

Cos’è il canto, attraverso la sua pratica è possibile entrare in relazione e dialogare con l’Assoluto? E vi è una dimensione che la favorisce? Le risposte a questi interrogativi sono alla base di questo cammino spirituale che attraverso brevi riferimenti storici, filosofici, psicologici, antropologici e biblici evidenzia come tramite il canto liturgico e nella liturgia si realizza una vera e propria “relazione” tra Dio e l’uomo in cui, con un preciso itinerario ed un particolare atteggiamento individuale, si dialoga e soprattutto si dona e si riceve amore.

Il Classicismo

Il Classicismo

Autore: Micol Corbini

Numero di pagine: 33

La musica è nata assieme alla terra sotto molteplici forme. Con questa serie di volumi esploreremo tutto il percorso evolutivo musicale dagli inizi ad oggi. E’ un volume utile per chi volesse conosce la storia della musica come agli studenti delle scuole medie. Music was born together with the earth in many forms. With this series of volumes we will explore the entire musical evolutionary path from its beginnings to the present day. It is a useful volume for those who want to know the history of music as well as for middle school students.

Storia Critica Dell'Insegnamento Della Musica In Italia

Storia Critica Dell'Insegnamento Della Musica In Italia

Autore: Carlo Delfrati

I due secoli presi qui in esame hanno visto fiorire talenti musicali di cui andar fieri: le scuole che li hanno formati sono i Conservatori di Musica. Le testimonianze riportate documentano i profondi limiti che i suoi stessi protagonisti lamentavano e fanno sospettare che a valle di queste istituzioni le cose non andassero meglio. Delfrati mette in evidenza il rapporto tra la formazione musicale e gli eventi più generali della nostra vita sociale e politica, degli anni dell’Unità e dei due dopoguerra, senza occultare quel nesso stretto che, nel legare logica dell’istruzione musicale e ideologia del fascismo, continua a riverberarsi sulla scuola anche nella seconda metà del secolo scorso.

L' Umanesimo

L' Umanesimo

Autore: Micol Corbini

Numero di pagine: 20

La musica è nata assieme alla terra sotto molteplici forme. Con questa serie di volumi esploreremo tutto il percorso evolutivo musicale dagli inizi ad oggi. E’ un volume utile per chi volesse conosce la storia della musica come agli studenti delle scuole medie. Music was born together with the earth in many forms. With this series of volumes we will explore the entire musical evolutionary path from its beginnings to the present day. It is a useful volume for those who want to know the history of music as well as for middle school students.

Ars Nova

Ars Nova

Autore: Micol Corbini

Numero di pagine: 14

E’ un nuovo volume di storia della musica con estensioni multidisciplinari che stimolano la curiosità del lettore. Sono inclusi file multimediali. Adatto alla scuola media o ad un lettore che voglia conoscere la storia della musica come primo approccio. It is a new volume of music history with multidisciplinary extensions that stimulate the reader's curiosity. It includes multimedia files. Suitable for middle school or for a player who wants to know the history of music as a first approach.

Il sole del mattino illumina Firenze

Il sole del mattino illumina Firenze

Autore: Luca Seccafieno

Numero di pagine: 288

Quattro personaggi accomunati dall’amore per la musica. Anne, jazzista, vive a Oslo ed è una contrabbassista. Giorgio e Filippo sono due trombettisti, ma il primo ha una spiccata predisposizione alla pittura. Daria, che può essere considerata il soggetto più importante del gruppo, è una pianista che scopre di avere un problema di distonia focale alla mano destra. Per ragioni differenti, i quattro ragazzi si ritrovano coinvolti nell’attentato del 22 luglio 2011 a Oslo. Luca Seccafieno è nato a Viterbo nel 1975. È professore d’Orchestra e prima tromba solista presso l’Orchestra da Camera di Venezia. Il sole del mattino illumina Firenze è il suo primo romanzo.

Ultimi ebook e autori ricercati